Risultati letto da "Moni Ovadia" in Tutte le categorie
-
-
Il coniglio Hitler e il cilindro del demagogo
- Di: Moni Ovadia
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 4 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi ha trasformato il più feroce tiranno della storia, Adolf Hitler, in un coniglio che spunta dal cilindro nel più classico dei giochi di prestigio? Nessuno si sarebbe azzardato a fargli ricoprire questo ruolo in vita, né all'inizio della sua ascesa, quando poteva ancora essere fermato, né in seguito, quando il suo potere era ormai diventato inarrestabile. Perché a qualcuno venisse in mente di usare il diabolico Führer come un trucco da palcoscenico, doveva fare la sua comparsa un nuovo tipo di demagogo.
-
-
Il coraggio dell’obiettività
- Di marila il 20/11/2019
-
Il coniglio Hitler e il cilindro del demagogo
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 4 ore e 6 min
- Data di pubblicazione: 14/11/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
I fratelli Ashkenazi. Edizione completa
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 27 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
Formativo
- Di angela bareggi il 18/06/2020
-
I fratelli Ashkenazi. Edizione completa
- Letto da: Moni Ovadia
- Serie: I fratelli Ashkenazi, Titolo 1-3
- Durata: 27 ore e 43 min
- Data di pubblicazione: 05/11/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
I fratelli Ashkenazi 2
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 9 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
I fratelli Ashkenazi
- Di Luciana il 13/09/2020
-
I fratelli Ashkenazi 2
- Letto da: Moni Ovadia
- Serie: I fratelli Ashkenazi, Titolo 2
- Durata: 9 ore e 26 min
- Data di pubblicazione: 01/10/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
I fratelli Ashkenazi 1
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 11 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 27/09/2019
-
I fratelli Ashkenazi 1
- Letto da: Moni Ovadia
- Serie: I fratelli Ashkenazi, Titolo 1
- Durata: 11 ore e 4 min
- Data di pubblicazione: 10/09/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Mussolini ha fatto anche cose buone
- Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo
- Di: Francesco Filippi
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo oltre settant'anni dalla caduta del fascismo, mai come ora l'idra risolleva la testa, soprattutto su Internet, ma non solo. Frasi ripetute a mo' di barzelletta per anni, che parevano innocue e risibili fino a non molto tempo fa, si stanno sempre più facendo largo in Italia con tutt'altro obiettivo. E fanno presa. La storiografia ha indagato il fascismo e la figura di Mussolini in tutti i suoi dettagli e continua a farlo. Il quadro che è stato tracciato dalla grande maggioranza degli studiosi è quello di un regime dispotico, violento, miope e perlopiù incapace.
-
-
ILUMINANTE
- Di Federica il 06/11/2019
-
Mussolini ha fatto anche cose buone
- Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 5 ore e 14 min
- Data di pubblicazione: 20/08/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Storia di un antico suonatore di organetto
- Di: Alessandro Parente
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 2 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raccontata ai piedi del Monte Maio nell’Antica Terra di Lavoro, oggi la storia di Vincenzo Del Seni potrebbe essere quella di ogni contadino suonatore e cantore della nostra penisola.
-
-
capolavoro
- Di axel h. il 24/11/2018
-
Storia di un antico suonatore di organetto
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 2 ore e 28 min
- Data di pubblicazione: 08/11/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Microcosmi
- Di: Claudio Magris
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se Danubio abbracciava una vastissima area geografica e storica, in "Microcosmi" Claudio Magris ci guida alla scoperta di luoghi circoscritti, via via più piccoli. Dalla descrizione del paesaggio - anche nei dettagli più sfuggenti - al racconto delle esistenze minime o grandi, dei destini, delle passioni, delle comiche o tragiche vicende che lo hanno segnato, sgorga una narrazione randagia e fluttuante che segue un suo percorso nascosto, come la corrente di un fiume.
-
Microcosmi
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 11 ore e 51 min
- Data di pubblicazione: 15/12/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Tempo curvo a Krems
- Di: Claudio Magris
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sempre vuol dire vivere o morire? Il vetro della clessidra si accende e si colora nella luce che lo attraversa, una luce dorata rugginosa quando la clessidra è colma di sabbia e giallorosa pallido quando si svuota." I cinque protagonisti di questi racconti si ritrovano tutti a fare i conti con un tempo che sembra non avere inizio né fine, corrente di un fiume che conduce alla foce e alla sorgente."
-
-
NOIOSO
- Di Salvatore il 10/01/2021
-
Tempo curvo a Krems
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 2 ore e 30 min
- Data di pubblicazione: 10/11/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Danubio
- Di: Claudio Magris
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 19 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Paesaggi, umori, incontri, riflessioni, racconti di un viaggiatore sterniano che scende con pietas e con humour lungo il vecchio fiume, dalle sorgenti al Mar Nero, ripercorrendo insieme la propria vita e le stagioni della cultura contemporanea, le sue fedi e le sue inquietudini. Un itinerario fra romanzo e saggio che racconta la cultura come esperienza esistenziale e ricostruisce a mosaico, attraverso i luoghi visitati e interrogati, le civiltà dell'Europa centrale - in tutta la complessa varietà dei suoi popoli e delle sue culture.
-
-
Viaggio nella cultura mitteleuropea
- Di Massimo V il 10/11/2020
-
Danubio
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 19 ore e 41 min
- Data di pubblicazione: 13/10/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
I fratelli Ashkenazi 3
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
Capolavoro assoluto
- Di marila il 17/11/2019
-
I fratelli Ashkenazi 3
- Letto da: Moni Ovadia
- Serie: I fratelli Ashkenazi, Titolo 3
- Durata: 7 ore e 12 min
- Data di pubblicazione: 22/10/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
La cotogna di Istanbul
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo-canzone in endecasillabi scritto al ritmo di ballata, fascinoso e avvolgente come una storia narrata intorno al fuoco. Racconta di Max e Maša, e del loro amore. Un'attrazione potente, nata a Sarajevo, che porta Max in un viaggio attraverso i balcani che è rito, scoperta e resurrezione, sulle tracce della misteriosa donna con "occhio tartaro e femori lunghi", selvaggia, splendida e inaccessibile.
-
-
con le lacrime agli occhi per tanta bellezza
- Di Stefano Chittaro il 24/08/2020
-
La cotogna di Istanbul
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 4 ore e 49 min
- Data di pubblicazione: 20/08/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Perché no?
- L'ebreo corrosivo
- Di: Moni Ovadia
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un gentile, cioè un non ebreo, domanda a un ebreo: "Perché voi ebrei rispondete sempre a una domanda con una domanda?" E l'ebreo: "E perché no?" Perché questa storiella per me è estremamente importante? Perché muove una questione centrale nell'ebraismo: la domanda. La domanda è una delle basi che sostengono la cultura e il pensiero ebraici. Essere umano è colui che sa porre domande, non chi dà risposte. Perché chi pone domande apre alla produzione di senso, apre al futuro, dà alle generazioni a venire la possibilità di intervenire, di esistere.
-
-
riflessioni interessanti
- Di Laura B. il 08/12/2019
-
Perché no?
- L'ebreo corrosivo
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 1 ora e 51 min
- Data di pubblicazione: 05/12/2019
- Lingua: Italiano
-