-
L'Honda anomala
- Il rapimento Moro, una lettera anonima e un ispettore con le mani legate
- Letto da: Valeria Milito
- Durata: 2 ore e 35 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il rapimento Moro: La storia e i misteri
- Di: Carlo Mazzei
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 maggio 1978, il corpo di Aldo Moro fu ritrovato in un'automobile Renault 4 rossa a Roma in via Caetani, strada vicina sia a piazza del Gesù (dov'era la sede nazionale della Democrazia Cristiana), sia a via delle Botteghe Oscure (dove era la sede nazionale del Partito Comunista Italiano). Cinque processi, dal 1983 al 1996, non hanno fatto piena luce sul sequestro Moro. Qui cercheremo di descrivere quello che è successo, ciò che è stato scoperto nel corso degli anni, i fatti emersi durante le indagini. Una ricostruzione per quanto possibile oggettiva, basata soprattutto sull'esame delle carte processuali e sulle relazioni delle principali perizie degli esperti.
-
-
Silenzio e rispetto
- Di Carmela il 30/03/2019
-
Il caso Moro
- Una tragedia repubblicana
- Di: Agostino Giovagnoli
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 12 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno degli eventi più traumatici nella storia del nostro paese è riletto qui non come un complotto politico-criminale ma come "tragedia" morale e drammatico passaggio politico. L'audiolibro ricostruisce il modo in cui governo e partiti affrontarono i dilemmi posti dal sequestro Moro: le alternative della trattativa e della fermezza, il rapporto con le Brigate rosse, la ricerca di possibili mediazioni, il ruolo della Chiesa, i rapporti fra maggioranza e opposizione.
-
-
troppo generico
- Di Roberto Pratico' il 09/02/2022
-
Ustica & Bologna
- Attacco all'Italia
- Di: Paolo Cucchiarelli
- Letto da: Francesco Orlando
- Durata: 22 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 27 giugno 1980 un aereo passeggeri, il DC 9 Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo, viene abbattuto nei cieli di Ustica. Il 2 agosto dello stesso anno una bomba (ma forse non solo una) esplode alla stazione di Bologna. In poco più di un mese oltre 160 tra uomini, donne e bambini innocenti vengono uccisi senza un perché ancora chiarito, senza mandanti ancora definitivamente scoperti.
-
-
Bellissimo
- Di Franco il 12/01/2023
-
La mente nera
- lo strano caso di Aldo Semerari
- Di: Corrado De Rosa
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aldo Semerari, psichiatra, criminologo e criminale, è stato connesso a tante delle vicende oscure che puntellano la storia d'Italia. Professore universitario, simpatizzante nazista (aveva una bandiera con la svastica sopra il letto e un dobermann a cui dava ordini solo in tedesco), collaboratore tanto della criminalità organizzata quanto dello stato, Semerari era uno degli anelli che congiungeva i due mondi, un filo nero che percorreva terrorismo, stragi e delitti politici.
-
-
Stile giornalistico avvincente
- Di Silvia Galli il 12/01/2023
-
Italia occulta
- Dal delitto Moro alla strage di Bologna. Il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica (1978-1980)
- Di: Giuliano Turone
- Letto da: Cinzia Spanò
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moro, Pecorelli, Sindona, Ambrosoli, Mattarella, Amato, la strage di Bologna, la P2, Andreotti. Una sequenza impressionante di stragi, assassinii, complotti, tentativi di colpi di Stato nella ricostruzione inedita del magistrato che ha scoperto la P2, arrestato Liggio e rinviato a giudizio Michele Sindona. Un cumulo di fatti atroci maturati in un arco di tempo ristretto (1978-1980) e rimasti il più delle volte senza giustizia. Qui recuperati e ricostruiti in un disegno complessivo ricco di frammenti e risvolti dimenticati o trascurati durante i processi.
-
-
Molto interessante e buona lettura
- Di Cliente Amazon il 30/12/2021
-
Storia nera
- Bologna. La verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti
- Di: Andrea Colombo
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 13 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottantacinque morti, oltre duecento feriti, una città in ginocchio, un Paese già martoriato da anni di terrorismo e guerriglia urbana precipitato in una notte ancora più fonda. È la strage di Bologna, 2 agosto 1980, la più grave della storia della Repubblica. L’unica per la quale siano stati individuati, e puniti, dei colpevoli.
-
-
ignobile
- Di Antonello T. il 19/10/2022
-
Il rapimento Moro: La storia e i misteri
- Di: Carlo Mazzei
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 9 maggio 1978, il corpo di Aldo Moro fu ritrovato in un'automobile Renault 4 rossa a Roma in via Caetani, strada vicina sia a piazza del Gesù (dov'era la sede nazionale della Democrazia Cristiana), sia a via delle Botteghe Oscure (dove era la sede nazionale del Partito Comunista Italiano). Cinque processi, dal 1983 al 1996, non hanno fatto piena luce sul sequestro Moro. Qui cercheremo di descrivere quello che è successo, ciò che è stato scoperto nel corso degli anni, i fatti emersi durante le indagini. Una ricostruzione per quanto possibile oggettiva, basata soprattutto sull'esame delle carte processuali e sulle relazioni delle principali perizie degli esperti.
-
-
Silenzio e rispetto
- Di Carmela il 30/03/2019
-
Il caso Moro
- Una tragedia repubblicana
- Di: Agostino Giovagnoli
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 12 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno degli eventi più traumatici nella storia del nostro paese è riletto qui non come un complotto politico-criminale ma come "tragedia" morale e drammatico passaggio politico. L'audiolibro ricostruisce il modo in cui governo e partiti affrontarono i dilemmi posti dal sequestro Moro: le alternative della trattativa e della fermezza, il rapporto con le Brigate rosse, la ricerca di possibili mediazioni, il ruolo della Chiesa, i rapporti fra maggioranza e opposizione.
-
-
troppo generico
- Di Roberto Pratico' il 09/02/2022
-
Ustica & Bologna
- Attacco all'Italia
- Di: Paolo Cucchiarelli
- Letto da: Francesco Orlando
- Durata: 22 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 27 giugno 1980 un aereo passeggeri, il DC 9 Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo, viene abbattuto nei cieli di Ustica. Il 2 agosto dello stesso anno una bomba (ma forse non solo una) esplode alla stazione di Bologna. In poco più di un mese oltre 160 tra uomini, donne e bambini innocenti vengono uccisi senza un perché ancora chiarito, senza mandanti ancora definitivamente scoperti.
-
-
Bellissimo
- Di Franco il 12/01/2023
-
La mente nera
- lo strano caso di Aldo Semerari
- Di: Corrado De Rosa
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aldo Semerari, psichiatra, criminologo e criminale, è stato connesso a tante delle vicende oscure che puntellano la storia d'Italia. Professore universitario, simpatizzante nazista (aveva una bandiera con la svastica sopra il letto e un dobermann a cui dava ordini solo in tedesco), collaboratore tanto della criminalità organizzata quanto dello stato, Semerari era uno degli anelli che congiungeva i due mondi, un filo nero che percorreva terrorismo, stragi e delitti politici.
-
-
Stile giornalistico avvincente
- Di Silvia Galli il 12/01/2023
-
Italia occulta
- Dal delitto Moro alla strage di Bologna. Il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica (1978-1980)
- Di: Giuliano Turone
- Letto da: Cinzia Spanò
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moro, Pecorelli, Sindona, Ambrosoli, Mattarella, Amato, la strage di Bologna, la P2, Andreotti. Una sequenza impressionante di stragi, assassinii, complotti, tentativi di colpi di Stato nella ricostruzione inedita del magistrato che ha scoperto la P2, arrestato Liggio e rinviato a giudizio Michele Sindona. Un cumulo di fatti atroci maturati in un arco di tempo ristretto (1978-1980) e rimasti il più delle volte senza giustizia. Qui recuperati e ricostruiti in un disegno complessivo ricco di frammenti e risvolti dimenticati o trascurati durante i processi.
-
-
Molto interessante e buona lettura
- Di Cliente Amazon il 30/12/2021
-
Storia nera
- Bologna. La verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti
- Di: Andrea Colombo
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 13 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottantacinque morti, oltre duecento feriti, una città in ginocchio, un Paese già martoriato da anni di terrorismo e guerriglia urbana precipitato in una notte ancora più fonda. È la strage di Bologna, 2 agosto 1980, la più grave della storia della Repubblica. L’unica per la quale siano stati individuati, e puniti, dei colpevoli.
-
-
ignobile
- Di Antonello T. il 19/10/2022
-
Pecorelli deve morire
- Il processo che ha segnato la prima Repubblica e una nuova pista sui misteri d'Italia
- Di: Valter Biscotti
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla morte di Pecorelli sono stati versati fiumi di inchiostro. Nel corso degli anni, giornalisti, politici e scrittori di professione si sono cimentati nell'arduo compito di ricostruire il contesto storico in cui maturò quel delitto nel modo più dettagliato possibile, scavando nel torbido degli Anni di Piombo e della Strategia della tensione. Ecco allora comparire come ombre sulla scena del crimine personaggi legati a filo doppio a politica, servizi segreti, Banda della Magliana, banche, mafia, NAR.
-
-
Marco 58 Bellissimo.
- Di Alessandro il 16/12/2019
-
I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia
- Perché Aldo Moro doveva morire? La storia vera
- Di: Ferdinando Imposimato
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trentacinque anni non sono bastati per far luce sul caso Moro. Inchieste giudiziarie e parlamentari, saggi, articoli e film non sono serviti a illuminare tutte le zone d'ombra del delitto che - forse più di ogni altro nella nostra storia repubblicana - ha colpito la coscienza del Paese e incrinato il rapporto tra società civile e mondo politico. Ecco perché vale ancora la pena di analizzare la dinamica dei 55 giorni di prigionia di Aldo Moro, nel tentativo finalmente di dare delle risposte diverse dalla versione ufficiale dei fatti.
-
-
illuminante
- Di Utente anonimo il 17/07/2019
-
Il caso Moro e la Prima Repubblica
- Breve storia di una lunga stagione politica
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quell'automobile traforata di colpi, quei giornali sparsi sul sedile posteriore, quel corpo coperto da un lenzuolo, quel rivolo di sangue che attraversa l'asfalto di via Fani. Immagini, impresse nella nostra memoria, che scandiscono un passaggio d'epoca". Quando e perché è finita la Prima Repubblica?
-
-
Prima Repubblica
- Di Marcello il 26/12/2022
-
Le due guerre
- Perché l'Italia ha sconfitto il terrorismo e non la mafia
- Di: Gian Carlo Caselli
- Letto da: Emilio Catellani
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla Torino degli anni Settanta alla Palermo dei Novanta, trentacinque anni di storia italiana attraverso lo sguardo di un protagonista della lotta contro il terrorismo di sinistra e contro la mafia. Due guerre in difesa della democrazia, una vinta (quella contro il terrorismo), una in sospeso (quella contro la mafia). Dal processo ai capi storici delle Brigate rosse al pentimento di Patrizio Peci, dalle stragi di Capaci e via D'Amelio all'arresto di Totò Riina e di decine di altri latitanti, passando per il caso Cossiga/Donat-Cattin e il processo a Giulio Andreotti.
-
-
Storia italiana
- Di Angelo il 12/12/2022
-
Carminati
- Mestiere Bandito
- Di: Filippo Ruggieri
- Letto da: Filippo Ruggieri
- Durata: 2 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I criminali non vanno romanticizzati, non sono materiale da film perché quell'aspetto narrativo, per quanto emozionante e ben fatto, sarà sempre così distante dalla realtà da infastidire i diretti interessati prima o poi, soprattutto quelli che il mestiere lo fanno per soldi fino a un certo punto. Non chiamatelo Nero, non chiamatelo Samurai. Non chiamatelo proprio. Lui non ama essere al centro, anche se da una vita la cronaca ne parla ampiamente.
-
-
Titolo sottovalutato
- Di Tony il 08/08/2022
-
Piombo rosso
- La storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi
- Di: Giorgio Galli
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 16 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lotta armata ha avuto vita così lunga in Italia per due precise ragioni, spesso considerate separatamente da osservatori e studiosi. Capire la sua storia è impossibile senza capire a fondo chi l'ha combattuta, come e con quali fini. Se da un lato il progetto rivoluzionario brigatista ha goduto nei primi anni Settanta di un certo consenso, poi estintosi col mutare delle condizioni del paese, dall'altro lato è sopravvissuto per tanti anni grazie alla lentezza dell'azione repressiva dei servizi di sicurezza che, come l'audiolibro documenta ampiamente, sin dal 1972 potevano debellare ogni nucleo armato.
-
-
Libro molto di parte. Conplottista
- Di Giovanni Cepollina il 15/03/2018
-
La bomba
- Cinquant'anni di Piazza Fontana
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La bomba del 12 dicembre 1969 ha cambiato l'Italia; o meglio l'ha picchiata come un pezzo di ferro rovente su un'incudine, umiliata. Per cinquant'anni, tutta la vasta cospirazione di potere che l'ha prodotta ha lavorato per lei, perché restasse impunita e si moltiplicasse. È una storia talmente enorme che non si sa da che parte cominciare." E la storia comincia dalle cicatrici, dalle premonizioni, dalle coincidenze, dai luoghi da cui la Storia è passata. E riemergono il tassista Rolandi, la fatale stanza della Questura da cui precipitò Pinelli, il "colpo di stato" in Procura.
-
-
srupefacente
- Di ciota il 11/07/2022
-
La Repubblica delle stragi impunite
- I documenti inediti dei fatti di sangue che hanno sconvolto il nostro Paese
- Di: Ferdinando Imposimato
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 11 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terribili eccidi di persone innocenti, sacrificate a trame segrete e oscure ragioni di Stato. Stragi ancora impunite, che hanno avvelenato il clima politico e sociale del nostro Paese e aumentato la sfiducia del popolo italiano verso le istituzioni. Ferdinando Imposimato - giudice da sempre in prima linea, che durante la sua carriera ha indagato su alcune delle pagine più drammatiche della parabola repubblicana - ricostruisce, con documenti inediti e una originale visione d'insieme, i fatti di sangue orditi da terroristi di destra e di sinistra, servizi segreti deviati, bande armate.
-
-
Da ascoltare
- Di Utente anonimo il 16/12/2019
-
Tutti gli uomini del Generale
- La storia inedita della lotta al terrorismo
- Di: Fabiola Paterniti
- Letto da: Alessandra Prandi
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono gli uomini che hanno combattuto in prima fila il terrorismo negli anni di piombo? Chi sono gli uomini che agli ordini del generale Carlo Alberto dalla Chiesa hanno indagato, rischiato, vissuto come clandestini, servito il Paese e la democrazia, per essere dimenticati dopo l'uccisione del loro comandante passato a combattere la mafia? Questo audiolibro racconta per la prima volta la lotta al terrorismo attraverso la voce dei protagonisti che sostennero il peso di un impegno senza limiti. Ne nasce una storia sincera, per molti aspetti nuova, che smonta sospetti.
-
-
Ripetitivo
- Di Utente anonimo il 27/10/2022
-
Attentato al papa
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Ilaria Zibetti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 13 maggio 1981 Papa Giovanni Paolo II veniva ferito gravemente da 2 colpi di pistola esplosi da Ali Agca. Ma si è trattato davvero del gesto isolato di un pazzo? Questo è quello che vorrebbe farci credere la ricostruzione ufficiale dei fatti, ma appare quantomeno strano che un killer professionista come Agca abbia organizzato in completa autonomia un'azione così clamorosa. Analizzando i fatti ci si rende conto che questa vicenda è un mix perverso di servizi segreti, lotte di potere interne al Vaticano, terroristi internazionali e interessi politici.
-
-
Editing imbarazzante
- Di Giulio il 19/09/2022
-
Un anno senza il Mostro
- Di: Francis Trinipet
- Letto da: Antonino Barbetta
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Francis Trinipet, uno dei punti di riferimento nella community italiana degli esperti sul caso del Mostro di Firenze, racconta i mesi che vanno dal giugno del 1982 al settembre 1983. Si tratta di un periodo molto particolare all'interno di questa intrigata vicenda, dato che siamo di fronte al più lungo "cooling off" del Mostro negli anni '80. Dal 19 giugno 1982, data del duplice delitto di Paolo Mainardi e Antonella Migliorini, al 9 settembre 1983, quando vennero uccisi Horst Wilhelm Meyer e Jens-Uwe Rusch, passano infatti ben quattordici mesi.
-
-
Bello, ma la lettura è terribile
- Di Maria Tessaroli il 08/07/2022
-
Un atomo di verità
- Aldo Moro e la fine della politica in Italia
- Di: Marco Damilano
- Letto da: Marco Damilano
- Durata: 11 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Via Fani è stato il luogo del nostro destino. La Dallas italiana, le nostre Twin Towers. Nel 1978, l'anno di mezzo tra il '68 e l'89. Tra il bianco e nero e il colore. Lo spartiacque tra diverse generazioni che cresceranno tra il prima e il dopo: il tutto della politica - gli ideali e il sangue - e il suo nulla." Il sequestro di Aldo Moro ha segnato la fine della Repubblica dei partiti. Marco Damilano torna su quell'istante, le nove del mattino del 16 marzo 1978, in cui il presidente della DC fu rapito e gli uomini della sua scorta massacrati.
-
-
Narrazione appassionata
- Di maurizio il 22/12/2022
Sintesi dell'editore
Dicembre 2010, Questura di Torino. Un ispettore della Digos scopre, tra i documenti in possesso del suo sovrintendente, una lettera anonima mai vista prima. Poche righe su un foglietto che alludono a responsabilità quanto meno scomode, e che delineano scenari davvero inquietanti, relativamente alla Strage di via Fani.
L'ispettore Rossi decide di vederci chiaro e di cominciare a indagare, senza lasciarsi spaventare dalle prevedibili difficoltà che lo attendono. Riportando così sotto i riflettori una pista troppo spesso lasciata in ombra da Procure, Commissioni parlamentari e mass media. E regalando al lettore una nuova occasione per riflettere sugli innumerevoli retroscena di quella tragica mattina del 16 marzo 1978.
Un saggio "raccontato", che si ascolta tutto d'un fiato e che intreccia le avventurose fasi dell'indagine dell'ispettore, con l'accattivante rassegna di alcuni dei molti fatti e dei moltissimi dubbi, relativi all'agguato Moro.
Cosa pensano gli ascoltatori di L'Honda anomala
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alex Arnz
- 11/12/2022
Tempo perso.
Contento di averlo finito, solo perché non mi piace lasciare le cose a metà.
Partiamo dal meno peggio. La lettura: Valentina Milito non è sicuramente una persona adatta a leggere un audiolibro. Troppa enfasi, troppa interpretazione. Un accento nord-occidentale, molto occidentale, abbastanza fastidioso. Probabilmente sarebbe anche una brava attrice di teatro, ma sicuramente non sa fare la speaker.
Registrazione audio: consiglio il tecnico del sonoro di cambiare lavoro. Troppa compressione, troppa equalizzazione, troppo taglia-basso e taglia-alto. O è stato registrato con il microfono di un computer portatile da pochi soldi, o la speaker parlava al telefono. Non al cellulare, ma uno di quei vecchi telefoni grigi della SIP, con il rotore per comporre i numeri. Altrimenti non si spiega. Fastidioso.
Editing audio. Ad ogni capitolo c’è una musichetta finale e (la stessa) musichetta per il capitolo seguente. Ho il serio sospetto che questo non sia un audiolibro, ma un collage di una serie di podcast di basso livello appiccicato insieme alla bene meglio. Anzi, alla “male peggio”.
La storia. Avrebbe potuto anche essere interessante e rivelatoria, se non fosse che l’autore si arroga la paternità di tante scoperte e rivelazioni, che tali non sono. Tante, troppe volte, insinua il sospetto di “non me lo fanno dire”, senza dire chi lo tiene zitto, ma soprattutto alludendo che appunto, lui sia l’unico a sapere e divulgare certi fatti. Appurati e conosciuti da almeno 20 anni. Nessuna novità.
Si giustifica troppe volte con il “mi fanno passare da complottista”, quando tutto il suo atteggiamento, le sue parole, il modo in cui dice, insinua e non dice, è proprio tipico di chi si erige ad unico dententore della verità che combatte contro il mondo che c’è l’ha con lui.
Tutti contro di lui!
Giudizio finale: inascoltabile. Tempo perso. Non pensavo che Amazon Audible pubblicasse anche roba di così bassa qualità.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 28/11/2022
Inascoltabile
Non l'ho fiinito perché letto male e la musica mi infastidisce.
L'argomento mi interessa molto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea R.
- 22/11/2022
libro imperdibile
opera di inchiesta che crea un tassello essenziale per comprendere meglio la storia del caso Moro
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- massimo
- 20/11/2022
testo di importanza enorme
libro eccezionale. mi ha fatto emozionare non poco. una autentica lezione di storia che arricchisce e libera le menti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Panagiota Dimopoulou
- 29/10/2022
ascoltabile
Bello il contenuto ma la lettrice aveva un accento piemontese pazzesco 😙 e voce troppo stridula,.dispiace
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- carlo p.
- 10/08/2022
Interessante
Peccato che la lettrice pronunci le “O” con l’accento esattamente opposto a quello previsto dalla fonetica 🤷🏻♂️
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 11/05/2022
Libro che dovrebbe essere studiato a scuola
Invece è relegato in angoli introvabili.
Questo libro è una testimonianza agghiacciante della storia del nostro paese e di quella europea se non mondiale.
Causa dolore incommensurabile sapere che nonostamte tutti questi fatti, il velo di omertà cobtinua a coprire e tacciare ogni ricerca della scomoda verità di complottismo ed eresia.
Purtroppo la corruzione e la connivenza, ora come allora, è e rimane nei gangli di stato, all'apice di ogni potere, e noi cittadini siamo semplocemente inermi e vittime collaterali, proprio come Moro, Falcone e Borsellino, solo per citarne alcuni.
Qualità piuttosto scarsa, non tanto per la lettura della narratrice a mio avviso un po' troppo enfatica e alla lunga poco gradevole (non me ne voglia la lettrice ma un documento del genere necessiterebbe un approccio più morbido perché possa arrivare a più persone possibili) quanto per la qualità dell'audio che lascia un po' a desiderare.
Ma immagino dobbiamo solo ringraziare che sia presente in archivio, visti i presupposti
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lorenzo
- 28/03/2022
Chi non conosce la propria Storia è destinato a
Riviverla...
Libro assolutamente interessante che cerca di fare luce sulla vicenda rapimento Moro.
Il libro scorre velocemente ed i fatti sono narrati con un piacevole artifizio narrativo.
Assolutamente consigliato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea V.
- 27/03/2022
Ottimo e simpatico
Brava la lettrice, molto espressiva. I contenuti del libro sono ottimi, raccontati in forma un poco romanesca
-
Generale
-
Storia

- Amazin' Forest
- 15/12/2021
Letto in maniera scandalosa.
Basta il titolo della recensione. Inascoltabile è irritante al tempo stesso. Peccato perché il contenuto non sarebbe osceno.