Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Teresa Raquin copertina

Teresa Raquin

Di: Emile Zola
Letto da: Silvia Cecchini
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

Altri titoli che potrebbero interessarti

Nanà copertina
Eugenia Grandet copertina
Parigi copertina
Il denaro copertina
Al paradiso delle signore copertina
Io accuso copertina
Roma copertina
Lourdes copertina
L'albergo rosso copertina
Al paradiso delle signore copertina
Il capolavoro sconosciuto copertina
Nuove storielle a Ninetta copertina
Il medico di campagna copertina
L'eredità copertina
Bel-Ami copertina
Illusioni perdute copertina

Sintesi dell'editore

Questo romanzo di Emile Zola, scrittore e giornalista francese, esponente del naturalismo, fu scritto nel 1867. Venne definito dall'autore un romanzo-studio "psicologico e fidiologico", in riferimento alla complessità caratteriale dei personaggi, sui cui comportamenti si incentra l'analisi dello scrittore. Tutti i personaggi agiscono comunque per egoismo: mamma Raquin cresce la nipote in funzione di suo figlio, soffocandone la personalità per farle poi sposare il figlio inetto. Teresa diventa preda di una passione divorante, che non controlla, ispirata dalla rabbia, che poi sfocia nell'omicidio del marito. La figura di Lorenzo, l'amante di Teresa, è poi totalmente calcolatore e commetterà un omicidio, non per passione, ma per calcolo. Il romanzo è fortemente naturalista sia nella descrizione degli ambienti, anche nei loro particolari più sgradevoli (come la Morgue) sia nell'analisi particolareggiata dei movimenti psicologici fisiologici e morbosi dei protagonisti. Cornice musicale: Tchaicovskij, sinfonia n.4.

Public Domain (P)2015 Silvia Cecchini

Altri titoli dello stesso

Cosa amano gli ascoltatori di Teresa Raquin

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    66
  • 4 stelle
    29
  • 3 stelle
    14
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    2
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    57
  • 4 stelle
    28
  • 3 stelle
    13
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    2
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    62
  • 4 stelle
    22
  • 3 stelle
    14
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di giuliana gerla
  • giuliana gerla
  • 07/07/2020

un Zola mal tradotto?!

mi è piaciuto,ma quanti errori.
"' si chiedeva se verrebbe" i condizionali e i participi dei verbi...strano

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Silvia
  • Silvia
  • 28/06/2023

peccato la lettura

meraviglioso romanzo sempre da rileggere o riascoltare
peccato la lettura monotono e priva di qualsiasi espressione che non coinvolge l'ascoltatore...

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Franca M.
  • Franca M.
  • 13/06/2023

molto bello ma...

Molto bello. Grande autore, Grande romanzo. Ma la traduzione lascia a desiderare. I nomi francesi sono tradotti in italiano e questo ha sempre un qualcosa di ridicolo. Quel che è più grave però è l'uso dei congiuntivi!!! errori madornali che spesso rendono la frase poco comprensibile.

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 31/03/2023

Finalmente finito. Che sollievo!

Tragedia molto, molto cupa, un clima angosciante. L'autore indugia troppo a lungo, insistentemente sul medesimo stato psicologico dei protagonisti. Ripetitivo
Ovviamente, in compenso, la prosa è magistrale
La lettrice, precisa, non aggiunge pathos.

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Nicoletta Lelli
  • Nicoletta Lelli
  • 17/12/2022

6 ore e 49 minuti di sofferenza

Il romanzo è incentrato su un delitto passionale a cui fa seguito il colpevole e lacerante rimorso degli assassini. La descrizione del dramma interiore e del progressivo abbruttimento dei protagonisti è particolareggiata e insiste su dettagli macabri al limite della perversione. Il tutto si trascina per ore di ascolto da brivido per la traduzione ottocentesca in cui ritorna insistentemente l'uso del condizionale presente invece del condizionale passato (immagino accettabile visto che Fogazzaro in Piccolo Mondo Antico lo usa) sgradevole per un ascoltatore del 21 secolo. Per non parlare dei POSCIA, QUIVI, AFFEZIONI, CONCUPISCENZE etc. Lettura incolore con qualche errore di pronuncia. Tutto sommato preferibile a una lettura enfatica che avrebbe aggiunto ulteriore fastidio. Consigliato a chi vuole farsi del male.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di cristina mosca
  • cristina mosca
  • 24/07/2022

Perturbante

Un romanzo innovativo e perturbante! Bellissima introspezione psicologica. Ci sono degli aspetti truci degni di un romanzo del novecento

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di ersilia d'alessandro
  • ersilia d'alessandro
  • 11/04/2022

Eccezionale romanzo

Da ascoltare tutti d'un fiato. Peccato la traduzione che ignora il condizionale passato e la consecutio temporum.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Simona Di Chiara
  • Simona Di Chiara
  • 12/12/2021

adoro questo autore

Avevo già letto J'accuse e Nanà di Zola ed avevo già imparato ad apprezzare la grandezza dell'autore. Nonostante questo non mi aspettavo che Therese Raquin fosse così bello.. in questo libro ci sono le pulsioni, la passione, la stima, il disprezzo, la mancanza di rispetto, il senso di colpa, la finzione di fronte agli altri, la solitudine, l'incomprensione.. bellissima l'analisi dei conflitti interiori, notevole la capacità di scandagliare l'animo umano.. Sono davvero entusiasta!!
Non mi piaciuta particolarmente la lettura.. mi è sembrata un po' piatta..

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 07/02/2021

Capolavoro

Romanzo praticamente perfetto, tra lo psicologico, il noir e il gotico. Lettura pienamente all'altezza.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di alice
  • alice
  • 07/09/2020

Teresa Raquin

Non ho mai letto niente di Zola🙁 ho iniziato con il suo primo romanzo: Fantatico