Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Noi bambine ad Auschwitz copertina

Noi bambine ad Auschwitz

Di: Andra Bucci,Tatiana Bucci
Letto da: Renata Bertolas
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 10,95 €

Acquista ora a 10,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

La sera del 28 marzo 1944 i violenti colpi alla porta di casa fanno riemergere negli adulti della famiglia Perlow antichi incubi. La pace trovata a Fiume, dopo un lungo peregrinare per l'Europa cominciato agli inizi del Novecento in fuga dai pogrom antiebraici, finisce bruscamente: nonna, figli e nipoti vengono arrestati e, dopo una breve sosta nella Risiera di San Sabba a Trieste, deportati ad Auschwitz-Birkenau, dove molti di loro saranno uccisi.

Sopravvissute alle selezioni forse perché scambiate per gemelle o forse perché figlie di un padre cattolico, o semplicemente per un gioco del destino, le due sorelle Tatiana (6 anni) e Andra (4) vengono internate, insieme al cugino Sergio (7), in unKinderblock, il blocco dei bambini destinati alle più atroci sperimentazioni mediche. In questo libro, le sorelle Bucci raccontano, per la prima volta con la loro voce, ciò che hanno vissuto: il freddo, la fame, i giochi nel fango e nella neve, gli spettrali mucchi di cadaveri buttati negli angoli, le fugaci visite della mamma, emaciata fino a diventare irriconoscibile. E sempre, sullo sfondo, quel camino che sputa fumo e fiamme, unica via da cui "si esce" se sei ebreo, come dicono le guardiane.

L'assurda e tragica quotidianità di Birkenau penetra senza altre spiegazioni nella mente delle due bambine, che si convincono che quella è la vita "normale". Il solo modo per resistere e sopravvivere alla tragedia, perché la consuetudine scolora la paura. Finché, dopo nove mesi di inferno, ecco apparire un soldato con una divisa diversa e una stella rossa sul berretto. Sorride mentre offre una fetta del salame che sta mangiando: è il 27 gennaio 1945, la liberazione. Che non segna però la fine del loro peregrinare. Dovrà passare altro tempo prima che Tatiana e Andra ritrovino i genitori e quell'infanzia che è stata loro rubata. Le sorelline trascorreranno ancora un anno in un grigio orfanotrofio di Praga e alcuni mesi a Lingfield in Inghilterra, in un centro di recupero diretto da Anna Freud, dove finalmente conosceranno la normalità.

Secondo le stime più recenti ad Auschwitz-Birkenau vennero deportati oltre 230.000 bambini e bambine provenienti da tutta Europa, solo poche decine sono sopravvissuti. Questo è lo struggente racconto di due di loro.

©2019 Mondadori (P)2020 Mondadori

Cosa pensano gli ascoltatori di Noi bambine ad Auschwitz

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    148
  • 4 stelle
    25
  • 3 stelle
    16
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    134
  • 4 stelle
    25
  • 3 stelle
    15
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    2
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    148
  • 4 stelle
    20
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elisa
  • Elisa
  • 29/03/2023

indispensabile

Ritengo che per libri come questo non sia possibile dare una valutazione alla storia. Non è possibile assegnare stelline ad un resoconto che non è frutto di immaginazione, ma è la cronaca ( in questo caso allucinante per quanto tragica) di vicende vissute perchè in quel caso si giudicherebbe la vita dei protagonisti, non l'inventiva dello scrittore.
Lascio perciò 5 stelle non perchè mi sia piaciuta la vicenda che Andra e Tati hanno vissuto, ma perchè ritengo sia più che apprezzabile la loro voglia di condividerla, per non parlare del coraggio necessario per mettersi a nudo in questo modo.
Ho intitolato la recensione "indispensabile" perchè ci troviamo davanti ad un resoconto unico : la testimonianza di due bambine sopravvissute ( e sappiamo purtroppo quanto breve fosse la permanenza in vita dei bambini nei campi) che raccontano anche il prosieguo della propria vita, fatta sempre di momenti di difficoltà. Si sono fatte forza e sono sopravvissute, in tutti i sensi. E devono diventate una testimonianza preziosa che non deve essere persa.
Il libro non contiene tracce di morbosità e può essere affrontato, previa adeguata preparazione, anche dai più piccoli, a mio avviso.
Buona la lettura.
Consigliatissima la lettura delle considerazioni fianli prima degli aveenimenti in ordine cronologico: si spiega perchè la testimonianza sia fondsamentale e come il rischio di ricaduta permanga in ogni tempo.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 08/04/2020

memoria

E' importante cercare di capire quello che ora sembra già lontano ma non lo è, è importante ricordare. grazie per questo libro testimonianza.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 06/01/2023

Commovente e terribile

Quanta barbarie! Dovrebbe essere letto in tutte le scuole assieme a quelli di Primo Levi.

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 09/09/2022

deludente

ho letto molti libri di questo genere ma questo l'ho finito con difficoltà. noioso e piatto. complice una pessima e monotona lettura

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Schnee80
  • Schnee80
  • 24/07/2022

Da leggere/ascoltare

Conosco da anni la storia delle sorelle Bucci e del cuginetto Sergio, grazie anche ai miei studi sulla seconda guerra mondiale, le leggi razziali e le deportazioni.
Un libro importante da leggere.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Andrea
  • Andrea
  • 26/05/2022

sublime

bellissimo e illuminante, non indugia tanto sugli orrori, ma su come le bimbe siano sopravvissute ad essi, sul coraggio della mamma, su come hanno gestito i ricordi e siano riuscite a farne strumento per non "sopravvivere", ma VIVERE

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Tatsiana Y.
  • Tatsiana Y.
  • 02/02/2022

Un libro molto emozionante

È un libro che fa riflettere parecchio, fa vedere le cose da un'altra prospettiva.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di RENO
  • RENO
  • 28/01/2022

inquietante

nonostante cerco sempre più informazioni su questo argomento,non riesco a capacitarmi che tutto ciò sia avvenuto,più vado avanti nella ricerca più tutto ciò mi inquieta nel modo più profondo lasciandomi addosso una tristezza che non riesco a descrivere.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Kindle
  • Cliente Kindle
  • 28/10/2021

Bello

Effettivamente più che un racconto una biografia di due sopravvissute, ma utile allo scopo. Ottimo per il lettore comune ma anche per fini educativi e scolastici

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 13/09/2021

Non dimenticare

È un libro che chiunque dovrebbe leggere o ascoltare. strazia il cuore, ma non va dimenticato l'orrore. il libro mi è piaciuto perché si sofferma a raccontare anche tutto il "dopo", come hanno vissuto la vita da sopravvissute.