-
Notre-Dame de Paris
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 20 ore e 28 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'uomo che ride
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 35 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo fu pubblicato nel 1869, e fu scritto da Hugo mentre era in esilio a Guernesy per ragioni politiche, tant'è che il titolo originario era "Per ordine del Re". Parti del romanzo descrivono l'opulenza e il parassitismo della nobiltà, in contrasto con la povertà in cui versa il popolo. Ma l'esempio di levatura morale offerto dalla povertà non lascia dubbi su chi siano quelli a cui si apriranno le porte del Cielo. Dal libro sono stati tratti vari film primo fra tutti il film muto di Pierre leni, del 1928, dalla cui colonna sonora è stata tratta la cornice musicale.
-
-
MITZI
- Di delfina il 12/01/2020
-
L'ultimo giorno di un condannato a morte
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni prima del grandioso "I Miserabili" Victor Hugo scrive un altro capolavoro, meno noto ma non per questo meno importante...
-
-
La grandezza di Hugo
- Di Iacopo Landrini il 16/09/2019
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 60 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I Miserabili" Victor Hugo narra con assoluta sensibilità ed estrema modernità la solitudine dell'uomo, il contrasto tra ceti sociali, ma anche la redenzione attraverso la rivolta e l'amore. Il romanzo, dal ritmo incalzante, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa, viene qui tradotto ad alta voce da un unico narratore, Moro Silo, che con la sua più che trentennale esperienza di lettore, riesce a cogliere l'enorme quantità di significati presenti nel libro nel massimo rispetto dello stile unico e originale dell'autore, del suo contesto storico-culturale e filologico.
-
-
Capolavoro
- Di Maurizio Cristilli il 27/10/2017
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 51 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa colossale opera fu pubblicata nel 1862. Considerata uno dei romanzi più importanti del XIX secolo, narra la storia di vari personaggi nell’arco di 20 anni, intrecciando la loro vita alle vicende storiche della Parigi post Restaurazione.
-
-
Lettura piacevole, racconto avvincente
- Di Cliente Amazon il 11/11/2021
-
I Miserabili. Tomo 5 - Jean Valjean
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 12 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quinto e ultimo Tomo dell'opera, dedicato alla morte e all'annullamento. Morte dei giovani rivoluzionari sulle barricate...
-
-
Opera sublime interpretazione eccellente
- Di Cliente Amazon il 21/09/2018
-
La Certosa di Parma
- Di: Stendhal
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 19 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientate in un un'Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo del silenzio, lo spazio simbolico dell'isolamento e della rinuncia: la Certosa di Parma. È un romanzo modernissimo, profondamente "realista". Stendhal vi riassume a un tempo lo spaesamento che la nascente società borghese determina nell'individuo e la perdita tutta individuale delle illusioni.
-
-
Che zaino.
- Di Cliente Amazon il 25/10/2019
-
L'uomo che ride
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 35 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo fu pubblicato nel 1869, e fu scritto da Hugo mentre era in esilio a Guernesy per ragioni politiche, tant'è che il titolo originario era "Per ordine del Re". Parti del romanzo descrivono l'opulenza e il parassitismo della nobiltà, in contrasto con la povertà in cui versa il popolo. Ma l'esempio di levatura morale offerto dalla povertà non lascia dubbi su chi siano quelli a cui si apriranno le porte del Cielo. Dal libro sono stati tratti vari film primo fra tutti il film muto di Pierre leni, del 1928, dalla cui colonna sonora è stata tratta la cornice musicale.
-
-
MITZI
- Di delfina il 12/01/2020
-
L'ultimo giorno di un condannato a morte
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni prima del grandioso "I Miserabili" Victor Hugo scrive un altro capolavoro, meno noto ma non per questo meno importante...
-
-
La grandezza di Hugo
- Di Iacopo Landrini il 16/09/2019
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 60 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I Miserabili" Victor Hugo narra con assoluta sensibilità ed estrema modernità la solitudine dell'uomo, il contrasto tra ceti sociali, ma anche la redenzione attraverso la rivolta e l'amore. Il romanzo, dal ritmo incalzante, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa, viene qui tradotto ad alta voce da un unico narratore, Moro Silo, che con la sua più che trentennale esperienza di lettore, riesce a cogliere l'enorme quantità di significati presenti nel libro nel massimo rispetto dello stile unico e originale dell'autore, del suo contesto storico-culturale e filologico.
-
-
Capolavoro
- Di Maurizio Cristilli il 27/10/2017
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 51 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa colossale opera fu pubblicata nel 1862. Considerata uno dei romanzi più importanti del XIX secolo, narra la storia di vari personaggi nell’arco di 20 anni, intrecciando la loro vita alle vicende storiche della Parigi post Restaurazione.
-
-
Lettura piacevole, racconto avvincente
- Di Cliente Amazon il 11/11/2021
-
I Miserabili. Tomo 5 - Jean Valjean
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 12 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quinto e ultimo Tomo dell'opera, dedicato alla morte e all'annullamento. Morte dei giovani rivoluzionari sulle barricate...
-
-
Opera sublime interpretazione eccellente
- Di Cliente Amazon il 21/09/2018
-
La Certosa di Parma
- Di: Stendhal
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 19 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientate in un un'Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo del silenzio, lo spazio simbolico dell'isolamento e della rinuncia: la Certosa di Parma. È un romanzo modernissimo, profondamente "realista". Stendhal vi riassume a un tempo lo spaesamento che la nascente società borghese determina nell'individuo e la perdita tutta individuale delle illusioni.
-
-
Che zaino.
- Di Cliente Amazon il 25/10/2019
-
Il diavolo e l'abisso e altri racconti
- Di: Rudyard Kipling, Francesca Rizzi - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro racconti – introvabili da tempo in Italia e mai raccolti insieme – caratterizzati da un preciso senso dell'avventura e da un graffiante umorismo venato di aspetti satirici. Uno dei lati meno noti e tuttavia originalissimi dell'autore di "Kim", "Il libro della giungla", "Capitani coraggiosi" e "L'uomo che volle farsi Re". A "Il diavolo e l'abisso", primo straordinario e travolgente racconto lungo, in una nuova traduzione, se ne aggiungono altri tre: "La nave che trovò se stessa", "La mia domenica in patria" e "Pane nell'acqua".
-
-
lampi di genio in una raccolta solo discreta
- Di fulvio il 28/04/2023
-
Lord Jim
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 16 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo si apre con il viaggio del giovane ufficiale in seconda Jim su un vascello, il Patna. Lo scontro con un relitto fa credere che la nave sia in procinto di affondare e Jim la abbandona con sopra i passeggeri. Jim, che nel fondo è un idealista, si pente subito del gesto vile, frutto di un atto impulsivo dettato dall'orrore del momento, ma anche un'inchiesta sancirà la sua colpa. Nel tentativo di rifarsi una vita, va in giro per il mondo, sfuggendo a se stesso, cercando l'anonimato.
-
-
Imperdibile
- Di Ruggero84 il 08/06/2022
-
Guerra e Pace. Versione integrale
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 73 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto e pubblicato per la prima volta tra il 1865 e il 1869 sulla rivista Russkij Vestnik, riguarda principalmente la storia di due famiglie, i Bolkonskij e i Rostov, nel periodo delle guerre napoleoniche in Europa e in Russia tra il 1805 e il 1812. Tolstoj paragonava la sua opera alle grandi creazioni omeriche, e, nella sua immensità, "Guerra e Pace" si potrebbe dire un romanzo "infinito", l'autore sembra cioè essere riuscito a trovare la forma perfetta con cui descrivere in letteratura "l'uomo nel tempo".
-
-
Il lettore: UN MITO
- Di Angelina il 27/08/2019
-
Parigi
- Di: Emile Zola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'abate Froment, in questo ultimo volume della serie delle Tre città, iniziata con "Lourdes" e continuata con "Roma", è giunto alla fine della sua ricerca spirituale, che comporterà una vera e propria rinascita, sullo sfondo di una Parigi in preda alle mene politiche e alla corruzione, alle sperequazioni sociali che vedono da una parte aristocratici e borghesi arricchiti corrotti e degenerati, e dall'altra la miseria di operai e nullatenenti.
-
-
Terza città… ma la lettura è sempre piatta
- Di Roberto Tagliani il 02/03/2023
-
David Copperfield
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 39 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primi decenni dell'800. David Copperfield nasce già orfano di padre e molto presto è costretto ad affrontare prove molto dure. L'ascoltatore trema riconoscendo le vere intenzioni di molti dei personaggi che egli incontra nelle sue traversie e la natura dei pericoli che incombono sui di lui. Ma David esce bene, alla fine, da ogni avventura e già da giovane adulto è lui, in genere, a capire come stanno le cose e ad aiutare gli amici di fronte alle insidie della vita (temibile è in particolare il finto umile Uriah Heep), tanto più quanto più ha successo.
-
-
Una scoperta
- Di Stefano Secchi il 19/10/2021
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
-
Ciau Masino
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Bruno Alessandro
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciau Masino è un ciclo di racconti e poesie dello scrittore Cesare Pavese scritto tra il settembre del 1931 e il febbraio del 1932 che, rimasto per lungo tempo inedito, venne pubblicato per la prima volta nel 1968 da Einaudi nel volume dei "Racconti". L'opera si articola in brevi racconti divisi, due alla volta, da una poesia che serve ad intercalare e a dare la scansione del racconto. I protagonisti delle parti narrate sono il giovane giornalista Masino e l'operaio Masin.
-
I Buddenbrook
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 29 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo grande romanzo di Thomas Mann racconta la storia di una famiglia tedesca dell'Ottocento che dopo anni di prosperità è esposta a una tragica decadenza: le basi di un patrimonio e di una potenza che sembravano incrollabili sono sgretolate da una forza ostinata e segreta. Opera di ispirazione autobiografica, questo romanzo, capolavoro della letteratura europea, esprime compiutamente la concezione estetica e politica dello scrittore tedesco, il suo rimpianto per una mitica e solida borghesia, la coscienza della crisi di un mondo e di valori.
-
-
sicuramente da ascoltare
- Di Cliente Amazon il 23/05/2023
-
Io accuso
- Di: Émile Zola
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io accuso" è una lettera scritta nel gennaio 1898 dallo scrittore francese Emile Zola in reazione all'affare Dreyfus, un caso che sconvolse la società francese del tardo XIX secolo. In questo testo Zola rivolge un appello pubblico all'allora presidente Félix Faure. Afferma che Alfred Dreyfus, un ebreo alsaziano, è stato ingiustamente accusato di aver divulgato informazioni alla Germania. Egli riprova la sentenza che condanna Dreyfus all'ergastolo sull'Isola del Diavolo nella Guyana francese. Accusa il governo francese di incarceramento illecito e di antisemitismo.
-
-
Un errore giudiziario consapevole
- Di Nicoletta Lelli il 18/12/2022
-
Via Col Vento Edizione Integrale
- Traduzione inedita e integrale dal capolavoro originale
- Di: Margaret Mitchell
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 41 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Via col vento" è un capolavoro senza tempo, un esempio lampante dell’altissima capacità creativa e narrativa di Margaret Mitchell, uno spaccato di storia di una nazione ancora in via di sviluppo, un estratto pungente e dettagliato di una società isolata e retrograda, una lunga e sofferta storia d’amore. Leggendo questo romanzo e guardando il film del 1939 di Victor Fleming si viene catapultati in un mondo antico ma non così tanto, un mondo che ha il sapore della terra rossa e del cuoio, del sudore e delle lacrime, del sangue e della polvere da sparo.
-
-
Storia bellissima
- Di Valentina il 27/10/2022
-
Notre-Dame de Paris
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 20 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla sua pubblicazione nel 1831, "Notre Dame de Paris", la prima opera di Victor Hugo, ebbe un successo immenso. Tutto il romanzo è molto più del semplice racconto di un intreccio di amori impossibili, come quello di Quasimodo - meglio conosciuto come il Gobbo di Notre Dame - per l'incantevole zingara Esmeralda, o quello tetro, lascivo e peccaminoso dell'arcidiacono Claude Frollo.
-
-
Lettura eccezionale
- Di Cliente Kindle il 24/03/2020
-
Al paradiso delle signore
- Anche i giovani leggono i classici
- Di: Émile Zola
- Letto da: Alberto Malanchino
- Durata: 15 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alberto Malanchino legge "Al paradiso delle signore" di Émile Zola, un audiolibro della collana "Anche i giovani leggono i classici", con cui Audiolibri Salani propone grandi classici della letteratura internazionale interpretati da celebri volti giovani in una chiave moderna e coinvolgente. Nella Parigi della fin de siècle, lo scintillante grande magazzino Al paradiso delle signore attira tutta la clientela femminile e Octave Mouret, direttore del moderno negozio, sbaraglia tutta la concorrenza.
-
-
Da non perdere
- Di Laura Sammarco il 06/03/2023
Sintesi dell'editore
Un classico senza tempo. Un classico popolare. La grandiosa rivisitazione di una Parigi tardomedioevale in cui si mescolano lo spettrale profilo della basilica di Notre-Dame, abitata dal gobbo Quasimodo, e la notturna Corte dei Miracoli, dove risplende la bellezza di Esmeralda. Come in un grande melodramma, forze del bene e forze del male si scontrano facendo fulcro intorno all'attrazione, alla sensualità, all'innocenza della bella zingara.
Romanzo del diverso, del perverso e dell'amore contrastato, Notre-Dame de Paris non ha mai smesso di sedurre l'immaginazione di registi (memorabile il film del 1939 di William Dieterle, con Charles Laughton nelle vesti di Quasimodo), musicisti (recentissimo è il musical di grande successo di Riccardo Cocciante), e naturalmente quella dei lettori.
"Hugo non dimentichiamolo, scrive Notre-Dame a ventott'anni, nel 1830, e lo dà alle stampe l'anno dopo: Notre-Dame ha della gioventù o della prima maturità gli entusiasmi della scoperta, la foga dei messaggi." Goffredo Fofi
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Notre-Dame de Paris
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- annarosa
- 27/04/2019
Un capolavoro
Intenso, appassionante, reso ancor più avvincente da un’interpretazione davvero eccellente. Normalmente tendo a distrarmi un po’ durante le letture ma questa volta ho letteralmente divorato l’audiolibro.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nadia Tibaldi
- 06/02/2019
Un classico riscoperto
io conoscevo solo il musical e la versione Disney. Grazie a questa interpretazione, ho capito che ci sono tante sfumature in quest'opera: da comico a sensuale, ad avventuroso.
L'interprete ha reso molto bene ogni sfaccettatura del romanzo e ha reso davvero scorrevole questa bellissima opera.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 21/05/2023
Assolutamente magnifico, eccezionale!
Interpretazione magistrale: il narratore è capace di modulare tanto sapientemente la voce che ogni personaggio pare avere la propria inflessione. Si è in grado di distinguerli tutti facilmente senza bisogno di specificare chi stia parlando. Il narratore è poi in grado anche di cantare e di imitare suoni e di conferire tragicità agli eventi. Ma dove lo hanno trovato uno così? Ho provato tanta commozione che giunta alla parte in cui muore Giovanni (Jean) mi sono messa a piangere, tanto mi ero affezionata a questo personaggio grazie al capacità stupefacente del narratore di farlo rivivere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marta Fundoni
- 19/02/2023
Lettura superba
Il narratore riesce a rendere perfettamente l'atmosfera del mondo di Hugo, donando emozione e profondità ad ogni frase. Consigliato!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Anonimo
- 28/01/2022
Meglio il musical
Diciamo che poteva evitarsi sproloqui inutili che con la trama avevano poco a che fare. Tutto sommato, per quel che concerne la storia, bella storia; intensa, moralistica e godibile. Alcune scene mi hanno fatto provare vergogna per il genere umano ma purtroppo non è nulla di nuovo. Il musica, ammetto, ha una potenza ineguagliabile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Debora
- 15/02/2021
favoloso
di tutto di più amore lussuria odio ironia avventura generosità commozione .... bravissimo il lettore
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paola M
- 21/01/2021
Un capolavoro d’altri tempi.
A dire il vero ho fatto un po’ fatica perché è un romanzo davvero prolisso. ma volevo venirne a capo a tutti i costi e comunque lo consiglio a chi ha voglia di impegnarsi un po’’, perché le descrizioni a volte sono veramente ingombranti. Vale comunque la pena. Lo consiglio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sashenka
- 29/07/2020
emozionante!
La storia scritta da Hugo è emozionante e coinvolgente. La narrazione è stata eccezionale. Consiglio!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Silviu
- 09/06/2020
Straziante
Viene dimostrato un altra volta che davanti ad un amore coinvolgente crollano tute le ragioni
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Satori
- 18/04/2020
Capolavoro assoluto
Signori, questa è storia della letteratura. Hugo, un gigante, ha scritto questa pietra miliare a 29 anni. Inchiniamoci