-
Il Conte di Montecristo - Versione integrale
- Letto da: Moro Silo
- Serie: Il Conte di Montecristo, Titolo 1-10
- Durata: 58 ore e 54 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I tre moschettieri
- Parte prima
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I tre moschettieri", grande classico della letteratura francese, conserva una freschezza strabiliante per i giorni nostri e contiene la dirompenza dell'epica cavalleresca. Riproposto in molteplici versioni (cinema, TV, fumetti) ora è anche in audiolibro, interpretato magistralmente da Moro Silo. Alexandre Dumas "canta le donne, i cavalier, l'arme, gli amori, le cortesie e le audaci imprese...", mettendo a proprio agio, fin da principio, il lettore con una narrazione in terza persona onnisciente che conquista con la sua generosa dose di ironia ed irriverenza.
-
-
Divino
- Di paolo borzacchiello il 31/07/2020
-
I tre moschettieri - Parte seconda
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sinossi della Parte seconda: D'Artagnan, ricevuto dalla regina l'incarico di recuperare i puntali di diamanti dati in dono a Buckingham parte alla volta dell'Inghilterra con Athos, Porthos e Aramis, pedinati dagli uomini di Richelieu che hanno l'ordine di far fallire la missione. Porthos però si trova ben presto coinvolto in un duello, così il viaggio riprende senza di lui. Durante un agguato, Aramis resta ferito e, poco dopo, Athos viene accusato di essere un falsario. D'Artagnan è così l'unico che riesce ad imbarcarsi a Calais e ad arrivare in Inghilterra.
-
-
Romanzo eccezionale
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2020
-
I tre moschettieri - Parte terza
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 9 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo di una Parigi dominata dalle figure del Re di Francia Luigi XIII e dell'infido Cardinale Richelieu, D'Artagnan e i tre moschettieri (Athos, Porthos, Aramis) sono gli indimenticabili protagonisti delle molteplici avventure al centro del romanzo, dipinti con maestria nei loro pregi, vizi e difetti. L'arte letteraria di Dumas è oltre ogni limite o immaginazione, pagine e pagine che scorrono veloci, sia storiche che di ingegnosa fantasia, dense ma allo stesso tempo leggere, talvolta comiche.
-
-
I tre moschettieri
- Di Paolo Grillini il 19/09/2020
-
I tre moschettieri
- Versione Integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 24 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un giovanotto... facciamone brevemente un ritratto: immaginate don Chisciotte a diciott'anni, ma un don Chisciotte senza la corazza, senza la cotta e senza cosciali, vestito con una giubba di lana il cui colore blu s'era trasformato in una tinta indefinibile, tra il mosto di vino e il celestino." I tre moschettieri, grande classico della letteratura francese, conserva una freschezza strabiliante per i giorni nostri e contiene la dirompenza dell'epica cavalleresca.
-
-
Imperdibile!
- Di Elena il 05/11/2020
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 60 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I Miserabili" Victor Hugo narra con assoluta sensibilità ed estrema modernità la solitudine dell'uomo, il contrasto tra ceti sociali, ma anche la redenzione attraverso la rivolta e l'amore. Il romanzo, dal ritmo incalzante, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa, viene qui tradotto ad alta voce da un unico narratore, Moro Silo, che con la sua più che trentennale esperienza di lettore, riesce a cogliere l'enorme quantità di significati presenti nel libro nel massimo rispetto dello stile unico e originale dell'autore, del suo contesto storico-culturale e filologico.
-
-
Capolavoro
- Di Maurizio Cristilli il 27/10/2017
-
Guerra e Pace. Versione integrale
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 73 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto e pubblicato per la prima volta tra il 1865 e il 1869 sulla rivista Russkij Vestnik, riguarda principalmente la storia di due famiglie, i Bolkonskij e i Rostov, nel periodo delle guerre napoleoniche in Europa e in Russia tra il 1805 e il 1812. Tolstoj paragonava la sua opera alle grandi creazioni omeriche, e, nella sua immensità, "Guerra e Pace" si potrebbe dire un romanzo "infinito", l'autore sembra cioè essere riuscito a trovare la forma perfetta con cui descrivere in letteratura "l'uomo nel tempo".
-
-
Il lettore: UN MITO
- Di Angelina il 27/08/2019
-
I tre moschettieri
- Parte prima
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I tre moschettieri", grande classico della letteratura francese, conserva una freschezza strabiliante per i giorni nostri e contiene la dirompenza dell'epica cavalleresca. Riproposto in molteplici versioni (cinema, TV, fumetti) ora è anche in audiolibro, interpretato magistralmente da Moro Silo. Alexandre Dumas "canta le donne, i cavalier, l'arme, gli amori, le cortesie e le audaci imprese...", mettendo a proprio agio, fin da principio, il lettore con una narrazione in terza persona onnisciente che conquista con la sua generosa dose di ironia ed irriverenza.
-
-
Divino
- Di paolo borzacchiello il 31/07/2020
-
I tre moschettieri - Parte seconda
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sinossi della Parte seconda: D'Artagnan, ricevuto dalla regina l'incarico di recuperare i puntali di diamanti dati in dono a Buckingham parte alla volta dell'Inghilterra con Athos, Porthos e Aramis, pedinati dagli uomini di Richelieu che hanno l'ordine di far fallire la missione. Porthos però si trova ben presto coinvolto in un duello, così il viaggio riprende senza di lui. Durante un agguato, Aramis resta ferito e, poco dopo, Athos viene accusato di essere un falsario. D'Artagnan è così l'unico che riesce ad imbarcarsi a Calais e ad arrivare in Inghilterra.
-
-
Romanzo eccezionale
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2020
-
I tre moschettieri - Parte terza
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 9 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo di una Parigi dominata dalle figure del Re di Francia Luigi XIII e dell'infido Cardinale Richelieu, D'Artagnan e i tre moschettieri (Athos, Porthos, Aramis) sono gli indimenticabili protagonisti delle molteplici avventure al centro del romanzo, dipinti con maestria nei loro pregi, vizi e difetti. L'arte letteraria di Dumas è oltre ogni limite o immaginazione, pagine e pagine che scorrono veloci, sia storiche che di ingegnosa fantasia, dense ma allo stesso tempo leggere, talvolta comiche.
-
-
I tre moschettieri
- Di Paolo Grillini il 19/09/2020
-
I tre moschettieri
- Versione Integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 24 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un giovanotto... facciamone brevemente un ritratto: immaginate don Chisciotte a diciott'anni, ma un don Chisciotte senza la corazza, senza la cotta e senza cosciali, vestito con una giubba di lana il cui colore blu s'era trasformato in una tinta indefinibile, tra il mosto di vino e il celestino." I tre moschettieri, grande classico della letteratura francese, conserva una freschezza strabiliante per i giorni nostri e contiene la dirompenza dell'epica cavalleresca.
-
-
Imperdibile!
- Di Elena il 05/11/2020
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 60 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I Miserabili" Victor Hugo narra con assoluta sensibilità ed estrema modernità la solitudine dell'uomo, il contrasto tra ceti sociali, ma anche la redenzione attraverso la rivolta e l'amore. Il romanzo, dal ritmo incalzante, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa, viene qui tradotto ad alta voce da un unico narratore, Moro Silo, che con la sua più che trentennale esperienza di lettore, riesce a cogliere l'enorme quantità di significati presenti nel libro nel massimo rispetto dello stile unico e originale dell'autore, del suo contesto storico-culturale e filologico.
-
-
Capolavoro
- Di Maurizio Cristilli il 27/10/2017
-
Guerra e Pace. Versione integrale
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 73 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto e pubblicato per la prima volta tra il 1865 e il 1869 sulla rivista Russkij Vestnik, riguarda principalmente la storia di due famiglie, i Bolkonskij e i Rostov, nel periodo delle guerre napoleoniche in Europa e in Russia tra il 1805 e il 1812. Tolstoj paragonava la sua opera alle grandi creazioni omeriche, e, nella sua immensità, "Guerra e Pace" si potrebbe dire un romanzo "infinito", l'autore sembra cioè essere riuscito a trovare la forma perfetta con cui descrivere in letteratura "l'uomo nel tempo".
-
-
Il lettore: UN MITO
- Di Angelina il 27/08/2019
-
Venti anni dopo
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'è accaduto, dopo venti anni, della mitica amicizia dei Tre Moschettieri, poi allargatasi al guascone D'Artagnan, meno nobile ma non meno valoroso, anzi? Come in molti sequel, Dumas si trova a scrivere il suo secondo libro (nel 1845, un anno dopo la pubblicazione dei "Tre Moschettieri"), e riesce a illustrare con acume e non senza humour come la vita ha cambiato i nostri eroi.
-
-
Capitoli 46 e 47
- Di C. Paolo il 06/02/2019
-
Allenare la mente con il Conte di Montecristo
- Di: Simone Giusti
- Letto da: Simone Giusti, Arianna Gaudio
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo libro ti aiuterò a prenderti cura di te grazie ad alcune storie prese dal Conte di Montecristo di Alexandre Dumas, uno dei romanzi più famosi...
-
-
Perché il sottofondo musicale?
- Di Mr. Savethewall il 21/01/2018
-
Delitto e castigo
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 23 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Delitto e castigo", il romanzo più famoso di Dostoevskij e uno dei capolavori della letteratura mondiale, narra le vicende del giovane Raskolnikov, sullo sfondo cupo e claustrofobico di una Pietroburgo degradata che diviene l'immagine esterna della desolazione interiore che abita i personaggi. Raskolnikov divide il mondo in due categorie di uomini: da una parte gli "uomini superiori" che possono stare al di là di ogni valore costituito, e dall'altra gli uomini ordinari.
-
-
Capolavoro immenso e attuale. Grande interpretazione del lettore
- Di stefano il 09/03/2019
-
I Promessi Sposi
- Di: Alessandro Manzoni
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 26 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
(The Betrothed) è un capolavoro della letteratura Italiana scritto nel XIX secolo da Manzoni e uno dei romanzi storici più importanti del mondo. La storia si svolge nella Milano del XVII secolo e narra della vita e delle avventure di una coppia di giovani contadini lombardi, Renzo e Lucia, che non possono sposarsi a causa delle mire di un vizioso e prepotente tiranno locale e della codardia del parroco del loro villaggio.
-
-
promessi sposi
- Di Cliente Amazon il 27/04/2019
-
Notre-Dame de Paris
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 20 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla sua pubblicazione nel 1831, "Notre Dame de Paris", la prima opera di Victor Hugo, ebbe un successo immenso. Tutto il romanzo è molto più del semplice racconto di un intreccio di amori impossibili, come quello di Quasimodo - meglio conosciuto come il Gobbo di Notre Dame - per l'incantevole zingara Esmeralda, o quello tetro, lascivo e peccaminoso dell'arcidiacono Claude Frollo.
-
-
Piacevole
- Di Aldo il 18/10/2019
-
Viaggio al centro della Terra
- Di: Jules Verne
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il professor Otto Lidenbrock trova in un vecchio libro del '400 una pergamena che contiene un messaggio scritto in caratteri runici. Il messaggio viene decifrato da Axel, nipote del rinomato professore di mineralogia che insegna in un prestigioso ginnasio di Amburgo, dove vive. Il testo, tradotto in latino, contiene le indicazioni per raggiungere il centro della Terra attraverso il vulcano Snaeffels, in Islanda.
-
-
Vulcanico!
- Di Utente anonimo il 11/03/2019
-
I tre Moschettieri
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo fu pubblicato a puntate nel 1844. Soddisfa tutte le caratteristiche del romanzo d’appendice: suspense, avventura, dramma, romanticismo, cenni storici: adatto quindi a tutti i tipi di lettori, fu poi utilizzato come sceneggiatura per la realizzazione di non meno di 20 film! Qui in edizione integrale, con la cornice musicale di Franz Liszt.
-
-
...se lo avesse letto Google Traslate
- Di Federica B. il 21/05/2019
-
Robinson Crusoe
- Di: Daniel Defoe
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 14 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Robinson Crusoe" di Daniel Defoe è il racconto-monologo di una storia 'semplice' che è diventata uno dei libri più belli e più letti del mondo: quella di Robinson, un giovane marinaio inglese innamorato dei viaggi e dell'avventura che fa naufragio, si salva raggiungendo un'isola deserta, vive in totale solitudine per 24 anni, divide la sua solitudine per altri tre anni con il 'buon selvaggio' Venerdì, poi viene recuperato alla società attraverso una serie di circostanze avventurose e torna in patria.
-
-
un meraviglioso tuffo nel passato
- Di Cliente Amazon il 13/12/2017
-
Ventimila leghe sotto i mari
- Di: Jules Verne
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei più bei romanzi d'avventura e di mare che anticipa molti dei temi ecologici con cui dobbiamo fare i conti ai giorni nostri...
-
-
buono ma...
- Di Paola Bartoletti il 05/09/2018
-
Don Chisciotte della Mancia
- Di: Miguel Cervantes
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 40 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alonso Quijiana, esaltato dalla lettura dei romanzi cavallereschi, si fa cavaliere errante e decide di percorrere in cerca di avventure le strade della Spagna insieme col suo improvvisato scudiero, Sancio Panza. Miguel de Cervantes crea un personaggio unico, antieroe per eccellenza, che ha attraversato i secoli reclamando il proprio diritto a sognare. In continuo equilibrio tra realtà e fantasia, l'opera non è altro che un incredibile viaggio che si sviluppa come in un eterno gioco di specchi tra letteratura e vita.
-
-
veramente bello
- Di Utente anonimo il 26/01/2019
-
Il Maestro e Margherita
- Di: Michail Bulgakov
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 18 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Maestro e Margherita" è il romanzo più conosciuto di Michail Bulgakov e capolavoro della letteratura del XX secolo. Dopo svariate stesure viene ultimato dalla moglie dello scrittore un anno dopo la sua prematura morte. Oggetto di censura da parte dell'autorità dell'Unione Sovietica, vede la pubblicazione nella sua integrità solo venti anni più tardi. A rendere il romanzo tanto scabroso è l'impietoso e satirico ritratto della Russia stalinista che l'autore fa emergere attraverso le caratterizzazioni dei numerosi personaggi che prendono parte alla storia: individui meschini e gretti, la cui infima statura morale viene svelata dall'arrivo, inatteso e incredibile, di Satana in persona, incarnato nell'esperto di magia nera Woland, e del suo losco e bizzarro entourage.
-
-
interpretazione da standing ovation
- Di Maudit il 28/08/2018
-
Il visconte di Bragelonne
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 30 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è il romanzo finale del "Ciclo dei moschettieri", trilogia che inizia con "I Tre Moschettieri", e prosegue con "Venti anni dopo". Pubblicato a puntate nel 1847, ha ancora per protagonisti i quattro eroi dei romanzi precedenti, che sono adesso invecchiati e hanno seguito strade diverse, ma che, prima di morire, riusciranno ancora a ritrovare il loro affetto d'un tempo. Le avventure di cappa e spada dei primi romanzi diventano in questo avventure galanti e intrighi della corte di Luigi XIV.
-
-
un viaggio indietro nel tempo alla adolescenza in
- Di francesco C il 19/06/2019
Sintesi dell'editore
"A tutti i mali ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio". Uno dei romanzi più appassionanti che siano mai stati scritti, una storia che tocca temi come la speranza, la giustizia, la vendetta, la riconoscenza, il perdono... Un classico che appassiona con la sua trama sorprendente, potente e avvincente.
Il Conte di Montecristo è Edmond Dantès, all'origine un giovane marinaio, esperto nel suo lavoro e profondamente onesto, il quale, per le mene congiunte di tre perfidi personaggi, - Fernand Montego, Danglars e il procuratore Villefort - viene imprigionato nel terribile carcere marsigliese del Castello d'If e vi trascorre molti anni in una segregazione pressoché assoluta e nella disperazione estrema. In queste condizioni affina un odio feroce per gli autori della sua rovina, e l'amicizia con un altro prigioniero (l’abate Faria) gli procura l'evasione, nonché un favoloso tesoro, di cui ne farà lo strumento di una vendetta grandiosa e spietata, attraverso le sue molteplici identità, i suoi viaggi, gli avvelenamenti, gli intrighi, le scomparse, i ritorni, fino alla "redenzione" conclusiva.
La voce esperta e drammatica di Moro Silo caratterizza i personaggi nel rispetto più assoluto delle indicazioni e dello stile dell'autore, per consentire all'ascoltatore di comprendere in ogni istante la dinamica della trama e godere fin nei dettagli la grandiosità del talento letterario di Alexandre Dumas.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il Conte di Montecristo - Versione integrale
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 22/05/2019
Un dispiacere averlo finito, mi mancherà
È stato forse il più bel libro che abbia mai ascoltato, davvero non saprò come fare da qui in avanti.
9 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- TIZIANA
- 16/07/2018
peccato sia finito
avrei ascoltato questo romanzo ancora per tante ore.
semplicemente fantastico . letto e interpretato magistralmente .
concetti dai contenuti ancora molto attuali.
assolutamente da ascoltare
6 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 13/05/2018
classico d"avventura
lo ricordo da quando ero piccola. Romanzo eccezionale e appassionante. Lettore bravissimo e piacevole. Grazie
13 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marzia
- 08/06/2019
Stupendo
Una lettura piacevolissima, me lo sono bevuto in un paio di settimane credo. Un libro che avevo rimandato molte volte per la difficoltà di portarlo in giro, grazie ad audible ho potuto ascoltarlo anche nei momenti meno proficui della giornata.
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- paul
- 09/11/2018
interpretazione superlativa
un grande classico che mi ha avvicinato all'umanità del 1800. magistrale interpretazione di Moro Silo.
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea
- 05/06/2019
Romanzo popolare enorme, narrazione...anche!
Romanzo popolare che affronta temi come l'ingiustizia, la vendetta e la riscossa sociale e umana attraverso una fulgida narrazione che attraversa le vite di numerosi e differenti personaggi. L'autore sacrifica forse un po' la fedeltà narrativa (che a volte risulta eccessivamente irrealistica nei sali-scendi delle fortune dei suoi personaggi) al fine di rendere con ancora più potenza la metafora della rivincita del Conte verso le ingiustizie subite. Narrazione di Moro Silo semplicemente eccezionale, riesce perfettamente a dare dinamica e ritmo a 60 ore di ascolto, cosa per nulla banale!
Consigliatissimo
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Brant
- 24/05/2019
SUBLIME!
Capolavoro assoluto.
Emozionante e coinvolgente dall'inizio alla fine.
Non l'avrei mai letto impaurito dalla lunghezza. L'audio libro quindi è stato determinante e perfetto.
Eccezionale Moro Silo
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 15/10/2018
Epico
Questa è davvero la vendetta delle vendette! Interpretazione del maestro Moro solo che fa tutto lui per ben 58 ore ... speciale
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marcella
- 12/10/2018
meraviglioso
uno dei romanzi più belli che abbia avuto modo di leggere e ascoltare. Moro Silo fantastico!
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna Maieron
- 11/06/2018
Spettacolo
Una storia incredibile, lettura perfetta e coinvolgente.
Da sempre una delle mie storie preferite, e con queste quasi 60 ore di storia sono tornata tra le nuvole!! consigliatissimo!!!
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paolo Cremonesi
- 30/12/2020
L'ho riascoltato ben due volte
Che dire, un classico della letteratura, una storia avvincente, letta in modo superbo, non finisce mai, e ne sei contento
1 person found this helpful