-
Uno, nessuno e centomila
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 5 ore e 54 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Vitangelo Moscarda, il protagonista dell'ultimo, straordinario romanzo di Pirandello, in seguito alla banale osservazione della moglie a proposito del suo naso che pende un po' da una parte, si mette sulle tracce del vero se stesso, accorgendosi però, che se il corpo può essere unico, così non accade per l'anima. La sua ricerca finisce per prendere inquietanti aspetti che si avvicinano ad una molteplicità di sapore faustiano, fino ad una modificazione tale dei propri comportamenti, che spinge sua moglie, i parenti e gli amici a considerarlo pazzo. Il suo tormentato "io", ormai impossibilitato a riconoscersi nella maschera che gli altri gli hanno assegnato, si frantuma in "centomila alter ego". La situazione precipita fino alla separazione dalla moglie, la quale inizia, insieme ad alcuni amici, un'azione legale nel tentativo di interdirlo. La sua opposizione alla "finzione" della società ed il suo delirio visionario lo costringeranno in un ospizio per il resto dei suoi giorni. Pirandello stesso, in una lettera autobiografica, lo definisce come il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". L'audiolibro propone la versione integrale del romanzo nella lettura ad alta voce di Claudio Carini.
Altri titoli dello stesso
Cosa amano gli ascoltatori di Uno, nessuno e centomila
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elli
- 07/12/2017
Ascoltando Gengè
Non mi esprimo sul libro di per sé, poiché non ritengo di averne le competenze e forse merita approfondimenti per poterlo comprendere e apprezzare.
L'ascolto è, a prescindere dalla complessità del testo, estremamente coinvolgente, complice la capacità del narratore e la prosa in prima persona. Con la sua intonazione, Carini da forma e voce al protagonista tali che pare Moscarda stesso, accanto a noi, a raccontarci la sua storia, per quanto, paradossalmente, lo farebbe rabbrividire l'idea di un'altra persona interpretarlo come se stesso.
Come ripeto in altre recensioni, Claudio Carini è IL NARRATORE per eccellenza! Teatrale, espressivo, deciso, lui vive la storia e vive nei personaggi e cattura con la sua splendida voce l'ascoltatore. Ogni libro letto da Carini, e questo non fa eccezione, è coinvolgente e un piacere da ascoltare. 5 stelle per l'interpretazione o anche più.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gian
- 14/02/2023
Capolavoro letto magistralmente
Ormai sto diventando un fan di Carini: le sue letture sono chiare e coinvolgenti, portano alle nostre orecchie i pensieri dei grandi della nostra letteratura interpretandoli con grande rispetto e limpidità.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 10/01/2023
Qualcosa di speciale
Pirandello è difficilissimo da recitare, non ci riesce quasi nessuno. È quel misto di dramma e ironia amara che mette in difficoltà anche gli attori più bravi. Claudio Carini sembra nato per recitare Pirandello. L'interpretazione migliore che io abbia mai sentito.
Zaira
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 03/12/2022
stupenda analisi della coscienza di sé
mi è piaciuto molto. si ascolta con facilità e volentieri perché è letteratura di primo ordine e per il narratore semplicemente superlativo
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 16/07/2022
Incredibile
Probabilmente lo si conosce grazie alla scuola, ma leggerlo è tutta un altra cosa. È impossibile non essersi fatti almeno una volta nella vita alcune delle domande e dei pensieri presenti nell' opera, ed il solo immaginare le infinite possibili risposte è una perla che poche cose al mondo possono permettersi di vantare
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 13/05/2021
Ottima lettura
Sul romanzo di Pirandello non c'è bisogno di fare commenti, è un capolavoro. La lettura è davvero ottima. Carini riesce ad immedesimarsi in tutto ciò che legge e a farlo rivivere all'ascoltatore. Dieci e lode!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco p.
- 30/04/2020
Intercettazione magistrale
Non mi dilungo sull’opera in se, ma preferisco dare un voto all’interpretazione del lettore.... e che dire, superba!
Su Audible sono presenti più versione, questa è la migliore
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco Neri
- 10/08/2019
Fa riflettere
Libro che fa pensare molto, ricco di concetti profondi su cui riflettere, capolatoro di Pirandello, letto magistralmente.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale

- revilo
- 21/04/2019
Straordinario libro
capolavoro illuminante letto in modo magistrale, già letto due volte, ascoltandolo mi ha dato nuove emozioni
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 06/06/2018
Splendido
Libro unico e imperdibile..un testo che tutti dovrebbero leggere (o ascoltare) . Lettura magistrale e coinvolgente. Chiara, sentita e appassionante
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- virginia
- 12/10/2021
amazing!!!!
I really loved how eccentric and interesting this story is. thought provoking. amazing. perfect for walking through a city while listening or sitting at a window in a coffee shop.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Matteo Marcantonio
- 16/02/2017
da leggere
great book, so introspective to make me feel double. it is wonderfully narrated. a must-read