Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
La memoria rende liberi copertina

La memoria rende liberi

Di: Liliana Segre,Enrico Mentana
Letto da: Chiara Tomei
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 10,95 €

Acquista ora a 10,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

"Un conto è guardare e un conto è vedere, e io per troppi anni ho guardato senza voler vedere." Liliana ha otto anni quando, nel 1938, le leggi razziali fasciste si abbattono con violenza su di lei e sulla sua famiglia. Discriminata come "alunna di razza ebraica", viene espulsa da scuola e a poco a poco il suo mondo si sgretola: diventa "invisibile" agli occhi delle sue amiche, è costretta a nascondersi e a fuggire fino al drammatico arresto sul confine svizzero che aprirà a lei e al suo papà i cancelli di Auschwitz. Dal lager ritornerà sola, ragazzina orfana tra le macerie di una Milano appena uscita dalla guerra, in un Paese che non ha nessuna voglia di ricordare il recente passato né di ascoltarla. 

Dopo trent'anni di silenzio, una drammatica depressione la costringe a fare i conti con la sua storia e la sua identità ebraica a lungo rimossa. "Scegliere di raccontare è stato come accogliere nella mia vita la delusione che avevo cercato di dimenticare di quella bambina di otto anni espulsa dal suo mondo. E con lei il mio essere ebrea". 

Enrico Mentana raccoglie le memorie di una testimone d'eccezione in un libro crudo e commovente, ripercorrendo la sua infanzia, il rapporto con l'adorato papà Alberto, le persecuzioni razziali, il lager, la vita libera e la gioia ritrovata grazie all'amore del marito Alfredo e ai tre figli.

©2015 Rizzoli (P)2021 Rizzoli

Cosa pensano gli ascoltatori di La memoria rende liberi

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    212
  • 4 stelle
    15
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    192
  • 4 stelle
    22
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    207
  • 4 stelle
    7
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Jack Casta
  • Jack Casta
  • 31/12/2021

Toccante

Opera della memoria indispensabile soprattutto per le nuove generazioni. Ottimamente letto anzi interpretato. Da sentire e e leggere

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Isabella
  • Isabella
  • 22/02/2023

Una lezione di vita

Tutti dovrebbero ascoltare quello che dice questa meravigliosa donna: profonda, umile e saggia. Grazie Segre

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Caterina I.
  • Caterina I.
  • 20/02/2023

Giustizia e verità

Indipendentemente dalle scelte politiche di ognuno, è giusto sapere che cos'è successo a causa dell'odio di pochi che sapevano parlare bene e sapevano attrarre, ispirare e deviare menti deboli. È giusto che ognuno si renda conto di come l'umanità cambi faccia a seconda della situazione (vedi le prigioniere che sono diventate schiaviate)
Libro bellissimo, lettura stupenda.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Tiziana Francesca Parisi
  • Tiziana Francesca Parisi
  • 02/02/2023

Da leggere assolutamente

Capitolo crudele della storia.
Da non dimenticare, da far leggere ai bambini e ai ragazzi.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Gloria G.
  • Gloria G.
  • 02/02/2023

Storia

Questa è la storia che dovrebbero insegnare nelle scuole. Una testimonianza che non si dovrebbe MAI perdere.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Noemi Barbolini
  • Noemi Barbolini
  • 31/01/2023

Un inno alla vita

Inno alla speranza, alla semplicità dell'amore e all'uguaglianza. Le parole di una persona comune che ha vissuto esperienze straordinariamente crudeli. Difficile non sentirsi travolti dal dolore di Liliana Segre, impossibile capirlo pienamente. Tutti dovremmo ascoltare le sue parole di donna, persona come tante, almeno una volta.. perché finché continueremo a vedere la storia come un film in bianco e nero in cui i visi e i nomi noti non sono che come attori di un film lontano da noi non credo si potrà mai imparare realmente da questa

  • Generale
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di sara
  • sara
  • 30/01/2023

❤️💔

Libro doveroso e immancabile, non solo per non dimenticare l'orrore che può tornare...ma il racconto del prima e dopo l'olocausto che Liliana ci racconta in maniera lucida e profonda ci portano alle radici dell'odio e indifferenza

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Massimo T.
  • Massimo T.
  • 30/01/2023

La memoria rende liberi (L.Segre E. Mentana)

Adattissimo da ascoltare in classe 5* della scuola primaria .
I bambini lo hanno apprezzato molto.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 20/01/2023

Dovrebbe essere lettura obbligatoria nelle scuole

Da studente universitario avrei gradito conoscere e leggere prima tale testimonianza, scritta da una persona immensa come Liliana Segre, che nulla ha da invidiare alla narrativa (anch'essa ottima) di Primo Levi.
Interessante e ricca di spunti l'introduzione di Mentana.
Interpretazione e lettura a dir poco coinvolgente, nella sua tragicità.
In definitiva, prodotto fortemente consigliato.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luana
  • Luana
  • 04/01/2023

ni'

bel libro ma a mio parere a volte lo ho trovato pesante e poco scorrevole
Resta comunque un libro da ascoltare
Ottima la lettura e l'interpretazione