-
Lord Jim
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 13 ore e 16 min
- Versione integrale Audiolibro
- Data di pubblicazione: 18/01/2018
- Lingua: Italiano
- Editore: Collina d'oro
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'agente segreto
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo fu pubblicato nel 1907. La trama trae spunto da un fatto realmente accaduto nel 1894: un'esplosione in Greenwich Park, probabilmente dovuta ad un fallito attentato anarchico. "L'agente segreto" è considerato uno dei primi romanzi moderni a trattare temi quali il terrorismo e lo spionaggio. Una Londra umida e nebbiosa fa da cornice affascinante all'attenta analisi psicologica dei personaggi, e la scrittura elaborata e mai banale di Conrad non delude mai.
-
-
Ma la traduzione…
- Di Antonio S. il 05/08/2018
-
Tifone
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per chi ama il mare e i racconti d'avventura "Tifone" è il romanzo che ci vuole. Conrad conosce il mare, ha scritto molto sul mare e questo può essere a ragione considerato uno dei suoi capolavori in assoluto. Di fronte ad un cataclisma metereologico come un uragano nel Mar della Cina, il Nan Shan, la nave del capitano McWhirr e del suo equipaggio, si difende come può ...
-
-
avventura in mare
- Di Fabio murru il 15/03/2019
-
Cuore di tenebra
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Francesco De Gregori
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato per la prima volta nel 1899, Cuore di tenebra trae lo spunto da un viaggio di Conrad al comando di un battello lungo il corso del fiume...
-
-
Libro bello, De Gregori meno
- Di Matteo il 26/10/2018
-
La luna e i falò
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro più bello di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese nelle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici.
-
-
Un capolavoro della nostra letteratura del '900
- Di Cliente Amazon il 22/02/2018
-
Le otto montagne
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro è un ragazzino di città, solitario e un po' scontroso. La madre lavora in un consultorio di periferia, e farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un uomo ombroso e affascinante, che torna a casa ogni sera dal lavoro carico di rabbia. I genitori di Pietro sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo.
-
-
Molto delicato ed appassionante
- Di riccaruf il 17/11/2017
-
La versione di Fenoglio
- I casi del maresciallo Fenoglio
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo reale ha poco a che fare con le trame dei romanzi polizieschi o delle serie tv. Esiste davvero, ed è un posto pericoloso. Pietro Fenoglio, un vecchio carabiniere che ha visto di tutto, e Giulio, un ventenne intelligentissimo, sensibile, disorientato, diventano amici nella piú inattesa delle situazioni. I loro incontri si dipanano fra confidenze personali e il racconto di una formidabile esperienza investigativa, che a poco a poco si trasforma in riflessione sul metodo della conoscenza, sui concetti sfuggenti di verità e menzogna, sull'idea stessa del potere.
-
-
Due solitudini a confronto
- Di gabriella maturi il 16/06/2019
-
L'agente segreto
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo fu pubblicato nel 1907. La trama trae spunto da un fatto realmente accaduto nel 1894: un'esplosione in Greenwich Park, probabilmente dovuta ad un fallito attentato anarchico. "L'agente segreto" è considerato uno dei primi romanzi moderni a trattare temi quali il terrorismo e lo spionaggio. Una Londra umida e nebbiosa fa da cornice affascinante all'attenta analisi psicologica dei personaggi, e la scrittura elaborata e mai banale di Conrad non delude mai.
-
-
Ma la traduzione…
- Di Antonio S. il 05/08/2018
-
Tifone
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per chi ama il mare e i racconti d'avventura "Tifone" è il romanzo che ci vuole. Conrad conosce il mare, ha scritto molto sul mare e questo può essere a ragione considerato uno dei suoi capolavori in assoluto. Di fronte ad un cataclisma metereologico come un uragano nel Mar della Cina, il Nan Shan, la nave del capitano McWhirr e del suo equipaggio, si difende come può ...
-
-
avventura in mare
- Di Fabio murru il 15/03/2019
-
Cuore di tenebra
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Francesco De Gregori
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato per la prima volta nel 1899, Cuore di tenebra trae lo spunto da un viaggio di Conrad al comando di un battello lungo il corso del fiume...
-
-
Libro bello, De Gregori meno
- Di Matteo il 26/10/2018
-
La luna e i falò
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro più bello di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese nelle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici.
-
-
Un capolavoro della nostra letteratura del '900
- Di Cliente Amazon il 22/02/2018
-
Le otto montagne
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro è un ragazzino di città, solitario e un po' scontroso. La madre lavora in un consultorio di periferia, e farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un uomo ombroso e affascinante, che torna a casa ogni sera dal lavoro carico di rabbia. I genitori di Pietro sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo.
-
-
Molto delicato ed appassionante
- Di riccaruf il 17/11/2017
-
La versione di Fenoglio
- I casi del maresciallo Fenoglio
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo reale ha poco a che fare con le trame dei romanzi polizieschi o delle serie tv. Esiste davvero, ed è un posto pericoloso. Pietro Fenoglio, un vecchio carabiniere che ha visto di tutto, e Giulio, un ventenne intelligentissimo, sensibile, disorientato, diventano amici nella piú inattesa delle situazioni. I loro incontri si dipanano fra confidenze personali e il racconto di una formidabile esperienza investigativa, che a poco a poco si trasforma in riflessione sul metodo della conoscenza, sui concetti sfuggenti di verità e menzogna, sull'idea stessa del potere.
-
-
Due solitudini a confronto
- Di gabriella maturi il 16/06/2019
-
I tacchini non ringraziano
- Di: Andrea Camilleri
- Letto da: Paolo Calabresi
- Durata: 1 ora e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo zoo personale di Andrea Camilleri è fatto di animali e di storie che entreranno nella nostra vita per sempre. Sono ritratti en plein air: impossibile ascoltarli e vederli senza sentire dentro qualcosa di fortissimo, perché sono pieni di affetto, confondono il confine tra la coscienza umana e quella degli animali e sono sempre a favore di questi ultimi, nel senso di un'armonia della vita solo nel rispetto di tutte le specie viventi.
-
-
sorridi, ridi e ti commuovi.
- Di patrizia il 21/11/2018
-
Corso d'Inglese - Livello intermedio
- Listen and learn con John Peter Sloan
- Di: John Peter Sloan, Daniela Di Muro, Robert Dennis
- Letto da: John Peter Sloan, Daniela Di Muro, Robert Dennis
- Durata: 8 ore e 44 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
John Peter Sloan, "il più efficace insegnante di inglese mai apparso nel nostro Paese", ha scelto Audible per diffondere in esclusiva il suo primo corso di livello intermedio. Si tratta di una vera full immersion, di ben 27 episodi da 20 minuti da ascoltare in totale comodità e mobilità. All'interno di ogni lezione, si sviluppa un tema di conversazione, diviso in due parti e declinato in diverse rubriche: Pearls (parole nuove, come perle preziose), False Friends (parole di cui non fidarsi), Pronunciation (tutti i segreti della dizione), USA (il vocabolario british e quello "yankee" a confronto).
-
-
Imparare divertendosi
- Di Marco C. il 02/12/2017
-
La macchia umana
- Di: Philip Roth
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 15 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Coleman Silk, professore di lettere classiche all'Athena College, da cinquant'anni nasconde un segreto. Un giorno però, a pochi anni dalla pensione, basta una parola detta per sbaglio e contro di lui si scatena una violenta e ipocrita caccia alle streghe. La brillante vita accademica e la bella famiglia cedono sotto il peso del perbenismo. E non c'è scampo, perché "noi lasciamo una macchia, lasciamo la nostra impronta. Impurità, crudeltà, abuso, errore, escremento, seme: non c'è altro mezzo per essere qui".
-
-
La macchia umana P Roth
- Di Paolo Tornari il 19/12/2017
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 60 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I Miserabili" Victor Hugo narra con assoluta sensibilità ed estrema modernità la solitudine dell'uomo, il contrasto tra ceti sociali, ma anche la redenzione attraverso la rivolta e l'amore. Il romanzo, dal ritmo incalzante, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa, viene qui tradotto ad alta voce da un unico narratore, Moro Silo, che con la sua più che trentennale esperienza di lettore, riesce a cogliere l'enorme quantità di significati presenti nel libro nel massimo rispetto dello stile unico e originale dell'autore, del suo contesto storico-culturale e filologico.
-
-
Capolavoro
- Di Maurizio Cristilli il 27/10/2017
-
L'amante giapponese
- Di: Isabel Allende
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 9 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epica storia d'amore tra la giovane Alma Belasco e il giardiniere giapponese Ichimei: una vicenda che trascende il tempo e che spazia dalla Polonia della Seconda guerra mondiale alla San Francisco dei nostri giorni.
-
-
Consigliato
- Di Cliente Amazon il 04/02/2018
-
Momenti di trascurabile felicità
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Francesco Piccolo
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro è una raccolta di ricordi e piccoli momenti di felicità quotidiana. Racconta con leggerezza e ironia il piacere liberatorio che solo alcuni attimi di innocente perfidia sanno regalare. Sorprende con dichiarazioni di debolezze, segreti inconfessabili, intelligenze per le piccole cose, bugie impudenti: quelle gioie improvvise e passeggere che illuminano le nostre giornate. Momenti in cui non possiamo far altro che riconoscerci, in un vortice di allegria e stupore.
-
-
Sublime
- Di Gio il 12/01/2019
-
La Linea d'ombra. The shadow line: a confession
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La linea d'ombra, pubblicato per la prima volta nel 1917, è un romanzo che riflette profondamente le esperienze e le riflessioni del suo autore...
-
Davide Copperfield
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 36 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un alternarsi di emozioni, di colpi di scena, un grande romanzo in cui si ride, si piange, e si riflette.La storia di un giovane che troverà il vero amore, dopo errori e delusioni.La parte in cui è ritratta la giurisprudenza dell’epoca è a dir poco un romanzo nel romanzo.Uno fra i più bei romanzi dell’800 e dei nostri tempi. Musiche originali di Ivan Genesio.
-
-
Grande romanzo, ma registrazione scadente
- Di Enrico C. il 08/09/2019
-
L'idiota
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo è considerato uno dei massimi capolavori della letteratura russa. Dostoevskij iniziò a scriverlo nel 1867, in esilio per debiti, e lo terminò in Italia nel 1869. L'autore descrisse così in una lettera il nucleo poetico del romanzo a cui stava lavorando: "Da tempo mi tormentava un'idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un'idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest'idea è raffigurare un uomo assolutamente buono."
-
-
Difficile da capire, voce monotona e inespressiva
- Di Jacopo Drago il 20/11/2017
-
I leoni di Sicilia
- La saga dei Florio
- Di: Stefania Auci
- Letto da: Ninni Bruschetta
- Durata: 14 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stata una famiglia che ha sfidato il mondo. Una famiglia che ha conquistato tutto. Una famiglia che è diventata leggenda. Questa è la sua storia. Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti.
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Amazon il 25/08/2019
-
Primo non nuocere
- Di: Henry Marsh
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 9 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa significa essere un neurochirurgo? Come ci si sente ad avere in mano le sorti di una persona, mentre ci si apre un varco tra la materia grigia che ne genera i pensieri, i sentimenti e le emozioni? E, se qualcosa va storto, come si convive con le conseguenze? È ciò che scopriremo attraverso questo audiolibro, la confessione sincera e intensa di un famoso neurochirurgo inglese che, alla luce dell'esperienza quarantennale, rievoca le vittorie nelle battaglie combattute al fianco dei pazienti, ma anche le inevitabili sconfitte, gli errori e i fallimenti.
-
-
il nostro cervello
- Di Utente anonimo il 14/08/2019
-
La nostra casa è in fiamme
- Di: Greta Thunberg
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 5 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ci troviamo di fronte a una catastrofe. Voglio che proviate la paura che provo io ogni giorno. Voglio che agiate come fareste in una situazione di crisi. Come se la vostra casa fosse in fiamme. Perché è quello che sta succedendo." Greta Thunberg ha parlato chiaro ai grandi del mondo e ha iniziato così la sua battaglia contro il cambiamento climatico, convinta che "nessuno è troppo piccolo per fare la differenza".
-
-
Spunto di riflessione
- Di danilo il 29/04/2019
Sintesi dell'editore
Da quel momento, aiutato dallo stesso Marlow, trova la sua ultima occasione in uno di quegli scenari dei mari del sud tanto cari all'autore. Ma se la sua ultima occasione sia una redenzione o un atto di ulteriore illusione, è una domanda a cui l'autore, attraverso la voce di Marlow, lascia che sia il lettore a rispondere.
Scrittura misteriosa, affascinante, suggestiva e senza tempo, ha reso intramontabile il personaggio di Lord Jim. Famoso il film interpretato da Peter O'Toole del 1965, la cui colonna sonora fa da cornice musicale all'audiolibro.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa ne pensano gli iscritti
Valutazione media degli utenti
Generale
-
-
5 stelle2
-
4 stelle1
-
3 stelle2
-
2 stelle1
-
1 stella0
Lettura
-
-
5 stelle1
-
4 stelle2
-
3 stelle2
-
2 stelle0
-
1 stella0
Storia
-
-
5 stelle2
-
4 stelle1
-
3 stelle1
-
2 stelle1
-
1 stella0