Povera gente copertina

Povera gente

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Povera gente

Di: Fedor Dostoevskij
Letto da: Danilo Nigrelli, Paola De Crescenzo
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 6,95 €

Acquista ora a 6,95 €

A proposito di questo titolo

Povera gente (1845) - la prima opera di Dostoevskij ma non per questo meno apprezzata dai critici e dal pubblico - è un romanzo epistolare.

Makar Devuškin, un impiegato copista estremamente povero, scrive la sua prima lettera alla più giovane cugina Varvara Dobroselova, orfana, povera, in cattiva salute e dal passato tormentato, che egli ama e desidera a tutti i costi proteggere.

Vuole tranquillizzarla sulla "comodità" dell’alloggio in cui egli si è appena trasferito per risparmiare sull’affitto e così poterla aiutare. E Varvara gli risponde rimproverandogli quei sacrifici ma lodando le piccole piantine (una balsamina e un geranio!) che Makar le ha fatto avere.

E basta questo perché l’ascoltatore sia trasportato al cospetto di una relazione piena di fervore, passione, sollecitudine e disperazione. Lettera dopo lettera Makar (soprattutto) e Varvara si rivelano: se ne scopre la storia passata, l’amore per la letteratura a dispetto della comune miseria, la reciproca devozione, le profonde sofferenze e soprattutto cosa significa non solo essere poveri ma riconoscersi tali - vedersi ridicoli agli occhi degli altri, straccioni, sporchi, umiliati. Finché la storia passata di Varvara non li separerà.

©2016 Giangiacomo Feltrinelli Editore. Traduzione di Serena Prina (P)2021 tracce s.r.l.s.
Classici

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Umiliati e offesi copertina
Più rilevanti  
di Dostoevskij si potrebbe parlare all'infinito, e forse sarà così, ma se dovessi dire con quale iniziare dei suoi romanzi opterei per questo.
lodi anche per gli attori che hanno dato voce e vita ai personaggi.
bravissimi

bellissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

L'esordio folgorante di Dostoevskij, letto in maniera magistrale da due bravissimi attori. Un inno universale alla povera gente

Da ascoltare e da leggere, assolutamente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Il primo Dostoevskij letto in maniera stupenda. La prima volta in cui la povertà incontra le difficoltà della vita. La prima volta in cui la privazione inizia ad essere protagonista di pagine estasianti e piene di riflessione. La prima volta in cui la condizione sociale dei disagiati e dei meno abbienti prende il posto dei nobili.
Come non amare i primi approcci di un autore che cambierà il modo di vedere i meno fortunati e di essere critici verso l'abbrutimento del prossimo? Il protagonista fa di tutto per aiutare l'amica, fino a privarsi di ogni cosa. Il rispetto, l'amore e la compassione elevano l'uomo più di ogni altra ricchezza.
Pur non essendo un'amante dei romanzi epistolari, Povera gente mi ha colpita molto e mi ha coinvolta nella lettura.

intenso

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Innanzitutto vorrei parlare della lettura e della interpretazione che sono state sublimi! Quanto vorrei che tutti i libri del mio amato Dostoevskij fossero letti così!
Ma poi la storia… è tremendamente dolce e profonda…
Credetemi, ascoltatelo! Non ve ne pentirete!

Dolcissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Bello e interpretato altrettanto bene.
Due anime dolenti che cercano di farsi forza a vicenda nel limbo della loro vita quotidiana. Sicuramente da leggere.

L'ho scoperto tardi...

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

il lettore è molto bravo ma quel raspino in gola mi impedisce di sentirlo. Devo raschiarmi la gola ogni 2 minuti. peccato.

purtroppo non riesco a sentire certe voci

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Stupendo come tutto quello che ho letto di Dostoevskij. Tanto amore, tanta umanità.. scava così a fondo nell’animo umano che sempre mi perdo negli abissi che descrive con tanta maestria. Incredibilmente bello è interpretato egregiamente da due voci che aggiungono, se possibile, ancora più fascino e presenza a questo romanzo. Adoroooooo

Stupendo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Dostoewskij scrive questo suo primo romanzo a 24 anni . Il romanzo che fece gridare all’amico Nekrasov e al critico Belinskil “È comparso il nuovo Gogol’ “. La miseria è la protagonista ma la pietà e la compassione, che mai abbandoneranno l’autore, sono il motore trainante .
Il libro più triste e commovente che abbia mai letto .

Straziante !

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Delicato e ricercato nella descrizione della pochezza di vita dei 2 protagonisti e del contesto della san Pietroburgo del tempo. efficace nell'espressione di una difficoltà sociale disarmante

grandiosa amarezza

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un epistolario tra una giovane orfana e compromessa e un vecchio impiegato. Un amore quasi inconcepibile nella nostra epoca ma non impossibile nel XIX secolo. Finale dolorosissimo per lui e, forse, un finale lieto per lei. Mi sembra il primo dei Romanzi di Fiodor Dostoijevski e non c'è ancora una profonda indagine spirituale.

Epistolario amoroso.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni