-
Il sosia
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 13 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Povera gente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo romanzo del grande narratore, pubblicato nel 1846, e subito acclamato dalla critica come nascita di un romanziere che uguagliava Gogol, al cui racconto "Il cappotto" effettivamente il romanzo breve si ispira. Il romanzo è un epistolario tra il protagonista, impiegatuccio ai limiti della povertà, e una sua giovane e lontana parente, anche lei senza mezzi di sussistenza, a cui lui ha deciso di provvedere.
-
Ricordi della casa dei morti
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricordi della casa dei morti fu scritto al termine della pena scontata da Dostoevskij in Siberia, dopo il 1859, e fu pubblicato tra il 1861 e il 1862. Infatti nel 1849 l’autore venne arrestato per partecipazione a società segreta con scopi sovversivi e condannato a morte, ma lo zar Nicola commutò questa condanna in lavori forzati a tempo indeterminato. Nel 1850 venne quindi deportato in Siberia, nella fortezza di Omsk. Nel febbraio del 1854 venne liberato per buona condotta, scontando il resto della stessa servendo nell'esercito come soldato semplice.
-
-
Fedor è infallibile
- Di GIAN PIERO MARISCOTTI il 26/07/2021
-
L'adolescente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 17 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E’ uno degli ultimi romanzi, scritto nel 1875, che ebbe scarso successo nonostante sia considerato uno dei cinque capolavori dello scrittore. In questi anni l’autore stringe amicizia col filosofo e teologo Solovev. Protagonista del romanzo è Arkadji, che insegue la solitudine e il potere come mezzo di rivincita contro il padre che l’ha abbandonato.
-
-
Narratrice terribile
- Di Utente anonimo il 04/11/2021
-
Umiliati e offesi
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1861, e pubblicato a puntate sulla rivista sua e del fratello, questo romanzo non ebbe una grande accoglienza dalla critica, ed è precedente ai grandi capolavori dell'Autore. Nonostante la trama del romanzo sia un classico intreccio di relazioni familiari e d'amore, già compare il grande tema spirituale del perdono, che si snoda per tutto il libro, in più personaggi.
-
-
Povero Fedor Dostoevskij !
- Di Martina Pasquini il 16/12/2020
-
Hadzi-murat
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto, scritto nel periodo 1896-1904, e pubblicato postumo, racconta vicende in parte autobiografiche ed è ambientato nella guerra del Caucaso del 1852. Sklovskij scrisse che "Hadži-Murat è il racconto sui contadini che Tolstoj per tutta la vita desiderò scrivere"... E' stato anche ritenuto un capolavoro sconosciuto, un racconto polifonico niente affatto inferiore ai grandi romanzi da lui scritti, e la descrizione di una società cecena è quanto mai attuale e interessante.
-
Il giocatore
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pressato dagli editori, Fëdor Dostoevskij scrisse "Il giocatore" in poche settimane 'per necessità'...
-
-
Entusiasmante
- Di Cliente Amazon il 07/01/2019
-
Povera gente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo romanzo del grande narratore, pubblicato nel 1846, e subito acclamato dalla critica come nascita di un romanziere che uguagliava Gogol, al cui racconto "Il cappotto" effettivamente il romanzo breve si ispira. Il romanzo è un epistolario tra il protagonista, impiegatuccio ai limiti della povertà, e una sua giovane e lontana parente, anche lei senza mezzi di sussistenza, a cui lui ha deciso di provvedere.
-
Ricordi della casa dei morti
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricordi della casa dei morti fu scritto al termine della pena scontata da Dostoevskij in Siberia, dopo il 1859, e fu pubblicato tra il 1861 e il 1862. Infatti nel 1849 l’autore venne arrestato per partecipazione a società segreta con scopi sovversivi e condannato a morte, ma lo zar Nicola commutò questa condanna in lavori forzati a tempo indeterminato. Nel 1850 venne quindi deportato in Siberia, nella fortezza di Omsk. Nel febbraio del 1854 venne liberato per buona condotta, scontando il resto della stessa servendo nell'esercito come soldato semplice.
-
-
Fedor è infallibile
- Di GIAN PIERO MARISCOTTI il 26/07/2021
-
L'adolescente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 17 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E’ uno degli ultimi romanzi, scritto nel 1875, che ebbe scarso successo nonostante sia considerato uno dei cinque capolavori dello scrittore. In questi anni l’autore stringe amicizia col filosofo e teologo Solovev. Protagonista del romanzo è Arkadji, che insegue la solitudine e il potere come mezzo di rivincita contro il padre che l’ha abbandonato.
-
-
Narratrice terribile
- Di Utente anonimo il 04/11/2021
-
Umiliati e offesi
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1861, e pubblicato a puntate sulla rivista sua e del fratello, questo romanzo non ebbe una grande accoglienza dalla critica, ed è precedente ai grandi capolavori dell'Autore. Nonostante la trama del romanzo sia un classico intreccio di relazioni familiari e d'amore, già compare il grande tema spirituale del perdono, che si snoda per tutto il libro, in più personaggi.
-
-
Povero Fedor Dostoevskij !
- Di Martina Pasquini il 16/12/2020
-
Hadzi-murat
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto, scritto nel periodo 1896-1904, e pubblicato postumo, racconta vicende in parte autobiografiche ed è ambientato nella guerra del Caucaso del 1852. Sklovskij scrisse che "Hadži-Murat è il racconto sui contadini che Tolstoj per tutta la vita desiderò scrivere"... E' stato anche ritenuto un capolavoro sconosciuto, un racconto polifonico niente affatto inferiore ai grandi romanzi da lui scritti, e la descrizione di una società cecena è quanto mai attuale e interessante.
-
Il giocatore
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pressato dagli editori, Fëdor Dostoevskij scrisse "Il giocatore" in poche settimane 'per necessità'...
-
-
Entusiasmante
- Di Cliente Amazon il 07/01/2019
-
Povera gente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Danilo Nigrelli, Paola De Crescenzo
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Povera gente (1845) - la prima opera di Dostoevskij ma non per questo meno apprezzata dai critici e dal pubblico - è un romanzo epistolare. Makar Devuškin, un impiegato copista estremamente povero, scrive la sua prima lettera alla più giovane cugina Varvara Dobroselova, orfana, povera, in cattiva salute e dal passato tormentato, che egli ama e desidera a tutti i costi proteggere. Vuole tranquillizzarla sulla "comodità" dell’alloggio in cui egli si è appena trasferito per risparmiare sull’affitto e così poterla aiutare.
-
-
che tristezza!
- Di annarpa il 05/05/2023
-
Il sosia
- Poema pietroburghese
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 8 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il sosia" è una delle opere giovanili del grande scrittore russo Dostoevskij. Ambientato nella lussuosa San Pietroburgo, all'epoca capitale del grande impero russo, narra le gesta "eroiche" del consigliere titolare Goljadkin, un sempliciotto che si lamenta della noiosa routine della sua vita e che si ritrova a dover affrontare l'arrivo sulle scene di un altro lui, una sua copia identica.
-
-
Stefano
- Di Cico il 06/11/2019
-
Il sogno di un uomo ridicolo
- Di: Fedor M. Dostoevskij
- Letto da: Luca Muschio, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "Il sogno di un uomo ridicolo", Fedor Dostoevskij esplora la ristrettezza, il cinismo e l'egoismo capaci di annientare un'esistenza, ma, alla fine, non così potenti da riuscirci. Il loro antagonista è l'amore, vincitore supremo in grado di salvare anche l'anima più insulsa e meschina. Quella dell'uomo ridicolo, appunto. Ambientato in una Pietroburgo livida e gelida, questo straordinario racconto di Dostoevskij è un piccolo gioiello di narrazione in cui si susseguono cambi di ambientazione continui e geniali trovate narrative.
-
-
superlativo
- Di Utente anonimo il 23/02/2018
-
Uno spiacevole episodio
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo scritto risale al 1862 e qui si avvertono le prime avvisaglie di ciò che, pochi anni dopo, Dostoevskij troverà nel suo e nel nostro sottosuolo. Qui, però, a differenza che nelle opere della maturità, domina una nota più divertente; il racconto, infatti, è una satira grottesca con la quale l'autore deride l'ottusità dei boriosi burocrati.
-
-
La voce no...
- Di Marina il 12/04/2021
-
I demoni
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 26 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I demoni", terzo romanzo nel percorso spirituale di Dostoevskij, dopo "Delitto e Castigo", "L'Idiota", e prima dei "Fratelli Karamazov", ha avuto una lunga storia editoriale. Prima pubblicato a puntate sulla rivista "Messaggero Russo" nel 1872 e poi in volume l'anno successivo. Il romanzo è ispirato ad un fatto di cronaca del novembre del 1869: l'anarchico e nichilista Sergej Necaev, legato a Michail Bakunin uccide lo studente Ivan Ivanov, sospettato di voler abbandonare la cellula sovversiva dello stesso Necaev.
-
-
Letto malissimo
- Di K il 31/03/2019
-
Eugenio Onegin
- Di: Alexander Pushkin
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo in versi, scritto da Pushkin tra il 1822 e il 1831, fu pubblicato nel 1833. Gli ultimi versi, scritti col tono di chi ha ormai vissuto molto ed è ormai vecchio (e in quel momento l'autore aveva 32 anni) sembrano forieri della morte precoce dell'artista. Nell'opera l'autore deplora l'assurdità dei duelli che troncano per delle sciocchezze una vita in fiore, a volte per mano degli stessi amici. Di fatto l'autore morì egli stesso in un duello a 38 anni.
-
-
una piacevole scoperta
- Di silvia il 01/02/2020
-
La concezione di Dostoevskij
- Di: Nikolaj Berdjaev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia di Berdjaev (1874-1948) è una delle più profonde affermazioni dell'esistenzialismo cristiano e risente dell'influsso di Dostoevskij. In particolare, la lettura della leggenda del "Grande Inquisitore" (che compare nei fratelli Karamazov sotto forma di racconto pensato da Ivan ed esposto ad Alëša) è stato un passo fondamentale per il filosofo russo, in quanto inserisce nella sua filosofia della storia, caratterizzata da una visione teologica, la riflessione sulla libertà.
-
-
Inascoltabile
- Di Uccello Fantasma il 25/08/2021
-
La donna di picche ed altri racconti
- Di: Alexander Puskin
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La donna di picche, novella pubblicata nel 1834, è considerato l'opera narrativa più riuscita di Puskin, la cui prosa è caratterizzata da uno stile limpido ed essenziale. Il racconto fonde in maniera originale l'elemento fantastico e il sapore gotico della vicenda riconducibili alla narrativa romantica tedesca con il realismo della rappresentazione di alcuni personaggi, quali la vecchia contessa e la sua sfortunata dama di compagnia.
-
I demoni 1
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Ennio Coltorti
- Durata: 8 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma chi sono questi uomini, chi sono i "demoni"? I demoni sono anzitutto "uomini d'idea", come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un'idea, cioè da una concezione onnicomprensiva, onniesplicativa e onnirisolutiva della realtà, uomini che si credono in possesso della "Verità", ma ognuno dei quali si è costruito una sua "verità" in una forma aberrante, distruttiva, catastrofica.
-
-
da leggere
- Di anna gatti il 24/05/2019
-
Il diavolo
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto fu completato da Tolstoj nel 1889, fu poi aggiunta una variante al finale, e , infine, pubblicato postumo nel 1911. Lo scrittore allude nell’opera alla sua relazione amorosa avuta con una contadina. Tolstoj fece leggere l'opera al figlio Lev (che gli aveva confidato di essere turbato da pensieri di donne), ma poi tenne il manoscritto nascosto alla moglie, dentro una poltrona. La moglie lo trovò nel maggio 1909 e ne seguì una violenta lite. Come è noto, lo scrittore si allontanò poi da casa l’anno successivo.Cornice musicale: Petrushka, di Igor Stravinsky.
-
-
conflitto tra desiderio e dovere
- Di LiRe il 05/04/2023
-
Denaro falso
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto in due parti (il cui titolo originale era "La cedola di Mitja") fu scritto non prima del 1904, e fu pubblicato postumo nel 1911. E' stato giudicato una requisitoria contro il denaro, inteso come strumento di corruzione individuale e sociale. In realtà è molto più di questo: è la continuazione ideale del suo ultimo grande romanzo, Resurrezione, che si conclude con l'affermazione del potere di redenzione del Vangelo.
-
-
da non perdere
- Di Ivan T. il 13/06/2018
-
I cosacchi
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto lungo, pubblicato nel 1863, si ispira al soggiorno di Tolstoj in Caucaso, come allievo ufficiale, dal 1851 al 1854. La stesura dell'opera fu tormentata e lenta, contrassegnata da frequenti blocchi dello scrittore.
-
-
Discreto
- Di Nicoletta il 18/08/2020
Sintesi dell'editore
Romanzo pubblicato nel 1846, secondo romanzo di Dostoevskij, scritto a 25 anni, tratta il tema di uno sdoppiamento psichico. Il sosia che il signor Goliadkin incontra è frutto della sua pazzia, o è un reale sosia, come a volte se ne trovano, e che sembra faccia apposta ad umiliarlo?
In un'accelerazione emozionale, tipica dell'autore, la storia si snoda nel mondo pietroburghese, colorando di assurdità e follia la nebbia, la pioggia novembrina, e i passi che risuonano nelle strade deserte, che saranno evocati poi con tanta intensità dall'autore ne "Le Notti Bianche".
Cornice musicale: "Barcarola di Chopin n.60"
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il sosia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 10/12/2019
Questa Silvia Cecchini, però...
La narratrice, con la sua lettura piatta ed asettica, riesce inevitabilmente a rovinare i più bei romanzi classici. Ce l'ho messa tutta, ma ormai preferisco rinunciare, ed ho detto tutto. Avete suggerimenti da darle affinché non sembri leggere tediosamente le previsioni del tempo?
9 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mattia Elmi
- 16/05/2020
La lettura
Penso che ci vorrebbe una selezione per competenza di interpretazione ed espressione durante la lettura. Mi viene la pelle d’oca al solo pensiero che questa signora sia stata pagata per registrare una lettura così piatta e inespressiva quando viene sono migliaia di giovani volenterosi di usare al meglio la propria voce. Semplicemente scegliete una qualsiasi altra versione o mettete a leggere una voce sintetica come siri, ha più umanità.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- graziella
- 15/02/2020
ma chi sceglie i lettori?
Non è certamente il miglior scritto di Dostoevskij, ma la lettura lo dnneggia immensamente. Sarebbe necessario che una storia drammatica non diventasse una caricatura di se stesa.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 20/12/2019
Classico interessante
Classico interessante, opera di uno dei più grandi scrittori della letteratura russa. Anche la lettura è molto piacevole
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marpat
- 04/09/2022
Thriller psicologico
Il significato del romanzo secondo me è che anche se a tutti pesa seguire le convenzioni della società, questa ci costringe a farlo per non escuderci, e chi di noi non le segue è spesso perché non ha la capacità per farlo e non per via di una integrità eccelsa. Tutta la storia narra di un conflitto interiore sviluppatosi a seguito del rifiuto da parte dell'amata e dei colleghi che gli rendono chiaro il fatto di essere insignificante ai loro occhi, ma oltre a non essere in grado di "migliorare", ha sempre pensato che il suo modo di fare onesto e lontano dalle adulazione e dalle maschere che tutti indossano fosse il più nobile, quindi c'è anche una resistenza da parte sua al cambiamento. E come ogni conflitto interiore che non si risolve, questo finisce per farci impazzire sempre di più, perché non ci possiamo più fidare di noi stessi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nicoletta Lelli
- 19/06/2022
Una storia pazzesca
Libro angosciante a causa della palpabile sofferenza psicologica del protagonista. La storia mi è risultata incomprensibile e assurda e l'avevo erroneamente interpretata come una specie di mobbing ante litteram. A posteriori, per capirne il senso ho cercato riassunti e recensioni. Brava la lettrice, nonostante l'esilità, la ripetitività e la stranezza della trama.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amalia Z.
- 28/08/2020
Ben letto
L'ottima lettura rende piacevole l'ascolto di questo romanzo, tra i primi dello scrittore. Da non perdere.