-
Cuore di tenebra
- Letto da: narratore sconosciuto
- Durata: 4 ore e 41 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Linea d'ombra. The shadow line: a confession
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La linea d'ombra, pubblicato per la prima volta nel 1917, è un romanzo che riflette profondamente le esperienze e le riflessioni del suo autore...
-
-
La linea d'ombra prende vita
- Di nico il 14/04/2020
-
Tifone
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per chi ama il mare e i racconti d'avventura "Tifone" è il romanzo che ci vuole. Conrad conosce il mare, ha scritto molto sul mare e questo può essere a ragione considerato uno dei suoi capolavori in assoluto. Di fronte ad un cataclisma metereologico come un uragano nel Mar della Cina, il Nan Shan, la nave del capitano McWhirr e del suo equipaggio, si difende come può ...
-
-
avventura in mare
- Di Fabio murru il 15/03/2019
-
Bartleby lo scrivano. Una storia di Wall Street
- Di: Herman Melville
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un avvocato, il suo studio, i suoi due impiegati, un giovanissimo fattorino, e infine l'arrivo di un terzo impiegato, pallido, scialbo in modo singolare: Bartleby. Bartleby si presenta come un impiegato modello, il primo ad arrivare e l'ultimo ad andare via (apparentemente), ligio al dovere, praticamente alieno ad ogni sorta di distrazione; copia gli atti legali. Sembra non fare altro. Sembra non volere fare altro. Sembra non amare fare altro. Forse non sa fare altro? Bartleby è "un'eterna sentinella nel suo angolo".
-
-
MERAVIGLIOSO
- Di Federica V.A. il 17/02/2019
-
Cuore di tenebra
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Francesco De Gregori
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato per la prima volta nel 1899, Cuore di tenebra trae lo spunto da un viaggio di Conrad al comando di un battello lungo il corso del fiume...
-
-
Libro bello, De Gregori meno
- Di Matteo il 26/10/2018
-
I cento libri
- Che rendono più ricca la nostra vita
- Di: Piero Dorfles
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo audiolibro Piero Dorfles ci accompagna in un viaggio nel magico mondo della letteratura attraverso i cento capolavori che meglio rappresentano il nostro immaginario letterario condiviso e ineludibile, e traccia un itinerario che appassionerà quanti si rivolgono ai libri per studiare, insegnare e cercare di capire meglio il mondo.
-
-
Un viaggio lungo 100 tappe indimenticabili
- Di De Simone Guglielmo Ercole il 28/01/2020
-
Lord Jim
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 16 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo si apre con il viaggio del giovane ufficiale in seconda Jim su un vascello, il Patna. Lo scontro con un relitto fa credere che la nave sia in procinto di affondare e Jim la abbandona con sopra i passeggeri. Jim, che nel fondo è un idealista, si pente subito del gesto vile, frutto di un atto impulsivo dettato dall'orrore del momento, ma anche un'inchiesta sancirà la sua colpa. Nel tentativo di rifarsi una vita, va in giro per il mondo, sfuggendo a se stesso, cercando l'anonimato.
-
La Linea d'ombra. The shadow line: a confession
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La linea d'ombra, pubblicato per la prima volta nel 1917, è un romanzo che riflette profondamente le esperienze e le riflessioni del suo autore...
-
-
La linea d'ombra prende vita
- Di nico il 14/04/2020
-
Tifone
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per chi ama il mare e i racconti d'avventura "Tifone" è il romanzo che ci vuole. Conrad conosce il mare, ha scritto molto sul mare e questo può essere a ragione considerato uno dei suoi capolavori in assoluto. Di fronte ad un cataclisma metereologico come un uragano nel Mar della Cina, il Nan Shan, la nave del capitano McWhirr e del suo equipaggio, si difende come può ...
-
-
avventura in mare
- Di Fabio murru il 15/03/2019
-
Bartleby lo scrivano. Una storia di Wall Street
- Di: Herman Melville
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un avvocato, il suo studio, i suoi due impiegati, un giovanissimo fattorino, e infine l'arrivo di un terzo impiegato, pallido, scialbo in modo singolare: Bartleby. Bartleby si presenta come un impiegato modello, il primo ad arrivare e l'ultimo ad andare via (apparentemente), ligio al dovere, praticamente alieno ad ogni sorta di distrazione; copia gli atti legali. Sembra non fare altro. Sembra non volere fare altro. Sembra non amare fare altro. Forse non sa fare altro? Bartleby è "un'eterna sentinella nel suo angolo".
-
-
MERAVIGLIOSO
- Di Federica V.A. il 17/02/2019
-
Cuore di tenebra
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Francesco De Gregori
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato per la prima volta nel 1899, Cuore di tenebra trae lo spunto da un viaggio di Conrad al comando di un battello lungo il corso del fiume...
-
-
Libro bello, De Gregori meno
- Di Matteo il 26/10/2018
-
I cento libri
- Che rendono più ricca la nostra vita
- Di: Piero Dorfles
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo audiolibro Piero Dorfles ci accompagna in un viaggio nel magico mondo della letteratura attraverso i cento capolavori che meglio rappresentano il nostro immaginario letterario condiviso e ineludibile, e traccia un itinerario che appassionerà quanti si rivolgono ai libri per studiare, insegnare e cercare di capire meglio il mondo.
-
-
Un viaggio lungo 100 tappe indimenticabili
- Di De Simone Guglielmo Ercole il 28/01/2020
-
Lord Jim
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 16 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo si apre con il viaggio del giovane ufficiale in seconda Jim su un vascello, il Patna. Lo scontro con un relitto fa credere che la nave sia in procinto di affondare e Jim la abbandona con sopra i passeggeri. Jim, che nel fondo è un idealista, si pente subito del gesto vile, frutto di un atto impulsivo dettato dall'orrore del momento, ma anche un'inchiesta sancirà la sua colpa. Nel tentativo di rifarsi una vita, va in giro per il mondo, sfuggendo a se stesso, cercando l'anonimato.
-
Il Dottor Faust
- Di: Christopher Marlowe
- Letto da: Mino Manni, Giancarlo De Angeli, Silvano Piccardi
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Dottor Faust, è la drammatica vicenda di un giovane uomo con brame di onnipotenza, che desidera a tutti i costi, al punto di stipulare un patto di sangue...
-
-
Black Friday
- Di Daniele Palma il 06/01/2019
-
La morte di Ivan Il'ič
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Perla Liberatori, Emiliano Coltorti, Marco Mete, e altri
- Durata: 1 ora
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il valore sublime della vita di fronte all'ineluttabilità della fine è mirabilmente espresso in questa novella di Tolstoj, che la scrisse nel corso della crisi spirituale che lo condusse a convertirsi al Cristianesimo. Ivan Ilic, giudice istruttore in una remota provincia russa, viene trasferito a San Pietroburgo, dove inizia per lui una carriera di successo. Indifferente di fronte al suo ruolo nella società, che lo chiama a rappresentare gli ideali virtuosi della giustizia, il magistrato si impegna invece per godere i privilegi derivanti da una posizione importante.
-
-
Un' interpretazione fantastica!
- Di Utente anonimo il 03/02/2018
-
L'agente segreto
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo fu pubblicato nel 1907. La trama trae spunto da un fatto realmente accaduto nel 1894: un'esplosione in Greenwich Park, probabilmente dovuta ad un fallito attentato anarchico. "L'agente segreto" è considerato uno dei primi romanzi moderni a trattare temi quali il terrorismo e lo spionaggio. Una Londra umida e nebbiosa fa da cornice affascinante all'attenta analisi psicologica dei personaggi, e la scrittura elaborata e mai banale di Conrad non delude mai.
-
-
STRAORDINARIAMENTE MODERNO E AVVINCENTE
- Di Patts il 10/11/2020
-
Elogio della Follia
- Di: Erasmo da Rotterdam
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 4 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Elogio della Follia più famosa di Erasmo da Rotterdam. Scritto nel 1508, conserva una vivacità e una potenza dirompenti. L’autore immagina che la Follia sia una dea, che in un discorso pubblico mostra di quanti e quali benefici l’intera umanità goda grazie a lei e come, senza la sua opera, la vita risulterebbe spiacevole se non addirittura insopportabile.
-
-
Imperdibile
- Di Utente anonimo il 23/04/2019
-
La montagna incantata
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Roberto Herlitzka
- Durata: 41 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La montagna incantata è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata, è il libro, forse, più grandioso che sia stato scritto nella prima metà del secolo."
-
-
Herlitzka immenso
- Di eceteradav il 24/11/2020
-
Cuore di tenebra
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo breve, pubblicato nel 1902, è il romanzo più famoso di Joseph Conrad, ed è considerato un classico della letteratura inglese. Lo stile narrativo, a tratti impressionistico, ha ispirato molti scrittori moderni. Il racconto è ambientato nell’Africa nera, e esprime una critica al colonialismo basato su scopi commerciali; su un piano più profondo tocca il tema della lotta intima del conflitto con la propria parte ombra.
-
-
Concetti fondamentali. Scrittura complessa
- Di Cliente Amazon il 04/09/2020
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Cuore di tenebra
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giacomo
- 07/01/2019
Fantastico
La qualità del racconto è nota e altissima. La narrazione perfetta. Ottima gestione dell'audio e interpreti bravissimi. Ci si immerge completamente nelle atmosfere cupe del racconto . Consigliatissimo
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Attila
- 05/08/2020
gli effetti sonori quel qualcosa in più
lo avevo letto in passato e lo avevo amato. la lettura è ottima. gli effetti sonori rendono ancora più avvincente l'ascolto
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lara
- 12/03/2020
Voce super
La voce del narratore è calda e avvolgente e il sottofondo rende davvero la scena in cui ci si trova nella storia
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Red
- 06/11/2019
Conrad un grande ma così è uno sceneggiato
Conrad è un grande ma già di per sé un po’ fatalone non gli si possono aggiungere effetti sonori e doppie voci nel finale. Il lettore è bravo ma deve adattarsi a una regia da thriller.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 08/08/2019
imperdibile
incuriosito da Apocalipse Now ho voluto/dovuto conoscere l'opera originale di Conrad... interpretazione tra le migliori che abbia sentito anche la musica e gli effetti sono inseriti perfettamente e rendono l'ascolto ancora più coinvolgente consiglio con convinzione a tutti...
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Salvatore
- 05/12/2018
si legge tutto di un fiato
avrei aggiunto altri effetti sonori, un classico da rileggere (ascoltare) in auto ti accompagna splendidamente
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giulia
- 16/11/2018
incredibile! Non è un audiolibro, è teatro
sinceramente la trama mi ha lasciata un po' perplessa, forse è una di quelle opere che si capiscono dopo. L'interpretazione e l'orchestrazione di tutti gli effetti sonori però sono da oscar! complimenti, imperdibile
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Bagheeralapantera
- 30/03/2018
Capolavoro
Questo audiolibro è stupendo, non tanto per il racconto, che è un po’ impegnativo e richiede concentrazione per non perdere il filo, ma per l’interpretazione perfetta e l’ambientazione di sottofondo con i rumori e i suoni della giungla. Si viene trasportati direttamente in Congo ai tempi del colonialismo, insieme ai membri di una compagnia europea che fa razzia di avorio. Le descrizioni dettagliate e precise arricchite da suoni e musiche ti fanno viaggiare col protagonista sul suo battello fatiscente, vivendo insieme a lui le ansie, le attese, le paure. Con lui si è testimoni delle ingiustizie e crudeltà perpetrate in nome della presunta superiorità dell’uomo bianco.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Val
- 03/02/2018
ottima interpretazione
"potrei scommetterlo, uno sciocco non ha mai fatto un patto col diavolo per vendergli l'anima. O lo sciocco é troppo sciocco o il diavolo è troppo diavolo, una delle due." interpretazione splendida, i suoni e le voci sono perfetti nonostante, per lo stile stilistico, questo libro sia difficile da ascoltare.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 28/11/2020
Noioso
Dopo aver letto L'agente segreto e Tifone due libri molto buoni ho trovato l'attuale molto noioso e ho faticato tanto a finirlo. I massimi punti per il narratore con la sua magnifica interpretazione ma il libro non mi è piaciuto. Forse non è dei miei gusti....