Risultati letto da "Claudio Carini" in Tutte le categorie
-
-
I fratelli Karamazov
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 42 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I fratelli Karamazov sono il romanzo più grandioso che mai sia stato scritto, (...) Non è certo un caso che tre capolavori di tutti i tempi trattino lo stesso tema, il parricidio: alludiamo all'Edipo re di Sofocle, all'Amleto di Shakespeare e ai Fratelli Karamazov di Dostoevskij. In tutte e tre le opere è messo a nudo anche il motivo del misfatto: la rivalità sessuale per il possesso della donna." (Sigmund Freud)
-
-
fratelli Karamazov
- Di Utente anonimo il 12/11/2020
-
I fratelli Karamazov
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 42 ore e 12 min
- Data di pubblicazione: 26/03/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
La signora dei tulipani
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini, Laura Pierantoni
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'anziana e taciturna signora dai capelli bianchi vende fiori in una strada di Praga tra l'indifferenza dei passanti. Ad accorgersi di lei sembra essere solo un giovane giornalista che, spinto dal desiderio di aiutarla, compra spesso quell'unico mazzetto di tulipani che la donna offre. Presto, però, il giovane scoprirà che dietro quegli occhi azzurri e assenti, la "Signora dei tulipani" nasconde una storia incredibile e toccante iniziata al tempo dell’'ccupazione nazista della Cecoslovacchia e della Shoah.
-
-
Molto bello e commovente
- Di Cliente Kindle il 28/01/2020
-
La signora dei tulipani
- Letto da: Claudio Carini, Laura Pierantoni
- Durata: 53 min
- Data di pubblicazione: 27/01/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Il paese dei ciechi
- Di: H.G. Wells
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una vallata irraggiungibile nella cordigliera delle Ande e un leggendario Paese dei Ciechi sono gli ingredienti di questo simbolico e inquietante racconto breve di H. G. Wells pubblicato nel 1904 e diventato immediatamente uno dei suoi piccoli capolavori letterari di fantascienza. Nuñez, il protagonista della storia, salvatosi miracolosamente da una rovinosa caduta mentre esplorava una cima innevata dell'Ecuador, si ritrova in una valle sconosciuta e totalmente isolata dal mondo esterno: il leggendario Paese dei Ciechi.
-
-
Consigliatissima
- Di Utente anonimo il 07/06/2020
-
Il paese dei ciechi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 9 min
- Data di pubblicazione: 15/01/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
La strana casa nella nebbia
- Di: Howard Phillips Lovecraft
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Grande Abisso è popolato da strane entità e il cercatore di sogni deve fare molta attenzione a non invocare ed incontrare quelle sbagliate." Scritto nel 1926 e pubblicato per la prima volta nel 1931 sulla rivista Weird Tales, 'The Strange High House in the Mist', è un racconto breve con il quale Lovecraft ci riporta nel suo immaginario New England, popolato di visioni oniriche.
-
-
Buono
- Di Anders Ge. il 27/03/2020
-
La strana casa nella nebbia
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 30 min
- Data di pubblicazione: 20/11/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
La donna dei diamanti
- Tango a Praga
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini, Laura Pierantoni
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Praga. Un uomo e una donna si incontrano sulle note di un tango in un locale notturno della città. Lui, Martin Romano, è un argentino che dice di trovarsi nella capitale ceca per un importante viaggio d'affari. Lei, Karin Dayan, un'affascinante donna georgiana che di mestiere commercia in diamanti. Tra i due nasce un'attrazione profonda e un periocoloso gioco delle parti che scuoterà alle fondamenta l'essenza di entrambi e li costringerà, anche se solo per un attimo, a gettare la maschera di bugie sulle quali hanno costruito le proprie vite.
-
-
Racconto avvincente
- Di Cliente Amazon il 05/05/2020
-
La donna dei diamanti
- Tango a Praga
- Letto da: Claudio Carini, Laura Pierantoni
- Durata: 37 min
- Data di pubblicazione: 09/10/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Il fumo della pipa va lontano
- Di: Matteo Gennari
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fumo della pipa che se ne va lontano aiuta l'io narrante (l'autore vive e lavora ormai da molti anni a Rio de Janeiro) ad invocare lo spirito di Pai Joaquim, vecchio nero angolano che lo protegge e lo aiuta a concentrarsi.
-
-
Come un cappuccino caldo
- Di Cliente Kindle il 09/04/2020
-
Il fumo della pipa va lontano
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 4 ore e 57 min
- Data di pubblicazione: 23/06/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Medio Oriente Hackers Club
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini, Laura Pierantoni
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Poco dopo la fine della guerra contro l'ISIS, il professor Kevin Adler, accademico docente di geofisica, viene invitato come relatore da una università del Medio Oriente per un'importante conferenza sul futuro dell'energia. Arrivato in città la notte prima dell'evento non sa che l'autista che lo preleverà dall'albergo il giorno seguente ha, però, ricevuto altre istruzioni.
-
-
Originale e avvincente!
- Di Utente anonimo il 18/05/2019
-
Medio Oriente Hackers Club
- Letto da: Claudio Carini, Laura Pierantoni
- Durata: 31 min
- Data di pubblicazione: 18/05/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Notre-Dame de Paris
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 20 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla sua pubblicazione nel 1831, "Notre Dame de Paris", la prima opera di Victor Hugo, ebbe un successo immenso. Tutto il romanzo è molto più del semplice racconto di un intreccio di amori impossibili, come quello di Quasimodo - meglio conosciuto come il Gobbo di Notre Dame - per l'incantevole zingara Esmeralda, o quello tetro, lascivo e peccaminoso dell'arcidiacono Claude Frollo.
-
-
Piacevole
- Di Aldo il 18/10/2019
-
Notre-Dame de Paris
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 20 ore e 21 min
- Data di pubblicazione: 11/05/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Il cuore rivelatore
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1843 "Il cuore rivelatore" è forse uno dei racconti più famosi di E. A. Poe, considerato l'inventore del genere letterario del terrore e del mistero. Nella sua mania ossessiva per i dettagli, la voce narrante conduce l'ascoltatore nella ricostruzione di un delitto, senza mai sottolineare una sua presunta innocenza, quanto invece la sua perfetta salute mentale, nel tentativo disperato di negare la sua pazzia. Con estrema razionalità Poe scandaglia i luoghi più reconditi dell'animo umano alla ricerca dell'ombra, del mistero e del paradossale.
-
-
Magnifico Audiolibro
- Di pn5-15021995 il 30/03/2020
-
Il cuore rivelatore
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 22 min
- Data di pubblicazione: 24/04/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Dall'ignoto
- Di: H.P. Lovecraft
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo scienziato e filosofo Crawford Tillinghast ha inventato una macchina che, potenziando fino all'estremo le capacità percettive della ghiandola pineale, lo catapulta in una dimensione parallela popolata da entità indefinibili e spaventose. Ma l'esperimento sfugge al suo controllo e... Considerato uno dei padri della fantascienza americana e, in particolare, del genere New Weird, Lovecraft riesce a far sprofondare l'ascoltatore in un mondo fatto di visioni inquietanti. Scritto nel 1920, questo racconto ha ispirato nel 1986 un film di successo: "From Beyond - Terrore dall'ignoto".
-
-
Basito
- Di mina il 06/03/2019
-
Dall'ignoto
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 25 min
- Data di pubblicazione: 24/02/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Apologia di Socrate
- Di: Platone
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Datato intorno al 399 a.C., l'"Apologia di Socrate" è il resoconto che Platone fa della autodifesa di Socrate, suo maestro, il quale deve difendersi dall'accusa di non credere negli dei della patria e di corrompere i giovani con i suoi insegnamenti. A questo storico processo, che si conclude con una condanna a morte, accorrono tutti gli ateniesi. Nella sua autodifesa Socrate non si limita ad argomentare seguendo, come sempre, una logica stringente, ma si abbandona ad una lunga e profonda riflessione sul senso della vita e della morte.
-
-
eccezionale
- Di dora il 07/05/2019
-
Apologia di Socrate
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora
- Data di pubblicazione: 02/02/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Bel-Ami
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli sembrò di essere davvero distinto, camminava in modo elegante. E il suo animo si riempì di una grande fiducia in sé stesso. Certo, tutte le porte gli sarebbero state spalancate, grazie a quella sua presenza, alla smania di avere successo, alla fermezza dei suoi propositi e al suo spirito d'indipendenza.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Bel-Ami
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 36 min
- Data di pubblicazione: 15/12/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
I tagli nel cuore
- Di: Leonardo Maria Brugiotti
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Indefinibile trovarsi all'interno di una cattedrale sapendo che fuori nulla è più come prima, sapendo che il mondo non è solamente cambiato... Non esiste semplicemente più. Il progresso, che non fu quasi mai sinonimo di civiltà, ha cancellato i secoli. Fuori da quell'edificio, che aveva caparbiamente resistito, l'umanità è regredita in maniera irreversibile, ma... Due sconosciuti si incontrano, un uomo e una donna... Tutti e due figli dello stesso silenzio... C'erano state tante persone nelle loro vite... Ma avevano attraversato altri ponti...
-
-
Racconto del mistero
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/03/2019
-
I tagli nel cuore
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 29 min
- Data di pubblicazione: 08/12/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Una partita a scacchi e la teoria dell'universo simulato
- Di: Mauro Ruggiero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Praga. In una fredda sera d'autunno 3 uomini siedono al tavolo di un Café nel centro della città. Sono due scienziati (Dominik e Adam) e un esperto di sicurezza informatica (Roberto Boris). Due di loro sono intenti a giocare una partita a scacchi alla cieca, senza l'ausilio della scacchiera, e al tempo stesso tutti e tre discutono dell'affascinante e inquietante "Teoria dell’universo come simulazione".
-
-
Bello!
- Di Gianni il 20/01/2019
-
Una partita a scacchi e la teoria dell'universo simulato
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 25 min
- Data di pubblicazione: 24/11/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Malavoglia," il romanzo più conosciuto ed apprezzato di Giovanni Verga, è la storia di una famiglia di pescatori di umili origini nel contesto della Sicilia rurale di fine '800. È l'affresco grandioso di una società meridionale aggrappata alle antiche usanze ma scossa dagli echi del progresso europeo, in cui i personaggi del romanzo subiscono sulla loro pelle le lacerazioni di un mondo che va inesorabilmente cambiando.
-
-
Da ascoltare e riascoltare
- Di laila il 01/03/2019
-
I Malavoglia
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Data di pubblicazione: 19/07/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
La sonata a Kreutzer / La morte di Ivan Il'ic
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicati rispettivamente nel 1889 e nel 1886 "La sonata a Kreutzer" e "La morte di Ivan Il'ic" sono i romanzi brevi più famosi di Tolstoj, scritti dopo la crisi spirituale e la conseguente conversione al Cristianesimo dell'autore. "La sonata a Kreutzer" non è altro che il racconto di quello che oggi verrebbe definito un "femminicidio". "La morte di Ivan Il'ic" è un romanzo incentrato sul rapporto dell'uomo con l'idea della morte, e, per conseguenza, sul senso della vita.
-
-
Due opere diverse interpretate divinamente
- Di Serena il 29/11/2020
-
La sonata a Kreutzer / La morte di Ivan Il'ic
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 6 ore e 37 min
- Data di pubblicazione: 12/04/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Racconti del mistero e del terrore
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato a Boston nel 1809, Edgar Allan Poe è considerato l'inventore del genere letterario del terrore e del mistero, nonché iniziatore del genere poliziesco. Nei suoi quarant'anni di vita travagliata scrisse centinaia di racconti pubblicati su varie riviste e fu Charles Baudelaire, suo grande ammiratore, che lo fece conoscere al pubblico europeo e che lo definì "uomo dalle facoltà sovracute".
-
-
Adoro la voce di Claudio Carini
- Di Elisa Mazzoni il 23/11/2018
-
Racconti del mistero e del terrore
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 7 ore e 1 min
- Data di pubblicazione: 29/03/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Il rosso e il nero
- Di: Stendhal
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 19 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1830 e ispirato ad un fatto di cronaca realmente accaduto qualche anno prima, "Il rosso e il nero", capolavoro di Stendhal, pseudonimo di Henri Beyle, narra la vertiginosa scalata sociale di Julien Sorel. Il giovane protagonista del romanzo, spinto da una inarrestabile ambizione, e favorito da due travolgenti storie amorose, la prima con la moglie del sindaco di una piccola cittadina e la seconda con la figlia di un marchese, riesce ad innalzarsi nella scala sociale fino ad ottenere un titolo nobiliare e una rendita.
-
-
un classico epico
- Di Franktredita il 28/12/2018
-
Il rosso e il nero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 19 ore e 43 min
- Data di pubblicazione: 11/12/2017
- Lingua: Italiano
-
-
-
Don Chisciotte della Mancia
- Di: Miguel Cervantes
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 40 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alonso Quijiana, esaltato dalla lettura dei romanzi cavallereschi, si fa cavaliere errante e decide di percorrere in cerca di avventure le strade della Spagna insieme col suo improvvisato scudiero, Sancio Panza. Miguel de Cervantes crea un personaggio unico, antieroe per eccellenza, che ha attraversato i secoli reclamando il proprio diritto a sognare. In continuo equilibrio tra realtà e fantasia, l'opera non è altro che un incredibile viaggio che si sviluppa come in un eterno gioco di specchi tra letteratura e vita.
-
-
veramente bello
- Di Utente anonimo il 26/01/2019
-
Don Chisciotte della Mancia
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 40 ore e 7 min
- Data di pubblicazione: 24/10/2017
- Lingua: Italiano
-
-
-
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 10 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Datato 1905, "Jolanda, la figlia del Corsaro Nero" è il terzo ed ultimo romanzo del ciclo de "Il Corsaro Nero". Se nel finale dell'opera precedente ("La regina dei Caraibi") abbiamo perso le tracce del Corsaro e della "sua" regina, ora ritroviamo il frutto di quell'amore, Jolanda, alla ricerca delle sue radici, nonché della sua eredità americana. E ritroviamo anche i filibustieri, gli amici del Corsaro, che, indomiti e risoluti, cercano di proteggere la giovane Jolanda dalle grinfie di uno "ziastro" crudele ed impostore.
-
-
Incredibile
- Di Simona il 25/01/2021
-
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 10 ore e 41 min
- Data di pubblicazione: 02/08/2017
- Lingua: Italiano
-