-
Scuola di Atene di Raffaello
- Audioquadro
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Raffaello Sanzio fu uno dei più importanti artisti che operarono in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo: le sue opere, dal più piccolo ritratto ai maestosi affreschi come la Scuola di Atene, sono ammirate da turisti, critici e studiosi di tutto il mondo.Papa Giulio II della Rovere gli commissionò le decorazioni dell'appartamento privato al secondo piano dei Palazzi Vaticani. Nella Stanza della Segnatura, un ambiente imponente e magnificamente affrescato, pieno di colori, punti di luce e soggetti importanti, spicca la Scuola di Atene. In questo affresco, Raffaello elabora un "manifesto" della concezione squisitamente rinascimentale che vede l'uomo al centro dell'universo culturale e letterario. La Scuola di Atene è dedicata alla filosofia come un percorso verso la conoscenza: tutti i filosofi dipinti nel quadro cercavano tradizionalmente la verità attraverso la conoscenza e lo studio delle cause alla base della realtà.
Cosa amano gli ascoltatori di Scuola di Atene di Raffaello
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luca
- 01/07/2022
Troppo sintetico
Il breve audiolibro è senz'altro interessante, tuttavia dedica alla descrizione della scuola di Atene solamente 15 minuti scarsi, peraltro pure con alcune ripetizioni. Secondo il mio parere si sarebbe potuto insistere ancora di più sull'enorme quantità di significati che l'opera presenta. Nonostante questo comunque è di piacevole ascolto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 22/01/2019
Analisi interessante
Interessante analisi storica e artistica di uno dei più famosi dipinti della nostra cultura. Anche la lettura è molto piacevole