• Vent'anni dopo

  • Di: Alexandre Dumas
  • Letto da: Moro Silo
  • Durata: 31 ore e 52 min
  • 4,8 out of 5 stars (160 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Vent'anni dopo copertina

Vent'anni dopo

Di: Alexandre Dumas
Letto da: Moro Silo
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 19,95 €

Acquista ora a 19,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Vent'anni dopo è il romanzo centrale della Trilogia dei Moschettieri. Sul finale dei Tre Moschettieri, i quattro amici prendono strade differenti all'indomani della presa della Rochelle, ciascuno con le proprie speranze. Vent'anni dopo lo scenario è profondamente mutato: è il 1648, Richelieu e Luigi XIII sono morti, mentre Luigi XIV - il futuro Re Sole - non ha che dieci anni ed è la madre, Anna d'Austria, a governare la Francia con il ruolo di Reggente appoggiandosi al primo ministro cardinale Mazzarino.

In tutta la Francia l'atmosfera è più fosca: c'è il malcontento popolare ed è generale l'ostilità verso lo 'spilorcio' italiano che regna a Palazzo Reale. È il preludio della Fronda (prima del parlamento e poi dell'aristocrazia), sul cui sfondo si collocano le nuove avventure dei quattro amici che partono per una missione che li porta in Inghilterra, prima divisi e poi riuniti per tentare di salvare dal patibolo il re Carlo I prigioniero di Cromwell. Devono però fare i conti col terribile e vendicativo Mordaunt (figlio della perfida Milady) che è agli ordini di Cromwell e che tenterà di sterminarli con inganni e attentati.

D'Artagnan, Athos, Porthos e Aramis sono invecchiati, ma non nello spirito: si può dire tutt'al più che sono maturati e si sono ulteriormente affinati, acquisendo la saggezza propria dell'età senza perdere lo spirito d'avventura eroico e romantico che era loro proprio sin dall'inizio.

Vent'anni dopo è un romanzo intenso, avvincente, ricco in umorismo e colpi di scena, dove si compiono ancora una volta gesta eroiche: gesta che non scaturiscono dal genio isolato del singolo, bensì dalle capacità congiunte di quattro uomini che, pur dopo vent'anni di silenzio, sono in grado di ritrovarsi, essersi fedeli ed agire come uno solo, esattamente come avveniva agli albori della loro amicizia.

L'arte letteraria di Dumas è oltre ogni limite o immaginazione, pagine e pagine che scorrono veloci, sia storiche che di ingegnosa fantasia, dense ma allo stesso tempo leggere, talvolta comiche. Dentro c'è tutto: avventura, complotto, intrigo, duelli, ironia… uno spaccato della Francia del XVII secolo davvero superbo.

©2021 il Narratore s.r.l. (P)2021 il Narratore s.r.l.

Cosa pensano gli ascoltatori di Vent'anni dopo

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    128
  • 4 stelle
    26
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    139
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    111
  • 4 stelle
    24
  • 3 stelle
    12
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marco Santoriello
  • Marco Santoriello
  • 04/03/2022

Diciamocelo….

…. I tre moschettieri non sono il conte di Montecristo o i Miserabili, ma l’interpretazione eccelsa del narratore rende anche questo secondo capitolo gustosissimo. Gli intercalari dei vari Atos e Portos ti entrano nella testa e ci restano per tutta la giornata. Non ascolterò la terza parte, già disponibile con altro narratore, fino a che non sarà pubblicata la versione del fantastico Moro Silo! Oh ohhhh…

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di andrea
  • andrea
  • 08/04/2023

Ottimo

È il secondo capitolo de "i tre moschettieri", come ogni secondo volume, meno bello del primo ma giusto e coerente con il primo capitolo della saga

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 24/02/2023

Aspetto il terzo

Ottimo seguito del primo romanzo. La lettura e interpretazione di Moro Silo è come sempre inarrivabile. Attendo con ansia il terzo capitolo

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Diana
  • Diana
  • 11/02/2023

Ma di che stiamo parlando...

Altro che di secondo livello, ma quale opera in secondo piano, I tre moschettieri e Vent'anni dopo mi hanno fatto innamorare di Dumas, del romanzo storico, da ragazza e di nuovo oggi, riascoltandoli grazie a Audible. Altro che I Promessi Sposi...è questo il tipo di avventura che può attirare, coinvolgere i giovani, che sprizza energia da tutti i pori, crea personaggi indimenticabili, eroi e disillusi, amanti e cinici, che il cinema non è ancora mai riuscito a cogliere nella loro profonda bellezza. E Moro Silo è la voce perfetta per narrare le vicende di questi gentiluomini uniti da un'amicizia che va oltre i confini delle nazioni, del tempo e della vita stessa. Aspetto con ansia e cuore intrepido il terzo capitolo di questa storia meravigliosa. 😊

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Osore
  • Osore
  • 28/01/2023

L'ho amato!

Avevo già letto il primo libro "i 3 moschettieri" e ascoltare qui il sequel mi ha fatto adorare questa trilogia! poi Moto Silo è un grande nel rnarrare i libri, spero che doppi anche l'ultimo libro "il visconte di bracelon". consigliato

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giacomo_63
  • Giacomo_63
  • 17/12/2022

Moro Silo una garanzia

Non me lo ricordavo così, bello anche questo secondo capitolo della saga dei tre moschettieri e poi il lettore è sempre una garanzia di qualità

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di diego cavarino
  • diego cavarino
  • 22/09/2022

Libro eccezionale,

elettrizzante... superbo...

poi diciamolo, Moro Silo potrebbe rendere appetibile anche il bugiardino di uno sciroppo per la tosse.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Sebastiano
  • Sebastiano
  • 06/09/2022

Magnifico

L'interpretazione di Moro Silo ha fatto emergere tutto il genio e la poesia di Dumas!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Damiano
  • Damiano
  • 23/05/2022

Imperdibile

Secondo capitolo della saga avvincente come il primo, lettore perfetto (ci credo, è Moro Silo), scorre che è un piacere. Da ascoltare assolutamente.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Francesca L.
  • Francesca L.
  • 13/04/2022

meraviglioso!

una grandissima avventura...da vivere assolutamente (solo dopo aver letto i 3 moschettieri)
stupenda la lettura di Moro Silo

1 persona l'ha trovata utile