-
Le bugie nel carrello
- Per una spesa più consapevole. Le leggende e i trucchi del marketing sul cibo che compriamo
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 49 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Pane e bugie
- La verità su ciò che mangiamo. I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure
- Di: Dario Bressanini
- Letto da: Dario Bressanini
- Durata: 8 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo... E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io compro solo pane biologico, prodotti locali e di stagione. Quanta apprensione intorno alla nostra tavola. E quante bugie. Ma a chi dobbiamo credere? L'approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti. Meglio verificare quanto tv, web, giornali, radio ci propinano ogni giorno.
-
-
Stupendo
- Di Cliente Amazon il 15/04/2023
-
La scienza nascosta dei cosmetici
- Cosa c’è dentro i prodotti che compriamo. Per un make up consapevole
- Di: Beatrice Mautino
- Letto da: Beatrice Mautino
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
No al marketing della paura. No ai titoloni allarmistici che generano psicosi. E basta guru. Per sapere veramente se un cosmetico fa bene o male bisogna informarsi, partendo da fonti attendibili e verificate. Perché la paura passi serve trasparenza, che vuol dire appurare cosa c’è davvero dentro il prodotto di una grande marca, da chi e come viene fatto. È il lavoro che Beatrice Mautino porta avanti da anni, per mettere il consumatore nella condizione di scegliere in modo consapevole. Quali sono i test per garantire la sicurezza di un prodotto?
-
-
Consapevolezza!
- Di Utente anonimo il 22/05/2023
-
Il trucco c'è e si vede
- Inganni e bugie sui cosmetici. E i consigli per difendersi
- Di: Beatrice Mautino
- Letto da: Beatrice Mautino
- Durata: 6 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo sommersi da ogni tipo di informazione sui cosmetici. La televisione ci bombarda di pubblicità, le riviste reclamizzano le ultime novità in fatto di mascara e di miracolosi shampoo riparatori e, in particolar modo su internet, ci imbattiamo di continuo in articoli che ci mettono in allarme su prodotti e ingredienti che ci possono causare disturbi e malattie. Siamo frastornati. Di quello che ci spalmiamo addosso sappiamo solo ciò che il marketing vuole farci sapere, ovvero poco e, soprattutto, non sempre qualcosa che sia in grado di aiutarci a scegliere in maniera consapevole.
-
-
Top top top!
- Di Sara e Daniele il 05/10/2020
-
Miraggi alimentari
- 99 idee sbagliate su cosa e come mangiamo
- Di: Marcello Ticca
- Letto da: Viola Graziosi, Marcello Ticca
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marcello Ticca, uno dei massimi esperti italiani di alimentazione, ci accompagna in un viaggio che sfata i 99 luoghi comuni sul cibo più diffusi e consolidati. Alla fine dell’ascolto avremo imparato tante regole fondamentali per fare nostro uno stile alimentare più equilibrato e consapevole.
-
-
A tratti Obsoleto
- Di Stefano Piccirillo il 02/01/2019
-
Questa è l'America
- Di: Francesco Costa
- Letto da: Francesco Costa
- Durata: 7 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono pochi posti nel mondo dove il divario tra quello che crediamo di sapere e quello che sappiamo è tanto ampio quanto nel caso degli Stati Uniti. L'influenza statunitense nei nostri consumi è così longeva che pensiamo di conoscere bene l'America quando in realtà, nella gran parte dei casi, la nostra idea è un impasto di luoghi comuni e poche informazioni concrete. Convinti che gli statunitensi siano tutti armati fino ai denti, non sappiamo, per esempio, che la metà delle armi in circolazione in America è posseduta dal 3 per cento della popolazione.
-
-
Giornalista competente! Ascolto piacevole
- Di Giovanni Vacirca il 16/05/2023
-
California
- La fine del sogno
- Di: Francesco Costa
- Letto da: Francesco Costa
- Durata: 5 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando noi italiani pensiamo alla nazione che vorremmo diventare, cosa ci viene in mente? Probabilmente vorremmo avere un'economia in grande crescita e la piena occupazione: un paese in cui chiunque voglia lavorare possa farlo. Vorremmo avere le migliori università del pianeta e bellezze naturali adeguatamente valorizzate, prodotti culturali dall'influenza globale e la possibilità di definire «made in Italy» non solo un paio di scarpe ma anche un'app capace di costruire il futuro e un'idea che sappia cambiare il mondo.
-
-
Bellissimo
- Di Carla Ferrari il 13/01/2023
-
Pane e bugie
- La verità su ciò che mangiamo. I pregiudizi, gli interessi, i miti, le paure
- Di: Dario Bressanini
- Letto da: Dario Bressanini
- Durata: 8 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo... E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io compro solo pane biologico, prodotti locali e di stagione. Quanta apprensione intorno alla nostra tavola. E quante bugie. Ma a chi dobbiamo credere? L'approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti. Meglio verificare quanto tv, web, giornali, radio ci propinano ogni giorno.
-
-
Stupendo
- Di Cliente Amazon il 15/04/2023
-
La scienza nascosta dei cosmetici
- Cosa c’è dentro i prodotti che compriamo. Per un make up consapevole
- Di: Beatrice Mautino
- Letto da: Beatrice Mautino
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
No al marketing della paura. No ai titoloni allarmistici che generano psicosi. E basta guru. Per sapere veramente se un cosmetico fa bene o male bisogna informarsi, partendo da fonti attendibili e verificate. Perché la paura passi serve trasparenza, che vuol dire appurare cosa c’è davvero dentro il prodotto di una grande marca, da chi e come viene fatto. È il lavoro che Beatrice Mautino porta avanti da anni, per mettere il consumatore nella condizione di scegliere in modo consapevole. Quali sono i test per garantire la sicurezza di un prodotto?
-
-
Consapevolezza!
- Di Utente anonimo il 22/05/2023
-
Il trucco c'è e si vede
- Inganni e bugie sui cosmetici. E i consigli per difendersi
- Di: Beatrice Mautino
- Letto da: Beatrice Mautino
- Durata: 6 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo sommersi da ogni tipo di informazione sui cosmetici. La televisione ci bombarda di pubblicità, le riviste reclamizzano le ultime novità in fatto di mascara e di miracolosi shampoo riparatori e, in particolar modo su internet, ci imbattiamo di continuo in articoli che ci mettono in allarme su prodotti e ingredienti che ci possono causare disturbi e malattie. Siamo frastornati. Di quello che ci spalmiamo addosso sappiamo solo ciò che il marketing vuole farci sapere, ovvero poco e, soprattutto, non sempre qualcosa che sia in grado di aiutarci a scegliere in maniera consapevole.
-
-
Top top top!
- Di Sara e Daniele il 05/10/2020
-
Miraggi alimentari
- 99 idee sbagliate su cosa e come mangiamo
- Di: Marcello Ticca
- Letto da: Viola Graziosi, Marcello Ticca
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marcello Ticca, uno dei massimi esperti italiani di alimentazione, ci accompagna in un viaggio che sfata i 99 luoghi comuni sul cibo più diffusi e consolidati. Alla fine dell’ascolto avremo imparato tante regole fondamentali per fare nostro uno stile alimentare più equilibrato e consapevole.
-
-
A tratti Obsoleto
- Di Stefano Piccirillo il 02/01/2019
-
Questa è l'America
- Di: Francesco Costa
- Letto da: Francesco Costa
- Durata: 7 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono pochi posti nel mondo dove il divario tra quello che crediamo di sapere e quello che sappiamo è tanto ampio quanto nel caso degli Stati Uniti. L'influenza statunitense nei nostri consumi è così longeva che pensiamo di conoscere bene l'America quando in realtà, nella gran parte dei casi, la nostra idea è un impasto di luoghi comuni e poche informazioni concrete. Convinti che gli statunitensi siano tutti armati fino ai denti, non sappiamo, per esempio, che la metà delle armi in circolazione in America è posseduta dal 3 per cento della popolazione.
-
-
Giornalista competente! Ascolto piacevole
- Di Giovanni Vacirca il 16/05/2023
-
California
- La fine del sogno
- Di: Francesco Costa
- Letto da: Francesco Costa
- Durata: 5 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando noi italiani pensiamo alla nazione che vorremmo diventare, cosa ci viene in mente? Probabilmente vorremmo avere un'economia in grande crescita e la piena occupazione: un paese in cui chiunque voglia lavorare possa farlo. Vorremmo avere le migliori università del pianeta e bellezze naturali adeguatamente valorizzate, prodotti culturali dall'influenza globale e la possibilità di definire «made in Italy» non solo un paio di scarpe ma anche un'app capace di costruire il futuro e un'idea che sappia cambiare il mondo.
-
-
Bellissimo
- Di Carla Ferrari il 13/01/2023
-
Il libro completo per la combinazione dei cibi
- Come combinare gli alimenti per una salute ottimale
- Di: Herbert M. Shelton
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 3 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Impara ciò che ti piace e mangia ciò che ti gusta in modo appropriato. Questo audiolibro ti piacerà e gioirai della buona salute dopo che avrai riportato il tuo corpo al suo stato naturale. Gioisci della vita, gioisci delle tue amicizie e soprattutto della tua famiglia. La salute renderà possibile tutto questo, ed essa deriverà soltanto da una alimentazione sana e da un modo di vivere naturale. Non dovrai cominciare questo programma di alimentazione lentamente ma semplicemente tuffarti in esso. Prova al tuo corpo che ti stai controllando e che lo tratterai bene.
-
-
Chiaro e alla portata di tutti
- Di francesca il 31/08/2022
-
Cibo per il cervello
- Gli alimenti e le abitudini migliori per la mente
- Di: Erica Bernini
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Così come un regime alimentare sbagliato può indebolire il nostro cuore e tappare le nostre arterie, mangiare male può letteralmente distruggere il nostro organo primario, il cervello, quello da cui parte ogni input e che comanda la nostra vita. Il destino del nostro cervello, infatti, come molte ricerche hanno dimostrato, dipende innanzitutto da cosa scegliamo di mettere in tavola.
-
-
Mediamente buono
- Di MadMario il 11/04/2018
-
Houston, abbiamo un problema
- Storie astronomiche di fallimenti di successo e altre sorprese
- Di: Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio
- Letto da: Alessio Mizzan
- Durata: 9 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1990, il telescopio spaziale più avanzato mai messo a punto venne lanciato con un inglorioso difetto di fabbricazione, grazie al quale anni dopo si riuscì a fare diagnosi più precoci di cancro al seno. Percival Lowell sbagliò alcuni calcoli sull'orbita di Urano, che però portarono alla scoperta di Plutone. Albert Michelson ed Edward Morley lavorarono anni per realizzare un apparato sperimentale che dimostrasse l'esistenza dell'etere luminifero: non lo trovarono, ma il loro esperimento pose le basi per la nascita della relatività.
-
-
Scienza ed astronomia alla portata di tutti!
- Di Massimo Sacchetto il 17/05/2023
-
Su un altro pianeta
- C'è un futuro per l'umanità fuori dalla Terra?
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’immagine più bella che gli astronauti hanno colto dalla Luna è stata quella della Terra. Fulgida e azzurra nel buio più nero, delicata, come vivente. Qualcosa di unico nello Spazio sconfinato. Eppure noi umani siamo spesso inebriati dal sogno di lasciarla per trasferirci su altri pianeti. In principio fu la fantascienza: nel 1966, mentre il programma Apollo era in pieno svolgimento, negli USA andava in onda per la prima volta la serie tv Star Trek in cui la nave stellare Enterprise viaggiava alla ricerca di "strani, nuovi mondi".
-
-
Lo riascolterò tante volte
- Di Cliente Amazon il 26/04/2023
-
Cibi anti-aging
- Mangia bene per vivere meglio e a lungo
- Di: Carrie Kinsley
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'invecchiamento è un processo naturale che può essere rallentato grazie a una corretta alimentazione e a uno stile di vita sano ed equilibrato a partire dalla giovane età. Grazie a queste buone pratiche ritrovi la tua energia, sei più agile, più forte e anche il tuo stato d'animo migliora.
-
-
Cibi anti - invecchiamento
- Di Serena il 30/05/2019
-
Il mondo sottosopra
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 14 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La Luna? Non ci siamo mai andati. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni.
-
-
Ammirevole
- Di Cliente Amazon il 23/08/2021
-
Bambini eccezionali
- Superdotati, talentosi, creativi o geni
- Di: Cesare Cornoldi
- Letto da: Luca Breda
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto, 9 anni, è molto bravo in disegno e nei problemi meccanici, ma è distratto, impulsivo e fa fatica a legare con i compagni. Magda, 13 anni, ha punteggi stratosferici di intelligenza generale, ma ha timore nel manifestare le proprie competenze. Maria Luisa non brilla a scuola, ma ha una grande inventiva, che applica ai giochi e alla manualità. Sono i bambini talentosi, superdotati, creativi. Non sempre trovano nella scuola gli stimoli adatti alle loro grandi potenzialità.
-
-
Regala una consapevolezza su un tema fondamentale
- Di Utente anonimo il 09/03/2021
-
Errori galattici
- Errare è umano, perseverare è scientifico
- Di: Luca Perri
- Letto da: Luca Perri
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l'universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai.
-
-
A parte un errore di montaggio, stupendo
- Di Rosho il 09/05/2021
-
Pensa come un* scienziat*
- Come coltivare l'arte del dubbio
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il problema dell'umanità" scriveva Bertrand Russell "è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi." Certo, non è facile coltivare i dubbi. La certezza è piacevole, ci rassicura. Il dubbio crea disagio e il nostro cervello non tollera l'ambiguità, vuole risposte chiare. Meglio, poi, se queste risposte combaciano con ciò a cui vogliamo credere. Pensare come scienziati significa sì coltivare dubbi, ma anche andare alla ricerca di prove che possano dimostrare (o confutare) ciò che pensiamo.
-
-
chiuso appena sentita l'introduzione sulla Schwa.
- Di pierpaolo mula il 06/12/2021
-
Processi neurobiologici del dimagrimento
- Di: Debora Conti
- Letto da: Debora Conti
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Partiamo dalla scienza per applicare le dinamiche del dimagrimento a nostro vantaggio. Scopriamo tutti i segreti dell'assimilazione di zuccheri e il funzionamento della dopamina, dei grassi e l'energia da consumare, per sfruttare il funzionamento del tuo corpo e dimagrire con i tempi giusti e una volta per tutte. Scopri perché non basta fare movimento per dimagrire e non è una questione di forza di volontà ma evolutiva, e come agevolare il corpo nel dimagrimento.
-
-
Da ascoltare se vuoi rimetterti in forma
- Di Annama il 15/06/2021
-
Micromondi
- Storie di animali, piante e forme di vita nascosti in luoghi irraggiungibili o dietro la porta di casa
- Di: Emanuele Biggi
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo, la natura è un'esplosione di creatività e bellezza. E se per gli "infinitamente" servono attrezzature sofisticate in grado di cogliere macrostrutture e dettagli invisibili, i nostri occhi e una mente capace di lasciarsi meravigliare sono lo strumento più potente per avvicinarci ai mondi incredibili che brulicano di vita attorno a noi, anche sotto lo zerbino di casa.
-
-
Bello,bello, bello!
- Di bbbb il 27/03/2023
-
Se tutte le stelle venissero giù
- E altre domande che non ci fanno dormire la notte
- Di: Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio
- Letto da: Alessio Mizzan, Filippo Bonaventura, Matteo Miluzio, e altri
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa succederebbe se la Terra orbitasse attorno a un buco nero? E se dalla sua superficie sparissero tutti gli oceani? E se venisse colpita da una supertempesta solare? E il Sole, appunto: se un giorno levassimo il naso all'insù senza più vederlo? Se qualcuno volesse improvvidamente tentare di spegnerlo con una gigantesca secchiata d'acqua? (Spoiler: sarebbe una pessima idea.) E la Luna! Cosa accadrebbe se una notte in cielo ne spuntassero due? Raddoppierebbe la poesia o ci ritroveremmo non esattamente nelle condizioni ideali per apprezzare la cosa?
-
-
Molto interessante ma...
- Di Andrea il 08/04/2023
Sintesi dell'editore
Cosa pensiamo che sia il Kamut®? Perché mangiare troppo tonno non va bene? Le patate al selenio fanno davvero bene alla salute? La mortadella 100% naturale esiste veramente? Dario Bressanini, l'importante ricercatore del dipartimento di Scienza e alta Tecnologia dell'Università dell'Insubria, ci porta a fare la spesa in un supermercato immaginario, aiutandoci a capire la narrativa dietro i prodotti e etichette di quello che compriamo.
Scopriremo, per esempio, che "naturale" e "buono" non è un'equazione perfetta, è anzi uno dei pregiudizi più radicati e usati dalla pubblicità, o che un prodotto che l’etichetta descrive come “chimica zero” i conservanti li contiene eccome, o che il prezzo di una bottiglia di vino ne influenza l’apprezzamento e che il tonno più buono non si taglia con un grissino.
"Entrare in un supermercato, soffermarsi sulle etichette dei prodotti, sfatare miti, leggende e i trucchi del marketing... Questo audiolibro cerca di rispondere alle domande che il consumatore si pone davanti agli scaffali." Dario Bressanini
Per andare oltre i luoghi comuni e fare scelte consapevoli in campo alimentare è importante saper leggere le etichette, e questo libro è un prezioso vademecum per farlo.
-- Marco Motta, Le Scienze
Il 95% degli italiani chiede trasparenza nelle diciture degli alimenti. Ma quali sono le bugie che si nascondono nelle etichette? Ce le svela un esperto.
-- Ilaria Amato, D Repubblica
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Le bugie nel carrello
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 24/06/2019
Ottimo per capire ciò che mangiamo
Seguo su YouTube il professor Dario Bressanini ed è un divulgatore scientifico molto importante perché con semplicità ci fa capire molte cose.
Ascoltare questo libro è stato una rivelazione e penso che non farò mai più la spesa con gli stessi occhi di prima
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Roberto
- 13/08/2019
interessante anche se poco "applicabile"
il libro è assolutamente interessante e ben scritto. peccato per i troppi termini tecnici immemorizzabili.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Rosaria C.
- 24/06/2019
Interessante ma a tratti troppo tecnico
Un libro molto interessante, scorrevole e piacevole da leggere e ascoltare. Permette di scoprire nuove informazioni su alimenti come kamut, mozzarella di bufala o il vino. Solo a tratti risulta un po troppo tecnico.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefano Mascolo
- 01/09/2019
Consigliato
Fatto un po’ di fatica all’inizio, ma passato lo scoglio iniziale l’ho finito tutto d’un fiato. Sicuramente utile per una spesa più consapevole!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- emanuela ravelli
- 21/07/2019
Conoscere quello che mangiamo
Sicuramente un libro che non dovrebbe mancare in ogni libreria moderna. Con uno sguardo disincantato ed una procedura di ricerca che va al di là delle mere apparenze, ci conduce alla scoperta di realtà troppo spesso offuscate all’esperienza di acquisto del consumatore medio. Da rileggere più di una volta.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Pietro
- 10/07/2019
Grande Dario
Sempre molto istruttivo e pieno di curiosità!lo seguo su YouTube ed è una garanzia !! Ciao
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 23/06/2019
a tratti un po'troppo didascalico ma utile
approccio equilibrato, corretto, scientifico, pur senza essere astruso. A tratti si sofferma su argomenti già sviscerati. Avrei messo nel carrello un paio di prodotti in più e affidato il resto a un editor dalle forbici affilate.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Il moscerino mannaro
- 23/06/2019
molto utile e scorrevole
Molto interessante, letto bene, scorrevole. Mi ha fatto venire voglia di approfondire gli argomenti trattati.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco 😉
- 17/06/2019
Istruttivo come pochi
Ottimo libro, apre una piccola finestra sul grandissimo mondo degli alimenti, istruttivo e utile a chi vuole conoscere di più su quello che mangiamo.
Spero anche gli altri suoi libri diventino audio
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Steve
- 14/06/2019
Per essere consapevoli del nostro piatto
pressioni svolge un eccellente opera di divulgazione scientifica che in questo libro elenca una serie di prodotti alimentari di tutti i giorni, insegnando a guardarli con occhi nuovi
1 persona l'ha trovata utile