-
Storia di un antico suonatore di organetto
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 2 ore e 28 min
- Categorie: Biografie e memorie, Intrattenimento e personaggi famosi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il coniglio Hitler e il cilindro del demagogo
- Di: Moni Ovadia
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 4 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi ha trasformato il più feroce tiranno della storia, Adolf Hitler, in un coniglio che spunta dal cilindro nel più classico dei giochi di prestigio? Nessuno si sarebbe azzardato a fargli ricoprire questo ruolo in vita, né all'inizio della sua ascesa, quando poteva ancora essere fermato, né in seguito, quando il suo potere era ormai diventato inarrestabile. Perché a qualcuno venisse in mente di usare il diabolico Führer come un trucco da palcoscenico, doveva fare la sua comparsa un nuovo tipo di demagogo.
-
-
Il coraggio dell’obiettività
- Di marila il 20/11/2019
-
Perché no?
- L'ebreo corrosivo
- Di: Moni Ovadia
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un gentile, cioè un non ebreo, domanda a un ebreo: "Perché voi ebrei rispondete sempre a una domanda con una domanda?" E l'ebreo: "E perché no?" Perché questa storiella per me è estremamente importante? Perché muove una questione centrale nell'ebraismo: la domanda. La domanda è una delle basi che sostengono la cultura e il pensiero ebraici. Essere umano è colui che sa porre domande, non chi dà risposte. Perché chi pone domande apre alla produzione di senso, apre al futuro, dà alle generazioni a venire la possibilità di intervenire, di esistere.
-
-
riflessioni interessanti
- Di Laura B. il 08/12/2019
-
La cotogna di Istanbul
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo-canzone in endecasillabi scritto al ritmo di ballata, fascinoso e avvolgente come una storia narrata intorno al fuoco. Racconta di Max e Maša, e del loro amore. Un'attrazione potente, nata a Sarajevo, che porta Max in un viaggio attraverso i balcani che è rito, scoperta e resurrezione, sulle tracce della misteriosa donna con "occhio tartaro e femori lunghi", selvaggia, splendida e inaccessibile.
-
-
con le lacrime agli occhi per tanta bellezza
- Di Stefano Chittaro il 24/08/2020
-
I fratelli Ashkenazi 2
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 9 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
Una potente saga familiare
- Di Massimo Vallasciani il 02/03/2021
-
I fratelli Ashkenazi 3
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
Capolavoro assoluto
- Di marila il 17/11/2019
-
I fratelli Ashkenazi 1
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 11 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 27/09/2019
-
Il coniglio Hitler e il cilindro del demagogo
- Di: Moni Ovadia
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 4 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi ha trasformato il più feroce tiranno della storia, Adolf Hitler, in un coniglio che spunta dal cilindro nel più classico dei giochi di prestigio? Nessuno si sarebbe azzardato a fargli ricoprire questo ruolo in vita, né all'inizio della sua ascesa, quando poteva ancora essere fermato, né in seguito, quando il suo potere era ormai diventato inarrestabile. Perché a qualcuno venisse in mente di usare il diabolico Führer come un trucco da palcoscenico, doveva fare la sua comparsa un nuovo tipo di demagogo.
-
-
Il coraggio dell’obiettività
- Di marila il 20/11/2019
-
Perché no?
- L'ebreo corrosivo
- Di: Moni Ovadia
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un gentile, cioè un non ebreo, domanda a un ebreo: "Perché voi ebrei rispondete sempre a una domanda con una domanda?" E l'ebreo: "E perché no?" Perché questa storiella per me è estremamente importante? Perché muove una questione centrale nell'ebraismo: la domanda. La domanda è una delle basi che sostengono la cultura e il pensiero ebraici. Essere umano è colui che sa porre domande, non chi dà risposte. Perché chi pone domande apre alla produzione di senso, apre al futuro, dà alle generazioni a venire la possibilità di intervenire, di esistere.
-
-
riflessioni interessanti
- Di Laura B. il 08/12/2019
-
La cotogna di Istanbul
- Di: Paolo Rumiz
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo-canzone in endecasillabi scritto al ritmo di ballata, fascinoso e avvolgente come una storia narrata intorno al fuoco. Racconta di Max e Maša, e del loro amore. Un'attrazione potente, nata a Sarajevo, che porta Max in un viaggio attraverso i balcani che è rito, scoperta e resurrezione, sulle tracce della misteriosa donna con "occhio tartaro e femori lunghi", selvaggia, splendida e inaccessibile.
-
-
con le lacrime agli occhi per tanta bellezza
- Di Stefano Chittaro il 24/08/2020
-
I fratelli Ashkenazi 2
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 9 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
Una potente saga familiare
- Di Massimo Vallasciani il 02/03/2021
-
I fratelli Ashkenazi 3
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
Capolavoro assoluto
- Di marila il 17/11/2019
-
I fratelli Ashkenazi 1
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 11 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 27/09/2019
-
I fratelli Ashkenazi. Edizione completa
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 27 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
Formativo
- Di angela bareggi il 18/06/2020
-
Franco Basaglia, il dottore dei matti. La biografia
- Di: Oreste Pivetta
- Letto da: Roberto Uggeri
- Durata: 10 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A più di trent'anni dalla morte, la figura di Franco Basaglia, il suo lavoro e la famosa legge che ha portato alla chiusura dei manicomi, continuano a suscitare grande consenso, ma anche molte critiche. L'audiolibro, racconto di una vita, cerca di ricondurre la vicenda di Basaglia - tra l'antifascismo, il dopoguerra, l'università e la direzione degli ospedali psichiatrici di Gorizia e Trieste - all'interno dei mutamenti epocali che coinvolsero la società e la cultura italiane.
-
-
Nea
- Di lucio il 13/11/2020
-
La famiglia Karnowski
- Di: Israel Joshua Singer
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 17 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Capolavoro dimenticato e riscoperto, il romanzo di Israel Singer è il grandioso e intimo affresco d'un epoca e di un popolo che si snoda attraverso tre generazioni di ebrei e tre paesi.
-
-
Rossella
- Di Utente anonimo il 13/05/2019
-
Mussolini ha fatto anche cose buone
- Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo
- Di: Francesco Filippi
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo oltre settant'anni dalla caduta del fascismo, mai come ora l'idra risolleva la testa, soprattutto su Internet, ma non solo. Frasi ripetute a mo' di barzelletta per anni, che parevano innocue e risibili fino a non molto tempo fa, si stanno sempre più facendo largo in Italia con tutt'altro obiettivo. E fanno presa. La storiografia ha indagato il fascismo e la figura di Mussolini in tutti i suoi dettagli e continua a farlo. Il quadro che è stato tracciato dalla grande maggioranza degli studiosi è quello di un regime dispotico, violento, miope e perlopiù incapace.
-
-
ILUMINANTE
- Di Federica il 06/11/2019
-
I miei sette figli
- Di: Alcide Cervi
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I valori più semplici e umani della Resistenza restano per sempre impressi in un grande classico della memorialistica storica italiana, "I miei sette figli", un audiolibro che, attraverso l'emozionante voce narrante del papà Alcide, ripercorre la tragica vicenda dei sette fratelli Cervi, fucilati per la loro attività antifascista al Poligono di Reggio Emilia il 28 dicembre 1943.
-
-
Da far leggere a scuola
- Di Jb il 18/02/2021
-
Da quando sono tornata
- Di: Lia Levi
- Letto da: Erica Laiolo
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Brunisa, la ragazza ebrea di "Una valle piena di stelle" ritorna a casa, la città è in rovina, ma la gente è fiduciosa e cerca in ogni modo di ricominciare. L'aspettano nuove amicizie, vecchi pregiudizi, la ricerca dell'amato Claudio e, soprattutto, un mistero che tinge di giallo la sua vita... Un vivacissimo ritratto dell'Italia del dopoguerra con le speranze e le illusioni che l'accompagnano alla democrazia.
-
-
bellissimissimo!!!!!!!!!!!!
- Di Luca il 03/09/2018
-
Il procuratore
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 3 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il procuratore" è il romanzo d'esordio di Andrea Vitali, uno scrittore che conquista l'attenzione del lettore con un fuoco d'artificio di invenzioni e una scrittura di rara efficacia. Partendo da un episodio che gli aveva raccontato suo padre, reinventandolo e arricchendolo con maestria, Vitali ha imbastito una storia di piccoli misteri e di erotismi di provincia. Protagonista della vicenda, insieme drammatica e grottesca, è un giovanotto che svolge "una deplorevole attività": perché Marco Perini procura a pensioncine e postriboli ragazze disponibili.
-
-
Terminato su carta....
- Di Loulou il 16/12/2018
-
Patagonia express
- Di: Luis Sepúlveda
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diario di viaggio di Luis Sepúlveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco: un audiolibro in cui personaggi leggendari rivivono sullo sfondo di una natura indimenticabile. Riflessioni, racconti, leggende e incontri che si intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo, dove l'avventura non solo è ancora possibile, ma è la dimensione quotidiana del vivere.
-
-
non so
- Di Utente anonimo il 10/05/2020
-
L'albergo della magnolia
- Di: Lia Levi
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'epoca buia delle leggi razziali del fascismo, la tormentosa passione di un giovane professore ebreo per la bella e indecifrabile Sonia. In verità Sonia rappresenta l'inconsapevole simbolo dell'opposto, l'immagine dorata di una famiglia ricca, altolocata, reazionaria e soprattutto ariana. Nell'impari lotta, il giovane ebreo imboccherà la strada senza ritorno del cedimento per entrare nel geloso nucleo che in realtà non lo vuole.
-
-
Toccante
- Di Katia 81 il 26/02/2019
-
Il cammino immortale
- La strada per Santiago
- Di: Jean-Christophe Rufin
- Letto da: Paolo De Santis
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con oltre un milione di visitatori dal 2005 ad oggi, Santiago di Compostela è senza ombra di dubbio una delle mete di pellegrinaggio più gettonate dei nostri tempi. Tra viandanti, mistici, coppiette in scarpe da ginnastica e turisti seduti sui sedili di comodi pullman, il medico e autore di best seller Jean-Christophe Rufin affronta il suo personale "apprendistato del vuoto". Ottocento chilometri da Hendaye, all'estremo sudovest della Francia, fino alla maestosa Cattedrale di San Giacomo. Un lungo tragitto raccontato con piglio demistificante, ironico, intenso.
-
-
Il mio cammino un cammino di devozione...
- Di Leonardo il 30/08/2019
-
La signorina Tecla Manzi
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo negli anni Trenta, all'epoca del fascismo più placido e trionfante. Nella stazione dei Carabinieri di Bellano, sotto gli occhi del carabiniere Locatelli (bergamasco), rivaleggiano il brigadiere Mannu (sardo) e l'appuntato Misfatti (siciliano). Un'anziana signora, "piccola, vestita con un cappotto grigio color topo, una borsetta tenuta con due mani all'altezza dello stomaco", vuole a tutti i costi parlare con il maresciallo Maccadò.
-
-
Vitali: discreto autore, pessimo narratore
- Di Claudio Rossi il 26/10/2017
-
Damasco
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 9 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Damasco suona magica e favolosa, e continua a suonare così mentre si riempie di violenza e di fantasmi. Nessuno meglio di Suad Amiry poteva raccontare il fulgore del passato per aprire una porta sul presente. Il racconto comincia nel 1926, nel palazzo di Jiddo e Teta - marmi colorati, soffitti a cassettoni, fontane che bisbigliano nell'ombra -, comincia quando, dopo trent'anni di matrimonio, Teta torna per la prima volta ad 'Arrabeh, il villaggio da cui era partita poco più che bambina per andare in sposa al ricco e nobile mercante damasceno Jiddo.
-
-
Storia meravigliosa
- Di Cliente Kindle il 20/09/2020
Sintesi dell'editore
Raccontata ai piedi del Monte Maio nell'Antica Terra di Lavoro, oggi la storia di Vincenzo Del Seni potrebbe essere quella di ogni contadino suonatore e cantore della nostra penisola. Vincenzo, Orfeo dalle mani callose ma agili, è un eroe dei nostri tempi e il suo organetto non è un curioso e simpatico oggetto da museo delle tradizioni popolari, ma una scatola di nostre memorie, poetiche e musicali che, come fenomeni carsici, filtrano e riemergono anche nella musica viva dell'oggi, evocando ritmi, melodie, voci e movimenti che hanno sapore di acqua sorgiva e i colori che la mano sapiente della natura depone sulle ore felici e sugli addii della nostra vita.
Testi e musiche di Alessandro Parente. Con la partecipazione di: Domenico Adriano (recitato), Ellade Bandini (batteria), Peppe Barra (voce), Lino Cannavacciuolo (violino), Stefano Di Battista (sax), Paolo Fresu (recitato), Lucilla Galeazzi (voce), Francesco Guccini (recitato), Mario Insenga (batteria), Dacia Maraini (recitato), Giovanna Marini (recitato), Piero Ricci (zampogna), Antonello Salis (fisarmonica), Daniele Sepe (sax), Vincenzo Zitello (arpa).
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Storia di un antico suonatore di organetto
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- axel h.
- 24/11/2018
capolavoro
magnifico audiolibro, un viaggio di lettura bellissima di Moni Ovadia, di musica di altissimo livello, di emozioni, ricordi nelle migliori radici nazionali con una passionalità che mi ha commosso, grande, grazie
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Oliani
- 21/02/2019
Stupendo
Fa venire voglia di ripartire da noi ,umanità che, non ascoltata dalla politica e dalle grandi istituzioni, si deve reinventare e ricostruire incorrotta
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ekaterina Tarasova
- 15/02/2019
Bellissime musiche!
il libro rende bene l'atmosfera della storia, e la musica è molto bella. ascoltato con molto piacere.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sandro
- 11/01/2019
Vero come una cronaca, delicato come una favola.
Bel racconto, ben interpretato e con una colonna sonora avvincente. Ha, come anche citato nel testo, la struggente nostalgia delle canzoni di Guccini.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pietro De Luca
- 03/05/2020
Storia di una società che non c'è più
È la storia di una società rurale, povera ma dignitosa, che ormai è stata sepolta dal tempo.
È incentrata sulla vita di Zi Vicenzo, contadino suonatore di organetto, che percorre buona parte del secolo scorso in un paesino della Campania.
Zi Vicenzo è semplice e saggio; di Lui sarebbe rimasto poco o nulla, come si dice nel testo.
Invece ce lo ricorderemo, grazie a Moni Ovadia, Francesco Guccini, i bravi strumentisti e la gradevole musica di contorno.