L'uomo che ride copertina

L'uomo che ride

Anteprima
Ascolta ora con il tuo abbonamento Audible
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora
Offerta valida dal 17.06.2025 al 31.07.2025 fino alle ore 23:59. Si applicano i termini e le condizioni della promozione. Ascolta ora con il tuo abbonamento Audible
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Dopo 3 mesi, l'abbonamento continua a 9,99 €/mese. Cancella ogni mese.
Dopo esserti registrato per un abbonamento, puoi acquistare questo e tutti gli altri audiolibri nel nostro catalogo esteso, ad un prezzo scontato del 30%.
Ottieni accesso illimitato a una raccolta di migliaia di audiolibri e podcast originali.
Nessun impegno. Cancella ogni mese e conserva tutti i titoli acquistati.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

L'uomo che ride

Di: Victor Hugo
Letto da: Claudio Carini
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 31.07.2025. Si applicano termini e condizioni.

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

"Chi sono i veri mostri?" Questa è la domanda che sembra porsi Victor Hugo scrivendo il suo capolavoro L'uomo che ride pubblicato nel 1869.

La storia ruota intorno a Gwynplaine, un uomo condannato a una eterna risata, causata da una mutilazione subita in giovanissima età.

Considerato da tutti un "mostro umano", emarginato dalla società a causa della sua diversità fisica, si guadagnerà da vivere come "attrazione" in un circo ambulante di saltimbanchi. Il tema centrale dell'opera è la critica spietata all'aristocrazia e all'egoismo della classe nobiliare inglese dell'epoca. Con questo romanzo, Victor Hugo realizza il paradosso di uno scrittore francese che riesce a descrivere, forse meglio di un inglese, tutte le ingiustizie sociali dell'Inghilterra tra la fine del '600 e l’inizio del '700. L'uomo che ride è molto più di un romanzo: è una straordinaria lezione di storia, geografia, sociologia e politica, all'interno di un'opera visionaria, intensa e commovente, satura di tinte gotiche, cupe e tenebrose, nella quale si esplorano temi universali come l'identità, l'amore e la giustizia sociale.

©2023 Public domain (P)2023 Recitar Leggendo Audiolibri
Classici Narrativa storica

I fan di questo titolo hanno amato anche...

L'ultimo giorno di un condannato a morte copertina
Umiliati e offesi copertina
Notre-Dame de Paris copertina
I Miserabili copertina
Grandi speranze copertina
Ivanhoe copertina
L'eterno marito copertina
I demoni copertina
Reparto Nr. 6 copertina
Tre maestri copertina
Nanà copertina
Il Visconte di Bragelonne - Versione integrale copertina
Don Giovanni in Sicilia copertina
Uno spiacevole episodio copertina
Notre-Dame de Paris copertina
Bel-Ami copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di L'uomo che ride

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    66
  • 4 stelle
    14
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    68
  • 4 stelle
    10
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    60
  • 4 stelle
    14
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

La potenza delle parole

È stato come vivere insieme ai personaggi, nel loro tempo, nelle loro miserie e nelle loro piccole grandi gioie. È proprio vero che i sentimenti umani non finiscono mai di stupirci

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Meraviglioso

Meraviglioso romanzo e bellissima l’interpretazione. Dovreste far narrare a Claudio Carini anche “Novantatré” che manca nel catalogo degli audiolibri.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Hugo un colosso, Carini magnifico

Un romanzo grandioso: storia, intreccio, sfondo storico, descrizione di ogni dettaglio realizzati da una mente superiore con capacita' inarrivabili. Un grande classico che mi ero perso e che Claudio Carini mi ha fatto apprezzare dalla prima all'ultima sillaba. Suggerisco l'ascolto de L'uomo che ride a tutti coloro che, come me, provano quella ineffabile nostalgia di tempi mai vissuti, perche' l'immersione in essi e' meravigliosa e totalizzante.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

meraviglioso

libro indimenticabile, un capolavoro che va letto e riletto....
una lezione di vita, un esempio di umanità e nello stesso tempo di cattiveria sociale.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Spettacolare

Bellissimo, commovente, la capacità dello scrittore di mettere in luce l’essenza umana. Lo consiglio a tanti

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

interpretazione eccellente

conoscevo dell'autore solo I miserabili, ma questo romanzo non è affatto inferiore, forse solo un po' prolisso nel descrivere la nobiltà inglese

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

La famiglia

Rileggerlo è una esperienza sempre “eccezionale”, selezioni le lunghe descrizioni, le pause fatte di pagine infinite, per raggiungere le parti in cui Hugo esprime il suo amore per “l’amore”, struggente mente romantico di questa vv ricorderò la parte ultima: la felicità della famiglia “non naturale”, dell’aver condiviso “la fame”, lui che aveva provato la fama alla fine preferisce l’amore e si lascia morire rincorrendo la sua amata…Hugo e’ il poeta delle emozioni struggenti, degli amori dei disperati, di coloro che nella vita hanno solo dovuto combattere, trovando la vera “felicità”…..

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Toccante

Non è come altri capolavori di Hugo, ogni tanto ci sono dei capitoli di inquadramento storico un po' noiosi, ma rimane un'opera che merita di essere letta, perché i protagonisti sono davvero memorabili.
La lettore è bravissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Il grande Victor!

Meravigliosa penna che fa nascere un sogno.
Amore, storia, usanze di altri tempi, spiegate come solo il grande Hugo sa fare.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

„Ti amo perché sei orribile“

Tristissimo, profondo, illuminante, come tutte le tragedie umane di Hugo, e come esse, lascia il segno

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile