• Un atomo di verità

  • Aldo Moro e la fine della politica in Italia
  • Di: Marco Damilano
  • Letto da: Marco Damilano
  • Durata: 11 ore e 26 min
  • 4,8 out of 5 stars (62 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Un atomo di verità copertina

Un atomo di verità

Di: Marco Damilano
Letto da: Marco Damilano
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 19,95 €

Acquista ora a 19,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

"Via Fani è stato il luogo del nostro destino. La Dallas italiana, le nostre Twin Towers. Nel 1978, l'anno di mezzo tra il '68 e l'89. Tra il bianco e nero e il colore. Lo spartiacque tra diverse generazioni che cresceranno tra il prima e il dopo: il tutto della politica - gli ideali e il sangue - e il suo nulla." Il sequestro di Aldo Moro ha segnato la fine della Repubblica dei partiti.

Marco Damilano torna su quell'istante, le nove del mattino del 16 marzo 1978, in cui il presidente della DC fu rapito e gli uomini della sua scorta massacrati. Fu l'inizio di un dramma nazionale e di una lunga rimozione. Un viaggio nella memoria personale e collettiva, nei luoghi, nelle correlazioni con altri protagonisti di quegli anni come Sciascia e Pasolini. Le carte personali di Moro rimaste finora inedite, le foto, i ritagli, gli scambi epistolari con politici, intellettuali, giornalisti, persone comuni. La ricostruzione della sua strategia e della sua umanità, strappata all'immagine di prigioniero delle Brigate Rosse e restituita al ruolo politico di chi aveva capito meglio di tutti l'Italia, "il paese dalla passionalità intensa e dalle strutture fragili", e la debolezza del potere.

Dopo l'assassinio di Moro, il 9 maggio, al termine di 55 giorni di tragedia, sono arrivate la morte di Berlinguer, la dissoluzione della DC, Tangentopoli e la latitanza di Craxi in Tunisia. Fino all'ultima stagione, con la politica che da orizzonte di senso per milioni di italiani si è fatta narcisismo e nichilismo, cedendo alla paura e alla rabbia. Per questo la voce di Moro parla ancora, come aveva previsto lui stesso: "lo ci sarò come un punto irriducibile di contestazione e alternativa".

©2018 Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l. (P)2022 Audible Studios
  • Versione integrale Audiolibro
  • Categorie: Storia

Cosa pensano gli ascoltatori di Un atomo di verità

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    50
  • 4 stelle
    12
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    31
  • 4 stelle
    13
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    4
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    51
  • 4 stelle
    7
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di maurizio
  • maurizio
  • 22/12/2022

Narrazione appassionata

Libro molto coinvolgente che cerca di entrare in una persona a tutti nota ma per certi versi poco conosciuta. Una notevole ricerca archivistica volta ad inquadrare il grande personaggio nella realtà italiana prima e dopo di lui. La lettura è costantemente mono tono e lenta. Consiglio di leggerlo a velocità un poco maggiore. Forse un po' eccessiva negli aggettivi quasi a imitare il politichese del personaggio e che tenta di entrare nell'uomo oltre che nel politico. Nel complesso un libro da ascoltare attentamente dall'inizio alla fine. Un plauso all'autore

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 11/09/2022

interessante

contenuto interessante peccato per la qualità della lettura, poco scorrevole e singhiozzata, che ha reso il libro di difficile seguito.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Max 2470
  • Max 2470
  • 17/06/2022

istruttivo

una lettura interessante e istruttiva, evidenziato molto la vicenda umana. ho trovato molto efficace e chiara la lettura da parte dello scrittore.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Domenico
  • Domenico
  • 31/05/2022

Viaggio meraviglioso nella memoria

Percorso stupendo nella Storia del nostro Paese. Un invito ad ascoltarlo, per non dimenticare

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Lilla
  • Lilla
  • 20/05/2022

La nostra storia

Dovrebbe diventare un testo di storia. Non solo la storia di un uomo, ma la storia di un paese per il quale quell’uomo ha sacrificato la sua vita e quella della sua famiglia. Un libro ricco di informazioni, aneddoti e sentimenti senza dei quali è impossibile credere nei valori più alti.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 06/05/2022

Bello

Assolutamente interessante e preciso, peccato per la lettura troppo piatta e monocorde. Da Milano bravo giornalista ma “pessimo” lettore!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di G.
  • G.
  • 07/04/2022

Un capolavoro

L’ennesimo centone sui “misteri” del Caso Moro? Ebbene: sì e no. I misteri ci sono, naturalmente; anzi, ce n’è una sintesi pressoché completa e soprattutto aggiornata, fino alle indagini volute dalla Commissione Fioroni, e ancora oltre. Con impeccabile correttezza professionale, Damilano distingue i fatti accertati dai semplici indizi, insiste sulle differenze fra possibilità e probabilità, fa sempre prevalere il discernimento sulle passioni, respinge con retta coscienza ogni pregiudizio, è sempre pronto a denunciare le false piste e a riferire senza reticenze i risultati – positivi e negativi – di tutte le verifiche e i controlli perseguiti e conclusi. Un ottimo lavoro, dunque. Un lettore già informato vi troverà un’utilissima occasione di ricognizione e confronto; altri – soprattutto i tanti giovani volenterosi e curiosi, ma un po’ spaventati da una bibliografia gigantesca e impegnativa – avranno a disposizione un repertorio accurato e tendenzialmente completo, ma anche un modello esemplare di analisi storica efficace, onesta, appassionata.
Il saggio di Damilano offre, però, molto di più. La presenza di ricordi personali e testimonianze dirette, il confronto – articolato e approfondito – con pagine letterarie, sequenze cinematografiche, squarci epistolari, rievocazioni, fotografie, spunti di cronaca, ritratti, opere d’arte, versi, rime dialettali, recondite armonie di bellezze (e bruttezze) diverse, suoni, lamenti, grida di angoscia o esultanza, iniziative, ripensamenti, depressioni, sorrisi, occasioni perdute; l’apparizione di interlocutori indimenticabili – Sciascia, Pasolini, Flamigni, i familiari delle vittime, diversi esponenti politici, un gran numero di persone qualunque, poveracci, malati di solitudine, sconfitti – fanno di questo libro una sorta di appassionante storia di vita, il ritratto di una generazione, di un’epoca. Divertente, coinvolgente, scritto benissimo, interpretato meglio ancora, da un autore/lettore che non ti stanca mai. Alla fine – a me, per lo meno, è capitato così – ricominci da capo.
Grande audiolibro!
[I difetti sono – a parer mio – pochissimi e del tutto secondari. Ci sono, però; spero che non dispiaccia a nessuno se ad essi dedico qualche riga. 1) In Todo modo di Sciascia l’albergo si chiama “Hotel di Zafer”: la scritta “Eremo di Zafer 3” appare in un cartello stradale e il numero 3 indica, semplicemente, la distanza in kilometri. 2) Le parole “Solo per lei Signor Presidente, è tutto negli atti processuali, solo che qui ci sono i nomi” non sono di Valerio Morucci ma di suor Teresilla. 3) Sarebbe stato, credo, opportuno dare qualche rilievo a un personaggio come Giorgio Conforto e a un’istituzione come la scuola di lingue “Hyperion”.]
G.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Lulo
  • Lulo
  • 03/04/2022

Buon lavoro di ricerca e contenuto appassionante

Scrivere qualcosa di originale su quei 55 giorni non è cosa facile visto che ci si sono cimentati in tanti, Damilano però ci è riuscito. alla base del libro un ottimo lavoro di ricerca e una grande passione per il mestiere di giornalista, per la politica di questo Paese e per la persona e il politico che era Moro. Damilano non è un grande lettore, ma è l'unico che avrebbe potuto leggerlo. Bravo!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Massimo Mattei
  • Massimo Mattei
  • 19/03/2022

da scoltare

la nostra storia di questo tragico evento da rapimento Moro le lettere private ricordi molto commoventi lo consiglio lo consiglio veramente

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marina
  • Marina
  • 18/03/2022

Aldo Moro

Ringrazio Marco Damilano che mi ha permesso questo ripasso veloce di un periodo storico che avevo rimosso, forse perché anche molto doloroso e perché fatti eventi e personaggi hanno reso tutto più nebuloso. Aldo Moro un uomo grandioso capro espiatorio dimenticato.