-
Quaderni di Serafino Gubbio operatore
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 7 ore e 13 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Amicissimi e altre novelle
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Iacopo Vettori, Moro Silo, Margaret Collina
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di cinque intense novelle di uno degli spiriti più travagliati e amati della letteratura italiana...
-
Notizie del mondo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Notizie dal mondo" è senza dubbio una delle novelle più particolari di Pirandello. Tommaso Aversa tutte le sere racconta le principali notizie della giornata all'amico Giacomone, amico che però è defunto. Questo dialogo immaginario, per quanto assurdo, è di gran conforto a Tommaso che ha quasi l'illusione di avere ancora a fianco il vecchio amico scomparso. Poi però qualcosa si spezza e per dieci mesi Tommaso lascia all'oscuro il vecchio amico. Alla fine tornerà a parlare con lui soltanto una volta, per confessargli di aver finalmente compreso il rapporto tra vita e morte.
-
Scialle Nero
- Racconti scelti da "Novelle per un anno" 1
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Marino Bellini
- Durata: 2 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una novella al giorno, per tutt'un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratta la sua qualità: questa è "l'Avvertenza" che Luigi Pirandello introdusse alle sue "Novelle per un anno", l'opera che progettò nel 1922 (ma che non riuscì a portare a completezza: anziché 365 novelle ne pubblicò circa 250, suddivise in quindici volumi e un Appendice) con l'intento di riorganizzare tutta la produzione novellistica e inserire i suoi racconti in un'unica opera.
-
La patente, Il viaggio, La morta e la viva
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Moro Silo, Margaret Collina
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono molti modi di uccidere un uomo. Ce n'è però uno più sottile, lungo, sistematico. Lo si priva di se stesso, gli si nega la sua identità, il suo "io" più vero e poi, poco per volta, anche la dignità di essere uomo. È quanto accade a Rosario Chiàrchiaro, professione.
-
Due letti a due
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luigi Pirandello scrive ancora una volta un piccolo grande capolavoro presentandoci una storia intrisa di humor nero. Tanti i temi al centro di questa novella, narrata con sapiente maestria da Gaetano Marino: la morte, il cimitero, il matrimonio, il sesso... tante sfaccettature di una realtà sempre e comunque inafferrabile.
-
-
Grande racconto
- Di Francesca Cecilia il 01/10/2018
-
Colloquii coi personaggi
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta nell'agosto del 1915 sul Giornale di Sicilia, "Colloquii coi personaggi" è una novella in cui possiamo ascoltare lo stesso Pirandello mentre dialoga con un personaggio e con il ricordo della madre defunta. Ambientata allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, la novella presenta un'interessante riflessione sui doveri dell'intellettuale e su quelli dell'autore.
-
Amicissimi e altre novelle
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Iacopo Vettori, Moro Silo, Margaret Collina
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di cinque intense novelle di uno degli spiriti più travagliati e amati della letteratura italiana...
-
Notizie del mondo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Notizie dal mondo" è senza dubbio una delle novelle più particolari di Pirandello. Tommaso Aversa tutte le sere racconta le principali notizie della giornata all'amico Giacomone, amico che però è defunto. Questo dialogo immaginario, per quanto assurdo, è di gran conforto a Tommaso che ha quasi l'illusione di avere ancora a fianco il vecchio amico scomparso. Poi però qualcosa si spezza e per dieci mesi Tommaso lascia all'oscuro il vecchio amico. Alla fine tornerà a parlare con lui soltanto una volta, per confessargli di aver finalmente compreso il rapporto tra vita e morte.
-
Scialle Nero
- Racconti scelti da "Novelle per un anno" 1
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Marino Bellini
- Durata: 2 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una novella al giorno, per tutt'un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratta la sua qualità: questa è "l'Avvertenza" che Luigi Pirandello introdusse alle sue "Novelle per un anno", l'opera che progettò nel 1922 (ma che non riuscì a portare a completezza: anziché 365 novelle ne pubblicò circa 250, suddivise in quindici volumi e un Appendice) con l'intento di riorganizzare tutta la produzione novellistica e inserire i suoi racconti in un'unica opera.
-
La patente, Il viaggio, La morta e la viva
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Moro Silo, Margaret Collina
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono molti modi di uccidere un uomo. Ce n'è però uno più sottile, lungo, sistematico. Lo si priva di se stesso, gli si nega la sua identità, il suo "io" più vero e poi, poco per volta, anche la dignità di essere uomo. È quanto accade a Rosario Chiàrchiaro, professione.
-
Due letti a due
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luigi Pirandello scrive ancora una volta un piccolo grande capolavoro presentandoci una storia intrisa di humor nero. Tanti i temi al centro di questa novella, narrata con sapiente maestria da Gaetano Marino: la morte, il cimitero, il matrimonio, il sesso... tante sfaccettature di una realtà sempre e comunque inafferrabile.
-
-
Grande racconto
- Di Francesca Cecilia il 01/10/2018
-
Colloquii coi personaggi
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta nell'agosto del 1915 sul Giornale di Sicilia, "Colloquii coi personaggi" è una novella in cui possiamo ascoltare lo stesso Pirandello mentre dialoga con un personaggio e con il ricordo della madre defunta. Ambientata allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, la novella presenta un'interessante riflessione sui doveri dell'intellettuale e su quelli dell'autore.
-
Lo storno e l'angelo Centuno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella di Pirandello magistralmente interpretata da Gaetano Marino facciamo la conoscenza di Poponé, anziana che viene accompagnata da una schiera di angeli in un suo viaggio notturno. Al termine del suo viaggio, però, le verrà profetizzata la sua imminente morte.
-
L'Esclusa
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Esclusa è un romanzo di Luigi Pirandello, il cui titolo originario era Marta Ajala. Finito di scrivere nel 1893, fu pubblicato a puntate sulla rivista La Tribuna e, nel 1908, in volume. Pirandello lavora sullo sfondo tipico della letteratura del Verismo, ricca di dinamiche sociali ben descritte nei loro pregiudizi e nelle loro sanzioni; a questo, l'autore aggiunge una vicenda che rimanda ai paradossi del dramma esistenziale, del contrasto tra sostanza e apparenza. La protagonista, Marta, schiacciata dalle regole della "gente" e dai loro falsi giudizi, si trova imprigionata, provata della sua stessa volontà.
-
-
Ottimo audiolibro
- Di Giuseppe il 01/03/2021
-
Quando si comprende
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pirandello ci accompagna all'interno dello scompartimento di un vagone ferroviario in cui ritroviamo il timore e le angosce di un intero paese allo scoppio della Grande Guerra. Uno spaccato umano eccezionale con cui Pirandello riesce a raccontarci un mondo intero.
-
-
Nota di merito per la lettura
- Di Utente anonimo il 06/01/2021
-
I pensionati della memoria
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I pensionati della memoria" Pirandello offre all'ascoltatore una soluzione all'inevitabile vertigine che colpisce chi raggiunge la consapevolezza dell'assurdità della vita. La morte infatti rappresenta la fine delle illusioni che costruiamo per poter andare avanti, per questo piangiamo i morti.
-
-
Pirandello: un gigante
- Di Cliente Amazon il 11/04/2020
-
L'uomo dal fiore in bocca
- La paura del sonno; Due letti a due
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cavallo di battaglia di tanti grandi interpreti, "L'uomo dal fiore in bocca" è il dialogo tra un uomo condannato a morte da un male incurabile e un viaggiatore che ha perduto il treno. Il testo acquista presto una valenza metafisica nell'osservazione puntigliosa di un mondo che il protagonista osserva ormai da semplice spettatore.
-
MalomBra
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo, scritto nel 1881, è ambientato nel 1864 in un luogo non ben precisato, sulle rive di un lago lombardo. Il Palazzo è invece la villa Pliniana, sul Lago di Como, visitata da Fogazzaro, la cui atmosfera cupa si adattava all'ambientazione del romanzo. Il libro fu ignorato dalla maggior parte delle riviste letterarie ma lodato da Verga, che lo definì una delle più belle concezioni romantiche mai apparse in Italia. Ne fu realizzato un film famoso nel 1942. Cornice musicale di Franz Strauss: notturno n. 7.
-
-
come rovinare un bellissimo.libro
- Di Carlo de Lauro il 29/04/2020
-
Jeri e oggi
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Jeri e oggi" venne pubblicata da Pirandello per la prima volta nel giugno del 1919 ne "Il Messaggero della domenica", anche se l'autore siciliano l'aveva scritta già nel 1915. In questa novella facciamo la conoscenza di Marino Lerna, giovane sottotenente romano. Il ragazzo sta partendo per il fronte e i genitori lo salutano disperati.
-
-
Commovente
- Di Andrea Rossi il 01/10/2019
-
L'esclusa
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 8 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luigi Pirandello ci presenta la storia di Marta Ajala, vero e proprio simbolo delle contraddizioni e dell'ipocrisia che regolano la nostra società. Il marito, Rocco Pentagora, la scopre mentre sta leggendo una lettera con delle avances da parte di un uomo. Lei però ha sempre respinto quelle proposte ed è rimasta fedele al marito che, però, non le crede. E così Rocco decide di cacciare di casa la moglie perché adultera. All'improvviso Marta si ritrova esclusa dalla vita sociale con tutti i conoscenti che iniziano ad ignorarla e ad evitarla.
-
-
Profondamente attuale... interpretazione ottima
- Di Utente anonimo il 07/08/2019
-
Distrazione
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane cocchiere romano di una ditta di pompe funebri è costantemente distratto, tanto che arriva a consegnare una salma in una casa sbagliata. Totalmente indifferente verso il suo lavoro, non perde occasione per mostrarsi irrispettoso del lutto altrui, sempre alla ricerca di una nuova distrazione per evitare di affrontare quella vita che non riesce ad amare.
-
I fortunati
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta su Rassegna Contemporanea nell'agosto del 1911, "I fortunati" è una novella in cui Pirandello critica in maniera molto dura il mondo della chiesa, senza per questo rinunciare alla sua tagliente ironia. Conosciamo così Don Arturo Filomarino, giovane prete del piccolo paesino di Montelusa (paesino immaginario che, molto probabilmente, è Girgenti), che deve fare i conti con una pesantissima eredità.
-
I piedi sull'erba
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella Pirandello continua a scavare nel profondo del nostro inconscio. Dopo la morte della moglie un pover'uomo è distrutto dal dolore, è terrorizzato dal suo futuro e cerca disperatamente di rivivere i momenti felici della sua infanzia, come quando correva a piedi nudi sull'erba. Ma agli occhi del mondo quel gesto sembra soltanto una follia di chi non è più capace di intendere e di volere.
-
Berecche e la Guerra
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta nel 1919, "Berecche e la guerra" verrà poi inserita da Pirandello in "Novelle per un anno". Pirandello ci presenta la storia del Prof. Berecche, studioso e cultore della Germania, che dovrà confrontarsi con il dramma e l'insensatezza della Prima Guerra Mondiale.
Sintesi dell'editore
"L'uomo che prima, poeta, deificava i suoi sentimenti e li adorava, buttati via i sentimenti, ingombro non solo inutile ma anche dannoso, e divenuto saggio e industre, s'è messo a fabbricar di ferro, d'acciajo le sue nuove divinità ed è diventato servo e schiavo di esse. Viva la Macchina che meccanizza la vita! (...) E' per forza il trionfo della stupidità, dopo tanto ingegno e tanto studio spesi per la creazione di questi mostri, che dovevano rimanere strumenti e sono divenuti invece, per forza, i nostri padroni."
Pubblicato nel 1915 col titolo Si gira, riedito nel 1925 come Quaderni di Serafino Gubbio operatore, è un romanzo caratterizzato da una profonda introspezione psicologica dei personaggi, che offre all'autore anche l'occasione per misurarsi con un'epoca di straordinarie innovazioni tecnologiche. Serafino Gubbio, il protagonista dell'opera, un cineoperatore di una casa cinematografica, annota quotidianamente in un diario tutti gli avvenimenti che riguardano quelli che lavorano nel suo ambiente, finendo con l’identificarsi con l'obiettivo della sua macchina da presa, assumendone così tutta l'impassibilità. L'audiolibro propone l'edizione integrale dell'opera interpretata a voce alta da Claudio Carini.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Quaderni di Serafino Gubbio operatore
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisa Viscusi
- 01/02/2021
Notevole spessore psicologico e filosofico
L'autore sa indagare con brillante puntualità i moti dell'animo umano. Il forte pessimismo nei confronti della vacuità dell' uomo moderno, tracciato a forti tinte, è utilissimo spunto di riflessione personale e sociale. La sintassi complessa, la non costante linearità della trama, i frequenti inizio di capitolo in media res, l'acuto filosofare dell'autore, rendono questa letteratura abbastanza complessa, ma anche varia ed interessante. Come nei tipici romanzi del Novecento Europeo, la trama è più che altro un pretesto per dispiegare numerose riflessioni, pertanto la narrazione schietta e le descrizioni di personaggi sono ridotte ai minimi termini. Non per questo il libro risulta meno scorrevole o troppo lento. Decisamente consigliato ad un lettore esperto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- c_como
- 23/11/2019
Pirandello è sempre Pirandello!
Come sempre i personaggi sono studiati e descritti con profondità. Fantastica interpretazione, il narratore Claudio Carini è davvero bravissimo!