Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
L'uomo che ride copertina

L'uomo che ride

Di: Victor Hugo
Letto da: Claudio Carini
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

Altri titoli che potrebbero interessarti

Momenti fatali copertina
Il Mulino del Po - Volume primo - Dio ti salvi copertina
In balia copertina
I vecchi e i giovani copertina
L'isola del dottor Moreau copertina
L'ultimo giorno di un condannato a morte copertina
I Buddenbrook copertina
Notre-Dame de Paris copertina
Novelle copertina
Guardie e ladri copertina
Il quartetto Razumovsky copertina
Casa d'altri copertina
I demoni copertina
Tre maestri copertina
Ali Baba e i quaranta ladri - Versione integrale copertina
Il visconte di Bragelonne copertina

Sintesi dell'editore

"Chi sono i veri mostri?" Questa è la domanda che sembra porsi Victor Hugo scrivendo il suo capolavoro L'uomo che ride pubblicato nel 1869.

La storia ruota intorno a Gwynplaine, un uomo condannato a una eterna risata, causata da una mutilazione subita in giovanissima età.

Considerato da tutti un "mostro umano", emarginato dalla società a causa della sua diversità fisica, si guadagnerà da vivere come "attrazione" in un circo ambulante di saltimbanchi. Il tema centrale dell'opera è la critica spietata all'aristocrazia e all'egoismo della classe nobiliare inglese dell'epoca. Con questo romanzo, Victor Hugo realizza il paradosso di uno scrittore francese che riesce a descrivere, forse meglio di un inglese, tutte le ingiustizie sociali dell'Inghilterra tra la fine del '600 e l’inizio del '700. L'uomo che ride è molto più di un romanzo: è una straordinaria lezione di storia, geografia, sociologia e politica, all'interno di un'opera visionaria, intensa e commovente, satura di tinte gotiche, cupe e tenebrose, nella quale si esplorano temi universali come l'identità, l'amore e la giustizia sociale.

©2023 Public domain (P)2023 Recitar Leggendo Audiolibri

Cosa pensano gli ascoltatori di L'uomo che ride

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    12
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    14
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    10
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 12/05/2023

Toccante

Non è come altri capolavori di Hugo, ogni tanto ci sono dei capitoli di inquadramento storico un po' noiosi, ma rimane un'opera che merita di essere letta, perché i protagonisti sono davvero memorabili.
La lettore è bravissimo

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Domenica
  • Domenica
  • 23/08/2023

Spettacolare

Bellissimo, commovente, la capacità dello scrittore di mettere in luce l’essenza umana. Lo consiglio a tanti

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Emilia Parise
  • Emilia Parise
  • 27/05/2023

Meraviglioso

Meraviglioso romanzo e bellissima l’interpretazione. Dovreste far narrare a Claudio Carini anche “Novantatré” che manca nel catalogo degli audiolibri.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile