-
La morte di Ivan Ilic
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La sonata a Kreutzer
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una magistrale novella che getta una nuova luce sulle convinzioni su amore e matrimonio, tale che ne fu per un certo tempo proibita la lettura. Il testo è completato da un’appedice in cui Tolstoj in persona risponde alle critiche che gli furono rivolte in proposito.
La lettura è completata dalla sonata di Beethoven da cui il titolo.
-
-
Da ascoltare assolutamente
- Di Piccolo Scrivano il 22/04/2020
-
Il diavolo
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto fu completato da Tolstoj nel 1889, fu poi aggiunta una variante al finale, e , infine, pubblicato postumo nel 1911. Lo scrittore allude nell’opera alla sua relazione amorosa avuta con una contadina. Tolstoj fece leggere l'opera al figlio Lev (che gli aveva confidato di essere turbato da pensieri di donne), ma poi tenne il manoscritto nascosto alla moglie, dentro una poltrona. La moglie lo trovò nel maggio 1909 e ne seguì una violenta lite. Come è noto, lo scrittore si allontanò poi da casa l’anno successivo.Cornice musicale: Petrushka, di Igor Stravinsky.
-
-
Il diavolo
- Di Utente anonimo il 16/04/2021
-
Resurrezione
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Resurrezione fu scritto tra il 1889 e il 1899. Il tema fu suggerito all'autore da un amico giurista che gli raccontò un fatto reale ovvero la storia di una ragazza di 16 anni che, rimasta orfana, venne ospitata in casa di parenti. Qui, sedotta da un giovane appartenente a quel ramo familiare, una volta scoperta la gravidanza, venne scacciata dalla benefattrice ed abbandonata dall'uomo. I due si riincontrarono poi in situazioni drammatiche. Ma il romanzo ha anche connotati autobiografici.
-
-
Google traduttore
- Di aristide il 08/06/2021
-
La morte di Ivan Il'ič
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Perla Liberatori, Emiliano Coltorti, Marco Mete, e altri
- Durata: 1 ora
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il valore sublime della vita di fronte all'ineluttabilità della fine è mirabilmente espresso in questa novella di Tolstoj, che la scrisse nel corso della crisi spirituale che lo condusse a convertirsi al Cristianesimo. Ivan Ilic, giudice istruttore in una remota provincia russa, viene trasferito a San Pietroburgo, dove inizia per lui una carriera di successo. Indifferente di fronte al suo ruolo nella società, che lo chiama a rappresentare gli ideali virtuosi della giustizia, il magistrato si impegna invece per godere i privilegi derivanti da una posizione importante.
-
-
Ottima interpretazione ma...
- Di Cliente Amazon il 07/09/2021
-
Infanzia
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Opera prima di Tolstoj, pubblicata nel 1852 su una rivista, Infanzia era destinata a comporre, con le successive Adolescenza, Giovinezza, Età della piena giovinezza, un romanzo dal titolo complessivo "Le quattro età dello sviluppo", che non andò però mai oltre Giovinezza, anch'essa peraltro incompiuta. Il successo fu immediato per la profondità dello scritto che esplora la sensibilità di un fanciullo, in cui si riconosce il futuro grande esploratore dell’animo umano. Edizione Sansoni, 1928.Cornice musicale: temi russi di Balakirev.
-
-
Ottima lettura
- Di Tamara il 04/01/2019
-
Sonata a Kreutzer
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Fabrizio Falco
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In seguito a un'accesa discussione sul matrimonio e sui principi dell'amore, scoppiata in treno tra compagni di viaggio, un uomo confessa a uno sconosciuto la sua amara colpa. Dopo aver presentato alla moglie un affascinante e talentuoso violinista, assiste alla loro esecuzione della Sonata a Kreutzer di Beethoven.
-
-
Impressionante
- Di teresa il 26/12/2018
-
La sonata a Kreutzer
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una magistrale novella che getta una nuova luce sulle convinzioni su amore e matrimonio, tale che ne fu per un certo tempo proibita la lettura. Il testo è completato da un’appedice in cui Tolstoj in persona risponde alle critiche che gli furono rivolte in proposito.
La lettura è completata dalla sonata di Beethoven da cui il titolo.
-
-
Da ascoltare assolutamente
- Di Piccolo Scrivano il 22/04/2020
-
Il diavolo
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto fu completato da Tolstoj nel 1889, fu poi aggiunta una variante al finale, e , infine, pubblicato postumo nel 1911. Lo scrittore allude nell’opera alla sua relazione amorosa avuta con una contadina. Tolstoj fece leggere l'opera al figlio Lev (che gli aveva confidato di essere turbato da pensieri di donne), ma poi tenne il manoscritto nascosto alla moglie, dentro una poltrona. La moglie lo trovò nel maggio 1909 e ne seguì una violenta lite. Come è noto, lo scrittore si allontanò poi da casa l’anno successivo.Cornice musicale: Petrushka, di Igor Stravinsky.
-
-
Il diavolo
- Di Utente anonimo il 16/04/2021
-
Resurrezione
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Resurrezione fu scritto tra il 1889 e il 1899. Il tema fu suggerito all'autore da un amico giurista che gli raccontò un fatto reale ovvero la storia di una ragazza di 16 anni che, rimasta orfana, venne ospitata in casa di parenti. Qui, sedotta da un giovane appartenente a quel ramo familiare, una volta scoperta la gravidanza, venne scacciata dalla benefattrice ed abbandonata dall'uomo. I due si riincontrarono poi in situazioni drammatiche. Ma il romanzo ha anche connotati autobiografici.
-
-
Google traduttore
- Di aristide il 08/06/2021
-
La morte di Ivan Il'ič
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Perla Liberatori, Emiliano Coltorti, Marco Mete, e altri
- Durata: 1 ora
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il valore sublime della vita di fronte all'ineluttabilità della fine è mirabilmente espresso in questa novella di Tolstoj, che la scrisse nel corso della crisi spirituale che lo condusse a convertirsi al Cristianesimo. Ivan Ilic, giudice istruttore in una remota provincia russa, viene trasferito a San Pietroburgo, dove inizia per lui una carriera di successo. Indifferente di fronte al suo ruolo nella società, che lo chiama a rappresentare gli ideali virtuosi della giustizia, il magistrato si impegna invece per godere i privilegi derivanti da una posizione importante.
-
-
Ottima interpretazione ma...
- Di Cliente Amazon il 07/09/2021
-
Infanzia
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Opera prima di Tolstoj, pubblicata nel 1852 su una rivista, Infanzia era destinata a comporre, con le successive Adolescenza, Giovinezza, Età della piena giovinezza, un romanzo dal titolo complessivo "Le quattro età dello sviluppo", che non andò però mai oltre Giovinezza, anch'essa peraltro incompiuta. Il successo fu immediato per la profondità dello scritto che esplora la sensibilità di un fanciullo, in cui si riconosce il futuro grande esploratore dell’animo umano. Edizione Sansoni, 1928.Cornice musicale: temi russi di Balakirev.
-
-
Ottima lettura
- Di Tamara il 04/01/2019
-
Sonata a Kreutzer
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Fabrizio Falco
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In seguito a un'accesa discussione sul matrimonio e sui principi dell'amore, scoppiata in treno tra compagni di viaggio, un uomo confessa a uno sconosciuto la sua amara colpa. Dopo aver presentato alla moglie un affascinante e talentuoso violinista, assiste alla loro esecuzione della Sonata a Kreutzer di Beethoven.
-
-
Impressionante
- Di teresa il 26/12/2018
-
Sebastopoli
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto lungo fu scritto da Tolstoj con lo slancio conoscitivo ed emozionale causato dall’assedio di Sebastoli del 1853, da lui vissuto in prima persona. Il tema della guerra venne poi da lui ripreso nel suo grande romanzo Guerra e Pace ed è, come si sa, affrontato da un punto di vista morale e religioso, senza però illusioni: la guerra, in qualche modo, piace agli uomini, sia per motivi intrinseci, legati alla loro natura, sia perché stimola la loro vanità , malattia scoppiata epidemicamente, come dice l’autore, ne XIX secolo.
-
-
Quanto conta chi legge!
- Di Bruna il 04/04/2022
-
Denaro falso
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto in due parti (il cui titolo originale era "La cedola di Mitja") fu scritto non prima del 1904, e fu pubblicato postumo nel 1911. E' stato giudicato una requisitoria contro il denaro, inteso come strumento di corruzione individuale e sociale. In realtà è molto più di questo: è la continuazione ideale del suo ultimo grande romanzo, Resurrezione, che si conclude con l'affermazione del potere di redenzione del Vangelo.
-
-
da non perdere
- Di Ivan T. il 13/06/2018
-
I cosacchi
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto lungo, pubblicato nel 1863, si ispira al soggiorno di Tolstoj in Caucaso, come allievo ufficiale, dal 1851 al 1854. La stesura dell'opera fu tormentata e lenta, contrassegnata da frequenti blocchi dello scrittore.
-
-
Discreto
- Di Nicoletta il 18/08/2020
-
I piaceri viziosi
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I piaceri viziosi" è uno scritto di Tolstoj in cui si parla di "Bacco, tabacco e Venere"; scritto nel 1890-92, il testo è ancora attuale; presenti nell'audiolibro anche i racconti: "I due pellegrini", "Il primo distillatore", e tre parabole.
-
-
Piaceri viziosi
- Di Francesco il 30/05/2021
-
I due ussari
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I due ussari fu scritta nel 1856. Il titolo originale era "Padre e figlio" ma fu poi cambiato. Il racconto si svolge in fatti in due periodi diversi, a venti anni di distanza, in cui i due protagonisti sono padre e figlio, e con loro due generazioni a confronto; parallelamente a due personaggi femminili a confronto. Calvino osservava che i due Turbin (il più anziano probabilmente si ispirava ad un parente dell'autore) appartenevano rispettivamente alla generazione che aveva sconfitto Napoleone ai primi dell'Ottocento e a quella che nel 1848 aveva represso le rivoluzioni in Polonia e Ungheria.
-
-
Mancanza totale di sentimento
- Di Andrea il 04/06/2018
-
Hadzi-murat
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto, scritto nel periodo 1896-1904, e pubblicato postumo, racconta vicende in parte autobiografiche ed è ambientato nella guerra del Caucaso del 1852. Sklovskij scrisse che "Hadži-Murat è il racconto sui contadini che Tolstoj per tutta la vita desiderò scrivere"... E' stato anche ritenuto un capolavoro sconosciuto, un racconto polifonico niente affatto inferiore ai grandi romanzi da lui scritti, e la descrizione di una società cecena è quanto mai attuale e interessante.
-
Adolescenza
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo volume di quella che doveva essere una quadrilogia, dopo il romanzo "Infanzia", non è stato più seguita dagli altri volumi, in quanto Giovinezza, il volume che doveva seguire, rimase incompiuto. L’incontro con i grandi temi dell’esistenza, la rabbia dell’adolescenza: ritroviamo inTolstoj un quadro delicato, tenero e autoironico.Edizione Sansoni, 1928.Cornice musicale: temi russi di Balakirev.
-
-
Acerbo ma pur sempre Tolstoj
- Di Gaia il 18/08/2020
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
piccola perla
- Di Cliente Amazon il 15/03/2022
-
Le memorie di un pazzo
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol'
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto - che fa parte della raccolta 'Arabeschi' e 'Racconti di Pietroburgo' - scritto in prima persona nella forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovic. Attratto dalla bella figlia del suo direttore, e volendo sapere qualcosa di più sul conto di lei, Aksentij Ivanovic sottrae le lettere che sarebbero state scritte dalla cagnolina Maggie, nelle quali egli crede di leggere tutto il disinteresse della ragazza verso di lui.
-
-
le memorie di un pazzo
- Di giovanni mori il 06/04/2020
-
Padri e figli
- Di: Ivan Sergeevic Turgenev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Padri e figli, del 1862, il capolavoro di Turgenev, è considerato da molti come una delle creazioni meglio riuscite della novellistica dell'ottocento, anche se i critici russi contemporanei non lo apprezzarono. Nel romanzo l'autore descrive in modo estremamente efficace il primo diffondersi delle idee rivoluzionarie e nichiliste in Russia. Il personaggio principale del romanzo, Bazarov, è un propugnatore di tali idee, ma si trova in conflitto con le proprie emozioni, che la sua mente non esita a tacciare come “sciocchi romanticismi”.
-
-
Da rifare.
- Di Fabio il 25/01/2021
-
Uno spiacevole episodio
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo scritto risale al 1862 e qui si avvertono le prime avvisaglie di ciò che, pochi anni dopo, Dostoevskij troverà nel suo e nel nostro sottosuolo. Qui, però, a differenza che nelle opere della maturità, domina una nota più divertente; il racconto, infatti, è una satira grottesca con la quale l'autore deride l'ottusità dei boriosi burocrati.
-
-
La voce no...
- Di Marina il 12/04/2021
-
Il giocatore
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pressato dagli editori, Fëdor Dostoevskij scrisse "Il giocatore" in poche settimane 'per necessità'...
-
-
Entusiasmante
- Di Cliente Amazon il 07/01/2019
Sintesi dell'editore
Piccolo di dimensione, ma grande capolavoro di Tolstoj, la morte di Ivan Ilijc è scritta nel 1886, quando l’autore è tutto permeato dai temi morali e religiosi che accompagnarono i suoi ultimi anni. Il protagonista viene accompagnato passo per passo fino al suo ultimo respiro, e con lui vengono affrontati, vissuti, e compresi i tormenti fisici e morali di chi ha vissuto una vita inconsapevole, seguendo i dettami di una società basata sul denaro e sulle convenzioni. Ma, al di là delle convinzioni e della fede di Tolstoj, da cui è ispirata l’opera, la sua narrazione,moderna, scorrevole, con un’ironia che ne ammorbidisce la crudezza, è vera arte.Cornice musicale di Anton Bruckner, dalla sinfonia n.9
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La morte di Ivan Ilic
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberto2018
- 26/02/2018
La morte come parte della vita
La vita tranquilla continua a fluire tutto intorno, solo il protagonista è chiamato ad affrontare il mistero della fine. Anche lui aveva vissuto senza scosse la scomparsa del suo predecessore. Il fascino di una narrazione, in prima persona, di una fine annunciata è l'opera impareggiabile di un grande artista.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mauro's Cooking
- 20/02/2022
Dialogo intimo
Con un dialogo intimo e silenzioso con sé stesso, il protagonista affronta la realtà e prende coscienza di quello che accade alla sua vita, giorno dopo giorno. L'infanzia, il lavoro, le convenzioni sociali cosa resta alla fine?
Siamo davanti ad un capolavoro ma lettrice non pone alcuna enfasi, sembra stia leggendo l'elenco del telefono.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 26/08/2021
La grande letteratura russa.
La grande letteratura russa. Un libro vecchissimo, ma sempre di grande attualità! E, sopratutto, letto molto molto bene
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisa
- 18/03/2021
Tolstoy è Tolstoy
Sulla vita e sulla morte. Tutti a desiderare la stessa vita agiata ma nessuno a immaginare la propria morte. È una storia breve ma molto intensa, c’è tanta filosofia applicata.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea C.
- 03/01/2021
Capolavoro
Mi è piaciuto moltissimo scritto in modo mirabile e letto molto bene devo dire che è angosciante ma alla fine da speranza bellissimo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 29/12/2020
Che pathos nella lettura
Sono ironica: non sono riuscita ad arrivare alla fine. Stessa cosa per il de profundis, leggere così male rovina un capolavoro.
-
Generale
- Cliente Kindle
- 31/07/2020
la disgregazione dell'uomo: vanita' , caducita' ,c
Caio è un uomo, gli uomini sono mortali. Ivan è un uomo: Ivan è mortale!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 27/10/2019
ottimo libro pessima lettura
interpretazione impersonale e monocorde. come rendere un ottimo libro noioso a causa di una lettura frettolosa
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stella
- 15/01/2019
una luce
Libro scritto con una semplicità e una perfezione illuminanti. Tolstoj è maestro come stile e come profondità.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- giorgio
- 01/03/2018
bellissimo e doloroso
Chiunque abbia assistito ad una persona malata terminale, riconoscerà con quanta lucidità e "verità" il grande scrittore sappia raccontare le speranze, le disillusioni, la disperazione, la solitudine di chi è sofferente e cosciente della fine imminente.
Lo sguardo di Tolstoj è qui ancor più tagliente, punteggiato da dolorosa ironia, verso il potere ed un modo di vivere perbenista e, all fine dei conti (quando i conti è la vita ad importi di farli) vuoto.
Si termina questo romanzo breve con dolorosa ammirazion, e con gratitudine per le riflessioni - amare e necessarie - che questa lettura permette.
-
Generale
- Laura en San Francisco
- 05/05/2015
Intense book about a dying man
Beautifully read and fairly easy language - a page turner and a classic. The music is well chosen to add intensity.