-
Notre-Dame de Paris
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 20 ore e 28 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 60 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I Miserabili" Victor Hugo narra con assoluta sensibilità ed estrema modernità la solitudine dell'uomo, il contrasto tra ceti sociali, ma anche la redenzione attraverso la rivolta e l'amore. Il romanzo, dal ritmo incalzante, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa, viene qui tradotto ad alta voce da un unico narratore, Moro Silo, che con la sua più che trentennale esperienza di lettore, riesce a cogliere l'enorme quantità di significati presenti nel libro nel massimo rispetto dello stile unico e originale dell'autore, del suo contesto storico-culturale e filologico.
-
-
Capolavoro
- Di Maurizio Cristilli il 27/10/2017
-
Le mie prigioni
- Di: Silvio Pellico
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il patriota e scrittore Silvio Pellico fu arrestato nel 1820, processato e condannato a quindici anni, nel 1830 venne graziato e subito dopo scrisse "Le mie prigioni", libro di memorie in cui ricorda la propria vita in carcere. Il suo intento non era quello di scrivere un'opera di propaganda politica ma religiosa e spirituale, difatti ne risulta un lavoro ricco di vivaci spunti narrativi, di analisi e ritratti gentili nonché di riflessioni interiori che si concludono con l'elogio del perdono cristiano.
-
-
un libro d'altri tempi
- Di Utente anonimo il 24/02/2019
-
L'uomo che ride
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 35 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo fu pubblicato nel 1869, e fu scritto da Hugo mentre era in esilio a Guernesy per ragioni politiche, tant'è che il titolo originario era "Per ordine del Re". Parti del romanzo descrivono l'opulenza e il parassitismo della nobiltà, in contrasto con la povertà in cui versa il popolo. Ma l'esempio di levatura morale offerto dalla povertà non lascia dubbi su chi siano quelli a cui si apriranno le porte del Cielo. Dal libro sono stati tratti vari film primo fra tutti il film muto di Pierre leni, del 1928, dalla cui colonna sonora è stata tratta la cornice musicale.
-
-
MITZI
- Di delfina il 12/01/2020
-
Il dottor Zivago
- Di: Boris Pasternak
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 21 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vicende di un medico travolto dall'impatto della rivoluzione russa e dalla successiva vacuità spirituale in cui precipita il suo paese.
-
-
fantastico
- Di Enrica pagliaroli il 26/02/2019
-
Gli ultimi filibustieri
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 12 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La contessina Ines di Ventimiglia è a Panama per ritirare l'eredità di Gran Cacico del Dairen, ma il Marchese di Montelimar la vuole in sposa e la rapisce. Mendoza e Buttafuoco domandano aiuto a don Barrejo e lo invitano ad unirsi a loro. Dopo aver scoperto che la contessina verrà imbarcata su una nave che la porterà nel Dairen, Mendoza, Buttafuoco e don Barrejo ingaggiano un peschereccio e si lanciano al suo salvataggio.
-
-
Lettura tranquilla ma non speciale
- Di rossella il 17/07/2019
-
Nanà
- Di: Émile Zola
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 18 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nanà" ha per protagonista una prostituta e per tema uno dei nuclei attorno a cui ruota l'intero progetto zoliano: la carne, ovvero la pulsione e la ricerca ossessiva del piacere. L'affresco orchestrato da Zola si basa, come sempre nello scrittore francese, su un lungo lavoro preparatorio fatto di interviste a prostitute vere e racconti di amici ben introdotti nell'ambiente galante. Pubblicato nel 1880, il romanzo riesce a descrivere dall'interno la vita del Secondo impero e il suo sistema dei valori.
-
-
Mancaa la fine!
- Di ntina il 23/05/2019
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 60 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I Miserabili" Victor Hugo narra con assoluta sensibilità ed estrema modernità la solitudine dell'uomo, il contrasto tra ceti sociali, ma anche la redenzione attraverso la rivolta e l'amore. Il romanzo, dal ritmo incalzante, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa, viene qui tradotto ad alta voce da un unico narratore, Moro Silo, che con la sua più che trentennale esperienza di lettore, riesce a cogliere l'enorme quantità di significati presenti nel libro nel massimo rispetto dello stile unico e originale dell'autore, del suo contesto storico-culturale e filologico.
-
-
Capolavoro
- Di Maurizio Cristilli il 27/10/2017
-
Le mie prigioni
- Di: Silvio Pellico
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il patriota e scrittore Silvio Pellico fu arrestato nel 1820, processato e condannato a quindici anni, nel 1830 venne graziato e subito dopo scrisse "Le mie prigioni", libro di memorie in cui ricorda la propria vita in carcere. Il suo intento non era quello di scrivere un'opera di propaganda politica ma religiosa e spirituale, difatti ne risulta un lavoro ricco di vivaci spunti narrativi, di analisi e ritratti gentili nonché di riflessioni interiori che si concludono con l'elogio del perdono cristiano.
-
-
un libro d'altri tempi
- Di Utente anonimo il 24/02/2019
-
L'uomo che ride
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 35 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo fu pubblicato nel 1869, e fu scritto da Hugo mentre era in esilio a Guernesy per ragioni politiche, tant'è che il titolo originario era "Per ordine del Re". Parti del romanzo descrivono l'opulenza e il parassitismo della nobiltà, in contrasto con la povertà in cui versa il popolo. Ma l'esempio di levatura morale offerto dalla povertà non lascia dubbi su chi siano quelli a cui si apriranno le porte del Cielo. Dal libro sono stati tratti vari film primo fra tutti il film muto di Pierre leni, del 1928, dalla cui colonna sonora è stata tratta la cornice musicale.
-
-
MITZI
- Di delfina il 12/01/2020
-
Il dottor Zivago
- Di: Boris Pasternak
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 21 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vicende di un medico travolto dall'impatto della rivoluzione russa e dalla successiva vacuità spirituale in cui precipita il suo paese.
-
-
fantastico
- Di Enrica pagliaroli il 26/02/2019
-
Gli ultimi filibustieri
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 12 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La contessina Ines di Ventimiglia è a Panama per ritirare l'eredità di Gran Cacico del Dairen, ma il Marchese di Montelimar la vuole in sposa e la rapisce. Mendoza e Buttafuoco domandano aiuto a don Barrejo e lo invitano ad unirsi a loro. Dopo aver scoperto che la contessina verrà imbarcata su una nave che la porterà nel Dairen, Mendoza, Buttafuoco e don Barrejo ingaggiano un peschereccio e si lanciano al suo salvataggio.
-
-
Lettura tranquilla ma non speciale
- Di rossella il 17/07/2019
-
Nanà
- Di: Émile Zola
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 18 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nanà" ha per protagonista una prostituta e per tema uno dei nuclei attorno a cui ruota l'intero progetto zoliano: la carne, ovvero la pulsione e la ricerca ossessiva del piacere. L'affresco orchestrato da Zola si basa, come sempre nello scrittore francese, su un lungo lavoro preparatorio fatto di interviste a prostitute vere e racconti di amici ben introdotti nell'ambiente galante. Pubblicato nel 1880, il romanzo riesce a descrivere dall'interno la vita del Secondo impero e il suo sistema dei valori.
-
-
Mancaa la fine!
- Di ntina il 23/05/2019
-
La Bella dai Capelli d'Oro
- Di: Carlo Collodi, Marie Catherine d'Aulnoy
- Letto da: Alessandro Torelli
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un ambasciatore che, per convincere una principessa sposare il proprio re, deve superare delle difficilissime prove, un fedele cagnolino, un pesce, un gufo, un corvo... questi sono alcuni dei personaggi che popolano il racconto. La Bella dai Capelli D'Oro è una delle fiabe che Collodi ha tradotto dal francese e che, come dice egli stesso nella prefazione, "nel voltare in italiano.
-
-
Favola classica
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/01/2019
-
Venti anni dopo
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'è accaduto, dopo venti anni, della mitica amicizia dei Tre Moschettieri, poi allargatasi al guascone D'Artagnan, meno nobile ma non meno valoroso, anzi? Come in molti sequel, Dumas si trova a scrivere il suo secondo libro (nel 1845, un anno dopo la pubblicazione dei "Tre Moschettieri"), e riesce a illustrare con acume e non senza humour come la vita ha cambiato i nostri eroi.
-
-
Capitoli 46 e 47
- Di C. Paolo il 06/02/2019
-
I demoni 2
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Ennio Coltorti
- Durata: 12 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma chi sono questi uomini, chi sono i "demoni"? I demoni sono anzitutto "uomini d'idea", come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un'idea, cioè da una concezione onnicomprensiva, onniesplicativa e onnirisolutiva della realtà, uomini che si credono in possesso della "Verità", ma ognuno dei quali si è costruito una sua "verità" in una forma aberrante, distruttiva, catastrofica.
-
-
Appassionante.
- Di Pesca il 21/11/2019
-
Il visconte di Bragelonne
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 30 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è il romanzo finale del "Ciclo dei moschettieri", trilogia che inizia con "I Tre Moschettieri", e prosegue con "Venti anni dopo". Pubblicato a puntate nel 1847, ha ancora per protagonisti i quattro eroi dei romanzi precedenti, che sono adesso invecchiati e hanno seguito strade diverse, ma che, prima di morire, riusciranno ancora a ritrovare il loro affetto d'un tempo. Le avventure di cappa e spada dei primi romanzi diventano in questo avventure galanti e intrighi della corte di Luigi XIV.
-
-
un viaggio indietro nel tempo alla adolescenza in
- Di francesco C il 19/06/2019
-
L'ultimo giorno di un condannato a morte
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni prima del grandioso "I Miserabili" Victor Hugo scrive un altro capolavoro, meno noto ma non per questo meno importante...
-
-
La grandezza di Hugo
- Di Iacopo Landrini il 16/09/2019
-
I demoni 3
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Ennio Coltorti
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ma chi sono questi uomini, chi sono i "demoni"? I demoni sono anzitutto "uomini d'idea", come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un'idea, cioè da una concezione onnicomprensiva, onniesplicativa e onnirisolutiva della realtà, uomini che si credono in possesso della "Verità", ma ognuno dei quali si è costruito una sua "verità" in una forma aberrante, distruttiva, catastrofica.
-
-
I demoni
- Di Pesca il 07/12/2019
-
Il Circolo Pickwick 1
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 16 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato originariamente in venti puntate mensili, tra il 1836 e il 1837, il romanzo incontrò già all'epoca un grande successo popolare, soprattutto a partire dalla comparsa di Sam Weller (nel quinto capitolo), che portò le vendite a oltre quarantamila copie per numero. Oreste Del Buono sottolineava che la pubblicazione dei fascicoli rappresentava una sorta di evento: li leggevano nei cortili ad alta voce a tutta la famiglia.
-
-
Spassosissimo
- Di SMCJ il 27/12/2020
-
Storia della colonna infame
- Di: Alessandro Manzoni
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vicenda narra del processo intentato a Milano, durante la terribile peste del 1630, contro due presunti untori, ritenuti responsabili del contagio pestilenziale tramite misteriose sostanze, in seguito ad un'accusa - infondata - da parte di una "donnicciola" del popolo, Caterina Rosa. L'insieme di questa storia di iniquità e violenza del potere, di dolore e di vergogna delle vittime, conferisce all'umana amministrazione della giustizia, smarrito ogni senso religioso, ogni riferimento ideale alla giustizia superiore di "chi solo sa", un che di orribilmente fragile e precario.
-
-
Amaro.
- Di Utente anonimo il 16/12/2020
-
Le due tigri
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Michele Lettera
- Durata: 10 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'India del 1857, le due tigri della Malesia: Sandokan e Yanez, con i loro tigrotti, cercano di liberare la piccola Darma, figlia di Tremal-Naik, rapita da Suyodhana, noto come la tigre dell'India, capo dei feroci Thugs. In the India of 1857, there are two tigers from Malaysia: Sandokan and Yanez. With their cubs, they try to leave the small Darma.
-
I ragazzi di via Pál
- Di: Ferenc Molnár
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 5 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Accanto al mitico Ottavo Distretto di Budapest, tra le viuzze strette che lambiscono il vecchio quartiere ebraico, c'e ancora la piccola via Pàl che fu teatro, nella fantasia di Molnàr, della più memorabile battaglia tra ragazzini che la letteratura abbia mai raccontato. "I ragazzi di via Pàl" (1907) è infatti la lotta tra due gruppi di ragazzi per il predominio su un terreno libero per i giochi, attorno a una segheria. Due "eserciti" composti soltanto da generali e ufficiali.
-
-
commovente e profondo
- Di valentina il 14/02/2020
-
La signora delle camelie
- Di: Alexandre Dumas (figlio)
- Letto da: Alberto Ricci Hoiss
- Durata: 7 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È da una galoppata in senso stretto che ha origine la fortuna della 'Signora delle camelie' e, successivamente, della 'Traviata' di Giuseppe Verdi. Un giorno di settembre del 1844, infatti, di ritorno da una passeggiata a cavallo Alexandre Dumas figlio si recò al teatro parigino dei Variétés, frequentato soprattutto da 'un'aristocrazia della galanteria' composta perlopiù da giovani mantenute e dai loro ricchi protettori. In quel variegato ambiente, quella sera, Dumas figlio incontrò la donna che avrebbe segnato la sua vita e la sua fortuna di romanziere.
-
-
Quando l'amore era un sentimento
- Di DC il 06/07/2019
-
Senza dogma
- Di: Henryk Sienkiewicz
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1891 dal premio Nobel Henryk Sienkiewicz, solo cinque anni prima del suo capolavoro, "Quo vadis?", questo romanzo si snoda fra Roma e Varsavia, insieme alla vita del protagonista, aristocratico polacco, che trasmette al suo diario i conflitti e dolori di una vita sentita prima come inutile, vuota, e in seguito persa in una passione impossibile.
Cornice musicale: Brahms, "Quintetto per clarinetto", op. 115. Allegro.
-
-
Coinvolgente
- Di Ros il 01/05/2019
Sintesi dell'editore
Un classico senza tempo. Un classico popolare. La grandiosa rivisitazione di una Parigi tardomedioevale in cui si mescolano lo spettrale profilo della basilica di Notre-Dame, abitata dal gobbo Quasimodo, e la notturna Corte dei Miracoli, dove risplende la bellezza di Esmeralda. Come in un grande melodramma, forze del bene e forze del male si scontrano facendo fulcro intorno all'attrazione, alla sensualità, all'innocenza della bella zingara.
Romanzo del diverso, del perverso e dell'amore contrastato, Notre-Dame de Paris non ha mai smesso di sedurre l'immaginazione di registi (memorabile il film del 1939 di William Dieterle, con Charles Laughton nelle vesti di Quasimodo), musicisti (recentissimo è il musical di grande successo di Riccardo Cocciante), e naturalmente quella dei lettori.
"Hugo non dimentichiamolo, scrive Notre-Dame a ventott'anni, nel 1830, e lo dà alle stampe l'anno dopo: Notre-Dame ha della gioventù o della prima maturità gli entusiasmi della scoperta, la foga dei messaggi." Goffredo Fofi
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Notre-Dame de Paris
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- annarosa
- 27/04/2019
Un capolavoro
Intenso, appassionante, reso ancor più avvincente da un’interpretazione davvero eccellente. Normalmente tendo a distrarmi un po’ durante le letture ma questa volta ho letteralmente divorato l’audiolibro.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nadia Tibaldi
- 06/02/2019
Un classico riscoperto
io conoscevo solo il musical e la versione Disney. Grazie a questa interpretazione, ho capito che ci sono tante sfumature in quest'opera: da comico a sensuale, ad avventuroso.
L'interprete ha reso molto bene ogni sfaccettatura del romanzo e ha reso davvero scorrevole questa bellissima opera.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/02/2021
favoloso
di tutto di più amore lussuria odio ironia avventura generosità commozione .... bravissimo il lettore
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paola M
- 21/01/2021
Un capolavoro d’altri tempi.
A dire il vero ho fatto un po’ fatica perché è un romanzo davvero prolisso. ma volevo venirne a capo a tutti i costi e comunque lo consiglio a chi ha voglia di impegnarsi un po’’, perché le descrizioni a volte sono veramente ingombranti. Vale comunque la pena. Lo consiglio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sashenka
- 29/07/2020
emozionante!
La storia scritta da Hugo è emozionante e coinvolgente. La narrazione è stata eccezionale. Consiglio!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silviu
- 09/06/2020
Straziante
Viene dimostrato un altra volta che davanti ad un amore coinvolgente crollano tute le ragioni
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Satori
- 18/04/2020
Capolavoro assoluto
Signori, questa è storia della letteratura. Hugo, un gigante, ha scritto questa pietra miliare a 29 anni. Inchiniamoci
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mirella
- 30/12/2019
la piacevole riscoperta di un classico
un classico rivisto con una nuova traduzione e delle integrazioni molto interessanti, la voce ha reso al meglio tutte le sfumature che Victor Hugo ha inciso nella roccia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 18/10/2019
Classico intramontabile
Classico avvincente e misterioso, pieno di passione. Anche la lettura è molto piacevole. Molto bravi
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesca
- 01/09/2019
Interpretazione così così
Le parti in cui il narratore, uomo, fa la voce da donna sono davvero terribili, sarebbe stato meglio leggere i dialoghi con voce normale; le parti in latino non sono tradotte.