-
La Cucina Futurista
- Letto da: Marco Cognigni
- Durata: 34 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Casa e giardino, Enogastronomia
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La cucina futurista
- Di: Filippo Tommaso Marinetti
- Letto da: Gabriele Sorrentino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il movimento futurista è nato col famoso "Manifesto del futurismo" agli inizi del Novecento. Il manifesto fu scritto da Filippo Tommaso Marinetti con la promessa di un cambiamento totale della società, trasformazione che ne esaltasse il progresso e la velocità. I futuristi si sarebbero quindi espressi in maniera totale, dalle arti visive alla musica, organizzando serate futuriste e arrivando a influenzare il modo di vestire e di vivere, persino le abitudini alimentari di parte della popolazione.
-
Dieci lezioni di cucina
- Di: Niko Romito, Laura Lazzaroni
- Letto da: Niko Romito
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I contorni di Piattoforte: la collana per mappare il mondo dell'enogastronomia e orientarsi in modo più consapevole. Riflessioni, appunti, voci fuori dal coro che aiutano il lettore ad avvicinarsi criticamente e con chiarezza alle nuove tendenze del gusto. Niko Romito, giovane chef insignito del prestigioso riconoscimento Tre stelle Michelin, racconta in 10 ''lezioni'' la sua filosofia in cucina e insieme il progetto che da qualche anno porta avanti con la sorella Cristiana.
-
-
Ottimo libro
- Di Utente anonimo il 02/12/2021
-
Si fa presto a dire cotto
- Un antropologo in cucina
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano Starna
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli Italiani mangiano la pasta al dente? La "tempura" è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazioni? Sono alcuni degli argomenti affrontati da questo libro. Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori, sono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi.
-
-
Interessante e divertente
- Di John il 23/12/2020
-
La cucina italiana reloaded
- Di: Stefania Corrado
- Letto da: Stefania Corrado
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefania Corrado chef, consulente, docente e food writer, con all'attivo già diverse pubblicazioni, si cimenta nel primo audiolibro di ricette pubblicato in Italia "La cucina italiana reloaded", che descrive alcune delle più classiche ricette della cucina popolare italiana nella versione tradizionale originale e nella versione creativa "reloaded" della stessa chef.
-
Giacomo Leopardi
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giacomo Leopardi è una figura chiave della letteratura italiana e internazionale. La sua visione pessimistica della vita, che ha in qualche modo anticipato la corrente dell'Esistenzialismo sviluppatasi poi nel secolo successivo, lo ha reso celebre agli occhi dei lettori di tutto il mondo. Animo eternamente tormentato, il poeta ha espresso le sue sensazioni in una maniera unica per la sua epoca, ancora impregnata di Romanticismo. Questo saggio vi consentirà di immergervi nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi, attraverso i suoi stessi scritti.
-
-
lettura piacevole
- Di Filomena Angelucci il 14/06/2022
-
Lievito Madre
- Di: Sara Marino
- Letto da: Dario Zompi
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pensi che fare il lievito madre sia difficile? Hai sempre pensato, no non fa per me? È normale... da oggi diventerà facile e non tornerai più indietro appena gusterai il pane, la pizza o i dolci fatti col lievito naturale grazie alla tua nuova guida! Immagina di cucinare nuove ricette deliziose in pochissimo tempo, di impressionare la tua famiglia e i tuoi amici con piatti prelibati! Questa guida semplifica il processo di preparazione del tuo Lievito Madre passo dopo passo, in modo che sia accessibile, facile e veloce per tutti indipendentemente dal tuo livello di abilità.
-
-
5 🌟 Lievito Madre e Tecniche di panificazione
- Di Cliente Kindle il 03/06/2021
-
La cucina futurista
- Di: Filippo Tommaso Marinetti
- Letto da: Gabriele Sorrentino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il movimento futurista è nato col famoso "Manifesto del futurismo" agli inizi del Novecento. Il manifesto fu scritto da Filippo Tommaso Marinetti con la promessa di un cambiamento totale della società, trasformazione che ne esaltasse il progresso e la velocità. I futuristi si sarebbero quindi espressi in maniera totale, dalle arti visive alla musica, organizzando serate futuriste e arrivando a influenzare il modo di vestire e di vivere, persino le abitudini alimentari di parte della popolazione.
-
Dieci lezioni di cucina
- Di: Niko Romito, Laura Lazzaroni
- Letto da: Niko Romito
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I contorni di Piattoforte: la collana per mappare il mondo dell'enogastronomia e orientarsi in modo più consapevole. Riflessioni, appunti, voci fuori dal coro che aiutano il lettore ad avvicinarsi criticamente e con chiarezza alle nuove tendenze del gusto. Niko Romito, giovane chef insignito del prestigioso riconoscimento Tre stelle Michelin, racconta in 10 ''lezioni'' la sua filosofia in cucina e insieme il progetto che da qualche anno porta avanti con la sorella Cristiana.
-
-
Ottimo libro
- Di Utente anonimo il 02/12/2021
-
Si fa presto a dire cotto
- Un antropologo in cucina
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano Starna
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli Italiani mangiano la pasta al dente? La "tempura" è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazioni? Sono alcuni degli argomenti affrontati da questo libro. Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori, sono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi.
-
-
Interessante e divertente
- Di John il 23/12/2020
-
La cucina italiana reloaded
- Di: Stefania Corrado
- Letto da: Stefania Corrado
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefania Corrado chef, consulente, docente e food writer, con all'attivo già diverse pubblicazioni, si cimenta nel primo audiolibro di ricette pubblicato in Italia "La cucina italiana reloaded", che descrive alcune delle più classiche ricette della cucina popolare italiana nella versione tradizionale originale e nella versione creativa "reloaded" della stessa chef.
-
Giacomo Leopardi
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giacomo Leopardi è una figura chiave della letteratura italiana e internazionale. La sua visione pessimistica della vita, che ha in qualche modo anticipato la corrente dell'Esistenzialismo sviluppatasi poi nel secolo successivo, lo ha reso celebre agli occhi dei lettori di tutto il mondo. Animo eternamente tormentato, il poeta ha espresso le sue sensazioni in una maniera unica per la sua epoca, ancora impregnata di Romanticismo. Questo saggio vi consentirà di immergervi nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi, attraverso i suoi stessi scritti.
-
-
lettura piacevole
- Di Filomena Angelucci il 14/06/2022
-
Lievito Madre
- Di: Sara Marino
- Letto da: Dario Zompi
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pensi che fare il lievito madre sia difficile? Hai sempre pensato, no non fa per me? È normale... da oggi diventerà facile e non tornerai più indietro appena gusterai il pane, la pizza o i dolci fatti col lievito naturale grazie alla tua nuova guida! Immagina di cucinare nuove ricette deliziose in pochissimo tempo, di impressionare la tua famiglia e i tuoi amici con piatti prelibati! Questa guida semplifica il processo di preparazione del tuo Lievito Madre passo dopo passo, in modo che sia accessibile, facile e veloce per tutti indipendentemente dal tuo livello di abilità.
-
-
5 🌟 Lievito Madre e Tecniche di panificazione
- Di Cliente Kindle il 03/06/2021
-
Il club dei mestieri stravaganti
- Di: Gilbert Keith Chesterton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gilbert Keith Chesterton è stato uno scrittore e giornalista inglese famoso per i suoi racconti ironici, a volte paradossali, ma sempre ricchi di morale e buoni sentimenti. Famoso per le fortunate serie di Padre Brown, in questo libro, pubblicato nel 1905, ci propone sette racconti in cui due amici, lo scrittore stesso e un ex-giudice (forse un po' pazzo) si trovano coinvolti in avventure paradossali.Cornice musicale: The Sycamore di Scott Joplin.
-
-
Geniale
- Di Francesco M. il 20/03/2020
-
Cucina greca
- Di: Antonio Katai
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Audioricette sono un nuovo modo per scoprire e approfondire la preparazione, le caratteristiche e la storia dei tuoi piatti preferiti. Ogni audiobook contiene la spiegazione passo passo di cinque gustose ricette per stuzzicare la tua fantasia in cucina, e una ricca e approfondita sezione sulla storia e le caratteristiche dei piatti. In più potrai ascoltare, direttamente dall'esperto, suggerimenti e consigli pratici per preparare al meglio la tua ricetta e dilettarti ai fornelli con facilità e sicurezza.
-
-
interessante
- Di Utente anonimo il 16/06/2020
-
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
- Gli audiolibri di Luisanna Messeri
- Di: Pellegrino Artusi
- Letto da: Paolo Poli
- Durata: 24 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A settant'anni suonati, dopo aver passato oltre un ventennio a raccogliere, e provare (!), le tante ricette regionali, Artusi pubblica "La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene", destinato a diventare una vera e propria bibbia popolare. Spartiacque nella cultura gastronomica italiana, ha subito conquistato, con la sua prosa limpida e vivace e i gustosi aneddoti, un posto nei cuori, nelle biblioteche e nelle cucine dell’intero paese. Con questo titolo debutta la collana AudioCook a cura di Luisanna Messeri, talentuosa scrittrice e volto amato della cucina in tv. Ospite fisso alla Prova del Cuoco, dove sforna con vulcanica allegria piatti ispirati alla grande tradizione nostrana.
-
-
Pietra miliare
- Di Utente anonimo il 05/08/2022
-
Ninfee Blu di Claude Monet
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solo pronunciando il nome di Monet, si pensa all'Impressionismo. Il grande pittore francese è infatti profondamente legato a questo movimento artistico che si sviluppò nel XIX secolo appassionando e meravigliando migliaia di artisti, spettatori e critici in Europa e nel mondo intero. Nel suo corposo ciclo di dipinti dedicato alle ninfee, composto da circa 250 opere, spicca per bellezza e forza poetica il monumentale olio su tela intitolato Ninfee blu.
-
-
bella descrizione
- Di valeria il 17/05/2019
-
La città che sale di Umberto Boccioni
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La città che sale" è uno dei più noti lavori di Umberto Boccioni, artista poliedrico che visse agli inizi del secolo scorso e si dedicò tanto alla pittura quanto alla scultura (è sua l'opera che vediamo tutti i giorni sul retro delle monete da 20 centesimi: "Forme uniche della continuità nello spazio"). Personalità chiave delle avanguardie del Novecento, insieme a Marinetti e Balla, Boccioni dipingeva d'istinto, forme e figure in continuo movimento, braccate dalla frenesia della vita di tutti i giorni, in una società che stava passando in modo radicalmente e rapido dall'industrializzazione dell'Ottocento al secolo della modernità.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Democrazia
- Di: Gherardo Colombo
- Letto da: Gherardo Colombo
- Durata: 2 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imperfetta, esigente, fragile. Eppure irrinunciabile, perché non ha rivali se si tratta di garantire la ricerca della felicità individuale, nel rispetto e nella considerazione degli altri. È la democrazia. La respiriamo ogni giorno, fa così parte del nostro paesaggio mentale e del nostro vocabolario di base che avremmo difficoltà a delinearne i connotati, come accade quando qualcosa ci sembra troppo familiare.
-
-
una prima veramente interessante
- Di jago il 05/04/2019
-
PraisING - Elogio dell'Ingegnere
- Di: Dionigi Cristian Lentini
- Letto da: Dionigi Cristian Lentini
- Durata: 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E' il progresso che garantisce l'esistenza. Senza ingegneria la specie umana si sarebbe già estinta. Lo scrittore statunitense James Albert Michener scrisse: "Gli scienziati sognano di fare grandi cose. Gli ingegneri le realizzano". Tra matematica, fisica, chimica, tecnica e tecnologia, da Archimede di Siracusa a Samantha Cristoforetti, da Leonardo da Vinci a Larry Page una straordinaria storia di innovazioni e conquiste. Niente di quanto costruito oggi dall'uomo in ogni parte del mondo e dello spazio sarebbe stato possibile se non ci fossero stati gli Ingegneri.
-
-
vuota, pomposa retorica
- Di Antonella il 12/01/2021
-
Amor fa l'uomo cieco
- Di: Carlo Goldoni
- Letto da: Emiliano Coltorti, Valentina Mari
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutta la vivacità e la bonaria ironia di Carlo Goldoni si ritrova in questo “scherzo” teatrale che ci presenta un innamorato, Cardone, in rovina per amore di Livietta, donna che vuole per marito un ricco e nessun altro. Ma quando lo zio di Cardone, sordido e avaro, viene a morire, lascia a suo nipote una consistente eredità e tra i due giovani riprende la commedia dell’amore nei medesimi ruoli di un tempo: lui innamorato pazzo... ma lei?
-
-
Goldoni in rima
- Di Conte Olaf il 14/02/2018
-
Pecorelli deve morire
- Il processo che ha segnato la prima Repubblica e una nuova pista sui misteri d'Italia
- Di: Valter Biscotti
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla morte di Pecorelli sono stati versati fiumi di inchiostro. Nel corso degli anni, giornalisti, politici e scrittori di professione si sono cimentati nell'arduo compito di ricostruire il contesto storico in cui maturò quel delitto nel modo più dettagliato possibile, scavando nel torbido degli Anni di Piombo e della Strategia della tensione. Ecco allora comparire come ombre sulla scena del crimine personaggi legati a filo doppio a politica, servizi segreti, Banda della Magliana, banche, mafia, NAR.
-
-
Marco 58 Bellissimo.
- Di Alessandro il 16/12/2019
-
Le colonie d'America
- Storia d'Italia e d'Europa 45
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La colonizzazione europea delle Americhe nel secolo XVII fu quel fenomeno storico che portò all'esplorazione, la conquista e l'occupazione del continente americano da parte di diversi stati d'Europa, tra i quali l'Inghilterra, la Francia, la Spagna, l'Olanda e il Portogallo. L'obiettivo principale era quello della conquista di nuovi territori, l'insediamento permanente di popolazioni europee, aprire nuovi mercati e civilizzare secondo le fedi cristiane le popolazioni native del nuovo continente scoperto da poco più di un secolo (1492).
-
-
Ottima lezione storico-politica
- Di Felipe Hedstrom il 26/04/2020
-
Eremita a Parigi
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 7 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sono nato nel segno della Bilancia: perciò nel mio carattere equilibrio e squilibrio correggono a vicenda i loro eccessi. Sono nato mentre i miei genitori stavano per tornare in patria dopo anni passati nei Caraibi: da ciò l'instabilità geografica che mi fa continuamente desiderare un altrove. Il sapere dei miei genitori convergeva sul regno vegetale, le sue meraviglie e virtù. Io, attratto da un'altra vegetazione, quella delle frasi scritte, voltai le spalle a quanto essi m'avrebbero potuto insegnare; ma la sapienza dell'umano mi restò ugualmente estranea." (Italo Calvino)
-
-
riflessioni ... la lettura veloce
- Di Utente anonimo il 05/12/2021
-
Cuore di cane / Uova fatali
- Di: Michail Bulgakov
- Letto da: Davide Marzi
- Durata: 7 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due romanzi brevi - o racconti lunghi, che dir si voglia - che mettono in risalto la vena fantastica e corrosiva di Michail Bulgakov. In queste opere di "scienza fantastica", più che di fantascienza in senso tradizionale, Bulgakov utilizza le possibili conseguenze di pericolosi (e affascinanti) esperimenti scientifici per mettere in ridicolo la dittatura sovietica, la sua chiusura mentale, la sua rigidità normativa.
-
-
Metafora magnifica
- Di Luca Ferrini il 28/01/2021
Sintesi dell'editore
Il futurismo italiano, padre di numerosi futurismi e avanguardisti esteri, non rimane prigioniero delle vittorie mondiali ottenute "in venti anni di grandi battaglie artistiche e politiche spesso consacrate col sangue" come le chiamò Benito Mussolini. Il futurismo italiano affronta ancora l'impopolarità con un programma di rinnovamento totale della cucina.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La Cucina Futurista
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Filippo Obi
- 13/01/2022
la lettura e fatta male
Il libro è molto interessante ma la lettura e frammenta ma esiste un'altra lettura migliore sempre qui su audible
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ciro Benvenuto
- 21/04/2020
Buon libro
Un buon libro ma una pessima lettura
Consiglio di aggiornarla perché non è possibile che ci siano intervalli di silenzio nel ben mezzo di una frase
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- BaMco
- 18/01/2021
Ottimo
Ottimo l'ascolto! mi è piaciuto !
complimenti scrittore e narratore.
5 stelle meritate!
consiglio la lettura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/12/2019
🎨Master Chef 🏆o Cucine da incubo? 🤮
Marinetti ci ha lasciato una testimonianza curiosa e interessante del movimento Futurista. Un boccone, d'arte strano quanto saporito. Pessima la recitazione... Bevuta troppa barbera?
1 persona l'ha trovata utile