-
Il taglio del bosco
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Denaro falso
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto in due parti (il cui titolo originale era "La cedola di Mitja") fu scritto non prima del 1904, e fu pubblicato postumo nel 1911. E' stato giudicato una requisitoria contro il denaro, inteso come strumento di corruzione individuale e sociale. In realtà è molto più di questo: è la continuazione ideale del suo ultimo grande romanzo, Resurrezione, che si conclude con l'affermazione del potere di redenzione del Vangelo.
-
-
da non perdere
- Di Ivan T. il 13/06/2018
-
Padre Sergio
- ed altri racconti
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro racconti di Tolstoj: Padre Sergio, Dopo il ballo, Aljosa il bricco, Quel che vidi in sogno, tradotti dalla Duchessa di Andria, per le edizioni Slavia, 1931. Padre Sergio, racconto lungo, fu scritto nel 1890-1898, e pubblicato postumo: ricco di elementi autobiografici, esprime la morale dell'autore negli ultimi dieci anni della sua vita. E' la storia di una finta vocazione, che diventa uno strumento, prima del demonio, e poi di DioDopo il ballo fu scritto nel 1903.
-
I cosacchi
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto lungo, pubblicato nel 1863, si ispira al soggiorno di Tolstoj in Caucaso, come allievo ufficiale, dal 1851 al 1854. La stesura dell'opera fu tormentata e lenta, contrassegnata da frequenti blocchi dello scrittore.
-
-
Discreto
- Di Nicoletta il 18/08/2020
-
Il diavolo
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto fu completato da Tolstoj nel 1889, fu poi aggiunta una variante al finale, e , infine, pubblicato postumo nel 1911. Lo scrittore allude nell’opera alla sua relazione amorosa avuta con una contadina. Tolstoj fece leggere l'opera al figlio Lev (che gli aveva confidato di essere turbato da pensieri di donne), ma poi tenne il manoscritto nascosto alla moglie, dentro una poltrona. La moglie lo trovò nel maggio 1909 e ne seguì una violenta lite. Come è noto, lo scrittore si allontanò poi da casa l’anno successivo.Cornice musicale: Petrushka, di Igor Stravinsky.
-
-
Il diavolo
- Di Utente anonimo il 16/04/2021
-
Hadzi-murat
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto, scritto nel periodo 1896-1904, e pubblicato postumo, racconta vicende in parte autobiografiche ed è ambientato nella guerra del Caucaso del 1852. Sklovskij scrisse che "Hadži-Murat è il racconto sui contadini che Tolstoj per tutta la vita desiderò scrivere"... E' stato anche ritenuto un capolavoro sconosciuto, un racconto polifonico niente affatto inferiore ai grandi romanzi da lui scritti, e la descrizione di una società cecena è quanto mai attuale e interessante.
-
I due ussari
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I due ussari fu scritta nel 1856. Il titolo originale era "Padre e figlio" ma fu poi cambiato. Il racconto si svolge in fatti in due periodi diversi, a venti anni di distanza, in cui i due protagonisti sono padre e figlio, e con loro due generazioni a confronto; parallelamente a due personaggi femminili a confronto. Calvino osservava che i due Turbin (il più anziano probabilmente si ispirava ad un parente dell'autore) appartenevano rispettivamente alla generazione che aveva sconfitto Napoleone ai primi dell'Ottocento e a quella che nel 1848 aveva represso le rivoluzioni in Polonia e Ungheria.
-
-
Mancanza totale di sentimento
- Di Andrea il 04/06/2018
-
Denaro falso
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto in due parti (il cui titolo originale era "La cedola di Mitja") fu scritto non prima del 1904, e fu pubblicato postumo nel 1911. E' stato giudicato una requisitoria contro il denaro, inteso come strumento di corruzione individuale e sociale. In realtà è molto più di questo: è la continuazione ideale del suo ultimo grande romanzo, Resurrezione, che si conclude con l'affermazione del potere di redenzione del Vangelo.
-
-
da non perdere
- Di Ivan T. il 13/06/2018
-
Padre Sergio
- ed altri racconti
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro racconti di Tolstoj: Padre Sergio, Dopo il ballo, Aljosa il bricco, Quel che vidi in sogno, tradotti dalla Duchessa di Andria, per le edizioni Slavia, 1931. Padre Sergio, racconto lungo, fu scritto nel 1890-1898, e pubblicato postumo: ricco di elementi autobiografici, esprime la morale dell'autore negli ultimi dieci anni della sua vita. E' la storia di una finta vocazione, che diventa uno strumento, prima del demonio, e poi di DioDopo il ballo fu scritto nel 1903.
-
I cosacchi
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto lungo, pubblicato nel 1863, si ispira al soggiorno di Tolstoj in Caucaso, come allievo ufficiale, dal 1851 al 1854. La stesura dell'opera fu tormentata e lenta, contrassegnata da frequenti blocchi dello scrittore.
-
-
Discreto
- Di Nicoletta il 18/08/2020
-
Il diavolo
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto fu completato da Tolstoj nel 1889, fu poi aggiunta una variante al finale, e , infine, pubblicato postumo nel 1911. Lo scrittore allude nell’opera alla sua relazione amorosa avuta con una contadina. Tolstoj fece leggere l'opera al figlio Lev (che gli aveva confidato di essere turbato da pensieri di donne), ma poi tenne il manoscritto nascosto alla moglie, dentro una poltrona. La moglie lo trovò nel maggio 1909 e ne seguì una violenta lite. Come è noto, lo scrittore si allontanò poi da casa l’anno successivo.Cornice musicale: Petrushka, di Igor Stravinsky.
-
-
Il diavolo
- Di Utente anonimo il 16/04/2021
-
Hadzi-murat
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto, scritto nel periodo 1896-1904, e pubblicato postumo, racconta vicende in parte autobiografiche ed è ambientato nella guerra del Caucaso del 1852. Sklovskij scrisse che "Hadži-Murat è il racconto sui contadini che Tolstoj per tutta la vita desiderò scrivere"... E' stato anche ritenuto un capolavoro sconosciuto, un racconto polifonico niente affatto inferiore ai grandi romanzi da lui scritti, e la descrizione di una società cecena è quanto mai attuale e interessante.
-
I due ussari
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I due ussari fu scritta nel 1856. Il titolo originale era "Padre e figlio" ma fu poi cambiato. Il racconto si svolge in fatti in due periodi diversi, a venti anni di distanza, in cui i due protagonisti sono padre e figlio, e con loro due generazioni a confronto; parallelamente a due personaggi femminili a confronto. Calvino osservava che i due Turbin (il più anziano probabilmente si ispirava ad un parente dell'autore) appartenevano rispettivamente alla generazione che aveva sconfitto Napoleone ai primi dell'Ottocento e a quella che nel 1848 aveva represso le rivoluzioni in Polonia e Ungheria.
-
-
Mancanza totale di sentimento
- Di Andrea il 04/06/2018
-
I piaceri viziosi
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I piaceri viziosi" è uno scritto di Tolstoj in cui si parla di "Bacco, tabacco e Venere"; scritto nel 1890-92, il testo è ancora attuale; presenti nell'audiolibro anche i racconti: "I due pellegrini", "Il primo distillatore", e tre parabole.
-
-
Piaceri viziosi
- Di Francesco il 30/05/2021
-
Infanzia
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Opera prima di Tolstoj, pubblicata nel 1852 su una rivista, Infanzia era destinata a comporre, con le successive Adolescenza, Giovinezza, Età della piena giovinezza, un romanzo dal titolo complessivo "Le quattro età dello sviluppo", che non andò però mai oltre Giovinezza, anch'essa peraltro incompiuta. Il successo fu immediato per la profondità dello scritto che esplora la sensibilità di un fanciullo, in cui si riconosce il futuro grande esploratore dell’animo umano. Edizione Sansoni, 1928.Cornice musicale: temi russi di Balakirev.
-
-
Ottima lettura
- Di Tamara il 04/01/2019
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
piccola perla
- Di Cliente Amazon il 15/03/2022
-
Adolescenza
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo volume di quella che doveva essere una quadrilogia, dopo il romanzo "Infanzia", non è stato più seguita dagli altri volumi, in quanto Giovinezza, il volume che doveva seguire, rimase incompiuto. L’incontro con i grandi temi dell’esistenza, la rabbia dell’adolescenza: ritroviamo inTolstoj un quadro delicato, tenero e autoironico.Edizione Sansoni, 1928.Cornice musicale: temi russi di Balakirev.
-
-
Acerbo ma pur sempre Tolstoj
- Di Gaia il 18/08/2020
-
Sebastopoli
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto lungo fu scritto da Tolstoj con lo slancio conoscitivo ed emozionale causato dall’assedio di Sebastoli del 1853, da lui vissuto in prima persona. Il tema della guerra venne poi da lui ripreso nel suo grande romanzo Guerra e Pace ed è, come si sa, affrontato da un punto di vista morale e religioso, senza però illusioni: la guerra, in qualche modo, piace agli uomini, sia per motivi intrinseci, legati alla loro natura, sia perché stimola la loro vanità , malattia scoppiata epidemicamente, come dice l’autore, ne XIX secolo.
-
-
Quanto conta chi legge!
- Di Bruna il 04/04/2022
-
Amore e dovere
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Sandra Marini
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Amore e dovere" è una raccolta di aforismi sull'amore ed appartiene al periodo morale, etico ed evangelista dell'autore. Le massime, contenute nel volume, principi secondo i quali condurre le proprie vite, sono divise in capitoli: perché amano gli uomini, le specie dell'amore, l'amore e il dovere, la vita morale, delle relazioni fra i sessi e, da ultimo, donne e madri. Gli aforismi di "Amore e dovere" rendono noto il pensiero di un narratore le cui opere hanno un valore inestimabile.
-
-
inascoltabile
- Di Cliente Amazon il 07/03/2022
-
I piaceri viziosi
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Carlo Properzi, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa straordinaria opera, pubblicata nel 1902, Tolstoj ci mostra uno spaccato trasversale delle "cattive" abitudini...
-
-
Non il meglio dell' autore
- Di Michela il 02/10/2019
-
Il cane
- Storie di cani e di gatti
- Di: Ivan Turgenev
- Letto da: Silvia Ajelli
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel bel mezzo di un'accesa discussione sull'esistenza del soprannaturale, Porfirji Kapotonic racconta del fantasma canino che tutte le notti, accucciato sotto il suo letto, con i suoi ululati gli impediva di dormire. Ma quel fantasma canino recava un messaggio che gli avrebbe cambiato la vita.
-
-
Il cane
- Di Tiziana Stefanelli il 20/08/2021
-
La confessione di un figlio del secolo
- Di: Alfred De Musset
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alfred de Musset, una delle figure emblematiche del romanticismo letterario, nacque a Parigi nel 1810 e morì a 47anni per una malattia cardiaca aggravata dall’alcolismo e dalla sua dedizione all’assenzio. In questa sua opera autobiografica, scritta a 26 anni, narra il suo amore con la scrittrice George Sand. Cornice musicale: Notturno Op 37 No 2 di Chopin. Please note: This audiobook is in Italian.
-
Confessione
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Luca Grandelis
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'età di 51 anni, Leo Tolstoj si ferma a riflettere sulla sua vita apparentemente piena di successi e vede solo fallimento. La vita è ormai impossibile. In questo saggio, il gigante della letteratura, che ha già scritto sia "Guerra e pace" che "Anna Karenina", scrive in maniera profonda e aperta del suo deprimente alienamento dal mondo e della sua forte sensazione di perdita totale di significato. "La confessione" è un testo commovente e melancolico in cui Tolstoj cerca di affrontare le più grandi questioni.
-
-
Non capisco
- Di Utente anonimo il 30/05/2021
-
Biglietto di sola andata
- L'ultimo viaggio di Lev Tolstoj
- Di: Rossana Valier
- Letto da: Luigi Di Stefano, Andreina Tagliafico, Rossana Valier, e altri
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli ultimi giorni della vita di Lev Tolstoj, realmente svoltisi come in un romanzo - dalla fuga da casa del grande scrittore, sino alla morte nella minuscola stazione di Astapovo - sono alla base di questo sceneggiato radiofonico che vuole essere testimonianza per il pubblico della personalità e delle idee del grande scrittore russo. Frutto di un attento studio filologico che rende aderente alla storia e credibile il personaggio Tolstoj, le tredici scene di "Biglietto di sola andata", recitate da 24 personaggi, presentano le sue idee profonde e attualissime sulla coppia, l'amore, la morte, la vecchiaia, con un occhio ironico a poliziotti e giornalisti.
-
-
un'ora di teatro
- Di Utente anonimo il 31/03/2022
-
Novelle di Cechov: Un Essere Indifeso
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E' veramente un essere debole, indifeso, malaticcio, quello che si presenta una mattina in ufficio davanti a Kistunov o, al contrario... Per scoprirlo non si deve fare altro che ascoltare questa divertente novella tratta dalle Memorie di un Uomo Irascibile di Anton Cechov.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/01/2019
Sintesi dell'editore
Questo racconto, che fu scritto nel 1855, dopo Sebastopoli, fa parte del ciclo di tre racconti (ultimo è La tempesta di neve) ispirati alle violenze della guerra, descritte con spietata verità e privi di qualsiasi forma di romanticismo. In cui Tolstoj Ispirate alle violenze della guerra, queste opere sconvolgono la società russa per la spietata verità e l'assenza di qualsiasi forma di romanticismo. Fu per questo motivo chela censura russa esitò ad autorizzarne la pubblicazione. Alla fine i tre racconti uscirono in un unico volume intitolato "Racconti di Guerra". Cornice musicale: Anastasie Waltz,di Tchaikovski.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il taglio del bosco
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stella
- 06/01/2019
Il taglio nel bosco
breve racconto di un grande Tolstoj. Forse troppo breve, ma la grandezza di Tolstoj è questa: saper rendere sempre.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberto2018
- 08/03/2018
Giorni di quotidianità sul fronte
Figure di uomini con le loro storie e la loro umanità immerse in una guerra senza fine con la quale convivono quasi con indifferenza.