Victor Hugo
AUTORE

Victor Hugo

Victor Hugo (Besançon, 1802 – Parigi, 1885) fu scrittore francese e grande difensore della democrazia e del progresso. Considerato padre del Romanticismo francese, dimostrò il suo genio sia in letteratura che in politica.

Tra letteratura e politica

Victor-Marie Hugo, figlio di un generale di Giuseppe Bonaparte, fu influenzato dalle teorie conservatrici di Chateaubriand e fondò col fratello Abel il giornale Il Conservatore letterario (1819-1821). Si avvicinò poi al Romanticismo francese e alla democrazia. Nel 1827 uscì il suo dramma teatrale Cromwell, considerato manifesto delle nuove teorie romantiche. In seguito, pubblicò L’ultimo giorno di un condannato a morte (1829), critica alla pena di morte, e Hernani (1830), la sua prima tragedia. Nel 1831 scrisse il suo più celebre romanzo, Notre-Dame de Paris, il cui enorme successo consolidò la sua fama. Dello stesso anno fu il celebre Foglie d’autunno (Les Feuilles d'automne). Membro dell’Académie française e Pari di Francia, il colpo di stato di Napoleone III lo costrinse all'esilio nelle isole di Jersey. Di questo periodo sono l’epopea Leggenda dei secoli (La légende des siècles, 1859) e i suoi romanzi più famosi I Miserabili (Les misérables, 1862), I lavoratori del mare (1866) e L’uomo che ride (1869). Nel 1873 ritornò a Parigi, prendendo parte al Senato. Il suo catafalco, esposto all’Arco di Trionfo, trovò posto nel Panthéon accanto ad Alexandre Dumas.

Scritto per essere ascoltato

Intensi e appassionanti, gli audiolibri di Victor Hugo sono resi ancora più avvincenti dalle grandi voci di Pino Insegno e Walter Rivetti, con un’interpretazione eccellente ed emozionante.
Visualizza altro Visualizza meno

Titoli dell'autore