-
Perchè gli altri dimenticano
- Memorie di un sopravvissuto ad Auschwitz
- Letto da: Alex Martinelli
- Durata: 5 ore e 39 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
A pochi è stato dato di uscire vivi dal campo di concentramento istituito dalle SS tedesche a Birkenau-Auschwitz.
II poter narrare quanto avveniva in quelle terre, descrivere le scene d'orrore, ricordare con un brivido di raccapriccio lo scempio che vi si faceva, non solo della carne ma anche dell'anima umana e d'ogni sentimento civile, è dato a pochi; e pochissimi, al pari di me, ebbero la sorte di penetrare nei più misteriosi recessi di quei maledetti recinti e di assistere, sopravvivendo, allo sfacelo di migliaia e migliaia di esseri umani di quasi tutte le nazioni d'Europa; di tutte quelle nazioni che dal 1° settembre 1939 fino ai primi albori del 1945, la brutalità germanica asserví e domò con la paura della sua potenza militare, deportandone in massa gli abitanti che non riusciva ad uccidere subito con le armi, per farli marcire nei vari campi di concentramento che pullulavano in tutta l'Europa occupata dai germanici o dai loro satelliti, da Belgrado a Dachau, da Buchenwald a Gleiwitz.
Altri titoli dello stesso
Cosa amano gli ascoltatori di Perchè gli altri dimenticano
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefano C.
- 14/09/2021
x me ottimo!
lo consiglio vivamente - ( per non dimenticare la grande sofferenza di questa gente)
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Emanuele
- 13/08/2021
Non lo conoscevo
Fin dalla scuola ho sempre sentito parlare di Primo Levi ma mai di Bruno Piazza, qui come anche in “se questo è un uomo” vengono narrate storie incredibili e pazzesche, solo solo ad immaginarle e ad immaginare la vita nel campo vengono i brividi. letto bene con il giusto distacco
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- cristian
- 10/09/2021
ovviamente fa rabbrividire il disgusto nazista
ottima lettura. rispetto a "se questo è un uomo" di Levi, molto più crudo e ricco di particolari macabri ma del resto la verità deve essere raccontata. dispiace sapere che Bruno morì poi di crepacuore l'anno successivo alla liberazione....credo che ciò che ha visto e subito abbia contribuito alla dipartita. grazie per averlo scritto..<3
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Storia

- Viviana
- 15/08/2021
Campi di concentramento
Ottima testimonianza nei campi nazisti, contesa tra Germania e Polonia, salvataggio da parte dei russi. L' audiolibro è narrato bene.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 26/06/2021
libro documento
interessanti e sconvolgenti pagine in cui vengono portate alla luce le atrocità del campo di concentramento più famoso, pagine da non dimenticare,ben scritte e narrate.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- LunaLovegood
- 05/07/2023
Interessante scoperta
Colpevolmente non conoscevo questo ammirevole resoconto di Bruno Piazza.
Capacità analitica, oggettività e chiarezza nel racconto anche delle memorie più terribili ammirevoli.
L'autore riesce a portarci come osservatori nel racconto...Oltre a dimostrare, essendo questa una autobiografia, un coraggio straordinario.
Imperdibile per chiunque sia interessato alla letteratura su l' Olocusto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- cavaliere roberto
- 14/06/2023
BELLISSIMO
uno dei più belli tra i libri che narrano di questo orrore.
uno sguardo dal di dentro di cosa è stata questa vergogna per l umanita
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- luana martino
- 25/01/2023
devastante.. ma serve per ricordare
avevo letto il libro non posso dire che l'ho ascoltato con piacere ma con consapevolezza, devastante.. qualcosa che tutti conosciamo e che non dovremmo mai scordare
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- LeRouvre
- 19/12/2022
Descrizione molto lucida
Ho letto anche le memorie di Primo Levi a Viktor Frankl, ma Bruno Piazza si distacca da loro per uno stile molto lucido e semplice nella narrazione.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Zamolo
- 26/09/2022
fin dentro le camere a gas
incredibile testimonianza che porta il lettore fin dentro le camere a gas, da leggere tutti