-
La strage degli innocenti
- Perché Piazza Fontana è senza colpevoli
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 9 ore e 51 min
- Categorie: Biografie e memorie, Crimini reali
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Un gioco infame
- La banda della Uno bianca
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 12 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ventiquattro omicidi. Centodue feriti. La cruda contabilità della Uno bianca è quella di una strage. Novantuno rapine. Spesso per pochi spiccioli, per massacrare benzinai, zingari, extracomunitari, carabinieri, impiegati, semplici testimoni. Un eccidio pianificato. Una violenza bestiale per un rebus che pare senza soluzione. Un enigma complicato perché, questa volta, gli assassini vestono la divisa. Roberto Savi - ex attivista del Fronte della Gioventù, un uomo aggressivo, taciturno, schivo, che frequenta solo i fratelli e passa gran parte del suo tempo a giocare con i videogiochi.
-
-
Straordinario
- Di Claudio il 19/01/2021
-
La strage
- Il romanzo di piazza Fontana
- Di: Vito Bruschini
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 8 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 12 dicembre 1969. Una bomba de flagra con violenza inaudita, uccidendo sul colpo dodici persone e ferendone quasi novanta. Un mistero ancora irrisolto. Milano, piazza Fontana, 12 dicembre 1969. Nella sede centrale della Banca dell'Agricoltura, gremita di gente, una bomba deflagra con violenza inaudita, uccidendo sul colpo dodici persone e ferendone quasi novanta. Sono passati oltre quarant'anni dalla strage, eppure di quell'attentato, che segnò una frattura insanabile nella storia recente dell'Italia.
-
-
Bel romanzo
- Di Simone Bernabucci il 13/01/2021
-
121269. Inchiesta su Piazza Fontana. Serie completa
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 1-12
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 13 ore e 11 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
121269 - Inchiesta su Piazza Fontana è il primo podcast investigativo in lingua italiana sulla strage di Piazza Fontana. Il 12 Dicembre 1969 un ordigno nascosto in una borsa esplode nel salone della Banca Nazionale dell'Agricoltura e uccide 17 persone. La chiamano la madre di tutte le stragi, la bomba che ha cambiato il Paese, ed è la protagonista di ben sette processi che fra mille vicissitudini si sono conclusi con un sterminato elenco di assoluzioni.
-
-
121269
- Di Cliente Amazon il 16/01/2021
-
La bomba
- Cinquant'anni di Piazza Fontana
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La bomba del 12 dicembre 1969 ha cambiato l'Italia; o meglio l'ha picchiata come un pezzo di ferro rovente su un'incudine, umiliata. Per cinquant'anni, tutta la vasta cospirazione di potere che l'ha prodotta ha lavorato per lei, perché restasse impunita e si moltiplicasse. È una storia talmente enorme che non si sa da che parte cominciare." E la storia comincia dalle cicatrici, dalle premonizioni, dalle coincidenze, dai luoghi da cui la Storia è passata. E riemergono il tassista Rolandi, la fatale stanza della Questura da cui precipitò Pinelli, il "colpo di stato" in Procura.
-
Zodiac. La vera storia del killer dello zodiaco
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Raffaele Stefani
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Zodiac, il misterioso serial killer dello zodiaco, nel corso degli anni è diventato il simbolo dell'anima nera degli Stati Uniti. A partire dall'estate del '68 questo assassino senza nome ha ucciso uomini e donne nell'area di San Francisco, rivendicando poi le sue azioni con una serie di lettere crittografate spedite alla stampa. Omicidio dopo omicidio, lettera dopo lettera, Zodiac ha sfidato la polizia e il mondo intero con i suoi misteriosi enigmi che ancora oggi restano indecifrabili e, soprattutto, lasciando dietro di sé una terribile scia di sangue e paura.
-
-
tutto d'un fiato
- Di Federico il 18/12/2020
-
I vizi capitali e i nuovi vizi
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Umberto Galimberti prende le mosse dai vizi capitali: Accidia, Avarizia, Gola, Invidia, Ira, Lussuria, Superbia. Identificati come "abiti del male" da Aristotele, come "opposizione della volontà dell'uomo alla volontà divina" nel Medioevo, come espressione della tipologia umana nell'Età dei lumi, appaiono infine come manifestazione psicopatologica nel Novecento. "E così, fuoriescono dal mondo morale per fare il loro ingresso in quello patologico. Non più vizi, ma malattie dello spirito." Alla luce di questa sequenza storica, Galimberti "ambienta" i vizi nel panorama contemporaneo.
-
-
Nea
- Di lucio il 11/01/2021
-
Un gioco infame
- La banda della Uno bianca
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 12 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ventiquattro omicidi. Centodue feriti. La cruda contabilità della Uno bianca è quella di una strage. Novantuno rapine. Spesso per pochi spiccioli, per massacrare benzinai, zingari, extracomunitari, carabinieri, impiegati, semplici testimoni. Un eccidio pianificato. Una violenza bestiale per un rebus che pare senza soluzione. Un enigma complicato perché, questa volta, gli assassini vestono la divisa. Roberto Savi - ex attivista del Fronte della Gioventù, un uomo aggressivo, taciturno, schivo, che frequenta solo i fratelli e passa gran parte del suo tempo a giocare con i videogiochi.
-
-
Straordinario
- Di Claudio il 19/01/2021
-
La strage
- Il romanzo di piazza Fontana
- Di: Vito Bruschini
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 8 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 12 dicembre 1969. Una bomba de flagra con violenza inaudita, uccidendo sul colpo dodici persone e ferendone quasi novanta. Un mistero ancora irrisolto. Milano, piazza Fontana, 12 dicembre 1969. Nella sede centrale della Banca dell'Agricoltura, gremita di gente, una bomba deflagra con violenza inaudita, uccidendo sul colpo dodici persone e ferendone quasi novanta. Sono passati oltre quarant'anni dalla strage, eppure di quell'attentato, che segnò una frattura insanabile nella storia recente dell'Italia.
-
-
Bel romanzo
- Di Simone Bernabucci il 13/01/2021
-
121269. Inchiesta su Piazza Fontana. Serie completa
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 1-12
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 13 ore e 11 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
121269 - Inchiesta su Piazza Fontana è il primo podcast investigativo in lingua italiana sulla strage di Piazza Fontana. Il 12 Dicembre 1969 un ordigno nascosto in una borsa esplode nel salone della Banca Nazionale dell'Agricoltura e uccide 17 persone. La chiamano la madre di tutte le stragi, la bomba che ha cambiato il Paese, ed è la protagonista di ben sette processi che fra mille vicissitudini si sono conclusi con un sterminato elenco di assoluzioni.
-
-
121269
- Di Cliente Amazon il 16/01/2021
-
La bomba
- Cinquant'anni di Piazza Fontana
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La bomba del 12 dicembre 1969 ha cambiato l'Italia; o meglio l'ha picchiata come un pezzo di ferro rovente su un'incudine, umiliata. Per cinquant'anni, tutta la vasta cospirazione di potere che l'ha prodotta ha lavorato per lei, perché restasse impunita e si moltiplicasse. È una storia talmente enorme che non si sa da che parte cominciare." E la storia comincia dalle cicatrici, dalle premonizioni, dalle coincidenze, dai luoghi da cui la Storia è passata. E riemergono il tassista Rolandi, la fatale stanza della Questura da cui precipitò Pinelli, il "colpo di stato" in Procura.
-
Zodiac. La vera storia del killer dello zodiaco
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Raffaele Stefani
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Zodiac, il misterioso serial killer dello zodiaco, nel corso degli anni è diventato il simbolo dell'anima nera degli Stati Uniti. A partire dall'estate del '68 questo assassino senza nome ha ucciso uomini e donne nell'area di San Francisco, rivendicando poi le sue azioni con una serie di lettere crittografate spedite alla stampa. Omicidio dopo omicidio, lettera dopo lettera, Zodiac ha sfidato la polizia e il mondo intero con i suoi misteriosi enigmi che ancora oggi restano indecifrabili e, soprattutto, lasciando dietro di sé una terribile scia di sangue e paura.
-
-
tutto d'un fiato
- Di Federico il 18/12/2020
-
I vizi capitali e i nuovi vizi
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Umberto Galimberti prende le mosse dai vizi capitali: Accidia, Avarizia, Gola, Invidia, Ira, Lussuria, Superbia. Identificati come "abiti del male" da Aristotele, come "opposizione della volontà dell'uomo alla volontà divina" nel Medioevo, come espressione della tipologia umana nell'Età dei lumi, appaiono infine come manifestazione psicopatologica nel Novecento. "E così, fuoriescono dal mondo morale per fare il loro ingresso in quello patologico. Non più vizi, ma malattie dello spirito." Alla luce di questa sequenza storica, Galimberti "ambienta" i vizi nel panorama contemporaneo.
-
-
Nea
- Di lucio il 11/01/2021
-
I grandi delitti che hanno cambiato la storia d'Italia
- Di: Bruno De Stefano
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 18 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi cinquant'anni mafia, camorra e criminalità comune hanno compiuto una mattanza che non ha eguali in nessuna parte del mondo: l'Italia è il Paese con il maggior numero di vittime che appartengono alla società civile, al mondo delle professioni, alla Chiesa, alle forze dell'ordine e alle istituzioni. Il lungo elenco dei delitti "eccellenti" comprende politici, magistrati, giornalisti, docenti universitari, avvocati, poliziotti, carabinieri, parroci. Uomini che hanno scelto di mettere l'amore per la giustizia e la verità al primo posto: una scelta che è costata loro la vita.
-
-
Racconto interessante e doveroso
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/08/2020
-
I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia
- Perché Aldo Moro doveva morire? La storia vera
- Di: Ferdinando Imposimato
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trentacinque anni non sono bastati per far luce sul caso Moro. Inchieste giudiziarie e parlamentari, saggi, articoli e film non sono serviti a illuminare tutte le zone d'ombra del delitto che - forse più di ogni altro nella nostra storia repubblicana - ha colpito la coscienza del Paese e incrinato il rapporto tra società civile e mondo politico. Ecco perché vale ancora la pena di analizzare la dinamica dei 55 giorni di prigionia di Aldo Moro, nel tentativo finalmente di dare delle risposte diverse dalla versione ufficiale dei fatti.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/05/2019
-
Magnifici malfattori
- Di: Francesco Guccini
- Letto da: Riccardo Rovatti
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lungo l'arco degli anni l'attenzione e l'amore di Francesco Guccini per i briganti dell'Appennino tosco-emiliano non sono mai venuti meno e sono passati dentro le pagine dei romanzi scritti con Loriano Macchiavelli ("Lo spirito e altri briganti" e "Appennino di sangue") e più in generale nella tonalità leggendaria che informa di sé i suoi personaggi ribelli. In questo libro torna Gnicche, e insieme a lui si fanno avanti altre figure mitiche come Domenico Tiburzi detto Domenichino, Tommaso Bartolomei detto Barbanera ed Enrico Stoppa detto Righetto.
-
-
Nea
- Di lucio il 27/11/2020
-
La Repubblica delle stragi impunite
- I documenti inediti dei fatti di sangue che hanno sconvolto il nostro Paese
- Di: Ferdinando Imposimato
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 11 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terribili eccidi di persone innocenti, sacrificate a trame segrete e oscure ragioni di Stato. Stragi ancora impunite, che hanno avvelenato il clima politico e sociale del nostro Paese e aumentato la sfiducia del popolo italiano verso le istituzioni. Ferdinando Imposimato - giudice da sempre in prima linea, che durante la sua carriera ha indagato su alcune delle pagine più drammatiche della parabola repubblicana - ricostruisce, con documenti inediti e una originale visione d'insieme, i fatti di sangue orditi da terroristi di destra e di sinistra, servizi segreti deviati, bande armate.
-
-
Da ascoltare
- Di Utente anonimo il 16/12/2019
-
Ultimo Capitano Ribelle. Serie completa
- Ultimo Capitano Ribelle 1-7
- Di: Diego Cugia
- Letto da: Diego Cugia, Capitano Ultimo
- Durata: 3 ore e 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due amici d'infanzia s'incontrano dopo tanti anni: uno è il più famoso carabiniere italiano, Capitano Ultimo, l'uomo che ha catturato Totò Riina. L'altro è un dj, Jack Folla, accusato di aver ucciso un senatore. Sette incontri straordinari nel braccio della morte di Terre Haute (Indiana, Usa) con un solo testimone: un registratore acceso. E un protagonista assoluto, Ultimo, che si confessa all'amico che sta per essere giustiziato, mettendolo a parte di episodi inediti della sua vita.
-
-
Così Così
- Di Davide il 23/01/2021
-
Perché dollari?
- Un'indagine del commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1957, un novembre più malinconico del solito: il commissario Bordelli, la testa piena di immagini di donne amate e perdute, deve affrontare il suo caso più singolare e sorprendente. Più che un'indagine, un'avventura ai limiti della legalità. Una lettera anonima lo attira sulle colline intorno a Firenze e Bordelli si ritrova coinvolto in un oscuro intrigo, di cui è difficile decifrare i contorni. Una sfida strana, forte, che lo costringerà a trovare soluzioni fino a quel momento per lui impensabili.
-
-
2 libri su 3 noiosi
- Di Cliente Amazon il 11/01/2021
-
Titanic
- Un viaggio che non dimenticherete
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A cento anni di distanza dalla fatale collisione, Massimo Polidoro ricostruisce la vicenda del Titanic in un racconto corale che intreccia le storie di ufficiali e passeggeri, naufraghi e soccorritori, scienziati e avventurieri. Attraverso gli occhi dei protagonisti assisteremo all'intero svolgimento di una storia intramontabile. Saremo accolti a bordo. Visiteremo la nave e i suoi meravigliosi saloni. Incontreremo i personaggi più interessanti. Vivremo le emozioni della traversata.
-
-
Mi aspettavo un titolo differente.
- Di Mochi Mauro il 14/01/2021
-
La stella nera
- Magia e potere nell'era di Trump
- Di: Gary Lachman
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 8 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "La stella nera", Gary Lachman offre una panoramica sulle radici dei movimenti di pensiero occulto che hanno dato forma al fenomeno Trump (dal pensiero positivo al New Thought, dal Tradizionalismo di Guénon ed Evola, a oscuri personaggi dell'esoterismo francese). I principali protagonisti della politica internazionale esprimono, secondo Lachman, una visione del mondo che ha molto a che fare con la "magia", intesa come capacità di alterare il reale attraverso l'immaginazione o l'uso dei simboli della memetica su internet.
-
Rommel. La Volpe del deserto
- Di: Lucas Pavetto
- Letto da: librinpillole
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Soprannominato "La volpe del deserto", Erwin Rommel resta senz'altro il più famoso comandante militare tedesco della Seconda Guerra Mondiale. Dagli inizi come ufficiale sul fronte occidentale nella Prima Guerra Mondiale, al suo ruolo determinante nella campagna italiana, a Caporetto, fino alla campagna d'Africa. Le imprese di un soldato del regime che, all'accusa di alto tradimento, ha preferito la morte.
-
-
Ottimo lettore, ma legge ALLA LETTERA wilipedia
- Di Associazione Culturale Sapere Insieme il 12/12/2020
-
Il grande Gualino. Vita e avventure di un uomo del Novecento
- Di: Giorgio Caponetti
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 12 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imprenditore spregiudicato e raffinato mecenate, elegante viveur e lungimirante affarista, colto, piratesco, sottile, avventuroso. Riccardo Gualino ha segnato il secolo scorso come pochi altri hanno saputo fare. Nato sul finire dell'Ottocento da una ricca famiglia biellese, fin da subito Gualino rivela un'incrollabile determinazione.
-
-
Uno spaccato poco conosciuto della storia di Torino
- Di Utente anonimo il 16/01/2021
-
Il vile agguato
- Chi ha ucciso Paolo Borsellino. Una storia di orrore e menzogna
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Paolo Borsellino, spazzato via venti anni fa da un'autobomba sotto casa di sua madre, in via D'Amelio a Palermo, piaceva citare dal Giulio Cesare di Shakespeare la frase secondo cui "è bello morire per ciò in cui si crede. Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola". Il fatto è che l'omicidio di Borsellino è ormai diventato uno di quei buchi neri della storia italiana, simile in questo al rapimento Moro, in cui come in un gorgo si annodano e si raccolgono tutti i misteri, i protagonisti, le inconfessabili verità di un paese che ha sempre avuto molto da nascondere, in primo luogo a se stesso.
-
-
PENSAVO CHE
- Di Adri il 03/01/2021
-
Sulle spalle dei giganti
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sulle spalle dei giganti" rappresenta per i lettori di Eco un evento festoso. Lontano dalle aule universitarie, dai congressi accademici, dalle cerimonie onorarie, Eco scrive questi testi, nel corso di tre lustri, per intrattenere gli spettatori (che ogni volta per lui accorrono a frotte) della Milanesiana, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. Testi che il più delle volte traggono spunto dal tema stesso che ogni anno la Milanesiana si dà, per poi scorrere lungo rivoli di un repertorio che attinge alla filosofia quanto alla letteratura, all'estetica, all'etica.
-
-
Eco, illuminista illuminante
- Di Massimo V il 22/01/2021
Sintesi dell'editore
Alla fine degli anni Sessanta, nel triangolo fra Padova, Treviso e Venezia abitano alcuni degli uomini più feroci del terrorismo italiano. Hanno un disegno: spargere terrore per instaurare un regime militare autoritario, proprio come era accaduto in Grecia con il golpe dei colonnelli.
Alle 16.37 del 12 dicembre 1969, a Milano, sotto il grande tavolo al centro della sala aperta al pubblico della Banca nazionale dell'Agricoltura esplode una bomba. Diciassette persone muoiono. Centinaia rimangono ferite. Da allora sono passati anni di inchieste e decine di sentenze. Di questa strage sappiamo molto, anche se un colpevole manca.
Maurizio Dianese e Gianfranco Bettin hanno lavorato sulle carte delle indagini e dei processi, hanno intervistato protagonisti e testimoni e sono andati nei luoghi di questa lunga storia, per gettare un po' di luce sullo spazio in cui hanno agito e si sono a lungo nascosti alcuni dei suoi personaggi principali. Chi sono gli ideologi e gli esecutori della stagione feroce in cui il rischio di perdere la nostra "democrazia difficile", come la definì Aldo Moro, è stato altissimo?
Questo è un viaggio nel capitolo più buio e violento della storia italiana, nel quale la violenza dell'estrema destra di Ordine nuovo, l'Ufficio Affari riservati del ministero dell'Interno, i servizi segreti militari, le stragi, gli omicidi e la strategia della tensione sono i tasselli che ancora oggi la giustizia non è riuscita a comporre nel quadro definitivo della verità processuale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La strage degli innocenti
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 18/12/2020
appassionati di storia
Se siete appassionati di storia e della storia recente d'Italia apprezzerete il libro. Piazza Fontana ma non solo , tutto il periodo degli anni di piombo. Merito al narratore, adattissimo
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 24/12/2020
Racconto interessante di
Racconto storico approfondito e introspettivo, resso quasi dal punto di vista delle vittime. Anche la lettura è molto piacevole