Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Tempo curvo a Krems copertina

Tempo curvo a Krems

Di: Claudio Magris
Letto da: Moni Ovadia
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 5,95 €

Acquista ora a 5,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

"Sempre vuol dire vivere o morire? Il vetro della clessidra si accende e si colora nella luce che lo attraversa, una luce dorata rugginosa quando la clessidra è colma di sabbia e giallorosa pallido quando si svuota."

I cinque protagonisti di questi racconti si ritrovano tutti a fare i conti con un tempo che sembra non avere inizio né fine, corrente di un fiume che conduce alla foce e alla sorgente.

Il ricco e ormai vecchio industriale che inscena una beffarda ritirata dalla vita; il maestro di musica che dopo tanti anni rivede il proprio allievo in un incontro di ambigua ed elusiva crudeltà; il viaggiatore che, nella piccola e assopita cittadina di Krems, mosso da una coincidenza apparentemente insignificante, scopre il non tempo della vita e dell'amore in cui tutto è presente e simultaneo; il vecchio scrittore ospite d'onore di un premio che misura la propria estraneità al mondo e ai riti della letteratura; e infine il sopravvissuto della Grande Guerra e della grande stagione culturale della Trieste absburgica e irredentista che osserva le riprese di un film dedicato a una vicenda della sua giovinezza e di quella dei suoi amici stentando a riconoscere sé stesso e i propri compagni nei gesti e nelle battute degli attori che li interpretano.

Ironicamente crudeli, malinconicamente sobri, i cinque personaggi sembrano a poco a poco attutire l'intensità delle loro esistenze, sfumando la distinzione tra finzione e realtà, con la consapevolezza che anche "le pagine invecchiano come le cose vive: fanno orecchie d'asino, si sgualciscono, avvizziscono. Come la mia pelle."

©2019 Garzanti (P)2020 Adriano Salani Editore

Magris unisce una scrittura vagamente irreale, senza tempo ma evidentemente ispirata alla contemporaneità, e ironia.

--Ida Bozzi, Corriere della Sera

In questo nuovo libro è condensato il nucleo portante della poetica del Magris narratore.

--Pietro Spirito, Il Piccolo

Uno dei maestri della letteratura e della cultura italiana condensa con ironia in questo libro la sua poetica narrativa.

--La Stampa 

Cosa pensano gli ascoltatori di Tempo curvo a Krems

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    6
  • 4 stelle
    8
  • 3 stelle
    9
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    2
Lettura
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    7
  • 4 stelle
    6
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    4
Storia
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    7
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    9
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Salvatore
  • Salvatore
  • 10/01/2021

NOIOSO

Una poesia che si vorrebbe fare prosa,una prosa che perde la leggerezza e la.magia della poesia.
Una malinconia trasmessa dalla voce del narratore di cui non arriva ne sentimento ne altro,una scrittura troppo professorale,manca la magia della.narrazione,sembra un esercizio di stile,non arrivano emozioni.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di eye
  • eye
  • 17/04/2021

un'occasione persa

Faticoso da seguire e letto in modo monotono, non rende giustizia all'impegno dell'autore. Un'occasione perduta, peccato.

  • Generale
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Silvana
  • Silvana
  • 05/04/2021

lettura sofferta

mi ripropongo di rileggere in cartaceo questi racconti che senza la lettura inespressiva e monotona di Moni ovadia sicuramente potrò apprezzare di più.
mi dispiace perché Moni ovadia è un grande attore coltissimo e bravo, ma come lettore purtroppo non sono riuscita ad apprezzarlo

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di francesco
  • francesco
  • 09/01/2021

Suggestioni mitteleuropee

Successione di personaggi, toni e situazioni che descrive un mondo crepuscolare . Purtroppo la lettura di Moni Ovadia è monotona al limite del soporifero.