Risultati di "Luigi Pirandello" in Tutte le categorie
-
-
La vita nuda
- Racconti scelti da "Novelle per un anno" 2
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Marino Bellini
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una novella al giorno, per tutt'un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratta la sua qualità": questa è l'"Avvertenza" che Luigi Pirandello introdusse alle sue "Novelle per un anno", l'opera che progettò nel 1922 (ma che non riuscì a portare a completezza: anziché 365 novelle ne pubblicò circa 250, suddivise in quindici volumi e un Appendice) con l'intento di riorganizzare tutta la produzione novellistica e inserire i suoi racconti in un'unica opera.
-
-
Fantastico
- Di G.C il 14/07/2020
-
La vita nuda
- Racconti scelti da "Novelle per un anno" 2
- Letto da: Marino Bellini
- Durata: 1 ora e 30 min
- Data di pubblicazione: 19/03/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Novelle per un anno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 91 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa imponente raccolta di novelle (237) scritte tra il 1884 e il 1936, è uno dei capolavori della letteratura italiana. Nel progetto originale dovevano essere 365, ma la scrittura si interruppe per la morte dell'autore.
-
Novelle per un anno
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 91 ore e 19 min
- Data di pubblicazione: 28/09/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
L'uomo dal fiore in bocca
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gianluca Grechi
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dialogo in un atto, di Luigi Pirandello rappresentato a Roma nel febbraio 1923. In un bar notturno di una piccola stazione, un uomo che si scoprirà condannato a morte incontra un avventore che ha appena perso il treno. Il dialogo rappresenta i due mondi diversi di chi si lamenta delle preoccupazioni quotidiane e chi invece sente venire meno il tempo che la vita gli concede. Un piccolo capolavoro di psicologia pirandelliana che partendo dalla banalità quotidiana esplora l'effimero dell'esistenza alla quale l'uomo dal fiore in bocca si attacca con tutte le sue forze.
-
-
inaspettato
- Di Amazon Customer il 13/10/2020
-
L'uomo dal fiore in bocca
- Letto da: Gianluca Grechi
- Durata: 18 min
- Data di pubblicazione: 23/08/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Il fu Mattia Pascal
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Sheila Rosati
- Durata: 9 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il fu Mattia Pascal", il romanzo più famoso e amato di Pirandello, scritto nel 1903, ruota attorno al tema dell'individualità e dell'introspezione. Il bibliotecario Mattia Pascal fugge da un matrimonio infelice a Montecarlo, dove riesce a vincere una discreta somma. Tornando a casa scopre dal giornale di essere morto. Subito si inventa un'altra identità, convinto di poter cambiare vita, ma inesorabilmente si ritroverà prigioniero delle convenzioni e delle regole cui ha tentato di sottrarsi.
-
-
attuale, cinico, un capolavoro
- Di Stefi il 23/06/2020
-
Il fu Mattia Pascal
- Letto da: Sheila Rosati
- Durata: 9 ore e 2 min
- Data di pubblicazione: 18/05/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Il fumo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un proprietario che non vuole cedere alle lusinghe del profitto e resiste, a oltranza, convinto che l'integrità naturale della terra costituisca il valore assoluto. Ma la dinamica delle trasformazioni sociali ed economiche, insieme al gioco delle rivalità, arriva a piegare la determinazione dell'individuo.
-
Il fumo
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Data di pubblicazione: 05/05/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Novelle Erotiche
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gaetano Marino interpreta alcune delle novelle meno note di Luigi Pirandello, storie legate tra loro dal filo rosso della sensualità e dell'erotismo. Il premio Nobel per la letteratura siciliano tesse una trama fatta di sentimenti e di emozioni capace di avvolgere l'ascoltatore. L'erotismo pirandelliano è fatto di sguardi sensuali, parole non dette, frasi sussurrate, eccitazioni inaspettate, istinti repressi e desideri irresistibili. Un erotismo che non è soltanto passione carnale ma che riesce ad esplorare le mille sfumature dell'essere umano e dei suoi sentimenti più travolgenti.
-
-
audible può dare di meglio!
- Di Utente anonimo il 17/02/2020
-
Novelle Erotiche
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 4 ore e 57 min
- Data di pubblicazione: 20/01/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Uno, nessuno e centomila
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vitangelo Moscarda, il protagonista dell'ultimo, straordinario romanzo di Pirandello, in seguito alla banale osservazione della moglie a proposito del suo naso che pende un po' da una parte, si mette sulle tracce del vero se stesso, accorgendosi però, che se il corpo può essere unico, così non accade per l'anima. La sua ricerca finisce per prendere inquietanti aspetti che si avvicinano ad una molteplicità di sapore faustiano, fino ad una modificazione tale dei propri comportamenti, che spinge sua moglie, i parenti e gli amici a considerarlo pazzo.
-
-
Un grande classico, magnifica interpretazione
- Di Pietro il 03/02/2019
-
Uno, nessuno e centomila
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 5 ore e 1 min
- Data di pubblicazione: 09/11/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Uno nessuno e centomila
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo, rimasto a lungo in lavorazione e pubblicato solo nel 1925, l'ultimo di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell'autore nel modo più completo. L'autore stesso, in una lettera autobiografica, lo definisce come il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". Quella di Vitangelo Moscarda è la storia di una consapevolezza crescente: l'uomo non è Uno, la realtà non è oggettiva.
-
-
Inascoltabile!
- Di Katia il 05/11/2018
-
Uno nessuno e centomila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 50 min
- Data di pubblicazione: 29/09/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Pirandello e la morte (o poco prima...)
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alcune delle più belle novelle di Pirandello che affrontano il tema della morte e dell'insensatezza dell'esistenza umana: "L'imbecille"; "Sole e ombra"; "La berretta di Padova"; "Sgombero"; "La morte addosso"; "E due"; "Il chiodo"; "La distruzione dell'uomo"; "La trappola"; "La mano del malato povero"; "Mentre il cuore soffriva"; "La levata del sole"; "L'illustre estinto"; "L'uccello impagliato"; "Il viaggio"; "Scialle nero"; "Il no di Anna". La voce di Gaetano Marino ci accompagna tra macabra ironia e feroce non-sense in un viaggio alla scoperta della morte... o poco prima!
-
Pirandello e la morte (o poco prima...)
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 8 ore e 6 min
- Data di pubblicazione: 13/09/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Il fu Mattia Pascal
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 9 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il fu Mattia Pascal" è una pietra miliare della letteratura europea del '900 e, senza dubbio, il più famoso dei romanzi di Luigi Pirandello. L'autore siciliano ci presenta Mattia Pascal, antieroe dai tratti grotteschi che ha l'opportunità di vivere una seconda vita. Fugge di casa e, per uno scherzo del destino, viene creduto morto. In più con un bel gruzzolo in tasca. Ma vivere una nuova vita non è così facile come potrebbe sembrare...
-
-
Capolavoro
- Di Andrea Vitali il 18/11/2019
-
Il fu Mattia Pascal
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 9 ore e 30 min
- Data di pubblicazione: 29/07/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Il tabernacolo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella di Luigi Pirandello, Gaetano Marino ci narra la storia di Spatolino, muratore capomastro che lavora per il comune, famoso per la sua fede e la sua devozione. Una novella in cui Pirandello si diverte a descrivere con grande ironia la società siciliana del tempo e, soprattutto, il suo rapporto con la fede e la religione cattolica.
-
Il tabernacolo
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 29 min
- Data di pubblicazione: 26/04/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Pallottoline
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta nel 1895, "Pallottoline" è una novella che nasconde un significato profondo. La storia ruota attorno a Jacopo Maraventano, astronomo che dirige l'Osservatorio Meteorologico sito sulla vetta del Monte Cavo, sui colli Albani. E proprio gli astri presenti nel cosmo saranno lo spunto per una serie di riflessioni sulla piccolezza, la nullità e l'assurdità degli essere umani.
-
-
Pirandello Pallottoline
- Di Glenys sanchez tejada il 22/07/2020
-
Pallottoline
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 26 min
- Data di pubblicazione: 26/04/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Gioventù
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna in punto di morte è tormentata da un ricordo lontano e che potrebbe sembrare a tutti dimenticato. Ma lei ha promesso che rivelerà quel fatto soltanto "dopo morta". E così sarà.
-
Gioventù
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Data di pubblicazione: 26/04/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Alla zappa!
- Storia di un prete pedofilo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luigi Pirandello ci presenta i Siroli, coppia di anziani mezzadri siciliani costretti a una vita di miseria e sofferenza. Una quotidianità orrenda fatta di fatiche bestiali, malattia e povertà estrema, che però i due anziani sopportano nel segno di una fede cieca e assoluta. Hanno sacrificato tutto per far studiare loro figlio Giovanni in seminario.
-
-
emilia 45
- Di Utente anonimo il 10/06/2020
-
Alla zappa!
- Storia di un prete pedofilo
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 23 min
- Data di pubblicazione: 26/04/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
La prova
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un orso vuole parlare con Dio e decide di recarsi in chiesa, tra lo stupore generale dei fedeli. Novella che sconfina nel surreale e con cui Pirandello ci invita a riflettere sulla religione e sulla fede.
-
-
Lettura pessima
- Di Gianluca il 20/04/2020
-
La prova
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 15 min
- Data di pubblicazione: 26/04/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Il vecchio Dio
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella Pirandello ci presenta Aurelio, un anziano che ha condotto una vita molto sfortunata, tanto da sembrare una caricatura del Giobbe biblico. Privato di tutto, passa ormai le giornate visitando le chiese di Roma. Durante una delle sue visite però si appisolerà e farà un sogno molto strano...
-
Il vecchio Dio
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 15 min
- Data di pubblicazione: 26/04/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Ignare
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro suore vittime di violenza vengono accolte dalle loro consorelle per curarsi e riprendersi dallo shock. Quello che le aspetta però è un incubo probabilmente ancora peggiore di quello che hanno vissuto e di cui sono del tutto ignare... Ancora una volta Pirandello scrive un grande piccolo capolavoro, una novella purtroppo ancora oggi attualissima e che rappresenta una critica feroce del mondo religioso.
-
Ignare
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 31 min
- Data di pubblicazione: 26/04/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Romolo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pirandello, rivisitando la figura di Romolo, mitico fondatore di Roma insieme al fratello Remo, riflette sulla felicità dell'uomo. O meglio, sull'impossibilità per l'uomo di essere felice.
-
Romolo
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 21 min
- Data di pubblicazione: 26/04/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Il Natale di Pirandello
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre novelle per vivere il Natale insieme al Premio Nobel per la Letteratura siciliano: "Sogno di Natale", "La messa di Natale" e "Un Goj". Quello di Pirandello è uno sguardo diverso dal solito sul Natale, uno sguardo che mischia ironia e disincanto come sempre nelle opere di uno dei giganti della nostra letteratura.
-
Il Natale di Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 44 min
- Data di pubblicazione: 26/04/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Frammento di cronaca di Marco Leccio e della sua guerra sulla carta nel tempo della grande guerra europea
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Allo scoppio della Grande Guerra Marco Leccio decide di arruolarsi. Si presenta così alla leva con tanto di divisa da garibaldino. Le motivazioni alla base del suo gesto sono politiche e sentimentali: vuole partecipare alla liberazione delle terre irredente interrotta a Bezzecca, ma vuole anche andare al fronte insieme a suo figlio.
-
Frammento di cronaca di Marco Leccio e della sua guerra sulla carta nel tempo della grande guerra europea
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 44 min
- Data di pubblicazione: 12/04/2018
- Lingua: Italiano
-