Conversazione con Primo Levi copertina

Conversazione con Primo Levi

Se c'è Auschwitz, può esserci Dio?

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible.
Iscriviti ora
Offerta valida dal 16/09/2025 fino al 16/10/2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
9,99 € al mese dopo i primi 3 mesi. Puoi cancellare ogni mese.
Acquista ora a 3,95 €

A proposito di questo titolo

Il lager nazista è l'emblema più tragico del secolo appena finito; l'esperienza che più costringe noi contemporanei, e soprattutto noi europei, a riflettere sugli aspetti bui della condizione umana, sul male e le sue radici. In questa conversazione - terminata pochi mesi prima della morte di Levi - Ferdinando Camon e l'autore di Se questo è un uomo affrontano l'argomento in tutta la sua vastità, ciascuno alla luce delle proprie convinzioni e della propria formazione (non sfugge al lettore l'insistenza sul concetto di "colpa" in una discussione in cui uno degli interlocutori è di matrice cattolica).

La "colpa" di essere nati; la responsabilità di chi obbedisce; se la storia sia fatta dai capi o dai popoli; popolo ebreo e Stato di Israele; lager nazista e lager comunista; le SS e la polizia di Stalin; se Auschwitz sia la prova della non-esistenza di Dio; scienza e letteratura; se scrivere possa guarire. In questo dialogo intenso e serrato tutte le questioni vengono toccate, e nel suo svolgersi non mancano i momenti di acuto e doloroso disaccordo. Ma anche qui, forse soprattutto qui, si misura la ricchezza di esiti di un confronto appassionato.

©1995 Guanda (P)2022 Adriano Salani Editore
Giudaismo Guerre e conflitti Militare Moderna Seconda guerra mondiale

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Auschwitz, città tranquilla copertina
Più rilevanti
Avevo da tempo letto tutti gli scritti di Primo Levi e questo tassello mi mancava. Credo sia fondamentale per capire. E ho trovato anche una rivelazione importantissima in merito alla morte di Levi e non la rivelo: ascoltala.

Da ascoltare assolutamente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Questa intervista rappresenta un modello di uomo a cui tutti vorremmo rendere. Rigoroso, serio e spietato, ma illuminante come pochi. Formativo.

La grandezza

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Una conversazione tra un intervistatore di cui si percepisce tanto l’ansia di provare a capire quanto l’ammirazione per chi ha davanti, e un uomo dalle cui labbra non è indecoroso pendere. Pieno di umanità, di acutezza, di pietà e di rigore morale insieme.
La lettura lascia a desiderare per il tono affannato e stridente di Lerner. Nel complesso, però, riesce a ricreare l’immagine di due uomini, un saggio e un allievo, a confronto.

Intenso

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

impossibile non affezionarsi a Primo Levi, dalle cui parole emerge il lato più meraviglioso dell'essere umano, superstite di quanto di peggio l'essere umano ha saputo fare. Grazie per averlo riportato ancora un poco qui con noi. Sempre lo porteremo nel cuore.

Un profondo sospiro, e amore.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Dopo aver letto Se questo è un uomo la lettura o ascolto di questo libro mi sempreva quasi d'obbligo sono riuscita a capire meglio il pensiero di Primo Levi le sue emozioni e il suo rapporto con Nazzismo.
Profondo questo colloquio e molto toccante.

Eleonora

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

soprattutto in questo periodo (2022) primo levi va ascoltato, letto, divulgato. leggete e fatelo leggere. ha da insegnare a tutti noi. grazie Primo Levi.

ascoltate e leggete primo levi

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ogni volta che leggo o, come in questo caso ascolto, le parole di Primo Levi ho sempre l'impressione di trovarmi al cospetto di un uomo che fa della sua umanità declinata in ogni possibile significato, la sua grandezza. Un gigante del nostro tempo.

Ennesima lezione di umanità di un gigante del nostro tempo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

primo levi è uno scrittore meraviglioso e un uomo notevole un peccato ci abbia lasciato ormai troppi anni fa .

bellissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Non si può non leggere è un testo che da una visione una ragione a ciò che non si può capire né con il cuore né con la ragione. Da far leggere nelle scuole insieme agli altri libri di Levi. Lettori straordinari.

Un testo prezioso

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Mi è piaciuto tantissimo l'ascolto di questa testimonianza di Primo Levi: conoscevo, non bene, la sua figura, e "sentirlo parlare" (attraverso la rauca voce di Moni Ovadia) me lo ha rivelato maggiormente. Mi è piaciuto anche l'intervento dell'autore, Ferdinando Camon, che non conoscevo. Personalmente, mi trovo d'accordo con la sua intuizione che nega la verità del suicidio di Levi...

Meravigliosa testimonianza

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni