-
Leonardo Da Vinci: L'uomo, l'artista, lo scienziato
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 55 min
- Categorie: Biografie e memorie, Arte e letteratura
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Leonardo da Vinci
- Biografie Storiche
- Di: Nadia Finocchi
- Letto da: Silvano Piccardi, Claudia Catani, Andrè Bolognini
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è stato realmente Leonardo Da Vinci? E qual è stata la rilevanza del suo pensiero, delle sue scoperte, delle sue opere...
-
-
Troppo poco
- Di Marcello T. il 20/04/2019
-
Albert Einstein
- Un genio in ritardo
- Di: Patrizia Principi
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo scienziato Albert Einstein è a tutti gli effetti l’icona indiscussa del genio e una delle figure più famose e riconoscibili di tutti i tempi. Se immaginiamo un genio, uno scienziato, il pensiero va automaticamente a quel volto bonario, solcato da un sorriso ironico e circondato da una massa di capelli arruffati. I tratti che spesso sono associati al genio (l'anticonformismo, il rifiuto delle convenzioni, l’essere controcorrente) sono proprio quelli di una personalità tanto complessa quanto affascinante come quella di Einstein.
-
-
bella biografia
- Di Mario Giovanardi il 13/12/2017
-
Nikola Tesla
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Marcello Pozza, Alice Pagotto
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è nulla di più affascinante di un genio incompreso? La vita di Nikola Tesla fu questo: un'altalena di avvenimenti, dalla povertà alla ricchezza, dalla fama all'oblio, fino a una gloria postuma e tardiva. Scienziato brillante e inventore geniale, Tesla veniva chiamato a New York il "poeta della scienza", anche perché l'inventore della corrente alternata si dilettava a mostrare in maniera spettacolare i suoi giochi di luce, per incantare la ricca borghesia americana.
-
-
Si fa ascoltare
- Di Sabina il 01/05/2020
-
Galileo Galilei
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Enrico Cimmino, Roberta Barbiero, Marcello Pozza
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il pensiero logico, da solo, non ci può fornire conoscenze sul mondo dell'esperienza e termina in essa. Le proposizioni puramente logiche sono vuote davanti alla realtà. È grazie a questa conoscenza e soprattutto per averla fatta penetrare a colpi di martello nel mondo della scienza, che Galileo è diventato il padre della fisica moderna e soprattutto delle scienze naturali moderne". Albert Einstein.
-
-
molto interessante
- Di Arianna Calvanese il 26/04/2018
-
Galileo Galilei: L'anima della rivoluzione
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Più di ogni altro studioso del suo tempo, Galilei fu un sostenitore del metodo scientifico sperimentale, che altri scienziati avrebbero ripreso e adottato nel secolo successivo. Basti pensare a Isaac Newton, considerato il diretto successore di Galilei per le scoperte che fece sulla gravitazione universale, proprio a partire dagli studi dello stesso Galileo.
-
-
Galileo pietra del pensiero scientifico moderno
- Di alessandro di marco il 31/12/2019
-
Napoleone Bonaparte
- Biografie Storiche
- Di: Nadia Finocchi
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Alessandra Felletti, Marco Troiano
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoleone Bonaparte è stato certamente uno dei maggiori protagonisti della storia mondiale. Capace, astuto, ambizioso, orgoglioso, ha avuto una carriera...
-
-
Napoleone in pillole
- Di OrsoVispo il 09/03/2019
-
Leonardo da Vinci
- Biografie Storiche
- Di: Nadia Finocchi
- Letto da: Silvano Piccardi, Claudia Catani, Andrè Bolognini
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è stato realmente Leonardo Da Vinci? E qual è stata la rilevanza del suo pensiero, delle sue scoperte, delle sue opere...
-
-
Troppo poco
- Di Marcello T. il 20/04/2019
-
Albert Einstein
- Un genio in ritardo
- Di: Patrizia Principi
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo scienziato Albert Einstein è a tutti gli effetti l’icona indiscussa del genio e una delle figure più famose e riconoscibili di tutti i tempi. Se immaginiamo un genio, uno scienziato, il pensiero va automaticamente a quel volto bonario, solcato da un sorriso ironico e circondato da una massa di capelli arruffati. I tratti che spesso sono associati al genio (l'anticonformismo, il rifiuto delle convenzioni, l’essere controcorrente) sono proprio quelli di una personalità tanto complessa quanto affascinante come quella di Einstein.
-
-
bella biografia
- Di Mario Giovanardi il 13/12/2017
-
Nikola Tesla
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Marcello Pozza, Alice Pagotto
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è nulla di più affascinante di un genio incompreso? La vita di Nikola Tesla fu questo: un'altalena di avvenimenti, dalla povertà alla ricchezza, dalla fama all'oblio, fino a una gloria postuma e tardiva. Scienziato brillante e inventore geniale, Tesla veniva chiamato a New York il "poeta della scienza", anche perché l'inventore della corrente alternata si dilettava a mostrare in maniera spettacolare i suoi giochi di luce, per incantare la ricca borghesia americana.
-
-
Si fa ascoltare
- Di Sabina il 01/05/2020
-
Galileo Galilei
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Enrico Cimmino, Roberta Barbiero, Marcello Pozza
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il pensiero logico, da solo, non ci può fornire conoscenze sul mondo dell'esperienza e termina in essa. Le proposizioni puramente logiche sono vuote davanti alla realtà. È grazie a questa conoscenza e soprattutto per averla fatta penetrare a colpi di martello nel mondo della scienza, che Galileo è diventato il padre della fisica moderna e soprattutto delle scienze naturali moderne". Albert Einstein.
-
-
molto interessante
- Di Arianna Calvanese il 26/04/2018
-
Galileo Galilei: L'anima della rivoluzione
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Più di ogni altro studioso del suo tempo, Galilei fu un sostenitore del metodo scientifico sperimentale, che altri scienziati avrebbero ripreso e adottato nel secolo successivo. Basti pensare a Isaac Newton, considerato il diretto successore di Galilei per le scoperte che fece sulla gravitazione universale, proprio a partire dagli studi dello stesso Galileo.
-
-
Galileo pietra del pensiero scientifico moderno
- Di alessandro di marco il 31/12/2019
-
Napoleone Bonaparte
- Biografie Storiche
- Di: Nadia Finocchi
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Alessandra Felletti, Marco Troiano
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoleone Bonaparte è stato certamente uno dei maggiori protagonisti della storia mondiale. Capace, astuto, ambizioso, orgoglioso, ha avuto una carriera...
-
-
Napoleone in pillole
- Di OrsoVispo il 09/03/2019
-
Alessandro Magno
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Ilaria Alice Tore, Mauro Ferreri
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella di Alessandro Magno fu una vita avventurosa. Divenuto re a soli vent'anni, il sovrano macedone rese le città-stato della Grecia prive di potere e sconfisse definitivamente la Persia. Ancora giovanissimo, regnò sull'impero più vasto che la terra abbia mai visto. Ma i suoi sogni erano ancora più grandi: egli voleva raggiungere i confini del mondo. Solo la morte poteva fermare il suo desiderio di espansione, e così avvenne.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2018
-
Michelangelo Buonarroti
- I grandi dell'arte
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Enrico Patassini
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michelangelo Buonarroti è uno dei più grandi esponenti del Rinascimento italiano. Scultore, pittore e architetto d'immenso talento, grazie al suo genio artistico ha raccontato con le sue opere il periodo storico in cui viveva il governo dei Medici e la rinascita culturale, la repubblica di Firenze, le libertà civiche e il potere e gli intrighi del papato. La personalità cupa e tormentata di Michelangelo gli ha sempre impedito di accontentarsi, imponendogli continuamente di accettare nuove sfide artistiche.
-
-
BELLISSIMO
- Di Federico il 24/02/2019
-
Giuseppe Garibaldi
- Biografie Storiche
- Di: V. M. De Marinis
- Letto da: Marcello Pozza, Giancarlo De Angeli
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eroe, mercenario, sognatore, corsaro, liberatore, scrittore, marinaio, playboy, generale, contadino, rivoluzionario...
-
-
un bel racconto
- Di Cliente Amazon il 25/12/2020
-
John Fitgerald Kennedy
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Edoardo Lomazzi, Roberta Barbiero
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un uomo può morire, le nazioni possono sorgere e cadere. Ma un'idea sopravvive in eterno". Uomo carismatico e politico intraprendente, John Fitzgerald Kennedy è stato il più giovane presidente degli Stati Uniti. Tra tutti i politici del passato, Kennedy è quello che, ancora oggi, suscita il maggiore interesse. Molti sono i motivi: il suo particolare carisma, l'affascinante moglie Jackie Kennedy, le relazioni extraconiugali chiacchierate, la morte avvenuta all'improvviso.
-
-
cronaca esatta
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/03/2018
-
Isaac Newton
- L'anima della sperimentazione
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grazie al pensiero e alle opere di Isaac Newton, oggi siamo in grado di applicare le leggi matematiche alla fisica, di calcolare con precisione la diversa forza di gravità sui vari pianeti o di comprendere la natura della luce e della rifrazione dei colori. Il suo apporto alle scienze moderne è inestimabile e moltissime teorie che oggi diamo per scontate derivano dai suoi lavori in molteplici campi della scienza, ma anche della filosofia e della teologia.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/12/2018
-
Walt Disney: L'uomo che trasformò la sua fantasia in realtà
- Di: Francesco Benedetto Belfiore
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro ripercorre la storia di uno dei personaggi più importanti della storia del cinema e non solo: Walt Disney. Con la sua opera Walt Disney ha segnato la storia del Novecento, ha modellato l’immaginario collettivo, ha impressionato registi, artisti ma anche industriali e capi di Stato. Walt Disney con i suoi personaggi e le sue storie ha incarnato lo spirito del sogno americano, del "self made man".
-
-
noioso come un vecchio documentario
- Di Edoardo il 15/08/2020
-
Pablo Picasso
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Roberta Furlan, Vittorio Attene, Marcello Pozza
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pablo Picasso è indubbiamente uno degli artisti più famosi del mondo. La sua capacità tecnica, immaginativa e creativa unita alla passione, alla forza del suo carattere, alla determinazione, all'opportunismo di saper sfruttare amicizie e situazioni, insieme alle emozioni date dai grandi amori, le vicende politiche, i drammi della vita e le ingiustizie della guerra, hanno creato un connubio unico e irrefrenabile nella sua capacità espressiva, rivoluzionaria e artistica.
-
-
pessimo
- Di Roberto il 07/12/2020
-
Coco Chanel
- La signora della moda
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di Gabrielle Bonheur Chanel, la brunetta dagli occhi penetranti, determinata e audace, è la storia del riscatto di una donna che superò ogni ostacolo fino a diventare Mademoiselle Coco, fondatrice e regina dell'impero Chanel. La donna implacabile che, armata di forbici e un senso dello stile impareggiabile, sconvolse non solo la moda, ma il modo stesso di concepire la femminilità.
-
-
Mah, un po' perplessa
- Di irene il 22/01/2019
-
Charles Darwin
- Lo scienziato avventuriero
- Di: Anna Mercenaro
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imbarcatosi sul Beagle, per una spedizione del governo inglese finalizzata alle rilevazioni idrologiche delle coste delle Americhe, Charles Darwin mise a frutto il suo interesse per l'osservazione della natura, cominciato a svilupparsi già durante l'infanzia. La spedizione gli permise di fare scoperte eccezionali attraverso il lungo viaggio, durato cinque anni.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Caravaggio
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Alessandra Eleonora, Marcello Pozza
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Controverso, rivoluzionario, emozionante, sorprendente... È impossibile elencare tutti gli aggettivi che potrebbero descrivere la figura di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Non basterebbe lo spazio. Eppure, in poco meno di vent'anni anni di carriera artistica, Caravaggio ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte mondiale. Ha emozionato i suoi contemporanei del XVI secolo, così come ogni suo quadro lascia a bocca aperta ancora oggi tutti noi.
-
-
Interessante la storia
- Di Giada Minotti il 28/08/2020
-
Enzo Ferrari: Il grande Drake
- Di: Patrizia Principi
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A volte capita che a un uomo le sue gesta gli sopravvivano nel tempo, allora smette di essere semplicemente un uomo, "esce" dalla storia e diventa un mito. È quanto accaduto ad un giovane esuberante nato e cresciuto alla periferia di Modena, che con la sua passione assoluta per i motori si è conquistato il titolo di "grande Drake". Il nome di quel giovane era Enzo Anselmo Ferrari, più comunemente conosciuto come Enzo Ferrari.
-
-
Lacunoso, impreciso e con errori
- Di erny74 il 10/08/2019
-
La Gioconda di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Gioconda di Leonardo Da Vinci è senza dubbio uno dei quadri più affascinanti e misteriosi di tutti i tempi. Grazie a questo audioquadro, entrerai in prima persona dentro il dipinto, conoscendone il contesto storico, il significato artistico e i dettagli stilistici, scoprendone i segreti e vivendo con l'ascolto l'emozione di questa grandiosa, immortale opera. Gli audioquadri Area51 Publishing sono un nuovo modo di conoscere, amare e godere l'arte.
-
-
Bello
- Di Lara il 01/02/2020
Sintesi dell'editore
Fu a Firenze, la culla dell'arte rinascimentale, che cominciò a occuparsi di numerose discipline artistiche, senza dimenticare gli interessi che Leonardo coltivava fin dalla giovane età, infatti si occupò anche di ingegneria, architettura, anatomia e musica.
Questo ritratto racchiude in sé i molti aspetti del poliedrico artista che amava rifugiarsi nei suoi interminabili e affascinanti studi, in cui non c'erano limiti, dove la matematica, l'arte, la musica e la scienza trovavano un unico filo conduttore, quello legato al desiderio di sapere, alla sete di conoscenza che è l'eredità che ci ha lasciato l'opera di uno dei più grandi Maestri del Rinascimento italiano, un genio immortale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Leonardo Da Vinci: L'uomo, l'artista, lo scienziato
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 28/08/2020
Interessante e piacevole. Nulla sulla scrittura.
Ottima narrazione. Un errore storico (non determinante sulla vita di Leonardo). Non racconta della scrittura del maestro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marcello T.
- 20/04/2019
Grandezza e povertà
Finalmente un ritratto realistico dell’uomo Leonardo e non solo del genio. Interessante e ben fatto. Andate a Vinci se non ci siete stati
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 21/03/2019
Download bloccato a metà del terzo capitolo
La lettura si è interrotta a metà del terzo capitolo a causa de download che non procede oltre
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 18/12/2018
Romanzo interessantr
Intetesdante ricostruzione biografica portata avsnti con rigore storiici e pisvolexza nartivs. Anchr le ĺettura e mmooto piaceboo3
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberto Seghini
- 17/09/2018
interessante
affascinante la figura umana di un uomo che ha modificato e ha lasciato tante opere per l'umanità