-
Raffaello. Una vita felice
- Letto da: Graziano Piazza
- Durata: 12 ore e 33 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 19,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Michelangelo
- Una vita inquieta
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Selvatico. Avido. Fragile. Ossessionato dall'arte, nella quale convogliava tutta la sua straripante energia, Michelangelo fu segnato dal fuoco della genialità e attraversò la magnifica stagione del Rinascimento italiano. Con raro talento letterario, Forcellino fa rivivere l'uomo e i suoi anni. Antonio Forcellino è tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di valore assoluto, come il Mosè di Michelangelo e l'Arco di Traiano.
-
-
CAUSA MANCANZA DI AGGETTIVI...
- Di Cliente Kindle il 30/06/2022
-
1545
- Gli ultimi giorni del Rinascimento
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la fine del settembre 1545 quando Tiziano arriva a Roma. La lascerà un anno più tardi, e per allora la città non sarà più la stessa e anche il Rinascimento avrà perso il suo splendore. Ma per il momento, la Roma di cui racconta Antonio Forcellino è davvero la Città Eterna: misteriosa, avvolgente e sospesa nel tempo, luogo nevralgico di potere, di gelosie private e di pubblici intrighi. La percorrono personaggi formidabili: ambigui uomini di Chiesa come monsignor Della Casa, splendidi mecenati come Paolo III, donne dalla bellezza leggendaria come Giulia Farnese.
-
-
Storia interessante e voce bellissima!
- Di Cliente Amazon il 07/11/2022
-
L'ultima passione
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1547, questo romanzo di Antonio Forcellino, uno dei massimi esperti di Michelangelo e la sua arte, ci riporta ad un tempo in cui la Chiesa ha perso gran parte del suo potere spirituale, essendo dilaniata al proprio interno dal nepotismo senza vergogna dei Papi e dai continui intrighi.
-
-
bellissimo
- Di Massimo Mattei il 14/12/2022
-
Il papa venuto dall'inferno
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 10 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'anno del signore 1550 L'Europa è ancora percorsa da venti di guerra. Il lungo scontro tra Spagna e Francia, durato decenni, causando tante morti e tanta distruzione, senza risparmiare nemmeno Roma, messa a ferro e fuoco dai lanzichenecchi, non si è ancora concluso. Il luteranesimo e le altre confessioni protestanti infiammano gli animi del Nord Europa e dell'Inghilterra. E la minaccia dei turchi, che hanno già conquistato tutto l'Oriente e raso al suolo quel che restava dell'impero bizantino, è più viva che mai.
-
-
Una certezza
- Di Luca il 01/12/2022
-
Leonardo
- Genio senza pace
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 12 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scienziato visionario, pittore eccelso, uomo eccentrico e ambizioso: Leonardo ebbe molte vite. A raccontarle, uno dei più riconosciuti esperti internazionali dell'arte del Rinascimento.
-
-
straordinario
- Di laleti il 17/04/2019
-
Caravaggio segreto
- I misteri nascosti nei suoi capolavori
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Matteo De Mojana
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immorale, assassino, folle. Geniale, profetico, rivoluzionario. Chi era davvero Caravaggio? Sono ancora molti i misteri che circondano la figura sfuggente e controversa di Michelangelo Merisi. Lo storico dell'arte Costantino D'Orazio fa luce sulle ombre che circondano l'artista rileggendone i capolavori con stile immediato e accattivante. Un viaggio nel tempo per rivivere le atmosfere dell'epoca e scoprire i seducenti e ingannevoli giochi di prestigio che il pittore usa per nascondere significati più profondi all'interno delle sue opere
-
-
Molto interessante e ben interpretato
- Di Simona Patrizi il 01/11/2017
-
Michelangelo
- Una vita inquieta
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Selvatico. Avido. Fragile. Ossessionato dall'arte, nella quale convogliava tutta la sua straripante energia, Michelangelo fu segnato dal fuoco della genialità e attraversò la magnifica stagione del Rinascimento italiano. Con raro talento letterario, Forcellino fa rivivere l'uomo e i suoi anni. Antonio Forcellino è tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di valore assoluto, come il Mosè di Michelangelo e l'Arco di Traiano.
-
-
CAUSA MANCANZA DI AGGETTIVI...
- Di Cliente Kindle il 30/06/2022
-
1545
- Gli ultimi giorni del Rinascimento
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la fine del settembre 1545 quando Tiziano arriva a Roma. La lascerà un anno più tardi, e per allora la città non sarà più la stessa e anche il Rinascimento avrà perso il suo splendore. Ma per il momento, la Roma di cui racconta Antonio Forcellino è davvero la Città Eterna: misteriosa, avvolgente e sospesa nel tempo, luogo nevralgico di potere, di gelosie private e di pubblici intrighi. La percorrono personaggi formidabili: ambigui uomini di Chiesa come monsignor Della Casa, splendidi mecenati come Paolo III, donne dalla bellezza leggendaria come Giulia Farnese.
-
-
Storia interessante e voce bellissima!
- Di Cliente Amazon il 07/11/2022
-
L'ultima passione
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1547, questo romanzo di Antonio Forcellino, uno dei massimi esperti di Michelangelo e la sua arte, ci riporta ad un tempo in cui la Chiesa ha perso gran parte del suo potere spirituale, essendo dilaniata al proprio interno dal nepotismo senza vergogna dei Papi e dai continui intrighi.
-
-
bellissimo
- Di Massimo Mattei il 14/12/2022
-
Il papa venuto dall'inferno
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 10 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'anno del signore 1550 L'Europa è ancora percorsa da venti di guerra. Il lungo scontro tra Spagna e Francia, durato decenni, causando tante morti e tanta distruzione, senza risparmiare nemmeno Roma, messa a ferro e fuoco dai lanzichenecchi, non si è ancora concluso. Il luteranesimo e le altre confessioni protestanti infiammano gli animi del Nord Europa e dell'Inghilterra. E la minaccia dei turchi, che hanno già conquistato tutto l'Oriente e raso al suolo quel che restava dell'impero bizantino, è più viva che mai.
-
-
Una certezza
- Di Luca il 01/12/2022
-
Leonardo
- Genio senza pace
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 12 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scienziato visionario, pittore eccelso, uomo eccentrico e ambizioso: Leonardo ebbe molte vite. A raccontarle, uno dei più riconosciuti esperti internazionali dell'arte del Rinascimento.
-
-
straordinario
- Di laleti il 17/04/2019
-
Caravaggio segreto
- I misteri nascosti nei suoi capolavori
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Matteo De Mojana
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immorale, assassino, folle. Geniale, profetico, rivoluzionario. Chi era davvero Caravaggio? Sono ancora molti i misteri che circondano la figura sfuggente e controversa di Michelangelo Merisi. Lo storico dell'arte Costantino D'Orazio fa luce sulle ombre che circondano l'artista rileggendone i capolavori con stile immediato e accattivante. Un viaggio nel tempo per rivivere le atmosfere dell'epoca e scoprire i seducenti e ingannevoli giochi di prestigio che il pittore usa per nascondere significati più profondi all'interno delle sue opere
-
-
Molto interessante e ben interpretato
- Di Simona Patrizi il 01/11/2017
-
Gli ultimi giorni di Leonardo
- L'invenzione della Gioconda
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 10 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del 10 ottobre 1517 il cardinale Luigi d'Aragona e il suo segretario Antonio de Beatis salirono su una collina sulle rive della Loira verso il castello di Cloux. Non andavano a rendere omaggio a un membro della famiglia reale ma a un principe dell'arte, e per di più italiano. In quella giornata, Leonardo mostra al cardinale e al suo seguito tre quadri ai quali stava lavorando e che saranno gli ultimi che dipingerà prima di morire: la Sant'Anna, il San Giovannino e la Gioconda.
-
-
Grazie
- Di Cliente Kindle il 16/06/2022
-
Raffaello. Il giovane favoloso
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo cinquecento anni Raffaello continua a stupire per il suo eccezionale talento, per aver saputo ritrarre le donne più sensuali del suo tempo e aver costruito immagini meravigliose e vive, nelle quali ogni personaggio ha un proprio ruolo, una propria presenza scenica, una propria storia da raccontare. I ritratti dell'urbinate svelano in modo così profondo e sottile le personalità, le incertezze e le emozioni dei suoi modelli: perché Raffaello li conosce bene e sa scavare nella loro anima.
-
-
I ritratti
- Di Maria Margherita Striano il 23/08/2021
-
La Cappella Sistina
- Racconto di un capolavoro
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Cappella Sistina è uno dei luoghi più celebri al mondo. È il capolavoro che segna il pasSaggio dalla bottega rinascimentale al trionfo del genio creativo moderno. Quello in cui l'opera d'arte inizia a essere riconosciuta come prodotto di puro ingegno. Quello attraverso cui la politica realizza pienamente il potenziale comunicativo e propagandistico dell'arte.
-
-
essere italiani
- Di Massimo Mattei il 06/01/2023
-
La Pietà perduta
- Storia di un capolavoro ritrovato di Michelangelo
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il dipinto era steso su un ampio tavolo coperto da carta velina. Presentava l'aspetto comune a molti dipinti antichi realizzati con una tecnica eccellente. Le vernici ingiallite offuscavano i colori e le forme. Ma lasciavano trapelare intatta la forza della pittura di Michelangelo." Antonio Forcellino, tra i massimi conoscitori dell'opera del maestro fiorentino, è abituato a ricevere decine di richieste di expertise, la maggior parte improbabili. Tra queste c'è anche quella di un americano che gli manda per email la fotografia del disegno preparatorio di una tavola in suo possesso.
-
-
Interessante e letto magistralmente
- Di antonella galbussera il 22/12/2020
-
Il cavallo di bronzo
- Il secolo dei giganti 1
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 15 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
15 aprile 1452. In un piccolo borgo fuori Firenze nasce il figlio illegittimo di Ser Piero da Vinci: Leonardo. Figlio dello stupro di una giovane contadina, non viene riconosciuto dal padre, ma cresce con i nonni e lo zio paterni. Leonardo è un bambino precoce, curioso e geniale. Appena adolescente diventa allievo di bottega di Andrea del Verrocchio, il più grande esperto di arte fusoria della splendente Repubblica fiorentina.
-
-
Bellissimo
- Di Amazon Customer il 29/12/2019
-
Mercanti di bellezza
- Trenta storie di mecenati che hanno cambiato il volto dell'Italia
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa hanno in comune Galla Placidia e Adriano Olivetti? La risposta è semplice: la passione per la bellezza, intesa non come effimero piacere estetico, quanto come un desiderio di meraviglia, alimentato dalla consapevolezza che attraverso l'arte si può migliorare il mondo e lasciare un segno duraturo nella storia. Come Isabella D'Este, Federico II di Svevia, Cosimo de' Medici, Alvise Pisani, Pio IV e molti altri, hanno "combattuto" per il trionfo dell'arte, aiutato e ispirato i creatori di opere immortali e finanziato progetti grandiosi sebbene, a volte, velleitari.
-
Raffaello. La verità perduta
- Di: Francesco Fioretti
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 1519. Ci sono voluti anni di fatiche e compromessi, ma ora lui, Raffaello da Urbino, è per tutti un maestro, "il" maestro, in realtà, da quando Michelangelo e Leonardo sono partiti. La Città Eterna, però, si è rivelata un nido di serpi, e dietro i sorrisi non vi è che invidia. Da quando poi papa Leone X lo ha nominato sovrintendente all'archeologia romana, le cose sono andate peggiorando.Roma nasconde tesori che spetterebbero al papato, ma molti di questi si trovano sui terreni delle famiglie nobili più influenti, che mai vi rinuncerebbero.
-
-
Raffaello
- Di Marina il 29/10/2020
-
L'arte in sei emozioni
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia dell'arte può essere raccontata da tanti punti di vista: attraverso le tecniche, i movimenti, le committenze, i linguaggi o gli stili. Questo audiolibro sceglie un'altra strada. Ci invita a compiere un viaggio nel tempo, dall'antichità ad oggi, per scoprire come gli artisti hanno rappresentato le emozioni, quelle che si annidano nei nostri stati d'animo più ineffabili e affascinanti.
-
-
originale percorso nella storia dell'arte
- Di Utente anonimo il 06/01/2023
-
Il mistero Van Gogh
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Van Gogh era davvero un pittore reietto, un rifiuto della società? Com'è possibile che un artista capace di raggiungere oggi quotazioni da record, durante la vita non sia mai riuscito a trovare estimatori e collezionisti che acquistassero i suoi dipinti? Per rispondere a queste domande, Costantino D'Orazio ha compiuto un'indagine che ci dà un punto di vista rivoluzionario su uno dei grandi protagonisti della storia dell'arte moderna.
-
-
veramente coinvolgente
- Di Katherine il 17/08/2022
-
Vita di Paul Cézanne
- Di: Ambroise Vollard
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambroise Vollard (1866 - 1939) fu un famoso mercante di quadri. Favorì la diffusione di pittori allora sconosciuti e avolte osteggiati, come è il caso Cézanne che trovò qualche riconoscimento solo tardi nella vita. In questa "vita di Cézanne" si ha il privilegio di conoscere il pittore nella sua simpatica follia d'artista. Lo stesso Vollard si fece da lui ritrarre (in copertina) e le sue sedute di posa si rivelarono un'avventura impensata.
-
-
una meravigliosa biografia
- Di Silvana il 26/01/2021
-
Federico II
- Imperatore, uomo, mito
- Di: Hubert Houben
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla base di una conoscenza diretta delle fonti e dell'ormai sterminata bibliografia di lingua tedesca e italiana, l'autore traccia un profilo dell'imperatore normanno-svevo Federico II (1194-1250), una delle figure più discusse del Medioevo europeo. Il volume è suddiviso in tre parti: la prima è dedicata alla storia politica di Federico, segnata dalla lotta con il Papato e i Comuni; la seconda si occupa dell'uomo, della sua sfera famigliare, dei suoi interessi filosofici e scientifici, e del suo entourage di cui facevano parte anche studiosi ebraici e arabi; la terza segue la formazione del mito di Federico attraverso i secoli fino ai giorni nostri.
-
-
Riscoprire la storia di Federico II di Svevia
- Di Giovanni Bertoldo il 01/02/2023
-
Piero della Francesca o dell'arte non eloquente
- Di: Bernard Berenson
- Letto da: Roberto Attias
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piero della Francesca di Bernard Berenson è un'opera irriverente e rivoluzionaria, un testo cardinale della critica d'arte novecentesca. Berenson insegue la bellezza nascosta e silenziosa a partire dall'arte classica, attraverso le luminose prove medievali, fino alle soglie della modernità di Cézanne, Degas e van Gogh. Perché l'arte è senza tempo, come eterno e sempre nuovo è lo stupore che suscita in noi. Introduzione di Vittorio Sgarbi.
-
-
Un classico dell'estetica dell'arte
- Di Utente anonimo il 18/12/2021
Sintesi dell'editore
Avido di piacere non meno che di conoscenza, Raffaello Sanzio intuisce molto presto che soltanto nella Roma libera, felice e sfrenatamente sensuale di Giulio II e Leone X il suo talento potrà essere apprezzato. Vi arriva venticinquenne, la incarna e la seduce diventando nel giro di pochi mesi la stella più brillante del suo firmamento intellettuale. La morte, a soli 37 anni, lascia la città nella disperazione che segue la scomparsa di un principe ammirato e amato.
In una biografia avvincente come un racconto, Antonio Forcellino ripercorre la fulminante parabola di Raffaello rileggendo i documenti e le testimonianze e interpretando le opere d'arte con l'occhio dell'esperto restauratore. In pagine straordinarie e finalmente libere da pregiudizi, Raffaello si svincola dalle censure che hanno tentato di addomesticarne il mito, e torna a essere uomo e artista.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Raffaello. Una vita felice
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 07/01/2022
Recensione di Daniela Calvano
Sono amante dell 'arte di Raffaello e questo libro è impegnativo ma letto egregiamente . Ripercorre vita e opere che se non le conoscete, è un valido invito a vederle anche solo tramite i libri di arte , di persona sarebbe meglio...
Ma Le sue Opere son sparse in tutto il mondo, Raffaello è dunque vivo ,buon ascolto!!!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandra
- 06/01/2023
Gradevolissimo
Letto stupendamente . Molto bello come gli altri libri di Forcellino anche se, il migliore è Michelangelo di cui è un conoscitore esperto