Mostra i risultati per narratore "Elena De Bertolis"
Tutte le categorie
1 - 20 of 70 risultati-
-
Sviluppa il tuo sesto senso
- Allena il tuo intuito e migliora la tua vita
- Di: Mike Allen
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 2 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Risveglia il tuo sesto senso e fatti guidare dalla sua saggezza per creare e vivere la migliore delle realtà. Questo audio ti permetterà di esplorare il misterioso universo del sesto senso e dell'intuizione, di comprendere la loro natura e di imparare come risvegliarli per esplorare appieno la vastità del tuo mondo interiore e dell'ambiente che ti circonda.
-
Sviluppa il tuo sesto senso
- Allena il tuo intuito e migliora la tua vita
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 2 ore e 57 min
- Data di pubblicazione: 17/09/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Mana
- Conosci e usa la forza vitale che trasforma la realtà
- Di: Max Freedom Long
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audio contiene il testo completo di una delle lezioni di Max Freedom Long sul Mana, la forza vitale che ogni individuo ha a disposizione per creare e trasformare la propria realtà. Grazie a un approfondito studio sull'antica sapienza hawaiana dello Huna, Max Freedom Long qui spiega come funziona il Mana, come accumularlo e come usarlo. Inoltre questo audio contiene alcuni dei più comuni metodi per accumulare Mana in abbondanza e dei test specifici per determinarne la presenza e il livello dentro di noi.
-
-
bellissimo libro
- Di Gloria R il 26/03/2019
-
Mana
- Conosci e usa la forza vitale che trasforma la realtà
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 8 min
- Data di pubblicazione: 17/11/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Ronda di notte di Rembrandt
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore olandese. Uno dei più grandi pittori nella storia dell'arte, Rembrandt van Rijn è famoso per i suoi autoritratti, ma dipinse anche molti quadri di paesaggi e scene urbane, come quello che andrai a scoprire in questo Audioquadro: "Ronda di notte".
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
-
Ronda di notte di Rembrandt
- Audioquadro
- Letto da: Elena De Bertolis
- Serie: Audioquadro
- Durata: 26 min
- Data di pubblicazione: 14/08/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Creare (e guarire) con il Tao
- Yin e Yang per imparare a essere creativi
- Di: Emanuela Marchesano
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La creatività è una facoltà che appartiene a tutti. Tuttavia, a volte, sembra così difficile essere creativi ed esprimere il proprio potenziale. Standard troppo alti da raggiungere, paura delle critiche, semplice rassegnazione o energie bloccate? Secondo le antiche teorie taoiste, un po' tutto. Poiché tutto è energia in movimento, anche la creatività non fa eccezione. Se non c'è espressione creativa in qualche forma, significa che il normale ciclo energetico è semplicemente bloccato o malfunzionante in qualche punto.
-
-
Concilia il sonno
- Di Lino C. il 16/10/2019
-
Creare (e guarire) con il Tao
- Yin e Yang per imparare a essere creativi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 3 ore e 18 min
- Data di pubblicazione: 14/08/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Riva degli Schiavoni di Canaletto
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore veneziano. Antonio Canal, conosciuto come Canaletto, fu uno dei più importanti paesaggisti italiani del Settecento. La sua fama, a buona ragione, si diffuse anche all'estero e in particolare a Londra, dove visse e lavorò per un decennio. Le sue vedute di Venezia, antenate della cartolina vera e propria, sono cariche di dettagli, dipinte con un tratto semplice e pulito che rappresenta la luce in maniera magistrale.
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
-
Riva degli Schiavoni di Canaletto
- Audioquadro
- Letto da: Elena De Bertolis
- Serie: Audioquadro
- Durata: 26 min
- Data di pubblicazione: 14/08/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
La bagnante di Valpinçon di Ingres
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore francese. Jean-Auguste-Dominique Ingres fu uno dei più importanti artisti francesi dell'Ottocento, ammirato anche da colleghi come Edgar Degas e Pablo Picasso. Diede vita a uno stile particolare detto "troubadour", le cui opere raffigurano scene ispirate al medioevo e al rinascimento. Quando si parla di Ingres si deve tener conto che con il suo stile, all'apparenza convenzionale, mise in discussione quell'arte degli accademici che lo avevano tanto celebrato.
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
-
La bagnante di Valpinçon di Ingres
- Audioquadro
- Letto da: Elena De Bertolis
- Serie: Audioquadro
- Durata: 24 min
- Data di pubblicazione: 14/08/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Giardino delle Delizie di Hieronymus Bosch
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore olandese. Quando pensiamo a Hieronymus Bosch ci viene subito in mente il genere fantastico. Il carattere distintivo essenziale di Bosch, rispetto a tanti altri artisti del suo tempo, è la vivacissima immaginazione che lo portò a popolare le sue opere con creature strane, allo stesso modo bizzarre e spaventose, tali da colpire l'attenzione di chi guarda.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Giardino delle Delizie di Hieronymus Bosch
- Audioquadro
- Letto da: Elena De Bertolis
- Serie: Audioquadro
- Durata: 27 min
- Data di pubblicazione: 12/04/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
Giudizio Universale di Michelangelo
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del Rinascimento italiano. Tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento in Italia, a Milano e a Firenze, si aprì la stagione del Rinascimento maturo con l'emergere di figure straordinarie: Leonardo, Bramante, Raffaello e, naturalmente, Michelangelo Buonarroti. Michelangelo fu un artista assolutamente geniale, la cui attività spaziò dalla scultura, alla pittura, all'architettura, alla scrittura di poesie e nei primi tre campi vi lasciò un segno indelebile.
-
-
Privo di notizie interessanti
- Di Katia il 14/03/2018
-
Giudizio Universale di Michelangelo
- Audioquadro
- Letto da: Elena De Bertolis
- Serie: Audioquadro
- Durata: 30 min
- Data di pubblicazione: 11/02/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
3 maggio 1808 di Francisco Goya
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore spagnolo. Francisco Goya è una delle figure di spicco dell'arte spagnola a cavallo tra XVIII e XIX secolo. Oltre al suo dipinto più famoso, "Maja desnuda", fu autore di diversi ritratti per regnanti, duchi e nobili, ma anche di incisioni e paesaggi. Visse in un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali e fu uno dei principali "fotografi" degli eventi dell'epoca, tra cui le rappresaglie dell'esercito francese di Napoleone sulla gente comune in Spagna.
-
-
Analisi interessante e
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
3 maggio 1808 di Francisco Goya
- Audioquadro
- Letto da: Elena De Bertolis
- Serie: Audioquadro
- Durata: 26 min
- Data di pubblicazione: 11/02/2018
- Lingua: Italiano
-
-
-
I separatismi in Italia
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il processo che ha portato all'Unità d'Italia è stato lungo e violento. Guerre e rivolte si sono alternate a alleanze di comodo e indigesti trattati di pace. Scambi di territori sono stati spesso legittimati da plebisciti.
-
-
tempo sprecato, la saga del falso storico..
- Di Utente il 26/12/2017
-
I separatismi in Italia
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 15 min
- Data di pubblicazione: 27/04/2017
- Lingua: Italiano
-
-
-
Il reddito di cittadinanza
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il reddito di cittadinanza, detto anche di base, di sussistenza o reddito minimo universale, è un sistema che garantisce un introito periodico incondizionato a ogni persona maggiorenne per il resto della sua vita e per il solo fatto di essere un cittadino di quello Stato. Questa forma di sicurezza sociale, erogata dallo Stato, si somma ai redditi che la persona già riceve ad altro titolo. Inoltre, i soldi percepiti a titolo di reddito di cittadinanza non sono vincolati in alcun modo a un utilizzo specifico.
-
-
contenuto inaspettato
- Di leonardo zanata il 27/03/2018
-
Il reddito di cittadinanza
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 1 min
- Data di pubblicazione: 27/04/2017
- Lingua: Italiano
-
-
-
Lo stato dell'arte in Italia
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per prima cosa sfatiamo un mito. Non è assolutamente vero che l'Italia è il paese detentore del 50% dei beni culturali mondiali. Non abbiamo nemmeno idea di quanti siano in totale, per cui questa leggenda che spesso viene diffusa sui giornali e in tv è quanto meno approssimativa. È vero invece che il nostro paese ha molti beni culturali diffusi sul suo territorio e in certi casi si tratta di veri e propri tesori poco conosciuti.
-
Lo stato dell'arte in Italia
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 5 min
- Data di pubblicazione: 21/04/2017
- Lingua: Italiano
-
-
-
Emergenza rifiuti
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Più volte, negli ultimi decenni, l'Italia è diventata protagonista in negativo delle prime pagine dei giornali, nazionali e internazionali, a causa della cosiddetta "emergenza rifiuti". Le città d'arte del Belpaese sommerse dai rifiuti sono un'immagine che purtroppo ricorre periodicamente, suscitando l'interesse momentaneo della classe politica di turno per poi ritornare nell'oblio senza che sia stata trovata una soluzione definitiva.
-
-
Ascoltare e riflettere
- Di Daniele il 28/05/2018
-
Emergenza rifiuti
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 6 min
- Data di pubblicazione: 14/04/2017
- Lingua: Italiano
-
-
-
Le nuove famiglie
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le famiglie stanno cambiando. Ormai non esiste soltanto la famiglia tradizionale, formata da padre e madre sposati e i loro figli, un modello che ha dominato decenni la società e il suo immaginario. Le tipologie di famiglie si diversificano sempre di più ed è necessario prenderne atto e adeguare gli istituti giuridici e ogni altro aspetto che riguarda la famiglia, per accogliere e tutelare al meglio queste nuove realtà.
-
-
Perché pause musicali di minuti?
- Di Claudio P. il 13/09/2018
-
Le nuove famiglie
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora
- Data di pubblicazione: 27/04/2017
- Lingua: Italiano
-
-
-
Autoritratto con collana di spine di Frida Kahlo
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro della più famosa pittrice messicana! Nel mondo dell'arte, Frida Kahlo è una delle donne più famose, insieme a pochi altri nomi noti come Tamara de Lempicka, Artemisia Gentileschi ed Elisabetta Sirani. Simbolo per eccellenza del suo Paese, il Messico, e della condizione sociale della donna nella metà del secolo scorso, Kahlo visse una vita breve ma molto intensa, tra incredibili sofferenze fisiche, un matrimonio con Diego Rivera che le portò tante gioie quanti dolori e una carriera altalenante.
-
-
Scorrevole
- Di Cliente Amazon il 11/01/2018
-
Autoritratto con collana di spine di Frida Kahlo
- Audioquadro
- Letto da: Elena De Bertolis
- Serie: Audioquadro
- Durata: 24 min
- Data di pubblicazione: 10/04/2017
- Lingua: Italiano
-
-
-
Le energie rinnovabili
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo moderno dipende ancora pesantemente dal carbone, dal petrolio e dal gas naturale per procurarsi l'energia di cui ha bisogno. I carburanti fossili non sono però rinnovabili. Questo significa che queste fonti di energia tenderanno a esaurirsi, diventando sempre più costose e più difficili da reperire. Ai ritmi di consumo attuali, il carbone potrebbe durare ancora un secolo e il metano forse due. Dall'altra parte, abbiamo le energie rinnovabili, come quella solare o quella eolica.
-
-
semplice
- Di Cliente Amazon il 21/03/2019
-
Le energie rinnovabili
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 7 min
- Data di pubblicazione: 17/11/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Cyberspionaggio
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo spionaggio fra nazioni, diretto a conseguire informazioni di interesse militare e diplomatico, o quello fra aziende concorrenti, in cerca di informazioni di tipo commerciale, sono un fenomeno tutt'altro che nuovo. Il fatto che se ne parli molto ultimamente e che sia diventato un vero problema nei rapporti fra le nazioni è dovuto all'affacciarsi di modalità di spionaggio inedite, rese possibili dalla rete e dalle nuove tecnologie.
-
Cyberspionaggio
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 54 min
- Data di pubblicazione: 17/11/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
I paradisi fiscali
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I paradisi fiscali sono paesi o aree specifiche che offrono alle persone fisiche e alle aziende straniere un carico fiscale minimo, tassi sui depositi in banca ridottissimi e un ambiente politico ed economico stabile, in grado di garantire che non vengano fornite informazioni rilevanti alle autorità fiscali straniere. Oltre a una tassazione conveniente e alla tendenza a mantenere il segreto sulle attività finanziarie dei loro clienti, i paradisi fiscali presentano spesso altri vantaggi interessanti.
-
-
modesto contenuto....interpretazione piatta
- Di Carlo Ruggieri il 06/12/2018
-
I paradisi fiscali
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 52 min
- Data di pubblicazione: 17/11/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
La Brexit
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Brexit è la fusione di due parole inglesi: Britain e exit, significa quindi uscita della Gran Bretagna. Da dove? Ma dall'Unione Europea, l'organismo sovranazionale di cui fa parte dal 1973. Il governo della Gran Bretagna - o meglio, del Regno Unito - dopo l'ingresso nella Comunità Europea, indisse un referendum, nel 1975, per conoscere il parere dei cittadini. Il 23 giugno 2016, i sudditi di Sua Maestà hanno votato di nuovo per lo stesso motivo.
-
La Brexit
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 12 min
- Data di pubblicazione: 22/12/2016
- Lingua: Italiano
-
-
-
Myanmar
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il paese che comunemente conosciamo come Birmania ha ripreso il suo antico nome, Myanmar, nel 1990, in corrispondenza con la decisione dei militari al potere di chiudere il paese a ogni influenza straniera. Questo paese magnifico era sembrato uscire in punta di piedi dalla storia mondiale, deciso a custodire la ricchezza e i misteri ancestrali di un intero continente. Fu allora che il Myanmar si trasformò involontariamente in uno dei segreti meglio custoditi del sudest asiatico.
-
-
terribile interpretazione
- Di roberta c. il 26/10/2019
-
Myanmar
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 1 min
- Data di pubblicazione: 17/11/2016
- Lingua: Italiano
-