Fascismo e Populismo copertina

Fascismo e Populismo

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi
Iscriviti ora
Offerta valida dal 17.06.2025 fino al 31.07.2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su tutti i dispositivi, anche offline.
€ 9,99/mese dopo i primi 3 mesi, cancelli quando vuoi.
Nessun impegno. Cancella ogni mese e conserva tutti i titoli acquistati.

Fascismo e Populismo

Di: Antonio Scurati
Letto da: Alberto Onofrietti
Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

L’allarme per un ipotetico ritorno del fascismo guarda nella direzione sbagliata. L’attenzione degli allarmati democratici si concentra sui segnali più vistosi: gesti identitari (saluti romani, croci celtiche), violenze fisiche, manifestazioni di odio razziale. Si tratta di fenomeni esecrabili, ma appunto perché plateali forse meno pericolosi rispetto a quelli meno immediatamente evidenti: i movimenti politici che, pur ripudiando il ricorso alla violenza agita sul piano fisico (ma non su quello verbale) e pur muovendosi all’interno delle regole del gioco democratico, manifestano chiari caratteri ereditari del fascismo novecentesco. Sono quei partiti – spesso difficilmente riconducibili alle categorie di destra e sinistra – che vengono convenzionalmente definiti come populisti o sovranisti. Mentre i nostalgici dichiarati del nazifascismo non sono che un fenomeno di nicchia, i populisti europei e americani discendono, consapevolmente o inconsapevolmente, non dal Mussolini fondatore del partito fascista ma dal Mussolini che per primo intuisce i meccanismi della seduzione politica nella società di massa. Dopo anni dedicati a un corpo a corpo storico e letterario con i protagonisti del fascismo novecentesco, Scurati si solleva sopra quella materia bruciante e in queste pagine ne individua con limpida precisione le leggi e le eterne insidie, consegnandoci un testo fondamentale per affrontare l’epoca inquieta che stiamo attraversando.

©2024 Giunti Editore S.p.A./Bompiani (P)2024 Giunti Editore S.p.A./Bompiani
Ideologie e dottrine Politica e governo

I fan di questo titolo hanno amato anche...

M. Gli ultimi giorni d'Europa copertina
La fuga di Enea copertina
Italiani brava gente? copertina
I carnefici del Duce copertina
Diciotti, il processo a Salvini che condanna i 5s copertina
Craxi, l'ultimo vero politico copertina
Il secolo autoritario copertina
Il suicidio di Israele copertina
Il fascismo eterno copertina
Il PCI e l'eredità di Turati copertina
Fiamme dal passato copertina
Mussolini racconta Mussolini copertina
L'oro e la patria copertina
Elogio dell'ignoranza e dell'errore copertina
La Repubblica di Salò copertina
Geopolitica umana copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Fascismo e Populismo

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    149
  • 4 stelle
    20
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    2
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    152
  • 4 stelle
    16
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    145
  • 4 stelle
    16
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    4

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

No alla censura

Non permettiamo che i princìpi democratici per cui i nostri nonni e padri hanno combattuto, vengano calpestati da chi pensa che il fascismo e il populismo siano strade percorribili. Viva la democrazia! Viva l'Italia antifascista!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

andrebbe letto nelle scuole

testo eccezionale purtroppo l' audio non è di pari qualità alcune parole risultano ovattate. per favore regitratelo di nuovo è un testo molto attuale e ben scritto.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

La chiarezza

La chiarezza nell esporre un argomento trito e ritrito, argomentando in maniera semplice ed esaustiva.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

L’elevata cultura dell’autore e la correttezza delle sue teorie.

Mi è piaciuto tutto sia la descrizione storiografica che la trasposizione nel mondo di oggi, dove il fascismo è ancora estremamente vivo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Lapidario, uno spartiacque 🌱

Breve e definitivo. Se avevate qualche dubbio sulla pericolosità delle gigionerie del populismo social di chi ci governa, una volta letto saranno evaporati.
La democrazia e la libertà sono come la vita, per poterne godere richiedono attenzione e cure costanti.
Delegare la propria quota di partecipazione e fatica non solo è illusorio, è l'anticamera del disastro.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Necessario

Un opera ben scritta, ben letta, lucida, comprensibile, sopportata da inconfutabili documentazione storica, è la prosa della saga di M dello stesso autore, ricostruisce i fondamenti del fascismo e di come questo movimento non solo ha preso il potere ma come ha affascinato gli Italiani e altri popoli nel mondo e di come oggi le sue scie e eredità si manifestino nei movimenti populisti e sovranisti. È un lucido grido di allarme in difesa della democrazia che non c’è da sempre e che se non la difendiamo almeno con la consapevolezza, rischiamo di vederla morire o comunque ridimensionare con la conseguente diminuzione della nostra collaudata libertà, agiatezza e sicurezza. Necessario.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Bello e necessario

Se lo si ascolta senza alcun pregiudizio, ricordando che il contrario di "fascismo" non è "comunismo" ma "democrazia", si comprende l'importanza e la necessità delle riflessioni egregiamente scritte dall'autore.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Breve, ma straordinario.

L'autore dà una lettura lucida, chirurgica e per niente scontata del fascismo. Ci mette sagacemente in guardia dai nuovi inganni e seduzioni della politica di oggi, dei politicanti di oggi. Libro che ogni singolo italiano dovrebbe leggere. Il narratore, Alberto Onofrietti semplicemente divino, uno dei migliori incontrati finora su Audible. Unica pecca di Scurati, per il quale mi sono un po' forzata a dargli 5 stelle: la lettura dei nemici esterni alle democrazie occidentali quando, i veri nemici, sono invece pressoché tutti dentro di esse e ci ingannano con le loro false propagande.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

chiarezza

dovrebbe diventare un testo scolastico affinché tutti possano essere invitati ad una profonda riflessione. grazie

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Da studiare a scuola

Un lungo ma necessario percorso storico che non possiamo ancora oggi ignorare. Pronunciarsi come "antifascista" è un dovere e un beneficio da rivendicare ogni giorno sul sangue della costituzione italiana.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!