Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
La bomba copertina

La bomba

Di: Enrico Deaglio
Letto da: Jerry Mastrodomenico
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 17,95 €

Acquista ora a 17,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

"La bomba del 12 dicembre 1969 ha cambiato l'Italia; o meglio l'ha picchiata come un pezzo di ferro rovente su un'incudine, umiliata. Per cinquant'anni, tutta la vasta cospirazione di potere che l'ha prodotta ha lavorato per lei, perché restasse impunita e si moltiplicasse. È una storia talmente enorme che non si sa da che parte cominciare."

E la storia comincia dalle cicatrici, dalle premonizioni, dalle coincidenze, dai luoghi da cui la Storia è passata. E riemergono il tassista Rolandi, la fatale stanza della Questura da cui precipitò Pinelli, il "colpo di stato" in Procura, il "silenzio monumentale di Milano", l'angosciante Veneto profondo in cui la bomba venne concepita, le manovre finanziarie intorno alla banca della strage, la sublime arte del depistaggio che da allora ci ha sempre accompagnato.

La ricerca diventa così uno "studio in rosso" sulla struttura del potere in Italia e sulle nobili forme di resistenza che lo hanno contrastato, con le armi dell'amicizia, della parola, della musica, del coraggio civile. In mezzo campeggia, senza tempo, il grande quadro di Enrico Baj - la nostra Guernica che venne bendato perché troppo vero.

Questo è un viaggio nella memoria, che ha l'andamento di un giallo e racconta l'ultimo mezzo secolo di storia italiana, come non l'abbiamo mai sentita. Chi non c'era potrà respirare l'aria pesante di quei giorni, quando sembrava che fosse buio a mezzogiorno. Chi c'era ritroverà la ferocia della bomba che scoppia, e poi si ritira, e poi si riproduce, e continua a scoppiare per decenni, con il potere di assoggettare tutti - tutti? - alla sua ferocia e al suo ricatto.

Con lo sguardo di chi ha vissuto questa storia dall'inizio, Enrico Deaglio ricompone l'intrigo mettendo insieme le scoperte - alcune clamorose - degli ultimi dieci anni e nuovi spunti di ricerca con la speranza che una verità si possa raggiungere e, soprattutto, rendere nota.

©2019 Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l. (P)2020 Audible Studios
  • Versione integrale Audiolibro
  • Categorie: Storia

Cosa pensano gli ascoltatori di La bomba

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    50
  • 4 stelle
    15
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    52
  • 4 stelle
    9
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    55
  • 4 stelle
    6
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di ciota
  • ciota
  • 11/07/2022

srupefacente

una storia di cronaca mai risolta, veramente interessate, lettura snella, analisi dettagliata dei fatti, ottima la lettura

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di lidia
  • lidia
  • 17/11/2022

Da ascoltare

È la narrazione della storia recente dell'Italia,quella che dovrebbero raccontare anche a scuola e che apre gli occhi sulle storture di un Paese che non ha mai fatto volutamente i conti col passato fascista.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Asparaga
  • Asparaga
  • 16/10/2021

Vestire il Pupo

Se cercate un libro sulla bomba con incredibili rivelazioni, non è questo,certo se ne parla e se ne parla bene.
Ma questo è un libro sulle coincidenze, sulle similitudini, sulle manipolazioni e persino sulla "presunta" stupidità dello Stato.
E' un libro che parte dal passato per compiere balzi in avanti (e che balzi), per presentare cosa è successo dopo, come incredibili rimandi a film, attori, libri.
Uno stimolo per il lettore (ascoltatore) attento, a digitare sul telefonino nomi, date , titoli.
Una verifica in tempo reale delle tesi riportate.
E qui di tesi ce ne sono tante, anche se si puo' riassumere il tutto nel "vestire il Pupo" citato per Borsellino.
E lascia con l'interrogatorio , ma il prossimo "Pupo" chi e quando sarà ?

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Aury
  • Aury
  • 05/10/2021

Vergogna

Ciò che ne esce è la vergogna di una classe politica infame e infamante senza alcun credito ne allora ne oggi. Provo vergogna perché niente cambia, e la verità resta ancora un’utopia. Che schifo

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elisabetta Passagrilli
  • Elisabetta Passagrilli
  • 22/05/2021

Racconto interessante

Bellissima ricostruzione di uno dei fatti di sangue più ddifficili da risolvere. Anche la lettura è molto piacevole