-
Notre-Dame de Paris
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 20 ore e 21 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 11,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 60 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I Miserabili" Victor Hugo narra con assoluta sensibilità ed estrema modernità la solitudine dell'uomo, il contrasto tra ceti sociali, ma anche la redenzione attraverso la rivolta e l'amore. Il romanzo, dal ritmo incalzante, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa, viene qui tradotto ad alta voce da un unico narratore, Moro Silo, che con la sua più che trentennale esperienza di lettore, riesce a cogliere l'enorme quantità di significati presenti nel libro nel massimo rispetto dello stile unico e originale dell'autore, del suo contesto storico-culturale e filologico.
-
-
Capolavoro
- Di Maurizio Cristilli il 27/10/2017
-
L'ultimo giorno di un condannato a morte
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni prima del grandioso "I Miserabili" Victor Hugo scrive un altro capolavoro, meno noto ma non per questo meno importante...
-
-
La grandezza di Hugo
- Di Iacopo Landrini il 16/09/2019
-
L'uomo che ride
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 35 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo fu pubblicato nel 1869, e fu scritto da Hugo mentre era in esilio a Guernesy per ragioni politiche, tant'è che il titolo originario era "Per ordine del Re". Parti del romanzo descrivono l'opulenza e il parassitismo della nobiltà, in contrasto con la povertà in cui versa il popolo. Ma l'esempio di levatura morale offerto dalla povertà non lascia dubbi su chi siano quelli a cui si apriranno le porte del Cielo. Dal libro sono stati tratti vari film primo fra tutti il film muto di Pierre leni, del 1928, dalla cui colonna sonora è stata tratta la cornice musicale.
-
-
MITZI
- Di delfina il 12/01/2020
-
Vent'anni dopo
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 31 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vent'anni dopo" è il romanzo centrale della Trilogia dei Moschettieri. Sul finale dei "Tre Moschettieri", i quattro amici prendono strade differenti all'indomani della presa della Rochelle, ciascuno con le proprie speranze. Vent'anni dopo lo scenario è profondamente mutato: è il 1648, Richelieu e Luigi XIII sono morti, mentre Luigi XIV - il futuro Re Sole - non ha che dieci anni ed è la madre, Anna d'Austria, a governare la Francia con il ruolo di Reggente appoggiandosi al primo ministro cardinale Mazzarino.
-
-
Diciamocelo….
- Di Marco Santoriello il 04/03/2022
-
I demoni
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 31 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1873, "I demoni" è forse il romanzo più politico di Dostoevskij, nel quale l'autore prende una posizione decisamente critica nei confronti del movimento rivoluzionario che con i suoi attentati terroristici scosse la Russia intorno alla seconda metà del XIX secolo. Volendone semplificare la trama, il romanzo non è altro che il racconto della nascita di una cellula terroristica all'interno degli ambienti liberali e progressisti di una piccola cittadina di provincia.
-
-
Gran bel romanzo
- Di Kattegat49. il 21/12/2022
-
Guerra e Pace. Versione integrale
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 73 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto e pubblicato per la prima volta tra il 1865 e il 1869 sulla rivista Russkij Vestnik, riguarda principalmente la storia di due famiglie, i Bolkonskij e i Rostov, nel periodo delle guerre napoleoniche in Europa e in Russia tra il 1805 e il 1812. Tolstoj paragonava la sua opera alle grandi creazioni omeriche, e, nella sua immensità, "Guerra e Pace" si potrebbe dire un romanzo "infinito", l'autore sembra cioè essere riuscito a trovare la forma perfetta con cui descrivere in letteratura "l'uomo nel tempo".
-
-
Il lettore: UN MITO
- Di Angelina il 27/08/2019
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 60 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I Miserabili" Victor Hugo narra con assoluta sensibilità ed estrema modernità la solitudine dell'uomo, il contrasto tra ceti sociali, ma anche la redenzione attraverso la rivolta e l'amore. Il romanzo, dal ritmo incalzante, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa, viene qui tradotto ad alta voce da un unico narratore, Moro Silo, che con la sua più che trentennale esperienza di lettore, riesce a cogliere l'enorme quantità di significati presenti nel libro nel massimo rispetto dello stile unico e originale dell'autore, del suo contesto storico-culturale e filologico.
-
-
Capolavoro
- Di Maurizio Cristilli il 27/10/2017
-
L'ultimo giorno di un condannato a morte
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni prima del grandioso "I Miserabili" Victor Hugo scrive un altro capolavoro, meno noto ma non per questo meno importante...
-
-
La grandezza di Hugo
- Di Iacopo Landrini il 16/09/2019
-
L'uomo che ride
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 35 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo fu pubblicato nel 1869, e fu scritto da Hugo mentre era in esilio a Guernesy per ragioni politiche, tant'è che il titolo originario era "Per ordine del Re". Parti del romanzo descrivono l'opulenza e il parassitismo della nobiltà, in contrasto con la povertà in cui versa il popolo. Ma l'esempio di levatura morale offerto dalla povertà non lascia dubbi su chi siano quelli a cui si apriranno le porte del Cielo. Dal libro sono stati tratti vari film primo fra tutti il film muto di Pierre leni, del 1928, dalla cui colonna sonora è stata tratta la cornice musicale.
-
-
MITZI
- Di delfina il 12/01/2020
-
Vent'anni dopo
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 31 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Vent'anni dopo" è il romanzo centrale della Trilogia dei Moschettieri. Sul finale dei "Tre Moschettieri", i quattro amici prendono strade differenti all'indomani della presa della Rochelle, ciascuno con le proprie speranze. Vent'anni dopo lo scenario è profondamente mutato: è il 1648, Richelieu e Luigi XIII sono morti, mentre Luigi XIV - il futuro Re Sole - non ha che dieci anni ed è la madre, Anna d'Austria, a governare la Francia con il ruolo di Reggente appoggiandosi al primo ministro cardinale Mazzarino.
-
-
Diciamocelo….
- Di Marco Santoriello il 04/03/2022
-
I demoni
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 31 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1873, "I demoni" è forse il romanzo più politico di Dostoevskij, nel quale l'autore prende una posizione decisamente critica nei confronti del movimento rivoluzionario che con i suoi attentati terroristici scosse la Russia intorno alla seconda metà del XIX secolo. Volendone semplificare la trama, il romanzo non è altro che il racconto della nascita di una cellula terroristica all'interno degli ambienti liberali e progressisti di una piccola cittadina di provincia.
-
-
Gran bel romanzo
- Di Kattegat49. il 21/12/2022
-
Guerra e Pace. Versione integrale
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 73 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto e pubblicato per la prima volta tra il 1865 e il 1869 sulla rivista Russkij Vestnik, riguarda principalmente la storia di due famiglie, i Bolkonskij e i Rostov, nel periodo delle guerre napoleoniche in Europa e in Russia tra il 1805 e il 1812. Tolstoj paragonava la sua opera alle grandi creazioni omeriche, e, nella sua immensità, "Guerra e Pace" si potrebbe dire un romanzo "infinito", l'autore sembra cioè essere riuscito a trovare la forma perfetta con cui descrivere in letteratura "l'uomo nel tempo".
-
-
Il lettore: UN MITO
- Di Angelina il 27/08/2019
-
Il Conte di Montecristo - Versione integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 58 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A tutti i mali ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio". Uno dei romanzi più appassionanti che siano mai stati scritti, una storia che tocca temi come la speranza, la giustizia, la vendetta, la riconoscenza, il perdono... Un classico che appassiona con la sua trama sorprendente, potente e avvincente.
-
-
Un dispiacere averlo finito, mi mancherà
- Di Matteo C. il 22/05/2019
-
I tre moschettieri
- Versione Integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 24 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un giovanotto... facciamone brevemente un ritratto: immaginate don Chisciotte a diciott'anni, ma un don Chisciotte senza la corazza, senza la cotta e senza cosciali, vestito con una giubba di lana il cui colore blu s'era trasformato in una tinta indefinibile, tra il mosto di vino e il celestino." I tre moschettieri, grande classico della letteratura francese, conserva una freschezza strabiliante per i giorni nostri e contiene la dirompenza dell'epica cavalleresca.
-
-
Ottima narrazione
- Di Luca il 21/12/2020
-
I fratelli Karamazov
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 42 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I fratelli Karamazov sono il romanzo più grandioso che mai sia stato scritto, (...) Non è certo un caso che tre capolavori di tutti i tempi trattino lo stesso tema, il parricidio: alludiamo all'Edipo re di Sofocle, all'Amleto di Shakespeare e ai Fratelli Karamazov di Dostoevskij. In tutte e tre le opere è messo a nudo anche il motivo del misfatto: la rivalità sessuale per il possesso della donna." (Sigmund Freud)
-
-
fratelli Karamazov
- Di Utente anonimo il 12/11/2020
-
L'ultimo giorno di un condannato a morte
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Pino Insegno
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Victor Hugo ci conduce in un viaggio allucinato e devastante attraverso le fredde pareti di pietra di un carcere sino nei meandri più nascosti dell'animo umano. "Ultimo giorno di un condannato a morte" è un manifesto contro la pena di morte, un appello al valore assoluto della vita, un'orazione laica che risuona fortemente attuale.
-
-
Gusto personale
- Di Cliente Amazon il 07/01/2023
-
Il rosso e il nero
- Di: Stendhal
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 19 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1830 e ispirato ad un fatto di cronaca realmente accaduto qualche anno prima, "Il rosso e il nero", capolavoro di Stendhal, pseudonimo di Henri Beyle, narra la vertiginosa scalata sociale di Julien Sorel. Il giovane protagonista del romanzo, spinto da una inarrestabile ambizione, e favorito da due travolgenti storie amorose, la prima con la moglie del sindaco di una piccola cittadina e la seconda con la figlia di un marchese, riesce ad innalzarsi nella scala sociale fino ad ottenere un titolo nobiliare e una rendita.
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Kindle il 26/06/2020
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Bellissimo
- Di silvana il 19/12/2022
-
Nanà
- Di: Émile Zola
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 18 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nanà" ha per protagonista una prostituta e per tema uno dei nuclei attorno a cui ruota l'intero progetto zoliano: la carne, ovvero la pulsione e la ricerca ossessiva del piacere. L'affresco orchestrato da Zola si basa, come sempre nello scrittore francese, su un lungo lavoro preparatorio fatto di interviste a prostitute vere e racconti di amici ben introdotti nell'ambiente galante. Pubblicato nel 1880, il romanzo riesce a descrivere dall'interno la vita del Secondo impero e il suo sistema dei valori.
-
-
Mancaa la fine!
- Di ntina il 23/05/2019
-
La sonata a Kreutzer / La morte di Ivan Il'ic
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicati rispettivamente nel 1889 e nel 1886 "La sonata a Kreutzer" e "La morte di Ivan Il'ic" sono i romanzi brevi più famosi di Tolstoj, scritti dopo la crisi spirituale e la conseguente conversione al Cristianesimo dell'autore. "La sonata a Kreutzer" non è altro che il racconto di quello che oggi verrebbe definito un "femminicidio". "La morte di Ivan Il'ic" è un romanzo incentrato sul rapporto dell'uomo con l'idea della morte, e, per conseguenza, sul senso della vita.
-
-
Due opere diverse interpretate divinamente
- Di Serena il 29/11/2020
-
I Miserabili. Tomo 2 - Cosette
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 11 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oltre alla continuazione della vicenda di Jean Valjean questo secondo tomo del grande capolavoro di Hugo contiene due altri temi che inquadrano la narrazione principale...
-
-
Magnifico
- Di Toscano1970 il 20/09/2020
-
La signora delle camelie
- Collana Letteratura e Cinema
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Fabio Bezzi, Debora Zuin
- Durata: 7 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La signora delle camelie di Alexandre Dumas racconta l'appassionata vicenda di Margherita Gautier, bellissima, elegante e sofisticata cortigiana, e Armando Duval, giovane rampollo di una stimata famiglia nella Parigi di metà ‘800. L'amore, inarrestabile, travolge i protagonisti conducendoli, dall'effimera vita cittadina, a Bougival, un romantico paesello della campagna francese in cui vivere un ideale sogno d'amore. Ma la felicità non è concessa alle cortigiane e il destino avverso si abbatte sulla coppia d'innamorati.
-
-
Meraviglioso
- Di Laura il 31/10/2017
-
I Buddenbrook
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 29 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo grande romanzo di Thomas Mann racconta la storia di una famiglia tedesca dell'Ottocento che dopo anni di prosperità è esposta a una tragica decadenza: le basi di un patrimonio e di una potenza che sembravano incrollabili sono sgretolate da una forza ostinata e segreta. Opera di ispirazione autobiografica, questo romanzo, capolavoro della letteratura europea, esprime compiutamente la concezione estetica e politica dello scrittore tedesco, il suo rimpianto per una mitica e solida borghesia, la coscienza della crisi di un mondo e di valori.
-
-
Un Véritable Chef d'Oeuvre Descrittivo📖
- Di Annie P. il 25/01/2023
-
Don Chisciotte della Mancia
- Di: Miguel Cervantes
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 40 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alonso Quijiana, esaltato dalla lettura dei romanzi cavallereschi, si fa cavaliere errante e decide di percorrere in cerca di avventure le strade della Spagna insieme col suo improvvisato scudiero, Sancio Panza. Miguel de Cervantes crea un personaggio unico, antieroe per eccellenza, che ha attraversato i secoli reclamando il proprio diritto a sognare. In continuo equilibrio tra realtà e fantasia, l'opera non è altro che un incredibile viaggio che si sviluppa come in un eterno gioco di specchi tra letteratura e vita.
-
-
Piacevole
- Di Aldo il 02/11/2019
Sintesi dell'editore
Alla sua pubblicazione nel 1831, "Notre Dame de Paris", la prima opera di Victor Hugo, ebbe un successo immenso. Tutto il romanzo è molto più del semplice racconto di un intreccio di amori impossibili, come quello di Quasimodo - meglio conosciuto come il Gobbo di Notre Dame - per l'incantevole zingara Esmeralda, o quello tetro, lascivo e peccaminoso dell'arcidiacono Claude Frollo.
La vera protagonista del romanzo è proprio la storica cattedrale con le sue guglie, le sue torri, i suoi mostri scolpiti, i suoi pinnacoli che si stagliano su una Parigi variopinta e brulicante di personaggi.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Notre-Dame de Paris
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 24/03/2020
Lettura eccezionale
Sul capolavoro di Hugo è inutile scrivere recensioni. Due parole a parte merita il lettore Claudio Carini: lui non si limita a leggere, come fanno quasi tutti, con lui sembra di essere al cinema, anzi, anche meglio, la sua voce ci fa vedere tutto, cose, persone, avvenimenti, penetra nella psicologia dei personaggi in modo straordinario. Dieci e lode!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Aldo
- 18/10/2019
Piacevole
Il titolo non ha bisogno di recensioni: è un classico. Tutti ne hanno sentito parlare. Posso aggiungere solo aggiungere che è letto benissimo e l'ascolto risulta molto piacevole.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesca
- 01/09/2019
Interpretazione perfetta
Interpretazione perfetta, avvincente e coinvolgente, mai noiosa (nonostante il testo sia impegnativo), davvero l'audiolibro perfetto.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Pagani Riccardo
- 01/05/2021
Che meraviglia!
Una meravigliosa favola per adulti. La rileggo ogni 10 anni e ogni volta mi stupisco di quanto sia bella.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- marta
- 17/09/2020
Il senso dell'amore
Il libro è molto interessante sia per la storia in sé ma anche per il contesto storico descritto a mio avviso in maniera magistrale. Mentre scorri le pagine del libro ti sembra di essere in quella Parigi in quel contesto sociale triste e desolato, dove nascere dalla parte sbagliata era un grande peccato spesso pagato a caro prezzo. Bel libro, scritto con cura.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- cristina
- 15/05/2020
Bellissimo!
Veramente notevole l’interpretazione di carini . Grazie per avermi regalato alcune ore di intrattenimento veramente notevole
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 14/06/2022
Superbo
Libro immancabile, un tuffo tra le varie epoche di Parigi, prosa eccezionale e lettura perfetta
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marisa Rapa
- 09/04/2022
lettura imperdibile
dopo l'ascolto de I miserabili, non ho potuto fare a meno di ascoltare questo altro capolavoro della letteratura. da uomo dell'ottocento descrive un passato lontano a tinte fosche, lontano dai lumi del progresso, ma lo fa partendo dall'animo delle donne e degli uomini protagonisti del romanzo e dunque pone al lettore una visione profonda in cui ci si immerge nelle miserie umane. la voce del narratore è straordinaria.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tommaso
- 18/01/2022
20 ore di piacere
Sconvolto da questo romanzo, dalla storia e dalla scrittura. È stato un viaggio meraviglioso. Potente, emozionante, struggente. Hugo si deve essere divertito esprimendo il suo genio assoluto, spesso mi sono perduto nelle sue innumerevoli citazioni
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale

- Cliente Amazon
- 17/07/2021
Appassionante e terribilmente vero
Bellissimo classico della letteratura francese, imperdibile.
Bravissimo ed intenso il narratore, meravigliosa la descrizione di Quasimodo, la Gudula, l'arcidiacono, Esmeralda e Jali!
1 persona l'ha trovata utile