-
I fratelli Ashkenazi 1
- Letto da: Moni Ovadia
- Serie: I fratelli Ashkenazi, Titolo 1
- Durata: 11 ore e 4 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa storica
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I fratelli Ashkenazi 2
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 9 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
Secondo libro: bellissimo
- Di barbara romani il 31/07/2022
-
I fratelli Ashkenazi 3
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
Capolavoro assoluto
- Di marila il 17/11/2019
-
La famiglia Karnowski
- Di: Israel Joshua Singer
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 17 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Capolavoro dimenticato e riscoperto, il romanzo di Israel Singer è il grandioso e intimo affresco d'un epoca e di un popolo che si snoda attraverso tre generazioni di ebrei e tre paesi.
-
-
Capolavoro assoluto
- Di Red il 05/01/2020
-
Il Golem
- Di: Isaac Baashevis Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi era il nonno dei robot? Il Golem è forse uno dei più antichi esseri artificiali leggendari: un gigante di argilla creato, su ispirazione divina, da un rabbino, in aiuto degli Ebrei di Praga; un enorme fantoccio che si anima sono quando in fronte gli viene inciso il completo Nome di Dio. In un primo tempo il Golem ubbidirà agli ordini, ma poi comincerà ad avere vita propria, a essere invaso dalla malinconia, a sentirsi solo e diverso. E tra mito, filosofia e fantascienza, la sua storia avrà un finale fiabesco.
-
-
Corta ma piacevolissima, ottimo narratore
- Di iomeeilcactus il 08/06/2022
-
I fratelli Ashkenazi. Edizione completa
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 27 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
stupendo, non vedevo l'ora di ascoltarlo
- Di Mida il 15/06/2020
-
La casa della moschea
- Di: Kader Abdolah
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 13 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epopea di un'influente famiglia persiana i cui destini s'intrecciano alla storia del suo popolo, una saga che fa vivere dall'interno e capire le trasformazioni cruciali di un Paese al centro degli equilibri mondiali, negli anni che vanno dallo sbarco sulla Luna alla fine della guerra con l'Iraq, dal regime dello scià al post-Khomeini. "Ho scritto questo testo per l'Europa" afferma Kader Abdolah. "Ho scostato il velo per mostrare l'Islam come modo di vivere... un Islam moderato, domestico, non quello radicale."
-
-
meraviglioso
- Di sara il 31/08/2020
-
I fratelli Ashkenazi 2
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 9 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
Secondo libro: bellissimo
- Di barbara romani il 31/07/2022
-
I fratelli Ashkenazi 3
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
Capolavoro assoluto
- Di marila il 17/11/2019
-
La famiglia Karnowski
- Di: Israel Joshua Singer
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 17 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Capolavoro dimenticato e riscoperto, il romanzo di Israel Singer è il grandioso e intimo affresco d'un epoca e di un popolo che si snoda attraverso tre generazioni di ebrei e tre paesi.
-
-
Capolavoro assoluto
- Di Red il 05/01/2020
-
Il Golem
- Di: Isaac Baashevis Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi era il nonno dei robot? Il Golem è forse uno dei più antichi esseri artificiali leggendari: un gigante di argilla creato, su ispirazione divina, da un rabbino, in aiuto degli Ebrei di Praga; un enorme fantoccio che si anima sono quando in fronte gli viene inciso il completo Nome di Dio. In un primo tempo il Golem ubbidirà agli ordini, ma poi comincerà ad avere vita propria, a essere invaso dalla malinconia, a sentirsi solo e diverso. E tra mito, filosofia e fantascienza, la sua storia avrà un finale fiabesco.
-
-
Corta ma piacevolissima, ottimo narratore
- Di iomeeilcactus il 08/06/2022
-
I fratelli Ashkenazi. Edizione completa
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 27 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
stupendo, non vedevo l'ora di ascoltarlo
- Di Mida il 15/06/2020
-
La casa della moschea
- Di: Kader Abdolah
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 13 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epopea di un'influente famiglia persiana i cui destini s'intrecciano alla storia del suo popolo, una saga che fa vivere dall'interno e capire le trasformazioni cruciali di un Paese al centro degli equilibri mondiali, negli anni che vanno dallo sbarco sulla Luna alla fine della guerra con l'Iraq, dal regime dello scià al post-Khomeini. "Ho scritto questo testo per l'Europa" afferma Kader Abdolah. "Ho scostato il velo per mostrare l'Islam come modo di vivere... un Islam moderato, domestico, non quello radicale."
-
-
meraviglioso
- Di sara il 31/08/2020
-
Zuleika apre gli occhi
- Di: Guzel' Jachina
- Letto da: Tiziana Avarista
- Durata: 16 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo non è solo uno squarcio su un periodo della storia russa, né è soltanto la storia straordinaria di un amore filiale forte come pochi nel panorama letterario contemporaneo. Zuleika apre gli occhi è la Storia nella storia, in una miscela talmente rarefatta e intensa da catapultarci fuori del tempo, fra antichi usi, sopraffazioni radicate, una suocera-arpia, un marito-despota e Zuleika-Cenerentola.
-
-
Per ora lo lascio in sospeso (....) AGGIORNAMENTO
- Di Laura B. il 15/09/2021
-
L'amante
- Di: Abraham B. Yehoshua
- Letto da: Giusy Frallonardo, Paolo Mazzarelli
- Durata: 17 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo di una Haifa scossa dalla guerra del 1973, si dipana lo scenario de L'amante, il più sinceramente israeliano dei romanzi di Yehoshua. L'autore si affida alle voci dei suoi personaggi, ai loro sogni, ai ricordi, ai desideri, alle aspettative: sono le parole di Adam, agiato proprietario di una grande officina meccanica; le riflessioni della figlia Dafi, quindicenne insonne e ribelle; i sogni della moglie Asya, intellettuale precocemente ingrigita; gli stupori di Na'im, giovane operaio arabo; i vaneggiamenti della novantenne Vaduccia.
-
-
Lettura atroce
- Di PAOLA il 23/09/2021
-
Una moglie a Gerusalemme
- Di: Naomi Ragen
- Letto da: Rosa Pianeta
- Durata: 20 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le strade di Gerusalemme una donna lotta per la libertà. Figlia di un facoltoso imprenditore ebreo, Batsheva Ha-Levi è nata negli Stati Uniti ed è cresciuta tra gli agi e le opportunità di cui può disporre una ricca ragazza americana. Bellissima e dotata di una grande curiosità intellettuale, ama studiare, progetta di iscriversi all'università e, come tutte le sue coetanee, sogna il grande amore.
-
-
emozionante
- Di Utente anonimo il 21/06/2018
-
Kane e Abel
- La miglior vendetta
- Di: Jeffrey Archer
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 20 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'hanno in comune Abel Rosnovski, un trovatello nato in Polonia alla vigilia delle invasioni tedesca e russa e cresciuto come un figlio da un barone, e William Kane, rampollo di una ricca famiglia di banchieri americani? Nulla, eccezione fatta per l'età. E per la perdita prematura del padre, che Abel non ha mai conosciuto e che William ha salutato prima che si imbarcasse sul Titanic nel suo viaggio inaugurale. Solo il destino può incrociarne le strade.
-
-
Un libro che rimane nella memoria
- Di Cliente Amazon il 05/12/2021
-
Il cielo sbagliato
- Di: Silvia Truzzi
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mantova, 1918. Nel giorno dell'armistizio della Grande Guerra due bambine vengono al mondo a poche ore di distanza. Dora in una poverissima casa vicino al lungolago, già orfana perché sua madre muore di parto e suo padre è un soldato disperso. Qualche ora dopo nasce Irene, l'ultimogenita dei marchesi Cavriani, famiglia dell'antica nobiltà cittadina. Le due bambine crescono – una tra la fame e la miseria dei vicoli, l'altra negli agi del palazzo che porta il nome della sua famiglia – e si incontrano ogni domenica sul sagrato di Sant'Andrea.
-
-
Ma come??
- Di Ivana C. il 31/07/2022
-
Gente del Sud
- Storia di una famiglia
- Di: Raffaello Mastrolonardo
- Letto da: Francesco De Vito
- Durata: 30 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una grande saga famigliare sullo sfondo di un secolo di storia italiana. Agosto 1895, è tornato il colera. Romualdo Parlante, medico spaventato dalla virulenza del male, impone a sua moglie Palma, incinta del quarto figlio, di tornare immediatamente con gli altri bambini, nel loro paese d'origine in Puglia, dove troveranno rifugio in casa dei genitori di lui: Bastiano e Checchina. È così che la luce della letteratura si accende sulla famiglia Parlante, protagonista di questo romanzo fluviale.
-
-
LE STELLE SONO POCHE
- Di Cliente Kindle il 21/08/2021
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
Microcosmi
- Di: Claudio Magris
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se Danubio abbracciava una vastissima area geografica e storica, in "Microcosmi" Claudio Magris ci guida alla scoperta di luoghi circoscritti, via via più piccoli. Dalla descrizione del paesaggio - anche nei dettagli più sfuggenti - al racconto delle esistenze minime o grandi, dei destini, delle passioni, delle comiche o tragiche vicende che lo hanno segnato, sgorga una narrazione randagia e fluttuante che segue un suo percorso nascosto, come la corrente di un fiume.
-
-
Ovadia
- Di marco il 07/06/2022
-
Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo
- Introduzione di Massimo Cacciari
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Danilo Nigrelli
- Durata: 19 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1940, Stefan Zweig lascia l'Europa in guerra per gli Stati Uniti e poi il Brasile. Qui, nel 1941, un anno prima di uccidersi, scrive "Il mondo di ieri", un'elegia dell’Europa che è scomparsa con la Prima guerra mondiale - il composito Impero asburgico, il fermento culturale di Vienna, Berlino e Parigi - e di quella cosmopolita e in pace che si pensava in costruzione negli anni '20 ma disintegrata dal fascismo e il nazismo.
-
-
Un capolavoro assoluto
- Di Elena Pasqualini il 12/11/2021
-
Un acre odore di aglio
- Di: Mimmo Gangemi
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oltre Eboli cé un più profondo Sud, sconosciuto e laborioso, qui descritto attraverso le vicende di tre generazioni di una famiglia dell'Aspromonte. È la saga degli umili, vi si racconta il Sud degli ultimi, in cento anni di un cammino verso l'Italia, dall'impresa dei Mille alla devastante alluvione del 1951. Cento anni che attraversano un piccolo angolo di mondo: un paese osserva e interpreta leco di vicende lontane dentro cui spesso non si riconosce ma che muteranno il corso della sua vita.
-
-
Una storia bellissima…
- Di Federico il 25/01/2022
-
Marianna Sirca
- Anche i giovani leggono i classici
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Rosa Diletta Rossi
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rosa Diletta Rossi legge "Marianna Sirca" di Grazia Deledda, un audiolibro della collana "Anche i giovani leggono i classici", con cui Audiolibri Salani propone grandi classici della letteratura internazionale interpretati da celebri volti giovani in una chiave moderna e coinvolgente. Primo dei romanzi di una trilogia che comprende L'incendio nell'oliveto e La madre, narra l'amore tra Marianna Sirca, giovane di umili origini divenuta ricca dopo aver ereditato le fortune dello zio, e Simone Sole, bandito e ricercato.
-
-
Deledda
- Di Cliente Kindle il 28/05/2022
-
Padre padrone
- L'educazione di un pastore
- Di: Gavino Ledda
- Letto da: Daniele Monachella
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È mio: ne ho bisogno in campagna." Suonano come una condanna definitiva le parole con cui Abramo strappa il figlio da scuola per obbligarlo a custodire un gregge di pecore sulle montagne. Da quel giorno saranno la solitudine, il duro lavoro e la natura aspra e selvaggia della Sardegna a insegnare a Gavino la vita. Non riusciranno però a piegare la sua volontà di ragazzo intelligente e sensibile, che aspetta il momento per ribellarsi al padre, per conquistare l'indipendenza e liberarsi finalmente dal "padrone".
-
-
LIBRO BELLISSIMO, LETTORE SUPERBO
- Di Angelina il 01/12/2019
Sintesi dell'editore
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi.
Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
In questo piccolo e operoso mondo, dove il tempo è scandito dal lavoro e dalle pratiche religiose, nascono i due figli del pio Reb Abraham Hirsch Ashkenazi, opposti nel carattere fin dalla prima infanzia: Jakob Bunin, vitale e generoso, rappresenta la forza naturale e l'istinto gioioso di vivere, mentre Simcha Meier, introverso e abile negli affari, riversa la sua febbrile inquietudine nell'imprenditoria. La parabola dell'esistenza porterà Jakob ad affermarsi con il suo talento di comunicatore, mentre Simcha toccherà le vette del capitalismo industriale grazie a un miscuglio di cupidigia e lungimiranza che tutto travolge in nome del profitto.
Attorno a loro, tra la fine dell'Ottocento e il primo conflitto mondiale, si svolgono le grandi vicende della Storia e gli eventi minimi di una folla di personaggi uniti dalla comune spiritualità ebraica, che sfocia in conflitti generazionali, al punto di indurre i giovani a un progressivo allontanamento dalla tradizione dei padri, fino a esperienze estreme come la rivoluzione, la negazione degli affetti familiari e l'affermazione dell'individualismo assoluto.
Per Jakob e Simcha, divisi per quasi tutta la loro vita, il risultato è il distacco dal giudaismo, con la conseguente perdita della propria identità per costruirsi una rispettabilità borghese. Ma tutto è inutile, destinato al fallimento. Insieme al capitalismo si sgretolano i destini di uomini e donne travolti dal tempo e dalla Storia. Dei fratelli Ashkenazi, riuniti in un ultimo, disperato abbraccio, non resterà che l'infinita vanità del tutto.
Israel Joshua Singer racconta la grandiosa e feroce epopea borghese degli ebrei polacchi in un romanzo insieme corale e individuale, nel solco del grande realismo ottocentesco ma percorso dalle inquietudini del Novecento: un magistrale affresco che si pone come il pendant ebraico de "I Buddenbrook" di Thomas Mann, e che spiega perché il premio Nobel Isaac Singer disse dell'amato fratello: "Sto ancora imparando da lui e dalla sua opera".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I fratelli Ashkenazi 1
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lillsun
- 11/04/2020
La voce del lettore è inascoltabile
Il libro è bellissimo, l'ho letto in cartaceo e avrei voluto ascoltarlo ma la voce del lettore e la sua lettura sono inascoltabili. L'ho abbandonato!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 27/09/2019
Bellissimo
A quando l’uscita del secondo volume?
Interpretazione perfetta, un romanzo meraviglioso. Adoro la cultura di questo popolo, le loro tradizioni assurde, e la tenacia di mantenersi in contatto con il divino e di studiarlo come se si potesse capirlo.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro
- 15/09/2019
Uno dei più grandi romanzi del ‘900
I fratelli Ashkenazi è uno dei più grandi romanzi del ‘900, un libro paragonabile ai capolavori russi di Tolstoy e Dostoevsky.
Qui è letto magistralmente da Moni Ovadia. Dico magistralmente non solo per la sua bravura di attore, ma perché Ovadia è uno dei pochi in Italia che conosce la cultura Yiddish, che è alla base di questo romanzo.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 05/01/2021
Capolavoro
Un libro stupendo, indimenticabile, un libro che, per quanto mi riguarda, mi ha fatto entrare in un mondo sconosciuto e per me questo è il pregio maggiore di un libro . La lettura di Moni Ovadia è impareggiabile.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- luisa fracassini
- 09/12/2019
Delusa
Non avrei mai immaginato di fermarmi ai primi capitoli del libro di un autore come Singer. La scrittura è perfetta ma non riesce a compensare l'antipatia dei personaggi, tutti. E non aiuta il fatto che Moni Ovadia non legga il libro ma lo reciti, e sopra le righe
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 22/09/2019
Bellissimo ma non è un feuilletton !!!
ISRAEL J. Singer è stata per me una scoperta, ed ora consiglio a tutti gli amici sia La Famiglia Karnowski che I Fratelli Ashkenazi . La lettura di Moni Ovadia ( come quella di Paolo Pierobon) aggiunge piacere al piacere del testo, ma non è accettabile frammentare un romanzo come se fosse un feuilletton, se è necessario suddividerlo in più parti , tutte devono essere contemporaneamente disponibili all'ascolto! Sino a quando dovremmo aspettare le altre 2 parti del libro?...
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Angelina
- 19/09/2019
Lo consiglio. Bravo il lettore.
"LA FAMIGLIA KARNOWSKI" e ora "I FRATELLI ASHKENASI", mi hanno fatto conoscere gli usi e costumi degli ebrei di cui non sapevo nulla.
Il primo libro per me è stato bellissimo, il secondo, cioè questo, mi é piaciuto perché scritto molto bene e fa vivere i momenti descritti come se si fosse protagonisti del racconto.
Il lettore è sicuramente bravo e si sente che è un professionista anche se la sua voce natura e rauca quando urlava interpretando un ruolo mi costringe a ad allontanare un po' l'auricolare. (😜) Spero che presto avremo un altro libro di Singer!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- barbara romani
- 23/07/2022
Supe
Storia ben scritta e letta magistralmente .
Non vedo l’ora di sentire il seguito . Consiglio il libro .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 13/07/2022
Capolavoro
Perfetto in tutti i suoi aspetti,la lettura di Moni Ovadia completa l’opera,full immersion.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 12/01/2022
Interessante saga familiare
Attraverso una saga familiare si ascolta l’evoluzione industriale dell’epoca con i primi scioperi nonché la geopolitica dell’epoca nell’Europa orientale.