-
Vincent Van Gogh: I colori del tormento
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie, Arte e letteratura
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Vincent Van Gogh
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Marcello Pozza
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Geniale e instabile, sensibilissimo e visionario, folle ma dotato di talento straordinario, Vincent Van Gogh può essere considerato colui che ha inventato l'arte contemporanea, e la figura dell'artista "disturbato". La sua vita fu un susseguirsi di vicende traumatiche che contribuirono a sovraccaricare la sua psiche già debole, e allo stesso tempo, ad accrescere la sensibilità che guidò la sua mano e il suo pennello. Durante la sua breve vita creò tele di una bellezza struggente - ben 864 - ma ne vendette soltanto una.
-
-
Ripetizione della fine lettura
- Di Marcella Benedetti il 08/09/2021
-
Notte Stellata di Vincent Van Gogh
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Invece di cercare di rendere esattamente ciò che ho davanti agli occhi, mi servo del colore in modo più arbitrario per esprimermi con intensità." Così parla Van Gogh della sua arte. Notte stellata è una rielaborazione di spunti reali, ricordi e immaginazione che crea esiti di sorprendente originalità.
-
-
Funzionale
- Di Samantha Mazzoli il 15/07/2021
-
Lettere a Theo
- Di: Vincent Van Gogh
- Letto da: Sax Nicosia
- Durata: 17 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Delle 820 lettere scritte da Van Gogh nell'arco della sua breve esistenza ben 651 sono indirizzate al fratello Theo: il primo a comprenderne il talento e a incoraggiarne la vocazione, e il solo che non gli negò mai l'indispensabile sostegno morale e finanziario. Pochi artisti hanno rivelato così tanto di sé stessi nei propri scritti.
-
-
Daniela
- Di Utente anonimo il 29/04/2019
-
Claude Monet
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Ilaria Alice Tore, Mauro Ferreri
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oscar Claude Monet, ossia l'impressionismo. Fu lui, infatti che si impose e che delineò con le sue opere, "impressioni su tela" destinate a diventare le capostipiti di una corrente artistica che divenne predominante tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900. Di sicuro il dotatissimo ragazzo di Montmartre di origini modeste non poteva immaginare che la sua passione per la pittura, l'avrebbe reso celebre, e che le sue tele sarebbero diventate icone di bellezza in grado di suscitare ammirazione e di emozionare.
-
-
Purtroppo pieno di gravi errori e cronologia sballata
- Di Antonin Zaveroni il 20/09/2020
-
Il mistero Van Gogh
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Van Gogh era davvero un pittore reietto, un rifiuto della società? Com'è possibile che un artista capace di raggiungere oggi quotazioni da record, durante la vita non sia mai riuscito a trovare estimatori e collezionisti che acquistassero i suoi dipinti? Per rispondere a queste domande, Costantino D'Orazio ha compiuto un'indagine che ci dà un punto di vista rivoluzionario su uno dei grandi protagonisti della storia dell'arte moderna.
-
-
Da non perdere
- Di fatbee il 28/01/2022
-
Pablo Picasso
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Roberta Furlan, Vittorio Attene, Marcello Pozza
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pablo Picasso è indubbiamente uno degli artisti più famosi del mondo. La sua capacità tecnica, immaginativa e creativa unita alla passione, alla forza del suo carattere, alla determinazione, all'opportunismo di saper sfruttare amicizie e situazioni, insieme alle emozioni date dai grandi amori, le vicende politiche, i drammi della vita e le ingiustizie della guerra, hanno creato un connubio unico e irrefrenabile nella sua capacità espressiva, rivoluzionaria e artistica.
-
-
Non male
- Di Utente anonimo il 19/09/2021
-
Vincent Van Gogh
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Marcello Pozza
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Geniale e instabile, sensibilissimo e visionario, folle ma dotato di talento straordinario, Vincent Van Gogh può essere considerato colui che ha inventato l'arte contemporanea, e la figura dell'artista "disturbato". La sua vita fu un susseguirsi di vicende traumatiche che contribuirono a sovraccaricare la sua psiche già debole, e allo stesso tempo, ad accrescere la sensibilità che guidò la sua mano e il suo pennello. Durante la sua breve vita creò tele di una bellezza struggente - ben 864 - ma ne vendette soltanto una.
-
-
Ripetizione della fine lettura
- Di Marcella Benedetti il 08/09/2021
-
Notte Stellata di Vincent Van Gogh
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Invece di cercare di rendere esattamente ciò che ho davanti agli occhi, mi servo del colore in modo più arbitrario per esprimermi con intensità." Così parla Van Gogh della sua arte. Notte stellata è una rielaborazione di spunti reali, ricordi e immaginazione che crea esiti di sorprendente originalità.
-
-
Funzionale
- Di Samantha Mazzoli il 15/07/2021
-
Lettere a Theo
- Di: Vincent Van Gogh
- Letto da: Sax Nicosia
- Durata: 17 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Delle 820 lettere scritte da Van Gogh nell'arco della sua breve esistenza ben 651 sono indirizzate al fratello Theo: il primo a comprenderne il talento e a incoraggiarne la vocazione, e il solo che non gli negò mai l'indispensabile sostegno morale e finanziario. Pochi artisti hanno rivelato così tanto di sé stessi nei propri scritti.
-
-
Daniela
- Di Utente anonimo il 29/04/2019
-
Claude Monet
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Ilaria Alice Tore, Mauro Ferreri
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oscar Claude Monet, ossia l'impressionismo. Fu lui, infatti che si impose e che delineò con le sue opere, "impressioni su tela" destinate a diventare le capostipiti di una corrente artistica che divenne predominante tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900. Di sicuro il dotatissimo ragazzo di Montmartre di origini modeste non poteva immaginare che la sua passione per la pittura, l'avrebbe reso celebre, e che le sue tele sarebbero diventate icone di bellezza in grado di suscitare ammirazione e di emozionare.
-
-
Purtroppo pieno di gravi errori e cronologia sballata
- Di Antonin Zaveroni il 20/09/2020
-
Il mistero Van Gogh
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Van Gogh era davvero un pittore reietto, un rifiuto della società? Com'è possibile che un artista capace di raggiungere oggi quotazioni da record, durante la vita non sia mai riuscito a trovare estimatori e collezionisti che acquistassero i suoi dipinti? Per rispondere a queste domande, Costantino D'Orazio ha compiuto un'indagine che ci dà un punto di vista rivoluzionario su uno dei grandi protagonisti della storia dell'arte moderna.
-
-
Da non perdere
- Di fatbee il 28/01/2022
-
Pablo Picasso
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Roberta Furlan, Vittorio Attene, Marcello Pozza
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pablo Picasso è indubbiamente uno degli artisti più famosi del mondo. La sua capacità tecnica, immaginativa e creativa unita alla passione, alla forza del suo carattere, alla determinazione, all'opportunismo di saper sfruttare amicizie e situazioni, insieme alle emozioni date dai grandi amori, le vicende politiche, i drammi della vita e le ingiustizie della guerra, hanno creato un connubio unico e irrefrenabile nella sua capacità espressiva, rivoluzionaria e artistica.
-
-
Non male
- Di Utente anonimo il 19/09/2021
-
Autoritratto con cappello di feltro di Vincent Van Gogh
- Audioquadro
- Di: Federica Melis
- Letto da: Michele Pompei
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Autoritratto con cappello di feltro è uno dei quadri più famosi di Vincent Van Gogh. Fa parte della cospicua produzione di autoritratti ai quali l'artista affida un tentativo di dialogo che non può, né riesce, a intraprendere con nessun altro se non con se stesso, uno strenuo tentativo di fuoriuscire dalla solitudine esistenziale che pare essere senza scampo. Egli cerca nella figura riflessa attraverso lo specchio le ragioni più profonde della propria sofferenza, fino a imprimerle indelebilmente sulla tela.
-
-
Recensione
- Di luciano il 29/04/2019
-
L’Urlo di Edvard Munch
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Urlo di Edvard Munch, che l'artista norvegese dipinse in diverse versioni dal 1893 al 1910 è una delle opere più laceranti della modernità e uno dei dipinti simbolo dell'arte del Novecento. Munch crea un dipinto estremamente personale, ispirato alle sue esperienze di vita e ai suoi traumi: parte dal proprio vissuto per cristallizzarlo in immagini in grado di esprimere le emozioni più profonde dell'essere umano.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Ninfee Blu di Claude Monet
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solo pronunciando il nome di Monet, si pensa all'Impressionismo. Il grande pittore francese è infatti profondamente legato a questo movimento artistico che si sviluppò nel XIX secolo appassionando e meravigliando migliaia di artisti, spettatori e critici in Europa e nel mondo intero. Nel suo corposo ciclo di dipinti dedicato alle ninfee, composto da circa 250 opere, spicca per bellezza e forza poetica il monumentale olio su tela intitolato Ninfee blu.
-
-
bella descrizione
- Di valeria il 17/05/2019
-
Vita di Paul Cézanne
- Di: Ambroise Vollard
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambroise Vollard (1866 - 1939) fu un famoso mercante di quadri. Favorì la diffusione di pittori allora sconosciuti e avolte osteggiati, come è il caso Cézanne che trovò qualche riconoscimento solo tardi nella vita. In questa "vita di Cézanne" si ha il privilegio di conoscere il pittore nella sua simpatica follia d'artista. Lo stesso Vollard si fece da lui ritrarre (in copertina) e le sue sedute di posa si rivelarono un'avventura impensata.
-
-
una meravigliosa biografia
- Di Silvana il 26/01/2021
-
Caravaggio
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Alessandra Eleonora, Marcello Pozza
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Controverso, rivoluzionario, emozionante, sorprendente... È impossibile elencare tutti gli aggettivi che potrebbero descrivere la figura di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Non basterebbe lo spazio. Eppure, in poco meno di vent'anni anni di carriera artistica, Caravaggio ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte mondiale. Ha emozionato i suoi contemporanei del XVI secolo, così come ogni suo quadro lascia a bocca aperta ancora oggi tutti noi.
-
-
Caravaggio
- Di Monica il 24/01/2022
-
Munch
- Di: Chiara Rebutto
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edvard Munch, l’introspettivo espressionista, viene principalmente associato al celebre dipinto "L’urlo". Ma dietro questo capolavoro di fama mondiale si celano un passato fatto di privazioni e povertà, la tragica morte di sua madre e sua sorella, la depressione, una vita dedicata alla pittura e il riscatto ottenuto a Berlino. Edvard, al centro del "Caso Munch", ha saputo sfidare e oltrepassare i limiti imposti dalle elite artistiche utilizzando un linguaggio dominato da strazianti emozioni e penetrante angoscia.
-
Andy Warhol
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Christian Renzicchi, Federica Tabori
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Andy Warhol è stato e continua a essere una delle figure più influenti dell'arte e della cultura contemporanea. La sua vita e il suo lavoro hanno ispirato creativi di tutto il mondo nelle più diverse discipline artistiche. Il suo estro e la sua genialità, applicati su ogni mezzo espressivo disponibile, hanno contribuito al crollo del confine tra cultura d'élite e cultura popolare.
-
-
Wharol la genialità
- Di EKY il 08/01/2021
-
Leonardo e la pittura
- I capolavori del grande artista del Rinascimento
- Di: Luca Garai
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli audiobook della serie "Leonardo: i volti del genio" ti guidano nel mondo di Leonardo da Vinci, mente visionaria che ha rivoluzionato le arti e le scienze nel Rinascimento, incuriosendo gli uomini di ogni tempo con le sue idee innovative e incredibilmente moderne. Scopri tutti i lati del genio poliedrico di Leonardo con questi audiobook curati da uno dei massimi esperti italiani di Leonardo, letti da una voce professionista.
-
-
Interessante
- Di Gio il 20/01/2020
-
La vedova Van Gogh
- Di: Camilo Sánchez
- Letto da: Cinzia Antifona
- Durata: 3 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cieli, occhi, corvi, girasoli: dovunque giri lo sguardo, Johanna vede dipinti di Van Gogh. Splendono nel buio, la svegliano all'alba; prima del canto degli uccelli, prima dei rumori di Parigi che riparte. La gente non li capisce, non li ama. Li usa come fondi d'armadio, per tappare i buchi del pollaio. Van Gogh si spara al petto e con lui se ne va il fratello Theo, inseparabile anche nella morte Johanna resta sola con un piccolino nella culla: si chiama Vincent come suo zio. Lui e i dipinti illuminano il nero che l'ha avvolta.
-
-
interessante, scritto molto bene ,
- Di Maria Elena abbozzo il 07/03/2022
-
La Gioconda di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Gioconda di Leonardo Da Vinci è senza dubbio uno dei quadri più affascinanti e misteriosi di tutti i tempi. Grazie a questo audioquadro, entrerai in prima persona dentro il dipinto, conoscendone il contesto storico, il significato artistico e i dettagli stilistici, scoprendone i segreti e vivendo con l'ascolto l'emozione di questa grandiosa, immortale opera. Gli audioquadri Area51 Publishing sono un nuovo modo di conoscere, amare e godere l'arte.
-
-
Ottimo
- Di Stefano Bendinelli il 25/09/2021
-
Michelangelo Buonarroti
- I grandi dell'arte
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Enrico Patassini
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michelangelo Buonarroti è uno dei più grandi esponenti del Rinascimento italiano. Scultore, pittore e architetto d'immenso talento, grazie al suo genio artistico ha raccontato con le sue opere il periodo storico in cui viveva il governo dei Medici e la rinascita culturale, la repubblica di Firenze, le libertà civiche e il potere e gli intrighi del papato. La personalità cupa e tormentata di Michelangelo gli ha sempre impedito di accontentarsi, imponendogli continuamente di accettare nuove sfide artistiche.
-
-
BELLISSIMO
- Di Federico il 24/02/2019
-
L’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Dalila Tossani
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ultima Cena o Il Cenacolo è una delle opere più grandiose, per dimensioni e complessità, dell'artista-scienziato che da sempre incuriosisce e appassiona per il suo genio e per il fascino della sua personalità: Leonardo da Vinci. Nell'ex-refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, si trova il dipinto parietale raffigurante l'ultima cena di Cristo, composto tra il 1494 e il 1498 su incarico di Ludovico il Moro.
-
-
Bel racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/01/2019
Sintesi dell'editore
Conosceremo la famiglia Van Gogh, una famiglia patriarcale, molto religiosa e chiusa. All'interno di questo contesto, Vincent sviluppò una forte propensione verso la missione religiosa fino a decidere di dedicare la sua vita a Dio.
Contemporaneamente, durante il periodo di fervore mistico, nel giovane Vincent comparvero i tratti della ribellione e i primi malesseri psichici. Ripercorreremo le tre esperienze amorose che segnarono la vita di Van Gogh e i suoi primi passi come pittore.
Infatti, a partire dal 1880, avviò una produzione pittorica densa e continuativa che lo portò a Parigi, poi ad Arles, alla ricerca dei colori puri e della luce unica della Provenza. Qui la malattia avanzò con lo stesso ritmo frenetico con cui Van Gogh dipingeva. In un solo anno, il 1888, Van Gogh dipinse decine e decine di tele ed ebbe diversi attacchi che lo costrinsero a rimanere in una casa di cura. Gli ultimi due anni di vita di Van Gogh trascorsero così tra ospizi e ospedali psichiatrici, fino al suicidio nel luglio del 1890.
Cosa pensano gli ascoltatori di Vincent Van Gogh: I colori del tormento
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Bezzi Djehad
- 08/02/2020
Interessante
Il libro è molto bello. L'interpretazione è impeccabile ma la musica finale è aggressiva e toglie ogni intimità associata al libro.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 26/10/2021
il finale no
è stato interessante ma la musica finale per come la vedo io si poteva evitare
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carlo Mazzei
- 18/03/2021
Ben fatto.
Preciso nella documentazione, sintetico e senza fronzoli. Utile per farsi un'idea chiara della vita tormentata del pittore olandese.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- OrsoVispo
- 20/03/2019
Vincent
Bella anche questa biografia scritta dalla Lattanzi Barcelò. Descritta molto bene la vita tormentata del pittore olandese.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- virginia
- 23/02/2019
bellissimo e molto profondo
va a fondo sulla vita e idee del pittore fatto bene mi è piaciuto molto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 23/01/2019
Analisi interessante
Interessante analisi biografica di un artista pilastro della nostra epoca. Anche la lettura è molto piacevole