Arte e intrattenimento
11.913 titles- Architettura (113)
- Musica (5.618)
- Arte (6.047)

Bestseller
-
Novecento
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Stefano Benni
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un monologo. Il Virginian era un piroscafo. Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America, con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul Viginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa. Dicono che la sua storia fosse pazzesca, che fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso. Dicono che nessuno sapesse il perché.
-
-
semplicemente bello...
- Di maura mazza il 22/04/2018
-
The Sandman: Atto I
- The Sandman: Atto I - Episodi 1-20
- Di: Neil Gaiman, Dirk Maggs
- Letto da: Riccardo Rossi, Stefano Crescentini, Martina Felli, e altri
- Durata: 10 ore e 52 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Acclamata dal Los Angeles Times Magazine come "la più grande saga nella storia delle graphic novel", The Sandman ha cambiato le regole del gioco, con il suo mondo letterario tenebroso, sospeso tra fantasy e horror, creando, nel contempo, un fenomeno culturale globale. Finalmente, Audible e DC presentano la primissima produzione audio della serie best-seller del New York Times scritta dall'acclamato storyteller Neil Gaiman (che ne è anche il co-produttore esecutivo).
-
-
MAGISTRALE
- Di Utente anonimo il 10/11/2020
-
I sette peccati di Hollywood
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Vanessa Lonardelli
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 9 gennaio 1956 quando Oriana Fallaci, inviata de "L'Europeo", giunge per la prima volta a Hollywood per comprenderne i meccanismi nascosti e raccontare senza filtri il mondo del cinema e i suoi segreti. Negli anni seguenti Oriana torna nuovamente negli Stati Uniti, va a visitare le dimore degli attori, entra negli studios e partecipa a feste esclusive, illuminando ipocrisie, ambizioni e rimpianti delle star in interviste appassionate e franche. Seguendo il filo dei sette peccati capitali, la Fallaci conduce la sua inchiesta con ironia e profonda comprensione umana.
-
-
pessima interpretazione
- Di Isabella romano il 07/03/2021
-
Un minuto d'arte
- 60 capolavori per riscoprire il piacere dell'arte senza filtri, senza soggezione, e con uno sguardo libero. Il tuo
- Di: Daniela Collu
- Letto da: Daniela Collu
- Durata: 2 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se davanti a una tela di Jackson Pollock la tua reazione è "Vabbè, con una latta da cinque litri nel garage di zio Franco questo lo facevo pure io", questo audiolibro è per te. Perché tutti pensano che per apprezzare l'arte siano necessari paroloni incomprensibili o libri pallosissimi? Daniela Collu vuole dimostrarci che non è così. Storica dell'arte per formazione e conduttrice radiotelevisiva per professione, ci invita a una passeggiata tra 60 opere, artisti e monumenti fondamentali, facendoci scoprire che si può godere della bellezza senza soggezione.
-
-
Imperdibile
- Di Rosaria C. il 13/05/2021
-
Il mistero Van Gogh
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Van Gogh era davvero un pittore reietto, un rifiuto della società? Com'è possibile che un artista capace di raggiungere oggi quotazioni da record, durante la vita non sia mai riuscito a trovare estimatori e collezionisti che acquistassero i suoi dipinti? Per rispondere a queste domande, Costantino D'Orazio ha compiuto un'indagine che ci dà un punto di vista rivoluzionario su uno dei grandi protagonisti della storia dell'arte moderna.
-
-
Da non perdere
- Di fatbee il 28/01/2022
-
House of Gucci
- Di: Sara Gay Forden
- Letto da: Pasquale Anselmo
- Durata: 17 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 27 marzo 1995 Maurizio Gucci, erede della favolosa dinastia dell'alta moda, mentre sta per raggiungere il suo ufficio di Milano viene assassinato a colpi di pistola da uno sconosciuto. Nel 1998, l'ex moglie Patrizia Reggiani Martinelli - soprannominata la "Vedova nera" dalla stampa - viene condannata a 29 anni di prigione come mandante dell'omicidio.
-
-
Appassionante
- Di Cliente Amazon il 15/03/2022
-
Novecento
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Stefano Benni
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un monologo. Il Virginian era un piroscafo. Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America, con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul Viginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa. Dicono che la sua storia fosse pazzesca, che fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso. Dicono che nessuno sapesse il perché.
-
-
semplicemente bello...
- Di maura mazza il 22/04/2018
-
The Sandman: Atto I
- The Sandman: Atto I - Episodi 1-20
- Di: Neil Gaiman, Dirk Maggs
- Letto da: Riccardo Rossi, Stefano Crescentini, Martina Felli, e altri
- Durata: 10 ore e 52 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Acclamata dal Los Angeles Times Magazine come "la più grande saga nella storia delle graphic novel", The Sandman ha cambiato le regole del gioco, con il suo mondo letterario tenebroso, sospeso tra fantasy e horror, creando, nel contempo, un fenomeno culturale globale. Finalmente, Audible e DC presentano la primissima produzione audio della serie best-seller del New York Times scritta dall'acclamato storyteller Neil Gaiman (che ne è anche il co-produttore esecutivo).
-
-
MAGISTRALE
- Di Utente anonimo il 10/11/2020
-
I sette peccati di Hollywood
- Di: Oriana Fallaci
- Letto da: Vanessa Lonardelli
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 9 gennaio 1956 quando Oriana Fallaci, inviata de "L'Europeo", giunge per la prima volta a Hollywood per comprenderne i meccanismi nascosti e raccontare senza filtri il mondo del cinema e i suoi segreti. Negli anni seguenti Oriana torna nuovamente negli Stati Uniti, va a visitare le dimore degli attori, entra negli studios e partecipa a feste esclusive, illuminando ipocrisie, ambizioni e rimpianti delle star in interviste appassionate e franche. Seguendo il filo dei sette peccati capitali, la Fallaci conduce la sua inchiesta con ironia e profonda comprensione umana.
-
-
pessima interpretazione
- Di Isabella romano il 07/03/2021
-
Un minuto d'arte
- 60 capolavori per riscoprire il piacere dell'arte senza filtri, senza soggezione, e con uno sguardo libero. Il tuo
- Di: Daniela Collu
- Letto da: Daniela Collu
- Durata: 2 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se davanti a una tela di Jackson Pollock la tua reazione è "Vabbè, con una latta da cinque litri nel garage di zio Franco questo lo facevo pure io", questo audiolibro è per te. Perché tutti pensano che per apprezzare l'arte siano necessari paroloni incomprensibili o libri pallosissimi? Daniela Collu vuole dimostrarci che non è così. Storica dell'arte per formazione e conduttrice radiotelevisiva per professione, ci invita a una passeggiata tra 60 opere, artisti e monumenti fondamentali, facendoci scoprire che si può godere della bellezza senza soggezione.
-
-
Imperdibile
- Di Rosaria C. il 13/05/2021
-
Il mistero Van Gogh
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Van Gogh era davvero un pittore reietto, un rifiuto della società? Com'è possibile che un artista capace di raggiungere oggi quotazioni da record, durante la vita non sia mai riuscito a trovare estimatori e collezionisti che acquistassero i suoi dipinti? Per rispondere a queste domande, Costantino D'Orazio ha compiuto un'indagine che ci dà un punto di vista rivoluzionario su uno dei grandi protagonisti della storia dell'arte moderna.
-
-
Da non perdere
- Di fatbee il 28/01/2022
-
House of Gucci
- Di: Sara Gay Forden
- Letto da: Pasquale Anselmo
- Durata: 17 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 27 marzo 1995 Maurizio Gucci, erede della favolosa dinastia dell'alta moda, mentre sta per raggiungere il suo ufficio di Milano viene assassinato a colpi di pistola da uno sconosciuto. Nel 1998, l'ex moglie Patrizia Reggiani Martinelli - soprannominata la "Vedova nera" dalla stampa - viene condannata a 29 anni di prigione come mandante dell'omicidio.
-
-
Appassionante
- Di Cliente Amazon il 15/03/2022
-
La nuova te inizia dall'armadio
- Liberati dal superfluo, riordina il guardaroba, trova il tuo stile con il metodo RockandFiocc
- Di: Giulia Torelli
- Letto da: Giulia Torelli
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Liberati da quello che non ti rappresenta ed esprimi finalmente chi vuoi essere. Armadi che traboccano vestiti, cassettiere che rigurgitano accessori... alcuni li amiamo, altri li odiamo, la maggior parte non li mettiamo, molti li abbiamo dimenticati. Finiamo per indossare sempre gli stessi, un po' per abitudine, un po' perché ci fanno "sentire comodi". A volte, però, ci sorge un dubbio: è davvero questa l'immagine di noi che ci rappresenta di più?
-
-
Piacevole
- Di Federica Orientali il 04/04/2022
-
Lovers Hotel
- Di: Massimo Carlotto, Piergiorgio Pulixi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Eleni Molos, Claudio Moneta, Daniele Ornatelli, e altri
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi ha ucciso Antonio Roveda, usuraio della Milano che conta? E soprattutto, dove si nasconde l'archivio nel quale Roveda ha accumulato informazioni e segreti su tutti i potenti della città? È quello che dovrà scoprire Anna Bellini, commissario di polizia milanese, coinvolta suo malgrado nei misteri legati alla morte del pericoloso latitante. Insieme al suo fidanzato, il sovrintendente Gillo De Francisci, Anna Bellini proteggeva le notti di Roveda al Lovers Hotel.
-
-
fantastico!
- Di Cliente Amazon il 22/03/2018
-
Atlantide
- Viaggio alla ricerca della bellezza
- Di: Carlo Piano, Renzo Piano
- Letto da: Osmar Miguel Santucho
- Durata: 9 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Genova a Itaca, un viaggio intimo alla ricerca della città perfetta e una riflessione sul senso del costruire. "Ci vuole un'intera vita, anche lunga se ti riesce, per imparare, capire, raccogliere tutto assieme. Magari per fare un edificio in cui mettere i desideri della gente, l'invenzione del costruttore e la poesia degli spazi. E, per poterlo fare, bisogna aver conosciuto tanta gente, aver camminato per molti luoghi in silenzio. Bisogna aver viaggiato, sofferto, letto tante pagine, aver avuto molti amici e forse aver rubato loro qualche idea."
-
-
Bellissimo
- Di Marisa il 04/04/2022
-
Armocromia
- Di: Rossella Migliaccio
- Letto da: Rossella Migliaccio
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quante volte ci capita di sentirci spenti, giù di tono, consapevoli che dentro di noi c’è una luce che non siamo capaci di esprimere? Diamo la colpa alla mancanza di sonno, allo stress o alla giornata sbagliata, ma non siamo consapevoli che la ragione è un'altra: i colori. Come le tempere sulla tavolozza di un grande pittore, anche la nostra pelle ha bisogno degli abbinamenti giusti per risplendere. Ma come fare a orientarsi? Come capire quali sono i colori giusti per noi?
-
-
Un prodotto scadente
- Di chiara il 03/03/2020
-
Fatte na risata 1
- Di: Geppo
- Letto da: Geppo
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fatte na risata 1", le migliori barzellette raccontate da Geppo. Il numero uno assoluto delle barzellette, la nuova stella della comicità, racconta 100 straordinarie barzellette per grandi e bambini. Geppo, alias Simone Metalli, nasce a Roma e prende il nome dal protagonista di un celebre fumetto nato negli anni '60. Sin da piccolo ha scoperto la sua vocazione innata per l'arte di raccontare barzellette che ha coltivato negli anni e sviluppato in un repertorio senza uguali.
-
-
Risata fastidiosissima
- Di Elisa B. il 22/02/2018
-
Da uno bravo
- Di: Saverio Raimondo
- Letto da: Saverio Raimondo
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un uomo va dal dottore" è l'inizio di tante barzellette; se poi quell'uomo è un ipocondriaco fa ancora più ridere. Saverio Raimondo è un comico ma soprattutto un ansioso, uno che quando starnutisce pensa subito di avere un cancro; e alle soglie dei 40 anni, dopo una pandemia globale e qualche disavventura, sente l'urgente bisogno di risposte scientifiche alla domanda "come sto?". In ogni puntata Saverio Raimondo si reca da uno specialista diverso per farsi visitare: dal cardiologo al dermatologo, dal gastroenterologo all'allergologa.
-
-
Saverio Raimondo ti amo!
- Di Eleonora il 26/04/2022
-
Il capitale umano
- Di: Piero Cipollone, Paolo Sestito
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Competenze, sapere, saper fare e capacità di imparare sono doti necessarie per l'individuo, ma sono anche le risorse sulle quali si costruisce il futuro di un paese. Come si possono sviluppare e favorire? Cosa può fare la scuola e qual è la situazione italiana rispetto agli altri paesi? Il volume ci fa capire a cosa serve il capitale umano nella società moderna, ma anche come lo si produce e valorizza.
-
-
Speravo meglio ma...
- Di Mirella il 15/12/2019
-
Sei personaggi in cerca d'autore
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un teatro, in cui si sta provando una rappresentazione, irrompono sei "personaggi" che dotati di vita reale cercano un autore che gli permetta di realizzare e rappresentare il loro dramma. Quest'opera teatrale fu rappresentata per la prima volta il 9 maggio 1921 al teatro Valle di Roma (dunque nel 2021 ricorre il centesimo anniversario), ma in quell'occasione ebbe un esito tempestoso, perché molti spettatori contestarono la rappresentazione, sorpresi dalla novità della stessa che rappresenta il teatro nel teatro e uno dei primi esempi di teatro dell'assurdo.
-
-
Pessima lettura...
- Di Renato il 19/02/2022
-
Metropolis
- Viaggio sotterraneo nella storia segreta delle citta d'Italia
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 8 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia d'Italia è anche geografia: quella delle nostre città così ricche di monumenti, palazzi e scorci, connessi da un intrico di vie sotterranee che sono una metafora dei percorsi della nostra memoria. In questo dedalo ci accompagna Hans Tuzzi, guida d'eccezione alla scoperta dei segreti di quattro città italiane servite dalla metropolitana: Roma, Milano, Napoli, Torino. Attraversiamo le vie della Roma dei Cesari, saliamo a piazza di Spagna, "la più bella del mondo" per Gabriele D'Annunzio, teatro degli amori di Elena Muti e Andrea Sperelli.
-
Atmosfera - Nel bosco
- Di: Rasmus Broe
- Letto da: Rasmus Broe
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rilassati coi suoni della natura. I raggi del sole giocano tra le fronde verdi degli alberi, che frusciano delicatamente mosse dal vento. Tra il cinguettio giocoso degli uccelli, in lontananza si sente scorrere quieta l’acqua di un ruscello. Ti trovi in un bosco lussureggiante e sereno; attorno a te, null’altro che la musica della natura. La ricerca ha dimostrato che i suoni naturali possono avere un effetto sia rilassante che stimolante sul nostro cervello. "Saga Sounds" è una collana di paesaggi sonori, vari e gradevoli, che puoi ascoltare quando vuoi rilassarti.
-
Caravaggio segreto
- I misteri nascosti nei suoi capolavori
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Matteo De Mojana
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immorale, assassino, folle. Geniale, profetico, rivoluzionario. Chi era davvero Caravaggio? Sono ancora molti i misteri che circondano la figura sfuggente e controversa di Michelangelo Merisi. Lo storico dell'arte Costantino D'Orazio fa luce sulle ombre che circondano l'artista rileggendone i capolavori con stile immediato e accattivante. Un viaggio nel tempo per rivivere le atmosfere dell'epoca e scoprire i seducenti e ingannevoli giochi di prestigio che il pittore usa per nascondere significati più profondi all'interno delle sue opere
-
-
Molto interessante e ben interpretato
- Di Simona Patrizi il 01/11/2017
-
QUO CHI? Di cosa ridiamo quando ridiamo di Checco Zalone
- Di: Gianni Canova
- Letto da: Gianni Canova
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gianni Canova, critico cinematografico, giornalista, scrittore, saggista e accademico italiano, professore ordinario all'università IULM di Milano, legge il suo saggio con cui analizza il successo dei film di Checco Zalone, la maschera comica più potente dell'Italia contemporanea, con una inedita introduzione in esclusiva audio. "Checco Zalone ha ridato al cinema la sua potenza sociale. Ha fatto uscire di casa gli italiani e li ha riportati nel buio delle sale. Nella luce del cinema."
-
-
Stupenda analisi.
- Di Francesco il 10/10/2018
Bestseller Audible Studios
-
L'amore è tutto: è tutto ciò che so dell'amore
- Di: Michela Marzano
- Letto da: Cinzia Poli
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ognuno di noi si porta dentro un segreto. E passa la vita a girarci intorno. Talvolta se ne parla. Talvolta lo si sfoggia. Talvolta lo si nega. Eppure è sempre quel segreto che spiega tutto quello che si vive… L'amore, in fondo, è quel segreto che ci portiamo dentro." Michela Marzano conosce l'arte di parlare di sé, delle proprie esperienze, delle proprie vicende, per spiegare sentimenti universali in cui è impossibile non riconoscersi. Sa bene che, sull'amore, di libri ce ne sono tanti; ha letto i filosofi, i poeti, i romanzieri.
-
Lo rifarei!
- Di: Camila Raznovich
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camila è piccola quando i genitori, borghesi alternativi, rompono le regole e decidono di abbandonare la vita normale per unirsi alla comunità di Osho, leader spirituale dell'amore libero e della ricerca della felicità individuale come fine supremo. Diventa così una figlia dei figli dei fiori, una bambina che cresce all'ombra degli ashram hippy, tra meditazioni, musica, danze, totale condivisione dei beni e continui spostamenti da una casa all'altra, dove ogni volta bisogna ricominciare tutto da capo.
-
-
Tanti argomenti
- Di Filippo Frinzi il 10/05/2022
-
Lettere 1924-1934
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lettere sono un altro spazio in cui trovare Cesare Pavese. Insieme alle traduzioni, alle poesie, ai romanzi e ai racconti, l’epistolario di Cesare Pavese rappresenta un ulteriore specchio in cui scoprire riflessa l’immagine dell’uomo, di quella costruzione di sé che ha caratterizzato tutto il percorso intellettuale dello scrittore. Uomo e scrittore.
-
-
Documenti inestimabili
- Di Cliente Amazon il 24/02/2022
-
Diario di una viaggiatrice eccentrica
- Di: Silvia Bisconti
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Taccuino, diario di viaggio, raccolta di idee, stream of consciousness. Comunque lo si voglia definire, questo libro racconta Silvia Bisconti - anima creatrice di @raptusandrose - e la sua personale ricerca della bellezza: gira il mondo alla ricerca di tessuti a cui dare nuova vita e ne crea vestiti che non sono solo indumenti, ma - esattamente come queste pagine - ci sussurrano storie di luoghi, persone ed emozioni.
-
-
Profondo
- Di Ivana il 25/02/2022
-
L'amore è tutto: è tutto ciò che so dell'amore
- Di: Michela Marzano
- Letto da: Cinzia Poli
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ognuno di noi si porta dentro un segreto. E passa la vita a girarci intorno. Talvolta se ne parla. Talvolta lo si sfoggia. Talvolta lo si nega. Eppure è sempre quel segreto che spiega tutto quello che si vive… L'amore, in fondo, è quel segreto che ci portiamo dentro." Michela Marzano conosce l'arte di parlare di sé, delle proprie esperienze, delle proprie vicende, per spiegare sentimenti universali in cui è impossibile non riconoscersi. Sa bene che, sull'amore, di libri ce ne sono tanti; ha letto i filosofi, i poeti, i romanzieri.
-
Lo rifarei!
- Di: Camila Raznovich
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camila è piccola quando i genitori, borghesi alternativi, rompono le regole e decidono di abbandonare la vita normale per unirsi alla comunità di Osho, leader spirituale dell'amore libero e della ricerca della felicità individuale come fine supremo. Diventa così una figlia dei figli dei fiori, una bambina che cresce all'ombra degli ashram hippy, tra meditazioni, musica, danze, totale condivisione dei beni e continui spostamenti da una casa all'altra, dove ogni volta bisogna ricominciare tutto da capo.
-
-
Tanti argomenti
- Di Filippo Frinzi il 10/05/2022
-
Lettere 1924-1934
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lettere sono un altro spazio in cui trovare Cesare Pavese. Insieme alle traduzioni, alle poesie, ai romanzi e ai racconti, l’epistolario di Cesare Pavese rappresenta un ulteriore specchio in cui scoprire riflessa l’immagine dell’uomo, di quella costruzione di sé che ha caratterizzato tutto il percorso intellettuale dello scrittore. Uomo e scrittore.
-
-
Documenti inestimabili
- Di Cliente Amazon il 24/02/2022
-
Diario di una viaggiatrice eccentrica
- Di: Silvia Bisconti
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Taccuino, diario di viaggio, raccolta di idee, stream of consciousness. Comunque lo si voglia definire, questo libro racconta Silvia Bisconti - anima creatrice di @raptusandrose - e la sua personale ricerca della bellezza: gira il mondo alla ricerca di tessuti a cui dare nuova vita e ne crea vestiti che non sono solo indumenti, ma - esattamente come queste pagine - ci sussurrano storie di luoghi, persone ed emozioni.
-
-
Profondo
- Di Ivana il 25/02/2022
-
Il futuro delle città
- Di: Livio Sacchi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 17 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per quale motivo tutti, o quasi tutti, vogliono vivere in città? Le possibili risposte sono molte. Livio Sacchi, da architetto, è convinto che il principale motivo per cui le città piacciono così tanto sia sostanzialmente uno solo: in città ci si sente e si è più liberi che altrove. Affrancando le identità dei singoli dalle aspettative familiari e sociali e permettendo a chi vi abita di provare a diventare ciò che vuole, le città consentono qualcosa di molto prossimo all'autodeterminazione del proprio essere.
-
Atlantide
- Viaggio alla ricerca della bellezza
- Di: Carlo Piano, Renzo Piano
- Letto da: Osmar Miguel Santucho
- Durata: 9 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Genova a Itaca, un viaggio intimo alla ricerca della città perfetta e una riflessione sul senso del costruire. "Ci vuole un'intera vita, anche lunga se ti riesce, per imparare, capire, raccogliere tutto assieme. Magari per fare un edificio in cui mettere i desideri della gente, l'invenzione del costruttore e la poesia degli spazi. E, per poterlo fare, bisogna aver conosciuto tanta gente, aver camminato per molti luoghi in silenzio. Bisogna aver viaggiato, sofferto, letto tante pagine, aver avuto molti amici e forse aver rubato loro qualche idea."
-
-
Bellissimo
- Di Marisa il 04/04/2022
-
Prove di autobiografia
- Di: Luca Ronconi
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di Luca Ronconi (1933-2015), uno dei grandi intellettuali del secondo Novecento, è nota la proverbiale riservatezza. Qui, a differenza dei molti libri su di lui, è Ronconi stesso a parlare di sé. Ascoltiamo dunque sulla pagina la voce del regista, che – raggiunti i sessant'anni – ripercorre la propria esistenza, non inseguendo gli aneddoti o i capricci della memoria, ma cercando di arrivare alla scoperta del senso della vita.
-
Il mistero Van Gogh
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Van Gogh era davvero un pittore reietto, un rifiuto della società? Com'è possibile che un artista capace di raggiungere oggi quotazioni da record, durante la vita non sia mai riuscito a trovare estimatori e collezionisti che acquistassero i suoi dipinti? Per rispondere a queste domande, Costantino D'Orazio ha compiuto un'indagine che ci dà un punto di vista rivoluzionario su uno dei grandi protagonisti della storia dell'arte moderna.
-
-
Da non perdere
- Di fatbee il 28/01/2022
-
I coetanei
- Di: Elsa De' Giorgi
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 9 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
4 giugno 1944, gli americani entrano a Roma. Elsa de' Giorgi, grande attrice del cinema italiano di quegli anni, di famiglia antifascista e lei stessa antifascista, scende in via Quattro Fontane per porgere a un soldato una bandiera tricolore. La de' Giorgi è di una bellezza sfolgorante, ha appena sposato il nobile Sandrino Contini Bonaccossi ed è corteggiata da tanti. In casa sua passano Carlo Levi e Alberto Moravia, Renato Guttuso e Pietro Nenni. E nei suoi quaderni raccoglie i ritratti di quegli e degli altri uomini dell'antifascismo e della Resistenza romana.
-
-
Assolutamente divino
- Di Utente anonimo il 05/04/2022
-
Scherzi, risate e qualcosa di serio
- "Con la partecipazione straordinaria di..."
- Di: Adalberto Maria Merli
- Letto da: Adalberto Maria Merli
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nella mia vita ho avuto modo d'incontrare molti personaggi famosi e con loro ho condiviso grandi e piccole avventure. Molti di loro, ahimè, non esistono più, ma sono tuttora presenze vivissime nell'immaginario collettivo. Questo audiolibro vuole ricordare cosa sono stati il cinema, il teatro, la televisione e la radio di alcuni anni fa. A volte con un po' di nostalgia, perché alcune di quelle atmosfere non torneranno più, ma soprattutto con tanta ironia: aneddoti, scherzi, situazioni bizzarre, sono tante le cose da ricordare.
-
-
DA RIASCOLTARE
- Di Adri il 22/02/2022
-
Da qui non se ne va nessuno
- Di: Alba Parietti
- Letto da: Alessandra Mattei
- Durata: 4 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Milano dista da Torino cinquant'anni." Alba Parietti li ripercorre tutti con la mente e con il cuore mentre vola in autostrada per andare a soccorrere sua madre, una donna meravigliosa ma afflitta per molti anni da gravi sofferenze psicologiche. A ogni chilometro un ricordo, poi un altro e un altro ancora. Insieme s'impongono con prepotenza nei dettagli, nei colori, negli odori, fino a ricreare volti, fatti, emozioni di una vita intera.
-
Ballata delle donne imperfette
- Di: Edgarda Ferri
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Artemisia Gentileschi, già tredicenne ricalcava Dürer, senza vergogna denunciò il pittore Agostino Tassi perché colpevole di averla violentata. Antigone sfidò la legge degli uomini per seppellire il fratello Polinice, accusato di tradimento. Constance Quéniaux, ballerina all'Opéra di Parigi, offrì a Courbet il suo dettaglio più intimo perché dipingesse "L'origine del mondo". La regina Nefertiti, "la Bella che qui viene", incendiò il desiderio del capo scultore di corte, che la consacrò, per quanto imperfetta, nella scultura più seducente che la storia ricordi.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 01/12/2021
-
Romanzo di vita vera
- La regina del circo
- Di: Liana Orfei
- Letto da: Silvana Fantini
- Durata: 13 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella di Liana Orfei non è stata certo una vita ordinaria: nata "per miracolo" dentro un caravan in una notte di tempesta, di salute gracile e precaria, da bambina ha sofferto a causa di una malattia che l'ha costretta a letto per molti anni. Tuttavia, il suo temperamento e la sua buona stella (è nata con la cosiddetta "camicia della Madonna") non le hanno mai permesso di lasciarsi andare e anzi l'hanno portata a cimentarsi in sfide sempre nuove.
-
-
bellissimo
- Di Francesco il 29/11/2021
-
Mercanti d'aura
- Logiche dell'arte contemporanea
- Di: Alessandro Dal Lago, Serena Giordano
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché i quadri dipinti da uno scimpanzé sono stati quotati più di tante opere di artisti famosi? Perché un orinatoio è divenuto l'emblema dell'arte del Novecento? E perché tanti artisti d'oggi operano con i paradossi della logica, più che con i pennelli? Mentre la riproduzione di una zuppa Campbell ha un enorme valore nel mercato artistico se è opera di Andy Warhol, è considerata un sintomo di disordine mentale se l'autore è internato in un manicomio svizzero.
-
-
Molto interessante
- Di Utente anonimo il 02/02/2022
-
Il bene e il male
- Dio, arte, scienza
- Di: Vittorio Sgarbi, Guido Giorello
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un filosofo della scienza, Giulio Giorello, e uno storico dell'arte, Vittorio Sgarbi, si confrontano con il mistero di Dio, in un incontro appassionato tra arte, scienza e filosofia. Dalla Trinità di Masaccio all'Urlo di Munch, passando per i capolavori di Piero della Francesca, Lorenzo Lotto, Andrea Mantegna e Caravaggio, i due autori raccontano come l'arte cristiana ha rappresentato il volto di Dio, il suo corpo.
-
L'arte fuori di sé
- Un manifesto per l'età post-tecnologica
- Di: Andrea Balzola, Paola Rosa
- Letto da: Marco Bellocchio
- Durata: 7 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'arte è fuori di sé perché sta vivendo una crisi d'identità senza precedenti, ingabbiata in un sistema autoreferenziale per addetti ai lavori, pilotato più da logiche di mercato e di immagine che da una sincera ispirazione, lontano dal vissuto e dalle sensibilità della gente. L'arte è fuori di sé perché sono esplosi tutti i codici e i confini. Il pubblico e gli stessi studiosi faticano a valutare che cosa sia arte e cosa non lo sia, e molti la confondono con la pubblicità, il design, la comunicazione, o con la mera replica di frammenti di realtà.
-
Fatti di Genova
- Istantanee di una terra che resiste
- Di: Ferruccio Sansa
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 6 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per chi Genova la conosce, per chi a Genova vive, ma anche per chi ci arriva in treno e, una volta fuori dalla stazione, non sa dove andare, queste pagine sono una dichiarazione d'amore per la città della Lanterna e dei carruggi, di Colombo e di Renzo Piano, del Porto antico e di corso Italia. Una città tra mare e monti, aggrappata alle colline, dalle quali lo sguardo vaga da Ponente a Levante, giù fino a Nervi e poi oltre, da Sampierdarena fino all'aeroporto e più in là ancora.
-
Sotto il tuo passo nascono fiori
- Goethe e l'Islam
- Di: Pietrangelo Buttafuoco, Francesco Bocca
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 3 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando, in punto di morte, Goethe mosse il suo indice dal basso verso l'alto, i testimoni che gli erano vicini rimasero sorpresi: per secoli questo gesto è rimasto emblematico e inspiegabile. Oggi, grazie alla suggestiva ricostruzione di Pietrangelo Buttafuoco e di Francesca Bocca-Aldaqre, possiamo coglierne il senso: si tratta di un gesto simbolico della shahada, la testimonianza di fede che ogni musulmano deve compiere in punto di morte per riaffermare di credere nel Dio unico.
-
Raffaello. Una vita felice
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Graziano Piazza
- Durata: 12 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Avido di piacere non meno che di conoscenza, Raffaello Sanzio intuisce molto presto che soltanto nella Roma libera, felice e sfrenatamente sensuale di Giulio II e Leone X il suo talento potrà essere apprezzato. Vi arriva venticinquenne, la incarna e la seduce diventando nel giro di pochi mesi la stella più brillante del suo firmamento intellettuale. La morte, a soli 37 anni, lascia la città nella disperazione che segue la scomparsa di un principe ammirato e amato.
-
-
Recensione di Daniela Calvano
- Di Utente anonimo il 07/01/2022
-
Mercanti di bellezza
- Trenta storie di mecenati che hanno cambiato il volto dell'Italia
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa hanno in comune Galla Placidia e Adriano Olivetti? La risposta è semplice: la passione per la bellezza, intesa non come effimero piacere estetico, quanto come un desiderio di meraviglia, alimentato dalla consapevolezza che attraverso l'arte si può migliorare il mondo e lasciare un segno duraturo nella storia. Come Isabella D'Este, Federico II di Svevia, Cosimo de' Medici, Alvise Pisani, Pio IV e molti altri, hanno "combattuto" per il trionfo dell'arte, aiutato e ispirato i creatori di opere immortali e finanziato progetti grandiosi sebbene, a volte, velleitari.