
C'era una volta Andreotti
Ritratto di un uomo, di un'epoca e di un Paese
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible.
A proposito di questo titolo
È sopravvissuto a due guerre mondiali, sette papi, la monarchia, il fascismo, la Prima Repubblica e la Seconda. E a sei processi per mafia e omicidio. Giulio Andreotti è stato un esemplare unico del potere in Italia per longevità, sopravvivenza agli scandali, dimestichezza con gli apparati dello Stato e del Vaticano, consuetudine con le classi dirigenti mondiali del passato. È stato unico perfino nell'aspetto fisico, che ha nutrito generazioni di vignettisti. A cento anni dalla nascita, il 14 gennaio del 1919, ripercorrere la sua vita e la sua epoca significa fare i conti con la distanza siderale tra la sua Italia e quella di oggi. Dopo essere stato incombente per mezzo secolo come uomo di governo e come enigma dell'Italia democristiana, Andreotti non c'è più. E non solo perché è morto, il 6 maggio del 2013. Non esistono più la sua politica, la sua cultura, il suo Vaticano. Rimane solo l'eco lontana e controversa del "processo del secolo", che doveva chiarire le sue responsabilità e che invece si è concluso nel modo più andreottiano: con una verità sfuggente. Nel suo libro, ampiamente rivisto e aggiornato per questa nuova edizione, Massimo Franco racconta e analizza Andreotti e il suo mondo: gli alleati, i nemici, il suo alone intatto di mistero, ma anche la famiglia invisibile per decenni, e sorprendente nella sua stranissima normalità. Attraverso la silhouette curva del "Divo Giulio", aiuta a capire che cosa siamo stati e non siamo più. In un'Italia che cambiava o fingeva di cambiare, Andreotti rimase sempre se stesso: nel bene e nel male. Emblema e garante dello status quo nell'era della guerra fredda, ha rappresentato l'"uomo del Purgatorio" per antonomasia, in una nazione in bilico tra Paradiso occidentale e Inferno comunista. Ha permesso a un'Italia di specchiarsi per mezzo secolo in lui, di sentirsi migliore, o forse solo di auto-assolversi. Le ha fornito la bussola: un pessimismo di fondo sulla natura umana, alleviato dall'ironia.
©2021 RCS MediaGroup S.p.A. (P)2024 Audible GmbHFondamentale
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Interessante
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Testo molto discorsivo, accattivante nonostante la lunghezza.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Non saprei
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
libro per chi come me aveva tanti pregiudizi su un personaggio che oggi si fa rimpiangere per la preparazione e la serietà con cui ha svolto la sua missione politica . ottimo il libro , da leggere senza dubbio . lettura molto valida e coinvolgente
Nitidezza della scrittura e chiarezza didattica d’esposizione
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
La neutralità è oggettività del racconto
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
La nostra storia
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
questo sbrodolamento da sabato subito, mi ha irritato non poco.
santo subito
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
noioso
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.