-
Le due città
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 51 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Grandi speranze
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grandi speranze è considerato uno dei più grandi e più sofisticati romanzi di Dickens; ebbe inoltre più di 250 adattamenti sul palcoscenico e sullo schermo. Fu pubblicato a puntate fra il 1860 e il 1861, ed è come altri romanzi di Dickens la storia di un percorso di crescita morale di un ragazzo che viene seguito, nel racconto, dall'eta di 7 anni all'età di 35 anni.
-
-
Monumentale
- Di Cliente Kindle il 15/11/2020
-
La bottega dell'antiquario
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo venne pubblicato nel 1840 su un settimanale , e come volume nel 1842. Si compone di una carrellata di personaggi e di descrizioni dettagliate dei luoghi attraversati dalla piccola Nell e da suo nonno, nella loro fuga da Londra. Il libro alterna momenti di caratterizzazione comica dei personaggi (vi si intravedono le radici di altri successivi umoristi di lingua inglese, come Jerome e Wodehouse) a passaggi drammatici, che, tuttavia, come in tutta l’opera di Dickens, non mancano di morale.
-
-
Pessima qualità di registrazione
- Di Pietro C. il 29/10/2018
-
Davide Copperfield
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 36 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un alternarsi di emozioni, di colpi di scena, un grande romanzo in cui si ride, si piange, e si riflette.La storia di un giovane che troverà il vero amore, dopo errori e delusioni.La parte in cui è ritratta la giurisprudenza dell’epoca è a dir poco un romanzo nel romanzo.Uno fra i più bei romanzi dell’800 e dei nostri tempi. Musiche originali di Ivan Genesio.
-
-
un capolavoro, danneggiato dalla registrazione
- Di Marina il 04/11/2020
-
L'amico comune
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 30 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ultima opera compiuta di Dickens, la storia si snoda lungo il Tamigi, testimone e causa di morti. Ma la storia non è cupa come il suo inizio potrebbe far sembrare; la morale sui danni della cupidigia è evidente, il lieto fine inevitabile. La scrittura è qui più moderna, ironica, graffiante, quando tratta delle ipocrisie e inutilità della "vita di società" della borghesia.
-
-
Romanzo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/07/2018
-
Oliver Twist
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 20 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver patito la fame in un tetro ospizio per i poveri, Oliver viene affidato a un becchino, dal quale scappa a gambe levate per ritrovarsi nelle umide e inospitali strade londinesi, tra ladri e prostitute. Per il piccolo orfano la vita nei bassifondi è davvero dura. Dickens la rappresenta spogliandola di ogni fascino e romanticismo, ma il principio del Bene, sopravvissuto a ogni circostanza avversa, alla fine trionferà comunque. Uno dei primi racconti sociali che denuncia, con formidabile umorismo nero, i mali della società inglese ottocentesca.
-
-
Più che la storia...poté la voce!
- Di Michelangelo il 12/11/2018
-
La Piccola Dorrit
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei grandi romanzi di Dickens, scritto tra il 1855 e il 1857, pubblicato in fascicoli mensili Esso è diviso in due libri: Povertà, in cui si parla delle misere condizioni della famiglia Dorrit, la cui madre è morta e il padre è in carcere per debiti, e della bontà della piccola Amy; compare inoltre tutta una folla di piccoli personaggi, seconda la tradizione di Dickens, che si ritroveranno poi nel corso di tutto il libro.
-
-
LA PICCOLA DORRIT
- Di Heidi Aldrich il 05/03/2018
-
Grandi speranze
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 15 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grandi speranze è considerato uno dei più grandi e più sofisticati romanzi di Dickens; ebbe inoltre più di 250 adattamenti sul palcoscenico e sullo schermo. Fu pubblicato a puntate fra il 1860 e il 1861, ed è come altri romanzi di Dickens la storia di un percorso di crescita morale di un ragazzo che viene seguito, nel racconto, dall'eta di 7 anni all'età di 35 anni.
-
-
Monumentale
- Di Cliente Kindle il 15/11/2020
-
La bottega dell'antiquario
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo venne pubblicato nel 1840 su un settimanale , e come volume nel 1842. Si compone di una carrellata di personaggi e di descrizioni dettagliate dei luoghi attraversati dalla piccola Nell e da suo nonno, nella loro fuga da Londra. Il libro alterna momenti di caratterizzazione comica dei personaggi (vi si intravedono le radici di altri successivi umoristi di lingua inglese, come Jerome e Wodehouse) a passaggi drammatici, che, tuttavia, come in tutta l’opera di Dickens, non mancano di morale.
-
-
Pessima qualità di registrazione
- Di Pietro C. il 29/10/2018
-
Davide Copperfield
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 36 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un alternarsi di emozioni, di colpi di scena, un grande romanzo in cui si ride, si piange, e si riflette.La storia di un giovane che troverà il vero amore, dopo errori e delusioni.La parte in cui è ritratta la giurisprudenza dell’epoca è a dir poco un romanzo nel romanzo.Uno fra i più bei romanzi dell’800 e dei nostri tempi. Musiche originali di Ivan Genesio.
-
-
un capolavoro, danneggiato dalla registrazione
- Di Marina il 04/11/2020
-
L'amico comune
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 30 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ultima opera compiuta di Dickens, la storia si snoda lungo il Tamigi, testimone e causa di morti. Ma la storia non è cupa come il suo inizio potrebbe far sembrare; la morale sui danni della cupidigia è evidente, il lieto fine inevitabile. La scrittura è qui più moderna, ironica, graffiante, quando tratta delle ipocrisie e inutilità della "vita di società" della borghesia.
-
-
Romanzo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/07/2018
-
Oliver Twist
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 20 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver patito la fame in un tetro ospizio per i poveri, Oliver viene affidato a un becchino, dal quale scappa a gambe levate per ritrovarsi nelle umide e inospitali strade londinesi, tra ladri e prostitute. Per il piccolo orfano la vita nei bassifondi è davvero dura. Dickens la rappresenta spogliandola di ogni fascino e romanticismo, ma il principio del Bene, sopravvissuto a ogni circostanza avversa, alla fine trionferà comunque. Uno dei primi racconti sociali che denuncia, con formidabile umorismo nero, i mali della società inglese ottocentesca.
-
-
Più che la storia...poté la voce!
- Di Michelangelo il 12/11/2018
-
La Piccola Dorrit
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei grandi romanzi di Dickens, scritto tra il 1855 e il 1857, pubblicato in fascicoli mensili Esso è diviso in due libri: Povertà, in cui si parla delle misere condizioni della famiglia Dorrit, la cui madre è morta e il padre è in carcere per debiti, e della bontà della piccola Amy; compare inoltre tutta una folla di piccoli personaggi, seconda la tradizione di Dickens, che si ritroveranno poi nel corso di tutto il libro.
-
-
LA PICCOLA DORRIT
- Di Heidi Aldrich il 05/03/2018
-
Barnaby Rudge
- Un racconto delle sommosse del 1780
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 26 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per quanto questo sia un romanzo storico, un narratore come Dickens non permetterà mai che la ricostruzione storica, per quanto dettagliata e accurata, prenda il sopravvento sulle vicende dei suoi personaggi. La grande novità letteraria di questo romanzo è proprio il personaggio il cui nome dà il titolo al libro: un giovane che a quei tempi veniva definito un "idiota", e che ora verrebbe descritto come un diversamente abile, in particolare in grado di vedere gli spiriti e le cose invisibili agli altri.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/02/2020
-
L'Abbazia di Northanger
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Northanger Abbey fu il primo romanzo di Jane Austen ad essere pubblicato anche, se in precedenza erano già state stese delle versioni di Orgoglio e pregiudizio e di Ragione e Sentimento. Il suo titolo originario, Susan (nome della protagonista che fu poi mutato in Catherine) fu rivisto per la stampa dalla Austen nel 1803, e venduto ad un editore che decise poi di non pubblicarlo.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/07/2018
-
Canto di Natale
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Sandra Tedeschi
- Durata: 3 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Canto di Natale" è una delle opere più famose e popolari del genere fantastico. È un romanzo breve del 1843 dove Scrooge, un ricco avido, egoista e solitario, riceve la visita durante la notte della Vigilia di Natale, dallo spirito del defunto socio in affari, per convincerlo a cambiare vita e portarlo ad apprezzare le piccole grandi gioie della vita, tramite l'aiuto di tre fantasmi: il Natale passato, il Natale presente ed il Natale futuro.
-
-
Per nostalgici
- Di Cliente Amazon il 12/01/2019
-
Persuasione
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto tra il 1815 e il 1816, questo romanzo fu pubblicato postumo, nel 1818, dopo la morte dell'autrice nel 1817. Sembra che il titolo originale fosse "The Elliotts", ma l'autrice non ebbe la possibilità di scegliere il titolo prima della sua morte. "Persuasione" è ciò che avviene quando la protagonista del romanzo, Anna, si fa convincere da ragioni di convenienza e di rango a non sposare l'uomo che ama.
-
-
UNA LETTRICE PIù NOIOSA è DIFFICILE TROVARLA
- Di Ale il 18/06/2018
-
Dombey e figlio
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 37 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo lungo romanzo fu scritto tra il 1846 e il 1848, a puntate, e, come altre opere di Dickens presenta una denuncia sociale che riguarda la pratica dei matrimoni effettuati per motivi finanziari, e, in termini più ampi, l'infelicità che ci attende tutte le volte che mescoliamo gli affetti a interessi finanziari. Mr Dombey che vede suo figlio non come una creatura di Dio, ma come un oggetto che proseguirà il successo della sua ditta, è l'emblema spietato di questa oggettualizzazione delle persone, che assume toni strazianti quando le persone "oggettualizzate" sono Florence.
-
-
Un po' lento all'inizio ma..
- Di Enrico G il 27/02/2018
-
Via col vento
- Di: Margaret Mitchell
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 41 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La giornalista Margaret Mitchell(1900-1949) lavorò dieci anni ad un libro che venne poi pubblicato nel 1936 con un titolo che era una citazione di una poesia di Dowson. Il libro fu subito un successo e vendette 180000 copie. Nel 1937, grazie al suo romanzo, la Mitchell vinse il Pulitzer e nel '38 fu candidata al Nobel. La scrittrice fece molta resistenza alla realizzazione del film, che fu poi completato nel 1939, costituendo una pagina indimenticabile nella storia del cinema.
-
-
Insuperabile
- Di Valentina Ruocco il 30/04/2020
-
Il padre Goriot
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 9 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Parigi dominata dalla brama di denaro e di potenza, il giovane studente Eugène de Rastignac viene iniziato ai segreti del bel mondo. Ospite della pensione di madame Vauquer, scopre l'ipocrisia che si cela dappertutto, dietro l'amicizia, l'amore, la pietà, il matrimonio, sotto lo splendore aristocratico come nella mediocrità borghese. Capisce che il prezzo da pagare per aver successo è quello di sacrificare i propri ideali e le illusioni giovanili.
-
-
un libro da leggere assolutamente almeno una volta
- Di Cliente Amazon il 07/01/2020
-
Moll Flanders
- Di: Daniel Defoe
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 15 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nata nel carcere di Newgate, orfana, sposa del fratello, piccola apprendista cucitrice, giovane gentildonna, femminista ante litteram, e più grande ladra del suo tempo. Questo, e altro, è Moll Flanders. E prima ancora è una maestra del travestimento e dell'inganno, al punto che neanche il suo stesso nome è certo, anche quello è una copertura, un velo che ci impedisce di conoscerne la vera identità.
-
-
Errori nel montaggio
- Di Massimo il 22/06/2019
-
La casa dei fantasmi
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La casa dei fantasmi" ("The Haunted House") è una raccolta di otto racconti coordinata da Dickens, e scritti da lui (tre racconti di cui i due di apertura e di chiusura), e da altri autori suoi amici, fra cui Wilkie Collins ed Elisabeth Gaskell. Il romanzo uscì nel 1859 sulla rivista fondata dallo stesso Dickens, come strenna di Natale. La storia tratta di una casa infestata dai fantasmi, in cui un gruppo di amici decide di passare le feste di Natale; ogni racconto racconta l'esperienza di ognuno degli amici, nella stanza da lui occupata.
-
-
narratore inascoltabile
- Di Cliente Amazon il 06/06/2019
-
Le avventure di Martino Chuzzlewhit
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera (qui nella traduzione di Silvio Spaventa Filippi) fu scritta a puntate, come le precedenti, nel 1843-44, ma la tiratura delle copie fu circa la metà dei precedenti successi di Dickens, per cui ci fu una rottura con gli editori che costrinsero Dickens a rimborsare il denaro da loro spesi. Dickens cambiò allora il titolo dell'opera in "America", approffittando del suo viaggio in America per inserire una satira di quel continente e dei suoi abitanti, satira tanto più feroce in quanto sentiva che il nuovo mondo aveva distrutto delle illusioni di quanti speravano di vedervi realizzati i propri ideali.
-
-
noioso
- Di Valeria Manca il 21/11/2018
-
Le avventure di Nicola Nickleby
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 35 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un grande ritratto di una città condito da un lieto fine immancabile che premia di tutte le peripezie della vita. Un grande messaggio di speranza. La felicità è nelle piccole cose!Musiche originali di Ivan Genesio.
-
-
Bello
- Di Enrico G il 27/03/2018
-
Casa desolata
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Casa Desolata è il nono romanzo di Dickens. Non è uno dei romanzi più noti di Dickens, certamente è uno dei più complessi, con una grandissima quantità di personaggi, che vengono presentati dettagliatamente nella prima parte del romanzo, per poi ritrovarne le vite intrecciate in trame insospettabili. Inoltre, più che in altri romanzi, lo scrittore coglie l’occasione per denunciare l’indifferenza verso la povertà e l’ingiustizia presenti nella società dell’epoca.
-
-
Romanzo classico
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/07/2018
Sintesi dell'editore
A Tale of Two Cities, pubblicato nel 1859 , a puntate settimanali, è l’unico romanzo storico scritto da Dickens. Con più di 200 milioni di copie, è considerato il libro più venduto di sempre. Il romanzo, ambientato a Parigi e Londra durante la Rivoluzione francese e negli anni del Regime del Terrore, unisce l’intreccio avvincente e la caratterizzazione di svariati personaggi, tipica dello scrittore, alle descrizioni dell’ambiente e degli avvenimenti, fra cui la presa della Bastiglia.
Cornice musicale di Luigi Cherubini.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Le due città
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 26/07/2018
Romanzo interessante
Mi è molto piaciuto. L'autore affronta temi delicati con estrema sensibilità. Anche la lettura è molto piacevole.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- monica
- 20/01/2021
che cantilena!
la signora che legge applica la stessa enfasi che userebbe per la lettura degli orari del treno Peccato perché ero proprio curiosa di leggere il libro. Cercherò il cartaceo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paolo Lucca
- 01/06/2018
Classicone
Incuriosito dall'aver letto che si tratta di uno dei 10 libri più letti della storia. Una storia romantica e drammatica a cavallo della rivoluzione francese. Super lettura di Silvia Cecchini 👍