-
Come fermare il nuovo fascismo
- Storia, ideologia, resistenza
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 12 ore e 7 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 19,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Fuori i nomi!
- Intervista con la storia italiana Lgbt
- Di: Simone Alliva
- Letto da: Paolo Carenzo
- Durata: 8 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro non è un volume di storia. Non intende raccontare la nascita del Movimento, non ha nessuna pretesa di appuntare al petto degli intervistati e delle intervistate medaglie di merito o dare patenti di ogni tipo. Intende solo celebrare questi cinquant'anni. Questo è un libro di vite. Di incontri, scontri, coincidenze." Il primo Movimento di liberazione omosessuale italiano è stato il FUORI!, nato nel 1971, e la comunità e i suoi protagonisti a distanza di cinquant'anni si raccontano.
-
-
Fuori i Nomi!
- Di Stefano il 02/08/2022
-
L'età contemporanea
- Dalla grande guerra a oggi
- Di: Alberto Mario Banti
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 23 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Articolato in quindici capitoli, il manuale tratta del periodo che va dal 1914 a oggi. Azioni e mentalità di uomini e di donne sono proiettate nel tessuto della grande storia quali oggetti d'analisi di straordinaria capacità espressiva; i mezzi di comunicazione, i consumi e la pubblicità, le arti, gli stili di vita, lo sport, il linguaggio, la scienza - ma anche temi dalle forti implicazioni simboliche e politiche, come le identità sessuali o le discriminazioni razziali - tematizzano criticamente l'analisi degli eventi.
-
-
Un po’ superficiale
- Di Ezio Ludovico Ambrosio il 21/05/2023
-
Marcia su Roma e dintorni
- Di: Emilio Lussu
- Letto da: Mario Pietramala
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Mussolini tiene il primo discorso alla Camera da Capo del Consiglio, dopo la Marcia su Roma (è il 16 novembre 1922, la Marcia ha avuto luogo tra il 28 e il 31 del mese precedente), Emilio Lussu, deputato del Partito Sardo d'Azione, è in ospedale a Cagliari, vittima di un'aggressione fascista, ma riesce ugualmente a fornirne un resoconto illuminante. Mussolini può ormai giocare coi parlamentari come il gatto con il topo: li può calpestare con una sola zampata, e lo dice loro, ma può anche non farlo, se essi saranno buoni. Molti in effetti lo saranno.
-
-
Come comprendere la prima fase del fascismo
- Di Massimo S. il 16/01/2023
-
Notre Dame
- Il cuore di luce dell'Europa
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 8 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Notre-Dame, una chiesa, ma anche il cuore di Parigi e un''cona che supera i confini della Francia. A un anno dal rogo che ha distrutto la Cattedrale e commosso il mondo, Franco Cardini ne fa la protagonista del suo nuovo libro: un'interprete solo apparentemente senza voce della storia d'Europa che ha assistito a molti grandi eventi nel corso dei secoli e può quindi raccontarci il Vecchio continente dal Medioevo a oggi.
-
-
Ricordo
- Di Carlo Sparisi il 09/12/2022
-
Storia della Resistenza
- Di: Marcello Flores, Mimmo Franzinelli
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 23 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Resistenza in montagna e quella in pianura. La guerriglia nelle città. Il sostegno della popolazione e il rapporto con la 'zona grigia'. La collaborazione con gli Alleati e la guerra civile con gli italiani in camicia nera. A 75 anni dalla Liberazione, finalmente una ricostruzione con l'ambizione di proporre uno sguardo complessivo su fatti, momenti e protagonisti che hanno cambiato per sempre il nostro Paese.
-
-
montaggio del sonoro (o lettura) pessimi
- Di magli mauro il 21/05/2023
-
Santa messa per i miei fucilati
- Le spietate rappresaglie italiane contro i partigiani in Jugoslavia dal diario di un cappellano militare
- Di: Pietro Brignoli
- Letto da: Amedeo Osti Guerrazzi, Riccardo Bocci
- Durata: 3 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Santa messa per i miei fucilati è una testimonianza pressoché unica delle rappresaglie compiute dall'esercito italiano nel 1942-43 nei territori occupati della Slovenia e della Croazia. Il diario è stato scritto giorno dopo giorno da don Pietro Brignoli, un cappellano militare al seguito delle truppe italiane che nell'aprile del 1941 avevano invaso il Regno di Jugoslavia. Nelle pagine del suo quaderno Brignoli registra scrupolosamente le quotidiane fucilazioni di civili e presunti partigiani, eseguite spesso in maniera del tutto arbitraria.
-
-
Per comprendere le azioni militari in Jugosla
- Di Massimo S. il 31/01/2023
-
Fuori i nomi!
- Intervista con la storia italiana Lgbt
- Di: Simone Alliva
- Letto da: Paolo Carenzo
- Durata: 8 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro non è un volume di storia. Non intende raccontare la nascita del Movimento, non ha nessuna pretesa di appuntare al petto degli intervistati e delle intervistate medaglie di merito o dare patenti di ogni tipo. Intende solo celebrare questi cinquant'anni. Questo è un libro di vite. Di incontri, scontri, coincidenze." Il primo Movimento di liberazione omosessuale italiano è stato il FUORI!, nato nel 1971, e la comunità e i suoi protagonisti a distanza di cinquant'anni si raccontano.
-
-
Fuori i Nomi!
- Di Stefano il 02/08/2022
-
L'età contemporanea
- Dalla grande guerra a oggi
- Di: Alberto Mario Banti
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 23 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Articolato in quindici capitoli, il manuale tratta del periodo che va dal 1914 a oggi. Azioni e mentalità di uomini e di donne sono proiettate nel tessuto della grande storia quali oggetti d'analisi di straordinaria capacità espressiva; i mezzi di comunicazione, i consumi e la pubblicità, le arti, gli stili di vita, lo sport, il linguaggio, la scienza - ma anche temi dalle forti implicazioni simboliche e politiche, come le identità sessuali o le discriminazioni razziali - tematizzano criticamente l'analisi degli eventi.
-
-
Un po’ superficiale
- Di Ezio Ludovico Ambrosio il 21/05/2023
-
Marcia su Roma e dintorni
- Di: Emilio Lussu
- Letto da: Mario Pietramala
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Mussolini tiene il primo discorso alla Camera da Capo del Consiglio, dopo la Marcia su Roma (è il 16 novembre 1922, la Marcia ha avuto luogo tra il 28 e il 31 del mese precedente), Emilio Lussu, deputato del Partito Sardo d'Azione, è in ospedale a Cagliari, vittima di un'aggressione fascista, ma riesce ugualmente a fornirne un resoconto illuminante. Mussolini può ormai giocare coi parlamentari come il gatto con il topo: li può calpestare con una sola zampata, e lo dice loro, ma può anche non farlo, se essi saranno buoni. Molti in effetti lo saranno.
-
-
Come comprendere la prima fase del fascismo
- Di Massimo S. il 16/01/2023
-
Notre Dame
- Il cuore di luce dell'Europa
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 8 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Notre-Dame, una chiesa, ma anche il cuore di Parigi e un''cona che supera i confini della Francia. A un anno dal rogo che ha distrutto la Cattedrale e commosso il mondo, Franco Cardini ne fa la protagonista del suo nuovo libro: un'interprete solo apparentemente senza voce della storia d'Europa che ha assistito a molti grandi eventi nel corso dei secoli e può quindi raccontarci il Vecchio continente dal Medioevo a oggi.
-
-
Ricordo
- Di Carlo Sparisi il 09/12/2022
-
Storia della Resistenza
- Di: Marcello Flores, Mimmo Franzinelli
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 23 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Resistenza in montagna e quella in pianura. La guerriglia nelle città. Il sostegno della popolazione e il rapporto con la 'zona grigia'. La collaborazione con gli Alleati e la guerra civile con gli italiani in camicia nera. A 75 anni dalla Liberazione, finalmente una ricostruzione con l'ambizione di proporre uno sguardo complessivo su fatti, momenti e protagonisti che hanno cambiato per sempre il nostro Paese.
-
-
montaggio del sonoro (o lettura) pessimi
- Di magli mauro il 21/05/2023
-
Santa messa per i miei fucilati
- Le spietate rappresaglie italiane contro i partigiani in Jugoslavia dal diario di un cappellano militare
- Di: Pietro Brignoli
- Letto da: Amedeo Osti Guerrazzi, Riccardo Bocci
- Durata: 3 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Santa messa per i miei fucilati è una testimonianza pressoché unica delle rappresaglie compiute dall'esercito italiano nel 1942-43 nei territori occupati della Slovenia e della Croazia. Il diario è stato scritto giorno dopo giorno da don Pietro Brignoli, un cappellano militare al seguito delle truppe italiane che nell'aprile del 1941 avevano invaso il Regno di Jugoslavia. Nelle pagine del suo quaderno Brignoli registra scrupolosamente le quotidiane fucilazioni di civili e presunti partigiani, eseguite spesso in maniera del tutto arbitraria.
-
-
Per comprendere le azioni militari in Jugosla
- Di Massimo S. il 31/01/2023
-
Storia sentimentale del PCI
- (anche i comunisti avevano un cuore)
- Di: Sergio Staino
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questa è una storia parziale e non ha la pretesa di ricostruire alla perfezione gli accadimenti storici. È una storia d'amore personale, a tratti assai stramba e picaresca, che però somiglia a quella di tanti altri. Una storia, quella del comunismo italiano, tanto forte da far tremare i polsi." Sergio Staino è uno dei più importanti vignettisti italiani.
-
-
La politica dentro la vita
- Di Alberto M. il 25/03/2023
-
Il crimine del secolo
- L'attentato al papa e i casi irrisolti della ragione di Stato
- Di: Fabrizio Peronaci
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 10 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 13 maggio 1981 segna un punto di non ritorno nella storia contemporanea con particolare riferimento all'estenuante contesa Est-Ovest. Il tentato omicidio di Karol Wojtyla, capo della cristianità, cambia il corso del Novecento e innesca una serie di ricatti e regolamenti di conti che sconvolgono la vita delle famiglie coinvolte e turbano ancora oggi l'opinione pubblica. Chi ha armato Ali Ağca, estremista turco di estrema destra disponibile a qualsiasi doppio gioco?
-
-
Un'indagine che non trae conclusioni, le pretende!
- Di Dario il 15/05/2023
-
Elogio della ribellione
- Di: Lamberto Maffei
- Letto da: Alessandro Pili
- Durata: 2 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tecnologia e globalizzazione hanno paradossalmente creato solitudine, causata da un eccesso di stimoli, che inducono un'attività frenetica del cervello, levando spazio alla riflessione e alla libertà del pensiero, intasato dalle entrate sensoriali saturate dalle connessioni in rete e dalla televisione. È la solitudine di un cervello che in una stanza invia e riceve notizie solo attraverso messaggeri strumentali informatici, ma spesso ha perso il contatto affettivo con gli altri.
-
-
Ma questo autore è magnifico
- Di Dino Simonetti il 08/04/2022
-
Revolt. La ribellione nel mondo contro la globalizzazione
- Di: Nadav Eyal
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 17 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nascosta dall'ascesa dei populisti, un'onda di protesta popolare sta agitando il nostro pianeta. Da dove viene questo malcontento? E, soprattutto, dove porterà? Nadav Eyal, in un saggio appassionante come un'inchiesta, esamina le forze che stanno trasformando la nostra realtà economica, politica e culturale. Introduce i lettori alla "ribellione globale", un moto di rabbia che si è imposto progressivamente dall'Italia dell'antipolitica all'Europa della Brexit, dall'America di Trump al mondo intero assediato dalla pandemia.
-
-
illuminante
- Di Nicoletta il 16/03/2023
-
Oligarchi
- Come gli amici di Putin stanno comprando l'Italia
- Di: Iacopo Iacoboni, Gianluca Paolucci
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo studi recenti la Russia ha la quota più alta al mondo di dark money, soldi opachi detenuti all’estero: un trilione di dollari. Si stima che un quarto di questi sia collegato a Vladimir Putin e a suoi stretti associati, e il Cremlino sembra sempre più capace di pilotare operazioni aggressive. L'Italia è uno dei pezzi di questo grande gioco: gli oligarchi russi in Italia investono e comprano grandi proprietà. Agiscono portando avanti attività che sono a volte al confine con lo spionaggio.
-
-
Interessante
- Di giacomo il 10/04/2023
-
Italia populista
- Dal qualunquismo a Beppe Grillo
- Di: Marco Tarchi
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 13 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Guglielmo Giannini e Umberto Bossi, Achille Lauro e Antonio Di Pietro, le campagne di Almirante per la pena di morte e le esternazioni di Cossiga, la rivolta di Reggio Calabria e gli show televisivi di Berlusconi, i referendum radicali contro il finanziamento pubblico dei partiti e i girotondi capeggiati da Nanni Moretti, per finire - momentaneamente - con Beppe Grillo ossessionato dagli zombie e dal "tutti a casa": che cosa accomuna eventi e personaggi così disparati?
-
Storia nera
- Bologna. La verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti
- Di: Andrea Colombo
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 13 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottantacinque morti, oltre duecento feriti, una città in ginocchio, un Paese già martoriato da anni di terrorismo e guerriglia urbana precipitato in una notte ancora più fonda. È la strage di Bologna, 2 agosto 1980, la più grave della storia della Repubblica. L’unica per la quale siano stati individuati, e puniti, dei colpevoli.
-
-
ignobile
- Di Antonello T. il 19/10/2022
-
Ribelli contro Roma
- Gli schiavi, Spartaco, l'altra Italia
- Di: Giovanni Brizzi
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nome di Spartaco è legato alla terza e più nota delle guerre cosiddette servili, ribellioni di schiavi e non solo, che afflissero lo Stato romano fra secondo e primo secolo a.C. Il libro mostra come quella guerra sia in realtà l'episodio ultimo di una serie di eventi a sfondo sociale e civile che coinvolsero una "seconda" Italia a lungo emarginata. All'indomani di conflitti che avevano lasciato strascichi spaventosi di rovine, lutti, odio, Spartaco fu colui che, ultimo, riuscì a coagulare attorno a sé lo scontento delle popolazioni meridionali, soprattutto appenniniche, non ancora integrate.
-
-
Noioso
- Di Lara il 04/10/2022
-
Democrazia e potere dei dati
- Libertà, algoritmi, umanesimo digitale
- Di: Antonello Soro
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La sicurezza cibernetica è un problema di sicurezza nazionale, se dovesse scoppiare una guerra la minaccia non arriverebbe dai carri armati ma dagli attacchi ai sistemi digitali, dalle torri di controllo agli acquedotti." (Antonello Soro, la Repubblica). Il rapporto tra tecnica e democrazia, pur certamente non nuovo, è divenuto centrale nell'era digitale. L'impatto delle nuove tecnologie sulla vita individuale e collettiva è tale da dover essere affrontato con il massimo grado di consapevolezza.
-
Il mito delle origini
- Breve storia degli spaghetti al pomodoro
- Di: Massimo Montanari
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 2 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mito delle origini è quello che ci fa pensare che esista un punto magico della storia in cui tutto prende forma, tutto comincia e tutto si spiega; il punto in cui si cela l'intimo segreto della nostra identità. Ma perché quello delle origini è solo un mito? Il fatto è che le origini, di per sé, spiegano poco: l'identità nasce dalla storia, da come quelle origini si sviluppano, crescono, cambiano attraverso incontri e incroci spesso imprevedibili.
-
-
Interessante
- Di Alessandro il 08/04/2023
-
Giulio Cesare
- Il dittatore democratico
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 15 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un profilo di un uomo straordinario. Una interpretazione originale di una delle figure più controverse della storia. Il libro è già stato tradotto e ha suscitato interesse di pubblico e di critica in Germania, Francia, Spagna, America, Brasile. Luciano Canfora insegna Filologia classica all'Università di Bari.
-
-
Avvincente
- Di Sara il 15/05/2023
-
Nella testa del dragone
- Identità e ambizioni della Nuova Cina
- Di: Giada Messetti
- Letto da: Giada Messetti
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Cina è davvero "vicina" come recitava il titolo di un vecchio film d'autore? No, sostiene Giada Messetti nel suo "Nella testa del Dragone". È, anzi, molto lontana. Soprattutto, è diversa. Perché ― continua l'autrice, sinologa, che in Cina ha vissuto sei anni ― esistono dieci, cento, mille Cine. Esplorarle è come fare un viaggio su una macchina del tempo, passando da villaggi remoti rimasti all'epoca preindustriale a smart city avveniristiche dove, fermo al semaforo in motorino, può capitare che un drone ti intimi di indossare il casco se vuoi evitare una multa salata.
-
-
Molto interessante
- Di Deborah il 26/05/2023
Sintesi dell'editore
Facciamo un'ipotesi fantascientifica: i nazisti riescono a inventare una macchina del tempo e nelle ultime settimane della Seconda guerra mondiale inviano una squadra nel futuro per creare il Quarto Reich. La squadra arriva nell'Europa di oggi. Dapprima si scandalizza per l'ultraliberismo della nostra società, per la nostra musica e la cultura degenerata.
Poi vede partiti di estrema destra inondare i media e fare bottino di voti con una retorica violenta contro femministe e migranti. Poi scopre che un milione di musulmani cinesi è internato in qualcosa di molto simile ai lager e che a nessuno gliene importa niente. La squadra impara a usare internet e si rende conto che tutte le sue idee circolano a livello globale sui canali Discord e sui gruppi WhatsApp tra milioni di persone arrabbiate. Guarda i segni premonitori di una guerra civile negli Stati Uniti manifestarsi sotto l'occhio benevolo dello stesso presidente. Capisce che la sua missione è superflua: i fascismi non sono affatto stati sconfitti, anzi godono di ottima salute e si preparano al trionfo.
Questa non è fantascienza. In Come fermare il nuovo fascismo Paul Mason racconta come il futuro della nostra democrazia sia minacciato dall'ascesa di movimenti autoritari che hanno incanalato la rabbia di chi si sente lasciato indietro dalla società, l'amarezza di chi ha creduto nelle promesse infrante del neoliberismo e, soprattutto, la paradossale paura della libertà e delle conquiste della democrazia. Mason traccia inquietanti parallelismi tra l'ascesa di Hitler e Mussolini e quello che sta accadendo sotto i nostri occhi con il tacito consenso di parte della politica.
Per fermare questa minaccia è necessaria non solo una presa di posizione da parte dei partiti politici progressisti, ma anche uno sforzo dei singoli individui e delle comunità per creare un fronte comune che trascenda classi e confini nazionali, fondato su un concetto allargato di giustizia: sociale, economica, climatica e razziale. Perché l'antifascismo non è un distintivo alla moda, ma il solo e unico antidoto al ritorno dei tempi più bui dell'umanità.