Il Visconte di Bragelonne - Versione integrale
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
A proposito di questo titolo
Terzo e ultimo romanzo del ciclo dei moschettieri, Il Visconte di Bragelonne, tra l'epopea e il romanzo picaresco, il dramma e la commedia di costume, si svolge nella Francia "radiosa" di Luigi XIV intorno alla metà del XVII secolo. I quattro moschettieri - d'Artagnan, Athos, Porthos e Aramis - ormai avanti negli anni, si ritrovano su sponde diverse, ma il vincolo saldo dell'amicizia non viene meno anche nei momenti di più forte intensità drammatica. Sullo sfondo, intrecciati con le loro vicende, si sviluppano avvenimenti importanti per la storia europea, a cominciare dal perfezionamento dello Stato assoluto in Francia e della restaurazione monarchica in Inghilterra, mentre fioriscono le avventure galanti all'ombra della corte francese e i molteplici amori del Re Sole. È famoso l'episodio della Maschera di Ferro, che si svolge lungo diversi capitoli dell'opera e di cui sono state fatte numerose versioni cinematografiche. Una vera e propria immersione culturale, perfino psicologica e antropologica nella vita di corte del diciasettesimo secolo, che il grande scrittore Robert L. Stevenson trovò ammirabile: "Quale romanzo possiede più natura umana, più buon senso, più allegria, più spirito, più abilità letteraria ammirevole e instancabile? Leggero come la panna montata, forte come la seta, genuino come un racconto paesano, mai noioso, quale romanzo ispira una più naturale e salubre moralità? Non è solo vero, ma amabile; non solo convince, ma incanta."
©2024 il Narratore audiolibri / Cover Cosimo Miorelli (P)2024 il Narratore audiolibriNarrazione perfezione assoluta, storia d’altri tempi
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
L'interpretazione di Moro Silo è come sempre ottima e coinvolgente.
Lettura eccellente, romanzo così così
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Molto bello e raffinato, come ogni opera di Dumas.
Lettura superlativa.
Meraviglioso Dumas
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
il capitolo conclusivo di una storia magnifica
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Romanzo che ti catapulta in quell’epoca e ti fa vivere gli intrighi di corte in maniera sublime.
Moro Silo è il top!!!!
Super consigliato.
Il Visconte di bregelonne
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
E ora che l'ho ascoltato tutto c'è un piccolo personale lutto per l'assenza delle gesta dei famosi personaggi...
Un monumento letterario
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
gli intrighi dei primi 2 capitoli son ben calibrati…in questo capitolo della saga gli amori di corte hanno una percentuale alta del tempo di ascolto 60% (a spanne)sono centuplicati rispetto agl’altri capitoli… alla stregua di una soap opera ma non interessantissimi!
ha qualche picco di livello altissimo ma su oltre 50 ore di ascolto son un po’ pochini!
il meno che ho apprezzato della saga
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Portos nella grotta è il passaggio più struggente della letteratura francese degli ultimi 4 secoli
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Un capolavoro altalenante
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
L'interpretazione del signor Moro Silo non ha uguali.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.