-
I demoni
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 26 ore e 43 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Memorie del sottosuolo
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1864, questo breve romanzo è uno spaccato nel dialogo interiore di un impiegato pubblico, che vive “nel sottosuolo”, fuori dalla vita della società. Il libro è diviso in due parti: nella prima le disquisizioni filosofiche dello scrittore di fronte ad un pubblico immaginario, nella seconda, la memoria di un breve periodo della sua vita, che è quasi un racconto a sé.Cornice musicale di Anton Rubinstein.
-
-
che dire...
- Di jonathan il 04/06/2018
-
L'idiota
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo è considerato uno dei massimi capolavori della letteratura russa. Dostoevskij iniziò a scriverlo nel 1867, in esilio per debiti, e lo terminò in Italia nel 1869. L'autore descrisse così in una lettera il nucleo poetico del romanzo a cui stava lavorando: "Da tempo mi tormentava un'idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un'idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest'idea è raffigurare un uomo assolutamente buono."
-
-
Difficile da capire, voce monotona e inespressiva
- Di Jacopo Drago il 20/11/2017
-
L'adolescente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 17 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E’ uno degli ultimi romanzi, scritto nel 1875, che ebbe scarso successo nonostante sia considerato uno dei cinque capolavori dello scrittore. In questi anni l’autore stringe amicizia col filosofo e teologo Solovev. Protagonista del romanzo è Arkadji, che insegue la solitudine e il potere come mezzo di rivincita contro il padre che l’ha abbandonato.
-
-
Narratrice terribile
- Di Utente anonimo il 04/11/2021
-
Umiliati e offesi
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1861, e pubblicato a puntate sulla rivista sua e del fratello, questo romanzo non ebbe una grande accoglienza dalla critica, ed è precedente ai grandi capolavori dell'Autore. Nonostante la trama del romanzo sia un classico intreccio di relazioni familiari e d'amore, già compare il grande tema spirituale del perdono, che si snoda per tutto il libro, in più personaggi.
-
-
Povero Fedor Dostoevskij !
- Di Martina Pasquini il 16/12/2020
-
Resurrezione
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Resurrezione fu scritto tra il 1889 e il 1899. Il tema fu suggerito all'autore da un amico giurista che gli raccontò un fatto reale ovvero la storia di una ragazza di 16 anni che, rimasta orfana, venne ospitata in casa di parenti. Qui, sedotta da un giovane appartenente a quel ramo familiare, una volta scoperta la gravidanza, venne scacciata dalla benefattrice ed abbandonata dall'uomo. I due si riincontrarono poi in situazioni drammatiche. Ma il romanzo ha anche connotati autobiografici.
-
-
Google traduttore
- Di aristide il 08/06/2021
-
La sonata a Kreutzer
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una magistrale novella che getta una nuova luce sulle convinzioni su amore e matrimonio, tale che ne fu per un certo tempo proibita la lettura. Il testo è completato da un’appedice in cui Tolstoj in persona risponde alle critiche che gli furono rivolte in proposito.
La lettura è completata dalla sonata di Beethoven da cui il titolo.
-
-
Da ascoltare assolutamente
- Di Piccolo Scrivano il 22/04/2020
-
Memorie del sottosuolo
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1864, questo breve romanzo è uno spaccato nel dialogo interiore di un impiegato pubblico, che vive “nel sottosuolo”, fuori dalla vita della società. Il libro è diviso in due parti: nella prima le disquisizioni filosofiche dello scrittore di fronte ad un pubblico immaginario, nella seconda, la memoria di un breve periodo della sua vita, che è quasi un racconto a sé.Cornice musicale di Anton Rubinstein.
-
-
che dire...
- Di jonathan il 04/06/2018
-
L'idiota
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo è considerato uno dei massimi capolavori della letteratura russa. Dostoevskij iniziò a scriverlo nel 1867, in esilio per debiti, e lo terminò in Italia nel 1869. L'autore descrisse così in una lettera il nucleo poetico del romanzo a cui stava lavorando: "Da tempo mi tormentava un'idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un'idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest'idea è raffigurare un uomo assolutamente buono."
-
-
Difficile da capire, voce monotona e inespressiva
- Di Jacopo Drago il 20/11/2017
-
L'adolescente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 17 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E’ uno degli ultimi romanzi, scritto nel 1875, che ebbe scarso successo nonostante sia considerato uno dei cinque capolavori dello scrittore. In questi anni l’autore stringe amicizia col filosofo e teologo Solovev. Protagonista del romanzo è Arkadji, che insegue la solitudine e il potere come mezzo di rivincita contro il padre che l’ha abbandonato.
-
-
Narratrice terribile
- Di Utente anonimo il 04/11/2021
-
Umiliati e offesi
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1861, e pubblicato a puntate sulla rivista sua e del fratello, questo romanzo non ebbe una grande accoglienza dalla critica, ed è precedente ai grandi capolavori dell'Autore. Nonostante la trama del romanzo sia un classico intreccio di relazioni familiari e d'amore, già compare il grande tema spirituale del perdono, che si snoda per tutto il libro, in più personaggi.
-
-
Povero Fedor Dostoevskij !
- Di Martina Pasquini il 16/12/2020
-
Resurrezione
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Resurrezione fu scritto tra il 1889 e il 1899. Il tema fu suggerito all'autore da un amico giurista che gli raccontò un fatto reale ovvero la storia di una ragazza di 16 anni che, rimasta orfana, venne ospitata in casa di parenti. Qui, sedotta da un giovane appartenente a quel ramo familiare, una volta scoperta la gravidanza, venne scacciata dalla benefattrice ed abbandonata dall'uomo. I due si riincontrarono poi in situazioni drammatiche. Ma il romanzo ha anche connotati autobiografici.
-
-
Google traduttore
- Di aristide il 08/06/2021
-
La sonata a Kreutzer
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una magistrale novella che getta una nuova luce sulle convinzioni su amore e matrimonio, tale che ne fu per un certo tempo proibita la lettura. Il testo è completato da un’appedice in cui Tolstoj in persona risponde alle critiche che gli furono rivolte in proposito.
La lettura è completata dalla sonata di Beethoven da cui il titolo.
-
-
Da ascoltare assolutamente
- Di Piccolo Scrivano il 22/04/2020
-
Il sosia
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romanzo pubblicato nel 1846, secondo romanzo di Dostojevski, scritto a 25 anni, tratta il tema di uno sdoppiamento psichico. Il sosia che il signor Goliadkin incontra è frutto della sua pazzia, o è un reale sosia, come a volte se ne trovano, e che sembra faccia apposta ad umiliarlo? In un'accelerazione emozionale, tipica dell'autore, la storia si snoda nel mondo pietroburghese, colorando di assurdità e follia la nebbia, la pioggia novembrina, e i passi che risuonano nelle strade deserte, che saranno evocati poi con tanta intensità dall'autore nelle Notti Bianche.
-
-
Questa Silvia Cecchini, però...
- Di Cliente Amazon il 10/12/2019
-
I fratelli Karamazov
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 35 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo romanzo di Dostoevskij e il suo capolavoro. Un filo ideale collega "Delitto e castigo", "L'idiota", "I demoni" e giunge a "I fratelli Karamazov", che riprende e conclude tutti i temi affrontati nei libri precedenti, in particolare il dramma spirituale scaturito dal conflitto morale tra fede, dubbio, ragione e libero arbitrio. È ritenuto il vertice della sua produzione letteraria, un capolavoro della letteratura dell'Ottocento e di ogni tempo. Pubblicato a puntate dal 1879, si concluse pochi mesi prima della morte dell'autore.
-
-
Bravissima
- Di rosca catalina il 30/05/2018
-
Il giocatore
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pressato dagli editori, Fëdor Dostoevskij scrisse "Il giocatore" in poche settimane 'per necessità'...
-
-
Entusiasmante
- Di Cliente Amazon il 07/01/2019
-
Povera gente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo romanzo del grande narratore, pubblicato nel 1846, e subito acclamato dalla critica come nascita di un romanziere che uguagliava Gogol, al cui racconto "Il cappotto" effettivamente il romanzo breve si ispira. Il romanzo è un epistolario tra il protagonista, impiegatuccio ai limiti della povertà, e una sua giovane e lontana parente, anche lei senza mezzi di sussistenza, a cui lui ha deciso di provvedere.
-
Il sosia
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il sosia" è uno dei romanzi più complessi di Dostoevskij. Il personaggio si sdoppia portando alla luce un alter ego bisbetico, invadente e maligno che spunta in sordina per poi prendere il sopravvento su ogni concetto di logica e razionalità. L'ascolto è una strada in salita, costellata da burroni profondi dove non filtra la luce della ragione. I pensieri del protagonista si inanellano e si torcono su se stessi fino a divenire un labirinto asfissiante per chi ascolta.
-
-
il sosia
- Di Mari il 24/09/2019
-
Don Chisciotte della Mancia
- Di: Miguel de Cervantes
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 38 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Capolavoro della letteratura spagnola, il personaggio di Don Chisciotte è entrato dal 1605 (anno in cui fu pubblicata la prima parte) nella storia dell'arte letteraria, pittorica, e musicale, e nell'inconscio collettivo, insieme all'inseparabile scudiero Sancio Panza. In entrambi la follia si alterna alla saggezza, componendo una miscela inseparabile.
-
-
Sopravvalutato
- Di Diego il 19/11/2021
-
Sebastopoli
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto lungo fu scritto da Tolstoj con lo slancio conoscitivo ed emozionale causato dall’assedio di Sebastoli del 1853, da lui vissuto in prima persona. Il tema della guerra venne poi da lui ripreso nel suo grande romanzo Guerra e Pace ed è, come si sa, affrontato da un punto di vista morale e religioso, senza però illusioni: la guerra, in qualche modo, piace agli uomini, sia per motivi intrinseci, legati alla loro natura, sia perché stimola la loro vanità , malattia scoppiata epidemicamente, come dice l’autore, ne XIX secolo.
-
-
Lettura Racconti di Sebastopoli
- Di Benedetta il 29/11/2022
-
Ricordi della casa dei morti
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricordi della casa dei morti fu scritto al termine della pena scontata da Dostoevskij in Siberia, dopo il 1859, e fu pubblicato tra il 1861 e il 1862. Infatti nel 1849 l’autore venne arrestato per partecipazione a società segreta con scopi sovversivi e condannato a morte, ma lo zar Nicola commutò questa condanna in lavori forzati a tempo indeterminato. Nel 1850 venne quindi deportato in Siberia, nella fortezza di Omsk. Nel febbraio del 1854 venne liberato per buona condotta, scontando il resto della stessa servendo nell'esercito come soldato semplice.
-
-
Fedor è infallibile
- Di GIAN PIERO MARISCOTTI il 26/07/2021
-
La concezione di Dostoevskij
- Di: Nikolaj Berdjaev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia di Berdjaev (1874-1948) è una delle più profonde affermazioni dell'esistenzialismo cristiano e risente dell'influsso di Dostoevskij. In particolare, la lettura della leggenda del "Grande Inquisitore" (che compare nei fratelli Karamazov sotto forma di racconto pensato da Ivan ed esposto ad Alëša) è stato un passo fondamentale per il filosofo russo, in quanto inserisce nella sua filosofia della storia, caratterizzata da una visione teologica, la riflessione sulla libertà.
-
-
Inascoltabile
- Di Uccello Fantasma il 25/08/2021
-
Guerra e Pace
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 49 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Che cosa è Guerra e Pace? Non è romanzo, non poema, tanto meno cronaca storica. E’ semplicemente ciò che l’autore intese dire in quella precisa forma in cui l’ha detto.” Ecco le parle che dice Tolstoj nel poscritto alla fine dell’opera, non avendo avuto , a detta sua, “né il tempo né la capacità” di scrivere una prefazione per dichiarare lo scopo prefissosi. Lasciando quindi al lettore/ascoltatore il gradito onere di farsi da sé una sua opinione, si può dire soltanto che questo romanzo occupò cinque anni di lavoro continuo dell’autore....
-
-
Un grande classico
- Di Andrea Baggio il 12/08/2018
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Bellissimo
- Di silvana il 19/12/2022
-
I demoni
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 31 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1873, "I demoni" è forse il romanzo più politico di Dostoevskij, nel quale l'autore prende una posizione decisamente critica nei confronti del movimento rivoluzionario che con i suoi attentati terroristici scosse la Russia intorno alla seconda metà del XIX secolo. Volendone semplificare la trama, il romanzo non è altro che il racconto della nascita di una cellula terroristica all'interno degli ambienti liberali e progressisti di una piccola cittadina di provincia.
-
-
Gran bel romanzo
- Di Kattegat49. il 21/12/2022
Sintesi dell'editore
Il romanzo è ispirato ad un fatto di cronaca del novembre del 1869: l'anarchico e nichilista Sergej Necaev, legato a Michail Bakunin uccide lo studente Ivan Ivanov, sospettato di voler abbandonare la cellula sovversiva dello stesso Necaev. Attorno a questa cronaca (modestamente definita così dall’autore del romanzo, che parla per bocca di un aristocratico della città, con simpatie liberali) ruota l'inquietudine filosofica, sociale, morale e politica di quel tempo.
La chiave del romanzo sono appunto quei demoni ("Il mio nome è Legione") descritti nel vangelo di Luca, che chiedono a Gesù Cristo il permesso di entrare in un branco di porci. Questi porci si annegheranno poi tutti, come, in un modo o nell'altro, molti personaggi del libro. Un capitolo della scrittura originaria di Dostoevskij non riuscì mai a superare la censura degli editori, e l'autore nonostante i suoi sforzi, non lo pubblicò mai. Fu costretto quindi a tagliarlo (si situava dopo il capitolo VIII della seconda parte) e a tagliare anche tutti i riferimenti successivi ad esso. Il romanzo fu pubblicato così, in modo omogeneo, senza la "Confessione di Stavrogin" che però venne pubblicata postuma, a parte, e che proponiamo anche noi, in coda al audiolibro.
Traduzione di Silvia Cecchini dalla versione inglese di Constance Garnett.
Cornice musicale di Prokofiev, Angelo di Fuoco.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I demoni
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- K
- 31/03/2019
Letto malissimo
Ma com'è possibile chiedere 9€ mensili per far ascoltare una voce monotona che sbaglia parole come "cattedra" con "cattra", in molti punti si interrompe a metà di un termine e lo ripete intero?
Avete solo persone con evidenti difficoltà di lettura a cui far leggere un capolavoro come questo?
Fosse un servizio gratuito, capirei, ma con quello che costa, potreste anche pagare qualcuno in grado di leggere una frase intera senza errori.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stella
- 08/12/2018
Un vero capolavoro
il libro più potente che io abbia mai letto. il passaggio sul rapporto tra uomo e dio è incredibile. Opera geniale.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 22/11/2018
Un capolavoro
Meravigliosi personaggi si muovono in un contesto sociale pieno di doppiezza e falsità. Non sempre è facile sostenere lo sviluppo della trama senza la lettura del testo sul supporto cartaceo, di cui pure mi sono avvalsa per brevi rimandi. Ho avuto modo, peraltro, di verificare che la traduzione dal russo dell'audiolibro è più elegante e fluida. Grande psicologo come sempre Dostoevskij costruisce i suoi personaggi atttaverso le loro azioni, confidando nella capacità del lettore di decifrare i loro moventi. La confessione finale può tenere il confronto con le pagine de '' Il grande inquisitore''
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- cristina mosca
- 24/08/2022
Bello
Forse ha ragione nabokov quando dice che dostoevskij è un drammaturgo, più che un romanziere. Ci sono stati alcuni momenti, soprattutto nella prima metà, che mi sono spanciata dalle risate. Poi nella seconda metà non c’è più niente da ridere 😒
-
Generale
-
Lettura

- armando
- 29/09/2021
incompetente
date un calmante a questa donna! in un minuto mi ha fatto venire la bile.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- giuliana gerla
- 03/05/2021
discutibile la lettura
inutile commentare un romanzo come questo, però la lettura non mi è proprio piaciuta. la voce è monocorde, con i toni con cui si legge alle medie. Nelle parti in francese non c'è neanche il tentativo di pronunciarlo decentemente. Neanche il " von" di Von Lembke viene letto alla tedesca " Fon" il che mi sembra impossibile...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 14/05/2020
Grande opera
senza dubbio una grande opera , purtroppo la lettura ha tratto confusa, e con tantissimi disturbi di registrazione, quasi amatoriale .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giova
- 18/04/2020
Démoni o demóni
Una delle grandi meraviglie della letteratura russa narrato superbamente. Imperdibile. Credo l’ascolto possa diventare una fonte di arricchimento personale per il lettore in combinazione -ovviamente- con il libro.