-
Uno, nessuno e centomila
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 5 ore e 1 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Vitangelo Moscarda, il protagonista dell'ultimo, straordinario romanzo di Pirandello, in seguito alla banale osservazione della moglie a proposito del suo naso che pende un po' da una parte, si mette sulle tracce del vero se stesso, accorgendosi però, che se il corpo può essere unico, così non accade per l'anima.
La sua ricerca finisce per prendere inquietanti aspetti che si avvicinano ad una molteplicità di sapore faustiano, fino ad una modificazione tale dei propri comportamenti, che spinge sua moglie, i parenti e gli amici a considerarlo pazzo. Come disse l'autore stesso, dei suoi romanzi "Uno, nessuno e centomila" è il "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita".
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Uno, nessuno e centomila
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Iron Rinn
- 03/02/2019
Un grande classico, magnifica interpretazione
Questo romanzo, il più noto e forse più significativo dello scrittore siciliano, nella magnifica interpretazione di Luca Ghignone assume una attualità, una fondamentale chiave interpretativa delle nostre vite, delle nostre personalità, già molteplici per chi ci conosce di persona, addirittura moltitudini per chi ci conosce attraverso i social media. Le elucubrazioni lucidamente folli di Vitangelo Moscarda scatenano una tale inevitabile moltitudine di riflessioni, che difficilmente riusciremo poi a guardarci allo specchio come abbiamo sempre fatto.
9 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- revilo
- 18/01/2019
Ottima lettura - da premio
Lettura divertente, una storia che inizia con un naso un po' storto che tende da una parte...
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Simonetta
- 23/11/2021
Un premio Nobel
Ascoltando questo libro, così come tanti altri, di questo formidabile scrittore, si capisce bene perché abbia ricevuto il Nobel.
Un uso eccezionale delle parole, una ricchezza di linguaggio, una scelta di argomenti mai banale, lo fanno risplendere tra gli autori del '900 mondiale.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- martino
- 08/06/2023
un merito grande alla voce
mi è piaciuto il libro. mi è piaciuta soprattutto la voce narrante. Merita. Fa meditare. l'ho ascoltato in più volte. Sono tornata indietro più volte. L'ho gustato .... proprio gustato. Non mi sarebbe piaciuto così tanto se lo avessi letto da me.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Anna Bellini
- 02/06/2023
Eh beh
Ascoltare Pirandello è musica.
Invece di andare dall’analista della buona lettura fa capire tanto!
Le ‘uno nessuno e centomila’ sfaccettature di ognuno di noi a volte ci conducono alla follia.
È come in un labirinto di specchi.
Io considero Pirandello attualissimo e lo consiglio ai più giovani
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- manuela vissani
- 04/05/2023
Pura genialità
Linguaggio di una sofisticazione ormai persa (scrive anche il mio gatto )e di un'analisi della natura umana unica..e colma di verità sconvolgenti.Inoltre molto divertente e attuale Viva Luigi Pirandello
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Jacopo
- 05/03/2023
Mi aspettavo di più
Un romanzo particolare, colmo di pensieri e riflessioni a mio avviso eccessivamente elaborate e contorte. Bella l’idea del destrutturazione del personaggio; meno la sua realizzazione. Pesante ed eccessiva.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Eeonora
- 16/02/2023
Bello
Libro bellissimo, letto e stra letto.. ma raccontato è meglio, lascia piú spazio all’immaginazione. Lettura molto orecchiabile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 01/02/2023
Un capolavoro
Quarta volta che lo rileggo, ogni volta colgo particolari che non avevo colto la prima volta. Bellissimo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 27/01/2023
Da leggere almeno una volta nella vita
Testo meraviglioso, lettura sublime, capace di dar piena voce all'introspezione pirandelliana. Forse una delle migliori letture mai fatte.