Ricordi della casa dei morti copertina

Ricordi della casa dei morti

Anteprima

Ascolta ora con il tuo abbonamento Audible Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora
L'offerta termina il giorno 30.04.2025 alle 23:59. Si applicano i termini e le condizioni della promozione.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Dopo 3 mesi, l'abbonamento continua a 9,99 €/mese. Cancella ogni mese.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Ricordi della casa dei morti

Di: Fedor Dostoevskij
Letto da: Silvia Cecchini
Approfitta dell'offerta Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 3,95 €

Acquista ora a 3,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Ricordi della casa dei morti fu scritto al termine della pena scontata da Dostoevskij in Siberia, dopo il 1859, e fu pubblicato tra il 1861 e il 1862. Infatti nel 1849 l’autore venne arrestato per partecipazione a società segreta con scopi sovversivi e condannato a morte, ma lo zar Nicola commutò questa condanna in lavori forzati a tempo indeterminato. Nel 1850 venne quindi deportato in Siberia, nella fortezza di Omsk. Nel febbraio del 1854 venne liberato per buona condotta, scontando il resto della stessa servendo nell'esercito come soldato semplice. Il romanzo è in parte autobiografico e in parte ispirato a situazioni che l'autore ebbe modo di osservare in prima persona. Tolstoj definì questo libro come l'opera di Dostoevskij più vicina al «modello dell'arte superiore, religiosa, proveniente dall'amore di Dio e del prossimo». Traduzione della Duchessa d’Andria. Cornice musicale: Boris Godunov di Mussorgskij.

Public Domain (P)2014 Silvia Cecchini
Classici Di guerra e militare Narrativa biografica Narrativa di genere

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Umiliati e offesi copertina
Uno spiacevole episodio copertina
I vagabondi copertina
Il taglio del bosco copertina
La famiglia Golovlev copertina
Hadzi-murat copertina
L'eterno marito copertina
Il diavolo copertina
Povera gente copertina
I demoni copertina
Il sosia copertina
I due ussari copertina
L'adolescente copertina
Denaro falso copertina
Adolescenza copertina
I piaceri viziosi copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Ricordi della casa dei morti

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    49
  • 4 stelle
    19
  • 3 stelle
    9
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    36
  • 4 stelle
    19
  • 3 stelle
    9
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    5
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    51
  • 4 stelle
    12
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    2

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

ma perché la Cecchini?

perché affidare i grandi scrittori russi alla Cecchini??????
per favore! il tono è quello che si usa nel leggere una fiaba ai bimbi

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Sempre coinvolgente Dostoevskij

Come sempre le descrizioni di Dostoevskij ti portano dentro il racconto, ma questa volta ho percepito meno le profondità dell’animo dei personaggi. Comunque sia, si è incorporato nella mia mente, come tutti i suoi libri. Non so se la lettrice sia migliorata oppure sono io che mi sto abituando alle sue interpretazioni.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Fedor è infallibile

Fedor non delude. Umanissimo, preciso, poetico e lucido, testimonianza ricca di particolari e scritta col cuore in mano.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Un grande Dostoevskij

Un libro completamente diverso da tutti gli altri che Dostoevskij ha scritto, di grande importanza per il tema trattato e per il fatto che è autobiografico, un libro che ti inchioda e che non vedi l'ora di finire. Straordinario. Ottima la lettura.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Записки из мёртвого дома

Anche nel forzato più incallito non manca una qualche forma di onorabilità umana. Questa è la considerazione più immediata che l'Autore comunica al lettore. Se a un uomo manca la speranza allora egli preferirà la morte. Io lessi questo libro da giovane nella magistrale traduzione dalla Lingua Russa di Alfredo Polledro nella collezione Biblioteca Universale Rizzoli del 1950. L'ascolto in audiolibro, anche per ragioni di vista, gratifica e valorizza la prima lettura. Unico "appunto" è la traduzione con un sistematico abuso del termine "malgrado".
Salvatore Ganci, 1 febbraio 2024

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Buono

Sono abituato alla voce dell'ottima Silvia che legge il nostro Fedor con l'intonazione giusta, senza enfasi esagerate e con la consueta chiarezza. Per quanto riguarda l'opera in sé, ammetto di averla trovata meno avvincente rispetto ai capolavori più conosciuti come "Delitto e castigo" o "I fratelli Karamazov". È un bello spaccato sul mondo della disciplina in Russia. Spunti interessanti ma non c'è traccia quasi delle conflittualità interiori che sono da sempre la.spina dorsale dell'opera di Dostoevskij quindi bono ma, per me, non ottimo.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Audiolibro scadente

Dostojevskij non si discute ma la lettrice è quasi inascoltabile. Non so come ho fatto ad arrivare in fondo. Peccato.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Bel libro

Bella descrizione di persone, caratteri e sentimenti, il tutto fatto con grande maestria da uno scrittore bravissimo . Anche letto bene, si ascolta con piacere

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Dostoevskij non si smentisce mai

un magnifico momento (cit) durato tutto il libro. L'umanità che solo Dostojiekj riesce a cogliere e trasporre in un capolavoro. La Cecchini è superba. A onor del vero altri romanzi sono più appassionanti ma Anche questo è un capolavoro

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Profonde riflessioni

Questo libro mi è piaciuto molto, perché è pieno di riflessioni molto profonde. Mi è piaciuta molto la lettura, del resto conosco già la signora Cecchini e la apprezzo per il suo modo molto fluido di leggere. Consiglio vivamente l’ascolto!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!