
Uno, nessuno e centomila
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible.
A proposito di questo titolo
Vitangelo Moscarda, il protagonista dell'ultimo, straordinario romanzo di Pirandello, in seguito alla banale osservazione della moglie a proposito del suo naso che pende un po' da una parte, si mette sulle tracce del vero se stesso, accorgendosi però, che se il corpo può essere unico, così non accade per l'anima. La sua ricerca finisce per prendere inquietanti aspetti che si avvicinano ad una molteplicità di sapore faustiano, fino ad una modificazione tale dei propri comportamenti, che spinge sua moglie, i parenti e gli amici a considerarlo pazzo. Il suo tormentato "io", ormai impossibilitato a riconoscersi nella maschera che gli altri gli hanno assegnato, si frantuma in "centomila alter ego". La situazione precipita fino alla separazione dalla moglie, la quale inizia, insieme ad alcuni amici, un'azione legale nel tentativo di interdirlo. La sua opposizione alla "finzione" della società ed il suo delirio visionario lo costringeranno in un ospizio per il resto dei suoi giorni. Pirandello stesso, in una lettera autobiografica, lo definisce come il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". L'audiolibro propone la versione integrale del romanzo nella lettura ad alta voce di Claudio Carini.
Public Domain (P)2014 Recitar Leggendo AudiolibriSu Audible sono presenti più versione, questa è la migliore
Intercettazione magistrale
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Tematica sempre attuale
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Zaira
Qualcosa di speciale
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Fa riflettere
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Se volete perdervi nelle speculazioni di un uomo che evidentemente per noia si dedica all'adolescenziale ricerca dell'irraggiungibile vero io, mediante paradossali esperimenti di psicosociologia dando l'impressione a tutti quelli che lo circondano di vivere in una candid camera, allora questo è il libro che fa per voi. Il tentativo di alleggerire il testo mediante una serie di situazioni paradossali va a vuoto, si arriva alla fine più per curiosità ,o peggio per inerzia, che per interesse.
Ma questa ovviamente è solo quello che penso sia la mia percezione del libro....
'nuff said
I tormenti di un usuraio
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
stupenda analisi della coscienza di sé
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Splendido
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Viaggio nella valutazione relativisticadelsoggetto
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
travolgente climax
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
L'ascolto è, a prescindere dalla complessità del testo, estremamente coinvolgente, complice la capacità del narratore e la prosa in prima persona. Con la sua intonazione, Carini da forma e voce al protagonista tali che pare Moscarda stesso, accanto a noi, a raccontarci la sua storia, per quanto, paradossalmente, lo farebbe rabbrividire l'idea di un'altra persona interpretarlo come se stesso.
Come ripeto in altre recensioni, Claudio Carini è IL NARRATORE per eccellenza! Teatrale, espressivo, deciso, lui vive la storia e vive nei personaggi e cattura con la sua splendida voce l'ascoltatore. Ogni libro letto da Carini, e questo non fa eccezione, è coinvolgente e un piacere da ascoltare. 5 stelle per l'interpretazione o anche più.
Ascoltando Gengè
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.