-
Il coniglio Hitler e il cilindro del demagogo
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 4 ore e 6 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Scienze sociali
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Perché no?
- L'ebreo corrosivo
- Di: Moni Ovadia
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un gentile, cioè un non ebreo, domanda a un ebreo: "Perché voi ebrei rispondete sempre a una domanda con una domanda?" E l'ebreo: "E perché no?" Perché questa storiella per me è estremamente importante? Perché muove una questione centrale nell'ebraismo: la domanda. La domanda è una delle basi che sostengono la cultura e il pensiero ebraici. Essere umano è colui che sa porre domande, non chi dà risposte. Perché chi pone domande apre alla produzione di senso, apre al futuro, dà alle generazioni a venire la possibilità di intervenire, di esistere.
-
-
riflessioni interessanti
- Di Laura B. il 08/12/2019
-
Mussolini ha fatto anche cose buone
- Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo
- Di: Francesco Filippi
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo oltre settant'anni dalla caduta del fascismo, mai come ora l'idra risolleva la testa, soprattutto su Internet, ma non solo. Frasi ripetute a mo' di barzelletta per anni, che parevano innocue e risibili fino a non molto tempo fa, si stanno sempre più facendo largo in Italia con tutt'altro obiettivo. E fanno presa. La storiografia ha indagato il fascismo e la figura di Mussolini in tutti i suoi dettagli e continua a farlo. Il quadro che è stato tracciato dalla grande maggioranza degli studiosi è quello di un regime dispotico, violento, miope e perlopiù incapace.
-
-
ILUMINANTE
- Di Federica il 06/11/2019
-
I sommersi e i salvati
- Con una testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre
- Di: Primo Levi
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire." In otto, densi capitoli Primo Levi torna sull'esperienza dei Lager nazisti per leggerla non come un fatto conchiuso, un incidente della Storia, ma come una vicenda esemplare attraverso cui è possibile capire fin dove può giungere l'uomo nel ruolo del carnefice e in quello della vittima. Opera altissima sulla natura del male e sulla natura dell'uomo, "I sommersi e i salvati" rappresenta un contributo importante alla fondazione di una nuova, vigile coscienza critica.
-
-
Libro meraviglioso, letto divinamente
- Di annarosa il 24/01/2020
-
Il fascismo eterno
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l''Ur-Fascismo', o il 'fascismo eterno'. L'Ur-Fascismo è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: 'voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!'. Ahimè, la vita non è così facile. L'Ur-Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti."
-
-
Testo obbligatorio per la formazione di ognuno
- Di PAOLA CIVIDATI il 27/10/2019
-
I cento libri
- Che rendono più ricca la nostra vita
- Di: Piero Dorfles
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo audiolibro Piero Dorfles ci accompagna in un viaggio nel magico mondo della letteratura attraverso i cento capolavori che meglio rappresentano il nostro immaginario letterario condiviso e ineludibile, e traccia un itinerario che appassionerà quanti si rivolgono ai libri per studiare, insegnare e cercare di capire meglio il mondo.
-
-
Un viaggio lungo 100 tappe indimenticabili
- Di De Simone Guglielmo Ercole il 28/01/2020
-
La mattina dopo
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando si perde un genitore, un compagno, un figlio, un lavoro, una sfida decisiva, quando si commette un errore, quando si va in pensione o ci si trasferisce, c'è sempre una mattina dopo. Un senso di vuoto, una vertigine. Che ci prende quando ci accorgiamo che qualcosa o qualcuno che avevamo da anni, e pensavamo avremmo avuto per sempre, improvvisamente non c'è più. Perché dopo una perdita o un cambiamento arriva sempre il momento in cui capiamo che la vita va avanti, sì, ma niente è più come prima, e noi non siamo più quelli di ieri.
-
-
Emozionante e sincero
- Di Gianpiero il 05/04/2020
-
Perché no?
- L'ebreo corrosivo
- Di: Moni Ovadia
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un gentile, cioè un non ebreo, domanda a un ebreo: "Perché voi ebrei rispondete sempre a una domanda con una domanda?" E l'ebreo: "E perché no?" Perché questa storiella per me è estremamente importante? Perché muove una questione centrale nell'ebraismo: la domanda. La domanda è una delle basi che sostengono la cultura e il pensiero ebraici. Essere umano è colui che sa porre domande, non chi dà risposte. Perché chi pone domande apre alla produzione di senso, apre al futuro, dà alle generazioni a venire la possibilità di intervenire, di esistere.
-
-
riflessioni interessanti
- Di Laura B. il 08/12/2019
-
Mussolini ha fatto anche cose buone
- Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo
- Di: Francesco Filippi
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo oltre settant'anni dalla caduta del fascismo, mai come ora l'idra risolleva la testa, soprattutto su Internet, ma non solo. Frasi ripetute a mo' di barzelletta per anni, che parevano innocue e risibili fino a non molto tempo fa, si stanno sempre più facendo largo in Italia con tutt'altro obiettivo. E fanno presa. La storiografia ha indagato il fascismo e la figura di Mussolini in tutti i suoi dettagli e continua a farlo. Il quadro che è stato tracciato dalla grande maggioranza degli studiosi è quello di un regime dispotico, violento, miope e perlopiù incapace.
-
-
ILUMINANTE
- Di Federica il 06/11/2019
-
I sommersi e i salvati
- Con una testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre
- Di: Primo Levi
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire." In otto, densi capitoli Primo Levi torna sull'esperienza dei Lager nazisti per leggerla non come un fatto conchiuso, un incidente della Storia, ma come una vicenda esemplare attraverso cui è possibile capire fin dove può giungere l'uomo nel ruolo del carnefice e in quello della vittima. Opera altissima sulla natura del male e sulla natura dell'uomo, "I sommersi e i salvati" rappresenta un contributo importante alla fondazione di una nuova, vigile coscienza critica.
-
-
Libro meraviglioso, letto divinamente
- Di annarosa il 24/01/2020
-
Il fascismo eterno
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l''Ur-Fascismo', o il 'fascismo eterno'. L'Ur-Fascismo è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: 'voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!'. Ahimè, la vita non è così facile. L'Ur-Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti."
-
-
Testo obbligatorio per la formazione di ognuno
- Di PAOLA CIVIDATI il 27/10/2019
-
I cento libri
- Che rendono più ricca la nostra vita
- Di: Piero Dorfles
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo audiolibro Piero Dorfles ci accompagna in un viaggio nel magico mondo della letteratura attraverso i cento capolavori che meglio rappresentano il nostro immaginario letterario condiviso e ineludibile, e traccia un itinerario che appassionerà quanti si rivolgono ai libri per studiare, insegnare e cercare di capire meglio il mondo.
-
-
Un viaggio lungo 100 tappe indimenticabili
- Di De Simone Guglielmo Ercole il 28/01/2020
-
La mattina dopo
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando si perde un genitore, un compagno, un figlio, un lavoro, una sfida decisiva, quando si commette un errore, quando si va in pensione o ci si trasferisce, c'è sempre una mattina dopo. Un senso di vuoto, una vertigine. Che ci prende quando ci accorgiamo che qualcosa o qualcuno che avevamo da anni, e pensavamo avremmo avuto per sempre, improvvisamente non c'è più. Perché dopo una perdita o un cambiamento arriva sempre il momento in cui capiamo che la vita va avanti, sì, ma niente è più come prima, e noi non siamo più quelli di ieri.
-
-
Emozionante e sincero
- Di Gianpiero il 05/04/2020
-
I fratelli Ashkenazi 1
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 11 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 27/09/2019
-
La vita gioca con me
- Di: David Grossman
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 9 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tuvia era mio nonno. Vera è mia nonna. Rafael, Rafi, mio padre, e Nina... Nina non c'è. Nina non è qui. È sempre stato questo il suo contributo particolare alla famiglia", annota Ghili nel suo quaderno. Ma per la festa dei novant'anni di Vera, Nina è tornata; ha preso tre aerei che dall'Artico l'hanno portata al kibbutz, tra l'euforia di sua madre, la rabbia di sua figlia Ghili, e la venerazione immutata di Rafi, l'uomo che ancora, nonostante tutto, quando la vede perde ogni difesa.
-
-
MAGNIFICA STORIA
- Di Cliente Kindle il 26/12/2019
-
Lettere contro la guerra
- Di: Tiziano Terzani
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro è la prima tappa di un pellegrinaggio di pace. Un pellegrinaggio compiuto da un uomo che, nel corso della sua vita, è stato un cronista coinvolto in prima persona nella realtà che descriveva; un giornalista capace d'individuare per istinto i segni che un determinato avvenimento lascia sul territorio sconfinato della Storia; un narratore con una voce unica, spesso fuori del coro, sempre autentica e piena di comprensione.
-
-
Per favore leggetelo..
- Di Monica I. il 26/05/2020
-
La famiglia Karnowski
- Di: Israel Joshua Singer
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 17 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Capolavoro dimenticato e riscoperto, il romanzo di Israel Singer è il grandioso e intimo affresco d'un epoca e di un popolo che si snoda attraverso tre generazioni di ebrei e tre paesi.
-
-
Rossella
- Di Utente anonimo il 13/05/2019
-
Storia di un antico suonatore di organetto
- Di: Alessandro Parente
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 2 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raccontata ai piedi del Monte Maio nell’Antica Terra di Lavoro, oggi la storia di Vincenzo Del Seni potrebbe essere quella di ogni contadino suonatore e cantore della nostra penisola.
-
-
capolavoro
- Di axel h. il 24/11/2018
-
Un litro di lacrime
- Di: Kito Aya
- Letto da: Veronica D'arconte
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel vasto mondo asiatico, il diario di Aya Kitō ha conosciuto un successo inarrestabile: pubblicato sul finire degli anni Ottanta in Giappone, ha venduto oltre un milione di copie. Una platea affollata per il racconto in prima persona di una ragazzina quindicenne che ha ispirato e incantato un intero continente. Aya racconta dieci anni della propria vita, racconta adolescenza e inizio dell'età adulta, una vita come tante, ma senza prospettiva, un'esistenza minata dalla malattia, ecco la differenza.
-
-
Un litro di lacrime non basta...
- Di IM il 02/12/2019
-
Dizionario della stupidità
- Fenomenologia del non-senso della vita
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Infinito è il numero degli stolti" scrisse un traduttore dell'"Ecclesiaste" fraintendendo il testo originale. E dimostrando di essere lui stesso uno stolto. Fu poi Einstein che, nel riprendere il medesimo concetto, affermò: "Due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, ma sull'universo ho ancora dei dubbi". C'è dunque un punto su cui il pensiero religioso e quello scientifico concordano: come dimostra l'esperienza quotidiana di ciascuno di noi, la stupidità - ovvero l'incapacità di interpretare lucidamente la realtà, e di reagire in maniera adeguata alle diverse evenienze.
-
-
Effetto Dunning Kruger
- Di Marco V. il 22/02/2020
-
Breve storia del mondo
- Di: Ernst H. Gombrich
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 10 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un classico della divulgazione, un libro che coniuga completezza e semplicità, nel quale lo storico dell'arte Ernst Gombrich è stato in grado di riassumere la favola vera del progresso dell'umanità in poco più di trecento pagine: un'impresa che richiede coraggio e una non trascurabile conoscenza della materia. L'abilità di Gombrich è rivolgersi all'ascoltatore, più o meno giovane, dandogli del tu e mettendosi nei panni del "fratello maggiore".
-
-
Raccontami la storia del mondo
- Di Alessandra il 13/01/2020
-
I fratelli Ashkenazi 2
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 9 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
I fratelli Ashkenazi
- Di Luciana il 13/09/2020
-
I fratelli Ashkenazi. Edizione completa
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 27 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
Formativo
- Di angela bareggi il 18/06/2020
-
La verità della suora storta
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con grazia e ironia Andrea Vitali imbastisce una nuova storia dall'intreccio imprevedibile e commovente. Nella sua Bellano, specchio di un mondo passato ma a suo modo sempre attuale, si muovono i personaggi della "Verità della suora storta", ognuno alla ricerca di un approdo che metta pace tra i segreti e le speranze della propria vita, strappandoci un sorriso per le soluzioni a volte stravaganti o strampalate che mettono in scena.
-
-
VITALI, SEMPRE UNA GARANZIA.
- Di Marta Gardenal il 17/09/2019
-
Il complotto contro l'America
- Di: Philip Roth
- Letto da: Francesco Montanari
- Durata: 15 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando l'eroe dell'aviazione Charles A. Lindbergh, fervido antisemita e filonazista, sconfigge alle elezioni presidenziali Franklin D. Roosevelt, la percezione di un'imminente catastrofe si diffonde a Newark. Qui vive la famiglia Roth, che scopre di non essere abbastanza americana per i gusti del nuovo presidente. Attraverso una svolta possibile della storia, il romanzo racconta i pericoli terribili della deriva autoritaria e razzista di una società.
-
-
il sovranismo al potere
- Di Mara il 12/11/2020
Sintesi dell'editore
Chi ha trasformato il più feroce tiranno della storia, Adolf Hitler, in un coniglio che spunta dal cilindro nel più classico dei giochi di prestigio?Nessuno si sarebbe azzardato a fargli ricoprire questo ruolo in vita, né all'inizio della sua ascesa, quando poteva ancora essere fermato, né in seguito, quando il suo potere era ormai diventato inarrestabile. Perché a qualcuno venisse in mente di usare il diabolico Führer come un trucco da palcoscenico, doveva fare la sua comparsa un nuovo tipo di demagogo.
Un leader che per legittimare le proprie guerre ha bisogno di riattizzare continuamente le paure del suo popolo, additando il nemico di turno. Così il mondo si è popolato di tanti, nuovi Hitler: ogni dittatore, dittatorello, estremista, fanatico, ogni nemico dell'olimpico Occidente diventa, con un gioco di prestigio, un coniglio col ciuffo e i baffetti neri. Con l'unico scopo di mettere a tacere chiunque rivendichi il valore non negoziabile della pace. Su questo inganno prosperano gli imperi moderni, che sventolano bandiere diverse ma usano gli stessi metodi per soffocare il diritto, la democrazia, il dissenso. Eppure non tutto è perduto, la memoria rimane il deterrente più efficace (...)
Moni Ovadia torna più forte che mai in un pamphlet corrosivo e coraggioso contro un mondo in cui il confine tra verità e menzogna è sempre più sottile. Un racconto civile per riflettere, ora con severità ora con il sorriso, sull'identità del nostro tempo, un vibrante esercizio di pace.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il coniglio Hitler e il cilindro del demagogo
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marila
- 20/11/2019
Il coraggio dell’obiettività
È un piccolo libro di grande sapienza di cui fare tesoro. Ben scritto e molto ben argomentato dice quello che molti pensano e non osano dire e lo dice con realismo non per criticare o giudicare ma per ristabilire una verità storica che possa costruire un modo più giusto di vivere civilmente in armonia.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Sogni
- 26/11/2019
Straordinario Moni
Perché non ho avuto Moni Ovadia come professore di storia? Avrei sicuramente seguito le lezioni con maggiore attenzione e avrei studiato la storia con interesse e curiosità. Avevo acquistato questo libro tempo fa. Ma ascoltarlo dalla sua viva voce è tutta un'altra cosa! E sono felice sia stato proprio lui il lettore e non un altro. Moni è capace di coinvolgere l ascoltatore con una maestria senza paragoni, le sue conoscenze storico-culturali mi lasciano sempre a bocca aperta. La sua sottile ironia è in grado di sorprenderti strappando una risata che al tempo stesso fa riflettere. Lo seguo da anni, ho tutti i suoi dischi, i suoi libri, e ho assistito a numerosi suoi spettacoli teatrali. Uomo di intelligenza più unica che rara, profondo conoscitore di lingue, popoli, usanze, abitudini; grandissimo lettore e interprete di opere, libri, poesie e musica. Sempre educato e rispettoso del prossimo. Non l ho mai sentito né visto alterato. Capace di sostenere argomentazioni con una dialettica disarmante. Questo suo libro andrebbe letto in tutte le scuole. Andrebbe letto da ognuno di noi. L ascolto è stato piacevolissimo. Ho alternato momenti di stupore, a sorrisi per le sue inseparabili storielle ebraiche, a grande interesse per come sia stato in grado di ripercorrere tratti salienti della storia. Lo consiglio vivamente. Bravissimo Moni Ovadia.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Jb
- 19/11/2019
Illuminante
Interessante analisi dell'ascesa di Hitler e della dittatura sionista in Israele. Ho trovato Moni Ovadia molto obiettivo e senza censure. Lo consiglio vivamente. La lettura è scorrevole e mai noiosa.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- MuFLe7
- 26/11/2019
MAGNIFIQUE !
L'autore ci indica la sua visione dell'integrazione ebrea e di alcuni eventi storici. Semplicemente magnifico.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- vincenzo
- 18/11/2019
Bellissimo
Illuminante e dissacrante, un libro che tutti dovrebbero leggere o ascoltare perché da voce ai migliori pensieri di libertà ed uguaglianza, rivelando aspetti della storia e della politica moderna che ci inducono a pensare e a valutare meglio chi ci governa
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- salsadrago
- 09/12/2019
Spiazzante
Sfacciata nella sua cruda verità rimette di fronte a ciò che hai provato a non ascoltare finora
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- GIACRI
- 07/12/2019
non solo storielle iddish
un punto di vista colto e profondo su ebraismo, antisemitismo, sionismo, nazionalismo, temi antichi e attuali sviscerati con passione, alla ricerca dei segnali di allarme della ripetizione dei passati orrori. la lettura di Moni Ovadia (che avevo già apprezzato ne I fratelli Askenazi di I.J. Singer) è un quid pluris che ci immerge in un mondo affascinante, universale e senza tempo, anche con stupefacente leggerezza.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- gattobeige
- 25/11/2019
Semplicemente illuminante.
Per la prima volta incontro un testo obbiettivo sulla questione ebraica passata e recente! Consigliatissimo.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sara
- 24/11/2019
Geniale e profondo
L’ho ascoltato tutto di seguito, mi ha molto divertita, emozionata e fatta riflettere...grazie davvero
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- raffaele arcuri
- 08/11/2020
Un testo da ascoltare e possibilmente da leggere.
Narrazione eccellente, offre parecchi spunti di riflessione. Da ascoltare assolutamente e possibilmente da tenere in biblioteca.