
La cucina futurista
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Gabriele Sorrentino
A proposito di questo titolo
Il movimento futurista è nato col famoso Manifesto del futurismo agli inizi del Novecento. Il manifesto fu scritto da Filippo Tommaso Marinetti con la promessa di un cambiamento totale della società, trasformazione che ne esaltasse il progresso e la velocità.
I futuristi si sarebbero quindi espressi in maniera totale, dalle arti visive alla musica, organizzando serate futuriste e arrivando a influenzare il modo di vestire e di vivere, persino le abitudini alimentari di parte della popolazione.
Da questo innovativo programma andò poi sviluppandosi l'interesse di Marinetti per la gastronomia e per il cuoco francese Jules Maincave, il quale effettuava accostamenti inusuali tra gli ingredienti.
Interesse che avrebbe condotto Marinetti a scrivere La cucina futurista, in cui propone soprattutto l'eliminazione della pastasciutta per esaltare l'uso delle mani e, quindi, della presa "tattile" del cibo al fine di coinvolgere tutti i sensi, incoraggiando l'uso di musiche in sottofondo, spandimento di profumi e la maniera di presentare il cibo in vere e proprie sculture da piatto.
©2020 Ali Ribelli Edizioni (P)2020 Ali Ribelli Edizioni