-
Il fascista che è in te
- Rep Digest 66
- Letto da: Daria Esposito, Federica Marino, Stefano Starna, Luca Breda
- Serie: Rep digest 51-100, Titolo 66
- Durata: 33 min
- Podcast
- Categorie: Politica e scienze sociali, Politica e governo
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ius soli: italiani di fatto, italiani di diritto
- Rep Digest 65
- Di: Stefano Cappellini, Concita De Gregorio, Vladimiro Polchi, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Federica Marino, Stefano Starna, e altri
- Durata: 31 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ius soli: italiani di fatto, italiani di diritto. Il dibattito sulla cittadinanza in sei articoli di Repubblica: La tratta dei diritti, di Stefano Cappellini; La cittadinanza, l'identità e la lingua dei diritti, di Concita De Gregorio; Cittadinanza, il milione di ragazzi che attende la riforma, di Valdimiro Polchi; Ius soli, parlo l'azzurro Kean: "Noi nati qui siamo tutti italiani", di Maurizio Crosetti; Veltroni: "Lo scontro è di nuovo fra destra e sinistra. Il Pd deve difendere i diritti", di Stefano Cappellini; Ius soli, Del Rio: "A noi del Pd è mancato il coraggio.
-
Demofollia
- La Repubblica dei paradossi
- Di: Michele Ainis
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La democrazia italiana è lunatica come un adolescente implume, come una ballerina di flamenco. Da qui la sua cifra distintiva: gli sbalzi d'umore, l'incoerenza, le scelte capricciose. E un'onda emotiva perennemente inquieta, che sommerge la ragione. I nostri governanti - non tutti, si capisce - non conoscono il passato, non hanno abbastanza fantasia per proiettarsi nel futuro. Sicché girano in tondo, scambiandosi ruoli e competenze come durante una quadriglia, il vecchio ballo popolare.
-
Il fascismo degli antifascisti
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La riflessione sul fascismo e sulla sua evoluzione storica attraversa tutta l'opera di Pasolini: questo volume raccoglie alcuni dei suoi testi più significativi scritti sull'argomento tra il settembre 1962 e il febbraio 1975. Prendendo coraggiosamente posizione contro un antifascismo di maniera ormai fuori tempo massimo, Pasolini mette in guardia da una nuova forma di fascismo, più subdola e insidiosa, intesa "come normalità, come codificazione del fondo brutalmente egoista di una società".
-
-
Attualità Fascista
- Di Lorena Bergamini il 22/11/2021
-
Nostalgia
- Di: Ermanno Rea
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 9 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Felice Lasco torna a Napoli, nel rione Sanità, dopo quarantacinque anni trascorsi fra Medio Oriente e Africa. La madre sta morendo e lui la accudisce fino all'ultimo con tardiva ma amorosa pazienza. Poi, invece di tornare al Cairo dove lo aspetta l'amata compagna, Felice sembra obbedire al richiamo delle radici e di un destino, e rimane. Rimane perché in attesa dell'incontro fatale con Oreste, noto ormai come delinquente incallito.
-
-
Non banale
- Di Massimo V il 25/06/2022
-
Il fascismo eterno
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l''Ur-Fascismo', o il 'fascismo eterno'. L'Ur-Fascismo è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: 'voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!'. Ahimè, la vita non è così facile. L'Ur-Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti."
-
-
Bello e Utile
- Di MAB il 07/09/2019
-
Fermare Pechino
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 11 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro è un viaggio nel grande paradosso di una sfida planetaria. Vi racconto una faccia della Cina troppo nascosta e inquietante, che l'élite occidentale ha deciso di non vedere. Rivelo il gioco dei corsi e ricorsi, tra due superpotenze che si studiano e si copiano a vicenda. E spiego il Nuovo Grande Esperimento Americano, che tenta di invertire il corso della storia prima che sia troppo tardi." Federico Rampini racconta una sfida fatta anche di contaminazione reciproca, perché alcuni problemi sono simili.
-
-
Analisi molto interessante
- Di Utente anonimo il 31/12/2021
-
Ius soli: italiani di fatto, italiani di diritto
- Rep Digest 65
- Di: Stefano Cappellini, Concita De Gregorio, Vladimiro Polchi, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Federica Marino, Stefano Starna, e altri
- Durata: 31 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ius soli: italiani di fatto, italiani di diritto. Il dibattito sulla cittadinanza in sei articoli di Repubblica: La tratta dei diritti, di Stefano Cappellini; La cittadinanza, l'identità e la lingua dei diritti, di Concita De Gregorio; Cittadinanza, il milione di ragazzi che attende la riforma, di Valdimiro Polchi; Ius soli, parlo l'azzurro Kean: "Noi nati qui siamo tutti italiani", di Maurizio Crosetti; Veltroni: "Lo scontro è di nuovo fra destra e sinistra. Il Pd deve difendere i diritti", di Stefano Cappellini; Ius soli, Del Rio: "A noi del Pd è mancato il coraggio.
-
Demofollia
- La Repubblica dei paradossi
- Di: Michele Ainis
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La democrazia italiana è lunatica come un adolescente implume, come una ballerina di flamenco. Da qui la sua cifra distintiva: gli sbalzi d'umore, l'incoerenza, le scelte capricciose. E un'onda emotiva perennemente inquieta, che sommerge la ragione. I nostri governanti - non tutti, si capisce - non conoscono il passato, non hanno abbastanza fantasia per proiettarsi nel futuro. Sicché girano in tondo, scambiandosi ruoli e competenze come durante una quadriglia, il vecchio ballo popolare.
-
Il fascismo degli antifascisti
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La riflessione sul fascismo e sulla sua evoluzione storica attraversa tutta l'opera di Pasolini: questo volume raccoglie alcuni dei suoi testi più significativi scritti sull'argomento tra il settembre 1962 e il febbraio 1975. Prendendo coraggiosamente posizione contro un antifascismo di maniera ormai fuori tempo massimo, Pasolini mette in guardia da una nuova forma di fascismo, più subdola e insidiosa, intesa "come normalità, come codificazione del fondo brutalmente egoista di una società".
-
-
Attualità Fascista
- Di Lorena Bergamini il 22/11/2021
-
Nostalgia
- Di: Ermanno Rea
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 9 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Felice Lasco torna a Napoli, nel rione Sanità, dopo quarantacinque anni trascorsi fra Medio Oriente e Africa. La madre sta morendo e lui la accudisce fino all'ultimo con tardiva ma amorosa pazienza. Poi, invece di tornare al Cairo dove lo aspetta l'amata compagna, Felice sembra obbedire al richiamo delle radici e di un destino, e rimane. Rimane perché in attesa dell'incontro fatale con Oreste, noto ormai come delinquente incallito.
-
-
Non banale
- Di Massimo V il 25/06/2022
-
Il fascismo eterno
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l''Ur-Fascismo', o il 'fascismo eterno'. L'Ur-Fascismo è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: 'voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!'. Ahimè, la vita non è così facile. L'Ur-Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti."
-
-
Bello e Utile
- Di MAB il 07/09/2019
-
Fermare Pechino
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 11 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro è un viaggio nel grande paradosso di una sfida planetaria. Vi racconto una faccia della Cina troppo nascosta e inquietante, che l'élite occidentale ha deciso di non vedere. Rivelo il gioco dei corsi e ricorsi, tra due superpotenze che si studiano e si copiano a vicenda. E spiego il Nuovo Grande Esperimento Americano, che tenta di invertire il corso della storia prima che sia troppo tardi." Federico Rampini racconta una sfida fatta anche di contaminazione reciproca, perché alcuni problemi sono simili.
-
-
Analisi molto interessante
- Di Utente anonimo il 31/12/2021
-
Il partigiano Johnny
- Postfazione di Marisa Fenoglio
- Di: Beppe Fenoglio
- Letto da: Giorgio Marchesi
- Durata: 19 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antiretorico e originale romanzo sulla Resistenza, Il partigiano Johnny narra la storia di un giovane studente, appassionato di letteratura inglese, che dopo l'8 settembre decide di unirsi alle formazioni ribelli nelle Langhe. Tra imboscate, attese nei casali, conflitti a fuoco e fughe attraverso le colline, emerge la profonda dimensione esistenziale dell'opera ricca di spunti autobiografici. Lasciato incompiuto, il romanzo viene pubblicato postumo.
-
-
Tanto coinvolgente quanto a tratti irritante
- Di Utente anonimo il 02/05/2021
-
Della gentilezza e del coraggio
- Breviario di politica e altre cose
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 3 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La qualità della vita democratica scaturisce innanzitutto dalla capacità di porre e di porsi buone domande, dalla capacità di dubitare. E questo vale tanto per chi il potere ce l'ha quanto, forse soprattutto, per chi apparentemente non ce l'ha. Cioè noi. Perché i cittadini hanno un potere nascosto, che li distingue dai sudditi e che deriva proprio dall'esercizio della critica e dunque della sorveglianza.
-
-
Bellissimo
- Di Clara il 08/09/2020
-
Immigrazione, la battaglia sovranista di Salvini contro l'Europa
- Rep Digest 8
- Di: Tommaso Ciriaco, Alberto D'Argenio, Ezio Mauro, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Matteo De Martino, Tommaso Mor
- Durata: 29 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le posizioni sovraniste di Salvini analizzate in cinque articoli di Repubblica: Asse tra Orban e Salvini. E adesso sono gli esteri il nuovo fronte della crisi tra Lega e 5S, di Tommaso Ciriaco e Alberto d'Argenio; Orban, Salvini e la bandiera nera del sovranismo, di Ezio Mauro; Nave Diciotti, atto politico non significa potere totale, di Gianrico Carofiglio; Diciotti, un paese trascinato nel ridicolo, di Andrea Bonanni; Libia, i video delle torture e quei profughi martiri, di Francesco Merlo.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/06/2019
-
L'uomo bianco
- Di: Ezio Mauro
- Letto da: Ezio Mauro
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Macerata, il 3 febbraio 2018, Luca Traini impugna una pistola e spara a caso contro tutte le persone di colore che incontra. È da questa storia simbolica dell'Italia recente che prende avvio l'inchiesta di Ezio Mauro sulla mutazione culturale che sta travolgendo il Paese. Una riflessione impeccabile sulle contraddizioni della democrazia italiana e di una politica azzerata che non sa trovare soluzioni né per la sicurezza degli uni né per la disperazione degli altri, nutrendo e nutrendosi di paura e rabbia.
-
-
Grande Ezio Mauro
- Di Angelo il 10/08/2019
-
Cani d'estate
- Di: Sandro Veronesi
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il caso Diciotti. L'intervento della Chiesa per sbloccarlo (e dell'Irlanda). L'uomo che non conosce il mare indagato per sequestro di persona, sequestro di persona a scopo di coazione, arresto illegale, abuso d'ufficio e omissione di atti d'ufficio. Il sistema australiano. La recrudescenza del razzismo. L'ONU che riconosce che nei campi libici i migranti vengono torturati, la guerra civile a Tripoli, i "cani selvaggi" addosso a Papa Francesco.
-
-
Deluso.
- Di Ivan D. il 23/09/2020
-
Caso Navalnyj, l'ultima rivoluzione russa
- Rep digest 243
- Di: Maurizio Molinari, Rosalba Castelletti, Paolo G. Brera
- Letto da: Maurizio Molinari, Luca Ghillino, Daria Esposito, e altri
- Durata: 20 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Caso Navalnyj, l'ultima rivoluzione russa: Ora la Russia deve fare i conti con i diritti umani, di Maurizio Molinari; La Russia in piazza per Navalnyj: "Ora basta corruzione, vogliamo un altro futuro", di Rosalba Castelletti; Cirillo, l'architetto di Putin: "Fiero di quella villa, ho celebrato l'estro italiano", di Paolo G. Brera; Russia, Dasha protesta con papà Navalnyj: "Ma in piazza non vado", di Rosalba Castelletti.
-
Storie su Mussolini che non ti hanno mai raccontato
- Di: Marco Lucchetti
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 8 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa si puo dire di Benito Mussolini che non sia gia stato detto? È possibile raccontare la sua parabola politica, dagli esordi come socialista e anarchico alla sua trasformazione in accanito interventista, dalla costituzione dei Fasci di combattimento alla tragica evoluzione in dittatore e all'epilogo in piazzale Loreto? Marco Lucchetti - esperto di storia militare - analizza, attraverso 101 episodi più o meno noti della vita del duce, non soltanto la sua vicenda personale, ma anche le radicali trasformazioni subite dall'Italia durante il Ventennio.
-
-
Ottimo
- Di Martina il 24/05/2021
-
Il caso Moro
- Una tragedia repubblicana
- Di: Agostino Giovagnoli
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 12 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno degli eventi più traumatici nella storia del nostro paese è riletto qui non come un complotto politico-criminale ma come "tragedia" morale e drammatico passaggio politico. L'audiolibro ricostruisce il modo in cui governo e partiti affrontarono i dilemmi posti dal sequestro Moro: le alternative della trattativa e della fermezza, il rapporto con le Brigate rosse, la ricerca di possibili mediazioni, il ruolo della Chiesa, i rapporti fra maggioranza e opposizione.
-
-
troppo generico
- Di Roberto Pratico' il 09/02/2022
-
Il compagno
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, fine anni '30 del Novecento. Pablo si scopre solo. Linda lo ha lasciato e tornare da Amelio è impossibile. L'unica soluzione sarebbe cercare di guadagnare di più, ma i lavori lo aiutano soltanto ad allontanarsi da Linda e dalle solite osterie. Finché non decide di lasciare la città. Roma è bellissima. Dietro i palazzi si vedono i pini, si sente che il mare è vicino e la gente riempie le strade e le trattorie. Pablo conosce molte persone, domanda, ascolta e impara molte cose, la più importante delle quali è che il fascismo sta dalla parte dei padroni.
-
-
illustratori
- Di stefano il 19/08/2021
-
Il naufragio delle civiltà
- Di: Amin Maalouf
- Letto da: Luca Della Bianca
- Durata: 8 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amin Maalouf ha il potere di proporre intuizioni esatte quanto predizioni, indovinando i grandi cambiamenti della storia e della società molto prima che affiorino alla coscienza comune. In questo audiolibro, con la lucidità cui ci ha da tempo abituati, spiega perché si sia arrivati alle soglie di un naufragio globale, che riguarda tutte le civiltà. L'America, per quanto resti una superpotenza, è sul punto di perdere ogni credibilità morale.
-
-
Un must per avere consapevolezza
- Di sundance il 20/06/2022
-
Una domenica
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Luca Della Bianca
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo che ha trascorso quarant'anni costruendo ponti in giro per il mondo, ed è da poco rimasto vedovo, ha preparato con cura un pranzo di famiglia. È la prima volta. Ma una nipote ha un piccolo incidente e l'appuntamento salta. Preoccupato, con addosso un po' di amarezza, l'uomo esce a fare una passeggiata. E conosce Elena e Gaston, madre e figlio, soli come lui. Si siederanno loro alla sua tavola, offrendogli la possibilità di essere padre, nonno, in modo nuovo.
-
-
carino
- Di Biancolin Paola il 04/08/2022
-
E allora le foibe?
- Di: Eric Gobetti
- Letto da: Eric Gobetti
- Durata: 2 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quante furono davvero le vittime delle foibe? È vero che gli italiani venivano gettati vivi nelle cavità carsiche? È corretto interpretare l'esodo degli italiani come una pulizia etnica o un "genocidio"? Perché si è cominciato a parlare della tragedia dell'esodo solo a distanza di molto tempo e come ne parlano le forze politiche oggi? E che dire dei film realizzati su questa dolorosa vicenda?
-
-
Fortunatamente esiste ancora l'analisi storica
- Di Marcello il 16/11/2021
Sintesi dell'editore
"Rep: Digest" ti offre ogni settima due appuntamenti con l'informazione di Repubblica. Due raccolte di articoli in formato audio che raccontano e analizzano i temi e le notizie della settimana.
Il fascista che è in te. Il nuovo revanscismo italiano in quattro articoli di Repubblica:
- Antonio Scurati: il fascismo è ancora vivo dentro di noi, di Antonio Scurati;
- Il neofascismo ama la dittatura, è per questo che ama Salvini, di Eugenio Scalfari;
- Luciano Canfora: "In Italia il fascismo non muore mai", di Simonetta Fiori;
- I voltagabbana sono l'anima del fascismo, di Marco Belpoliti.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Repubblica.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il fascista che è in te
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 15/05/2019
Analisi interessante
Bella e Interessante analisi giornalistica di personaggi o avvenimenti di attualità del nostro tempo. Anche la lettura è molto piacevole
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Colafrancesco Maria Pia
- 24/04/2020
utilissimo
Molto istruttivo. Da divulgare nelle scuole per la corretta formazione storica della societa' di domani, stanti i preoccupanti rigurgiti del fascismo di oggi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 16/08/2019
importante e attuale
Alcuni grandi nomi della nostra cultura collegano il fascismo storico al postfascismo attuale, in modo estremamente chiaro e sintetico.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- A. Papa
- 10/08/2019
analisi chiara e precisa
raccolta di articoli in tema fascismo attuale ben scritti e ben raccolti. propongo aggiornamento ogni mese con i nuovi articoli