-
Caravaggio
- I grandi dell'arte
- Letto da: Alessandra Eleonora, Marcello Pozza
- Durata: 40 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Vincent Van Gogh
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Marcello Pozza
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Geniale e instabile, sensibilissimo e visionario, folle ma dotato di talento straordinario, Vincent Van Gogh può essere considerato colui che ha inventato l'arte contemporanea, e la figura dell'artista "disturbato". La sua vita fu un susseguirsi di vicende traumatiche che contribuirono a sovraccaricare la sua psiche già debole, e allo stesso tempo, ad accrescere la sensibilità che guidò la sua mano e il suo pennello. Durante la sua breve vita creò tele di una bellezza struggente - ben 864 - ma ne vendette soltanto una.
-
-
Ripetizione della fine lettura
- Di Marcella Benedetti il 08/09/2021
-
Caravaggio segreto
- I misteri nascosti nei suoi capolavori
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Matteo De Mojana
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immorale, assassino, folle. Geniale, profetico, rivoluzionario. Chi era davvero Caravaggio? Sono ancora molti i misteri che circondano la figura sfuggente e controversa di Michelangelo Merisi. Lo storico dell'arte Costantino D'Orazio fa luce sulle ombre che circondano l'artista rileggendone i capolavori con stile immediato e accattivante. Un viaggio nel tempo per rivivere le atmosfere dell'epoca e scoprire i seducenti e ingannevoli giochi di prestigio che il pittore usa per nascondere significati più profondi all'interno delle sue opere
-
-
Molto interessante e ben interpretato
- Di Simona Patrizi il 01/11/2017
-
Scuola di Atene di Raffaello
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaello Sanzio fu uno dei più importanti artisti che operarono in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo: le sue opere, dal più piccolo ritratto ai maestosi affreschi come la Scuola di Atene, sono ammirate da turisti, critici e studiosi di tutto il mondo.Papa Giulio II della Rovere gli commissionò le decorazioni dell'appartamento privato al secondo piano dei Palazzi Vaticani.
-
-
Troppo sintetico
- Di Luca il 01/07/2022
-
Munch
- Di: Chiara Rebutto
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edvard Munch, l’introspettivo espressionista, viene principalmente associato al celebre dipinto "L’urlo". Ma dietro questo capolavoro di fama mondiale si celano un passato fatto di privazioni e povertà, la tragica morte di sua madre e sua sorella, la depressione, una vita dedicata alla pittura e il riscatto ottenuto a Berlino. Edvard, al centro del "Caso Munch", ha saputo sfidare e oltrepassare i limiti imposti dalle elite artistiche utilizzando un linguaggio dominato da strazianti emozioni e penetrante angoscia.
-
Leonardo e la pittura
- I capolavori del grande artista del Rinascimento
- Di: Luca Garai
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli audiobook della serie "Leonardo: i volti del genio" ti guidano nel mondo di Leonardo da Vinci, mente visionaria che ha rivoluzionato le arti e le scienze nel Rinascimento, incuriosendo gli uomini di ogni tempo con le sue idee innovative e incredibilmente moderne. Scopri tutti i lati del genio poliedrico di Leonardo con questi audiobook curati da uno dei massimi esperti italiani di Leonardo, letti da una voce professionista.
-
-
Interessante
- Di Gio il 20/01/2020
-
Vita di Paul Cézanne
- Di: Ambroise Vollard
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambroise Vollard (1866 - 1939) fu un famoso mercante di quadri. Favorì la diffusione di pittori allora sconosciuti e avolte osteggiati, come è il caso Cézanne che trovò qualche riconoscimento solo tardi nella vita. In questa "vita di Cézanne" si ha il privilegio di conoscere il pittore nella sua simpatica follia d'artista. Lo stesso Vollard si fece da lui ritrarre (in copertina) e le sue sedute di posa si rivelarono un'avventura impensata.
-
-
una meravigliosa biografia
- Di Silvana il 26/01/2021
-
Vincent Van Gogh
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Marcello Pozza
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Geniale e instabile, sensibilissimo e visionario, folle ma dotato di talento straordinario, Vincent Van Gogh può essere considerato colui che ha inventato l'arte contemporanea, e la figura dell'artista "disturbato". La sua vita fu un susseguirsi di vicende traumatiche che contribuirono a sovraccaricare la sua psiche già debole, e allo stesso tempo, ad accrescere la sensibilità che guidò la sua mano e il suo pennello. Durante la sua breve vita creò tele di una bellezza struggente - ben 864 - ma ne vendette soltanto una.
-
-
Ripetizione della fine lettura
- Di Marcella Benedetti il 08/09/2021
-
Caravaggio segreto
- I misteri nascosti nei suoi capolavori
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Matteo De Mojana
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immorale, assassino, folle. Geniale, profetico, rivoluzionario. Chi era davvero Caravaggio? Sono ancora molti i misteri che circondano la figura sfuggente e controversa di Michelangelo Merisi. Lo storico dell'arte Costantino D'Orazio fa luce sulle ombre che circondano l'artista rileggendone i capolavori con stile immediato e accattivante. Un viaggio nel tempo per rivivere le atmosfere dell'epoca e scoprire i seducenti e ingannevoli giochi di prestigio che il pittore usa per nascondere significati più profondi all'interno delle sue opere
-
-
Molto interessante e ben interpretato
- Di Simona Patrizi il 01/11/2017
-
Scuola di Atene di Raffaello
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaello Sanzio fu uno dei più importanti artisti che operarono in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo: le sue opere, dal più piccolo ritratto ai maestosi affreschi come la Scuola di Atene, sono ammirate da turisti, critici e studiosi di tutto il mondo.Papa Giulio II della Rovere gli commissionò le decorazioni dell'appartamento privato al secondo piano dei Palazzi Vaticani.
-
-
Troppo sintetico
- Di Luca il 01/07/2022
-
Munch
- Di: Chiara Rebutto
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edvard Munch, l’introspettivo espressionista, viene principalmente associato al celebre dipinto "L’urlo". Ma dietro questo capolavoro di fama mondiale si celano un passato fatto di privazioni e povertà, la tragica morte di sua madre e sua sorella, la depressione, una vita dedicata alla pittura e il riscatto ottenuto a Berlino. Edvard, al centro del "Caso Munch", ha saputo sfidare e oltrepassare i limiti imposti dalle elite artistiche utilizzando un linguaggio dominato da strazianti emozioni e penetrante angoscia.
-
Leonardo e la pittura
- I capolavori del grande artista del Rinascimento
- Di: Luca Garai
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli audiobook della serie "Leonardo: i volti del genio" ti guidano nel mondo di Leonardo da Vinci, mente visionaria che ha rivoluzionato le arti e le scienze nel Rinascimento, incuriosendo gli uomini di ogni tempo con le sue idee innovative e incredibilmente moderne. Scopri tutti i lati del genio poliedrico di Leonardo con questi audiobook curati da uno dei massimi esperti italiani di Leonardo, letti da una voce professionista.
-
-
Interessante
- Di Gio il 20/01/2020
-
Vita di Paul Cézanne
- Di: Ambroise Vollard
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambroise Vollard (1866 - 1939) fu un famoso mercante di quadri. Favorì la diffusione di pittori allora sconosciuti e avolte osteggiati, come è il caso Cézanne che trovò qualche riconoscimento solo tardi nella vita. In questa "vita di Cézanne" si ha il privilegio di conoscere il pittore nella sua simpatica follia d'artista. Lo stesso Vollard si fece da lui ritrarre (in copertina) e le sue sedute di posa si rivelarono un'avventura impensata.
-
-
una meravigliosa biografia
- Di Silvana il 26/01/2021
-
Vincent Van Gogh: I colori del tormento
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo ritratto, racconteremo la vita di Van Gogh a partire dai primi anni, dalla nascita a un anno esatto dalla morte del fratello maggiore suo omonimo. Conosceremo la famiglia Van Gogh, una famiglia patriarcale, molto religiosa e chiusa. All'interno di questo contesto, Vincent sviluppò una forte propensione verso la missione religiosa fino a decidere di dedicare la sua vita a Dio. Contemporaneamente, durante il periodo di fervore mistico, nel giovane Vincent comparvero i tratti della ribellione e i primi malesseri psichici.
-
-
Interessante
- Di Bezzi Djehad il 08/02/2020
-
Michelangelo
- Una vita inquieta
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Selvatico. Avido. Fragile. Ossessionato dall'arte, nella quale convogliava tutta la sua straripante energia, Michelangelo fu segnato dal fuoco della genialità e attraversò la magnifica stagione del Rinascimento italiano. Con raro talento letterario, Forcellino fa rivivere l'uomo e i suoi anni. Antonio Forcellino è tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di valore assoluto, come il Mosè di Michelangelo e l'Arco di Traiano.
-
-
molto interessante e appassionante. ottima lettura
- Di daniela il 13/04/2023
-
Vita di Michelangelo
- Di: Romain Rolland
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romain Rolland (1866-1944), premio Nobel per la letteratura nel 1915, ha dedicato l'opera e la vita alla diffusione di un credo umanitario di pace e di fraternità. Compose numerose biografie esemplari, tra cui questa di Michelangelo, nel 1905. La vita dell'eroe della Sistina (come lo chiama l'autore) viene percorsa più volte analizzando vari aspetti della sua vita: la lotta, la sua ossessione artistica, gli amori idealizzati, e infine, l’amore per Dio e il desiderio della liberazione dalla vita.
-
-
Una vita in ricerca
- Di Marcello T. il 27/04/2019
-
Raffaello. Il giovane favoloso
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo cinquecento anni Raffaello continua a stupire per il suo eccezionale talento, per aver saputo ritrarre le donne più sensuali del suo tempo e aver costruito immagini meravigliose e vive, nelle quali ogni personaggio ha un proprio ruolo, una propria presenza scenica, una propria storia da raccontare. I ritratti dell'urbinate svelano in modo così profondo e sottile le personalità, le incertezze e le emozioni dei suoi modelli: perché Raffaello li conosce bene e sa scavare nella loro anima.
-
-
I ritratti
- Di Maria Margherita Striano il 23/08/2021
-
Raffaello. Una vita felice
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Graziano Piazza
- Durata: 12 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Avido di piacere non meno che di conoscenza, Raffaello Sanzio intuisce molto presto che soltanto nella Roma libera, felice e sfrenatamente sensuale di Giulio II e Leone X il suo talento potrà essere apprezzato. Vi arriva venticinquenne, la incarna e la seduce diventando nel giro di pochi mesi la stella più brillante del suo firmamento intellettuale. La morte, a soli 37 anni, lascia la città nella disperazione che segue la scomparsa di un principe ammirato e amato.
-
-
Recensione di Daniela Calvano
- Di Utente anonimo il 07/01/2022
-
L'arte in sei emozioni
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia dell'arte può essere raccontata da tanti punti di vista: attraverso le tecniche, i movimenti, le committenze, i linguaggi o gli stili. Questo audiolibro sceglie un'altra strada. Ci invita a compiere un viaggio nel tempo, dall'antichità ad oggi, per scoprire come gli artisti hanno rappresentato le emozioni, quelle che si annidano nei nostri stati d'animo più ineffabili e affascinanti.
-
-
bellissima analisi sulle emozioni nell'arte
- Di Lukegibba il 16/03/2023
-
Leonardo Da Vinci: L'uomo, l'artista, lo scienziato
- Di: Dalila Tossani
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le età della vita di Leonardo furono marcate da ricerche e spostamenti, sia attraverso luoghi fisici sia - soprattutto - attraverso le discipline che egli studiò e intrecciò in un continuo avanzamento. La sua fu una vita affascinante, tanto che da secoli viene studiata, catturando la curiosità di tutti, dagli storici dell'arte ai critici, dai filosofi agli psicologi, fino a ciascuno di noi.
-
-
Interessante e piacevole. Nulla sulla scrittura.
- Di Cliente Amazon il 28/08/2020
-
Leonardo
- Genio senza pace
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 12 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scienziato visionario, pittore eccelso, uomo eccentrico e ambizioso: Leonardo ebbe molte vite. A raccontarle, uno dei più riconosciuti esperti internazionali dell'arte del Rinascimento.
-
-
straordinario
- Di laleti il 17/04/2019
-
Il mistero Van Gogh
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Van Gogh era davvero un pittore reietto, un rifiuto della società? Com'è possibile che un artista capace di raggiungere oggi quotazioni da record, durante la vita non sia mai riuscito a trovare estimatori e collezionisti che acquistassero i suoi dipinti? Per rispondere a queste domande, Costantino D'Orazio ha compiuto un'indagine che ci dà un punto di vista rivoluzionario su uno dei grandi protagonisti della storia dell'arte moderna.
-
-
Un importante approfondimento
- Di Evelina Arnesano il 27/02/2023
-
1545
- Gli ultimi giorni del Rinascimento
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la fine del settembre 1545 quando Tiziano arriva a Roma. La lascerà un anno più tardi, e per allora la città non sarà più la stessa e anche il Rinascimento avrà perso il suo splendore. Ma per il momento, la Roma di cui racconta Antonio Forcellino è davvero la Città Eterna: misteriosa, avvolgente e sospesa nel tempo, luogo nevralgico di potere, di gelosie private e di pubblici intrighi. La percorrono personaggi formidabili: ambigui uomini di Chiesa come monsignor Della Casa, splendidi mecenati come Paolo III, donne dalla bellezza leggendaria come Giulia Farnese.
-
-
avvincente
- Di Cliente Amazon il 12/03/2023
-
Adolf Hitler
- Biografie Storiche
- Di: J. Prescott
- Letto da: Marcello Pozza, Giancarlo De Angeli
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi cinquant'anni gli storici hanno analizzato ogni dettaglio della vita di Adolf Hitler e del regime nazista...
-
-
rapido e comprensibile
- Di Roberto il 10/03/2019
-
Picasso
- Di: Chiara Rebutto
- Letto da: William Angiuli, Carlotta Oggioni, Librinpillole
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Padre del cubismo, insieme a Georges Braque, Pablo Picasso è stato uno dei protagonisti indiscussi della storia del Novecento. Con le sue sperimentazioni sulla scomposizione e rappresentazione della realtà da molteplici punti di vista, ha rivoluzionato l’arte moderna, ispirando le avanguardie d’inizio secolo. Militante comunista ed eroe pacifista, denunciò le atrocità del fascismo e la follia della guerra in quello che è universalmente riconosciuto come il suo struggente capolavoro: Guernica. Vizi Editore presenta la vita dei grandi artisti, raccontata con musiche e suoni.
-
-
Interessante
- Di Massimo il 24/11/2022
Sintesi dell'editore
La sua intensità, la luce, la realtà, il dramma che trasmettono le sue opere, ci colpiscono gli occhi e il cuore. La sua vita travagliata intessuta da una serie di episodi violenti e passionali, di fughe, di amori e di pettegolezzi, se possibile accresce ulteriormente il suo fascino. Caravaggio fu tanto amato quanto odiato, anche dai suoi stessi generosi committenti: nobili e alti prelati che deploravano ma nello stesso tempo ammiravano il suo estro e la sua originalità.
Questo audioBook, che fa parte della collana "I Grandi dell'Arte", ripercorre la sua vita, le vicende fondamentali che l'hanno caratterizzata, il suo modo di essere; è arricchito inoltre dai commenti di storici dell'arte e descrive alcune sue opere.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Caravaggio
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- piera
- 25/10/2022
Caravaggio top
mi piace il narratore perché preferisco la voce maschile nelle letture in generale. trovo che le voci maschili siano più leggere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Filomena Angelucci
- 20/05/2022
Una biografia veloce e precisa
Biografia ben fatta e veloce
soddisfacente mi ha fatto tornare
in mente reminiscenze scolastiche
un ritorno alle scuole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Monica
- 24/01/2022
Caravaggio
Il genio ribelle.. Michelangelo Merisi, un mix esplosivo fra il talento "moderno" e l'instabilità emotiva.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- fabrizio
- 23/06/2021
pittore maledetto
Una biografia veloce, ma ben fatta. Racconta dell'Indo le tormentata della sua paura per la morte, ma dovuta al suo comportamento spesso irascibile e aggressivo. Un rivoluzionario nella rappresentazione grafica. Buon ascolto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giada Minotti
- 28/08/2020
Interessante la storia
“Anche l’arte deve essere consumata come gli altri beni”, finisce il libro... Riassunto interessante dal punto di vista storico e del personaggio, un artista “maledetto” di cui, ancora oggi, apprezziamo e commentiamo le sue opere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tommaso Fuzier Cayla
- 19/04/2019
Mi è piaciuto
Racconto breve ma conciso, serve per farsi un'idea generale del grande artista. Interpretato con chiarezza. Consigliato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 06/11/2018
Romanzo interessante
Mi è piaciuta la capacità di rendere bene un testo storico senza annoiare. Lettura piacevole