-
I Promessi Sposi
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 26 ore e 25 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il Conte di Montecristo - Versione integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 58 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A tutti i mali ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio". Uno dei romanzi più appassionanti che siano mai stati scritti, una storia che tocca temi come la speranza, la giustizia, la vendetta, la riconoscenza, il perdono... Un classico che appassiona con la sua trama sorprendente, potente e avvincente.
-
-
Un dispiacere averlo finito, mi mancherà
- Di Utente anonimo il 22/05/2019
-
I tre moschettieri
- Parte prima
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I tre moschettieri", grande classico della letteratura francese, conserva una freschezza strabiliante per i giorni nostri e contiene la dirompenza dell'epica cavalleresca. Riproposto in molteplici versioni (cinema, TV, fumetti) ora è anche in audiolibro, interpretato magistralmente da Moro Silo. Alexandre Dumas "canta le donne, i cavalier, l'arme, gli amori, le cortesie e le audaci imprese...", mettendo a proprio agio, fin da principio, il lettore con una narrazione in terza persona onnisciente che conquista con la sua generosa dose di ironia ed irriverenza.
-
-
Divino
- Di paolo borzacchiello il 31/07/2020
-
Il nome della rosa
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 20 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fine novembre del 1327. In una perduta abbazia benedettina dell'Italia settentrionale, il frate Guglielmo da Baskerville e il novizio Adso da Melk si trovano a indagare su una serie di misteriosi e inquietanti delitti, uno al giorno per sette giorni. Capolavoro di Umberto Eco, questo giallo medievale ha incantato e divertito milioni di lettori in tutto il mondo.
-
-
grazie
- Di ROSSANA il 10/11/2018
-
Il Gattopardo
- Di: Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- Letto da: Toni Servillo
- Durata: 10 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, all'epoca del tramonto borbonico. È di scena una famiglia della più alta aristocrazia, colta nel momento del trapasso del regime, mentre già incalzano i tempi nuovi. Accentrato intorno all'imponente personaggio del principe Fabrizio Salina, il romanzo offre un'immagine del clima di disincanto e di speranze deluse che seguì l'unificazione nazionale.
-
-
Il gattopardo
- Di Utente anonimo il 12/01/2019
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 60 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I Miserabili" Victor Hugo narra con assoluta sensibilità ed estrema modernità la solitudine dell'uomo, il contrasto tra ceti sociali, ma anche la redenzione attraverso la rivolta e l'amore. Il romanzo, dal ritmo incalzante, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa, viene qui tradotto ad alta voce da un unico narratore, Moro Silo, che con la sua più che trentennale esperienza di lettore, riesce a cogliere l'enorme quantità di significati presenti nel libro nel massimo rispetto dello stile unico e originale dell'autore, del suo contesto storico-culturale e filologico.
-
-
Capolavoro
- Di Maurizio Cristilli il 27/10/2017
-
I tre moschettieri - Parte seconda
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sinossi della Parte seconda: D'Artagnan, ricevuto dalla regina l'incarico di recuperare i puntali di diamanti dati in dono a Buckingham parte alla volta dell'Inghilterra con Athos, Porthos e Aramis, pedinati dagli uomini di Richelieu che hanno l'ordine di far fallire la missione. Porthos però si trova ben presto coinvolto in un duello, così il viaggio riprende senza di lui. Durante un agguato, Aramis resta ferito e, poco dopo, Athos viene accusato di essere un falsario. D'Artagnan è così l'unico che riesce ad imbarcarsi a Calais e ad arrivare in Inghilterra.
-
-
Romanzo eccezionale
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2020
-
Il Conte di Montecristo - Versione integrale
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 58 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A tutti i mali ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio". Uno dei romanzi più appassionanti che siano mai stati scritti, una storia che tocca temi come la speranza, la giustizia, la vendetta, la riconoscenza, il perdono... Un classico che appassiona con la sua trama sorprendente, potente e avvincente.
-
-
Un dispiacere averlo finito, mi mancherà
- Di Utente anonimo il 22/05/2019
-
I tre moschettieri
- Parte prima
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I tre moschettieri", grande classico della letteratura francese, conserva una freschezza strabiliante per i giorni nostri e contiene la dirompenza dell'epica cavalleresca. Riproposto in molteplici versioni (cinema, TV, fumetti) ora è anche in audiolibro, interpretato magistralmente da Moro Silo. Alexandre Dumas "canta le donne, i cavalier, l'arme, gli amori, le cortesie e le audaci imprese...", mettendo a proprio agio, fin da principio, il lettore con una narrazione in terza persona onnisciente che conquista con la sua generosa dose di ironia ed irriverenza.
-
-
Divino
- Di paolo borzacchiello il 31/07/2020
-
Il nome della rosa
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 20 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fine novembre del 1327. In una perduta abbazia benedettina dell'Italia settentrionale, il frate Guglielmo da Baskerville e il novizio Adso da Melk si trovano a indagare su una serie di misteriosi e inquietanti delitti, uno al giorno per sette giorni. Capolavoro di Umberto Eco, questo giallo medievale ha incantato e divertito milioni di lettori in tutto il mondo.
-
-
grazie
- Di ROSSANA il 10/11/2018
-
Il Gattopardo
- Di: Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- Letto da: Toni Servillo
- Durata: 10 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, all'epoca del tramonto borbonico. È di scena una famiglia della più alta aristocrazia, colta nel momento del trapasso del regime, mentre già incalzano i tempi nuovi. Accentrato intorno all'imponente personaggio del principe Fabrizio Salina, il romanzo offre un'immagine del clima di disincanto e di speranze deluse che seguì l'unificazione nazionale.
-
-
Il gattopardo
- Di Utente anonimo il 12/01/2019
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 60 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I Miserabili" Victor Hugo narra con assoluta sensibilità ed estrema modernità la solitudine dell'uomo, il contrasto tra ceti sociali, ma anche la redenzione attraverso la rivolta e l'amore. Il romanzo, dal ritmo incalzante, magistrale e irripetibile per l'autenticità delle emozioni e per la complessità della trama narrativa, viene qui tradotto ad alta voce da un unico narratore, Moro Silo, che con la sua più che trentennale esperienza di lettore, riesce a cogliere l'enorme quantità di significati presenti nel libro nel massimo rispetto dello stile unico e originale dell'autore, del suo contesto storico-culturale e filologico.
-
-
Capolavoro
- Di Maurizio Cristilli il 27/10/2017
-
I tre moschettieri - Parte seconda
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sinossi della Parte seconda: D'Artagnan, ricevuto dalla regina l'incarico di recuperare i puntali di diamanti dati in dono a Buckingham parte alla volta dell'Inghilterra con Athos, Porthos e Aramis, pedinati dagli uomini di Richelieu che hanno l'ordine di far fallire la missione. Porthos però si trova ben presto coinvolto in un duello, così il viaggio riprende senza di lui. Durante un agguato, Aramis resta ferito e, poco dopo, Athos viene accusato di essere un falsario. D'Artagnan è così l'unico che riesce ad imbarcarsi a Calais e ad arrivare in Inghilterra.
-
-
Romanzo eccezionale
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/08/2020
-
Robinson Crusoe
- Di: Daniel Defoe
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 14 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Robinson Crusoe" di Daniel Defoe è il racconto-monologo di una storia 'semplice' che è diventata uno dei libri più belli e più letti del mondo: quella di Robinson, un giovane marinaio inglese innamorato dei viaggi e dell'avventura che fa naufragio, si salva raggiungendo un'isola deserta, vive in totale solitudine per 24 anni, divide la sua solitudine per altri tre anni con il 'buon selvaggio' Venerdì, poi viene recuperato alla società attraverso una serie di circostanze avventurose e torna in patria.
-
-
un meraviglioso tuffo nel passato
- Di Cliente Amazon il 13/12/2017
-
Odissea
- Di: Omero
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 13 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Odissea è un testo che conserva sempre intatto il suo fascino particolare. Restiamo sempre ammaliati da quello che si può considerare il viaggio più importante di tutta la cultura occidentale. La curiosità dell'ignoto, il bisogno del viaggio e del ritorno a casa sono le forze che spingono Ulisse a vagabondare per tutto il mondo conosciuto ed anche oltre. Le sue avventure si sviluppano in un continuo intreccio di rapporti con gli dèi, i quali di volta in volta in volta lo salvano o tentano di eliminarlo.
-
-
Ottimo
- Di cinzia il 10/02/2018
-
I tre moschettieri - Parte terza
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 9 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo di una Parigi dominata dalle figure del Re di Francia Luigi XIII e dell'infido Cardinale Richelieu, D'Artagnan e i tre moschettieri (Athos, Porthos, Aramis) sono gli indimenticabili protagonisti delle molteplici avventure al centro del romanzo, dipinti con maestria nei loro pregi, vizi e difetti. L'arte letteraria di Dumas è oltre ogni limite o immaginazione, pagine e pagine che scorrono veloci, sia storiche che di ingegnosa fantasia, dense ma allo stesso tempo leggere, talvolta comiche.
-
-
Meraviglioso
- Di nico il 20/09/2020
-
Storia della colonna infame
- Di: Alessandro Manzoni
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vicenda narra del processo intentato a Milano, durante la terribile peste del 1630, contro due presunti untori, ritenuti responsabili del contagio pestilenziale tramite misteriose sostanze, in seguito ad un'accusa - infondata - da parte di una "donnicciola" del popolo, Caterina Rosa. L'insieme di questa storia di iniquità e violenza del potere, di dolore e di vergogna delle vittime, conferisce all'umana amministrazione della giustizia, smarrito ogni senso religioso, ogni riferimento ideale alla giustizia superiore di "chi solo sa", un che di orribilmente fragile e precario.
-
-
Amaro.
- Di Utente anonimo il 16/12/2020
-
Madame Bovary
- Di: Gustave Flaubert
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 14 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto in "Madame Bovary" (1857) sembra disporre la scena dove il desiderio ha luogo insieme all'abisso che lo cancella. Emma Bovary ama come si divora, ama in una tragica voracità che somiglia a quella di un organismo incapace di assimilare, consuma se stessa e l'oggetto del suo desiderio in un tragico processo di alienazione amorosa, aiutata anche dal marito, Charles, che è tutt'altro che un uomo tranquillo e innocuo, ma un masochista morale di alto lignaggio che, con un sadismo perfettamente camuffato, contribuisce in maniera determinante al suicidio della moglie.
-
-
Commento.
- Di Cliente Amazon il 09/03/2019
-
I viaggi di Gulliver
- Di: Jonathan Swift
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 10 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Viaggi di Gulliver" (Gulliver's Travels) è un capolavoro della letteratura mondiale, un romanzo che coniuga fantasia e satira...
-
-
I viaggi di gulliver
- Di Roberto Curioni il 08/01/2018
-
Decameron
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Boccaccio può essere considerato insieme con Dante e Petrarca, il più importante scrittore del XIV secolo sia in Italia che in tutta Europa...
-
Il dottor Zivago
- Di: Boris Pasternak
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 20 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vicende di un medico travolto dall'impatto della rivoluzione russa e dalla successiva vacuità spirituale in cui precipita il suo paese.
-
-
fantastico
- Di Enrica pagliaroli il 26/02/2019
-
Notre-Dame de Paris
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 20 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla sua pubblicazione nel 1831, "Notre Dame de Paris", la prima opera di Victor Hugo, ebbe un successo immenso. Tutto il romanzo è molto più del semplice racconto di un intreccio di amori impossibili, come quello di Quasimodo - meglio conosciuto come il Gobbo di Notre Dame - per l'incantevole zingara Esmeralda, o quello tetro, lascivo e peccaminoso dell'arcidiacono Claude Frollo.
-
-
Piacevole
- Di Aldo il 18/10/2019
-
I tre Moschettieri
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo fu pubblicato a puntate nel 1844. Soddisfa tutte le caratteristiche del romanzo d’appendice: suspense, avventura, dramma, romanticismo, cenni storici: adatto quindi a tutti i tipi di lettori, fu poi utilizzato come sceneggiatura per la realizzazione di non meno di 20 film! Qui in edizione integrale, con la cornice musicale di Franz Liszt.
-
-
...se lo avesse letto Google Traslate
- Di Federica B. il 21/05/2019
-
Trattato sulla tolleranza
- Di: Voltaire
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Trattato sulla tolleranza" è una delle più famose opere di François Marie Arouet, noto al mondo come Voltaire.
-
-
La religione indubbiamente è l'oppio dei popoli...
- Di Leonardo il 29/03/2019
-
Decameron
- Novelle scelte
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Alessandro Benvenuti
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1348: una brigata di giovani, sette donne e tre uomini, si rifugia nella campagna circostante in fuga dalla peste nera. Per medicare l'angoscia e rifondare i valori umani sconvolti dal flagello, i dieci giovani raccontano a turno novelle die più vari argomenti, tessere di uno straordinario quadro della civiltà trecentesca.
-
-
Opera eccellente con una lettura coinvolgente
- Di MILANESI FERRUCCIO il 29/11/2017
Sintesi dell'editore
"I promessi sposi" è un capolavoro della letteratura Italiana scritto nel XIX secolo da Manzoni e uno dei romanzi storici più importanti del mondo. La storia si svolge nella Milano del XVII secolo e narra della vita e delle avventure di una coppia di giovani contadini lombardi, Renzo e Lucia, che non possono sposarsi a causa delle mire di un vizioso e prepotente tiranno locale e della codardia del parroco del loro villaggio.
Il romanzo è conosciuto e studiato anche per le straordinarie descrizioni della peste a Milano e per le storie collaterali che lo accompagnano (la Monaca di Monza, l'Innominato, ecc.). Non c'è opera che meglio di questa abbia saputo parlare, estensivamente e nei dettagli, degli Italiani, del mondo e del modo in cui vivevano, delle loro debolezze e delle loro virtù. L'opera è indicizzata per capitoli e contiene l'intero testo in formato word suddiviso esattamente per il numero delle tracce audio; in questo modo si può seguire facilmente il testo contemporaneamente nell'ascolto e nella lettura a stampa.
Insieme a questo titolo potrai ricevere un documento PDF con contenuti extra. Contatta l'Assistenza Clienti per riceverlo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I Promessi Sposi
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 27/04/2019
promessi sposi
complimenti al narratore che ha fatto apprezzare anche le parti storiche del romanzo che sono di più difficile lettura. i dialoghi tra don Abbondio e Perpetua sono tra i più divertenti del romanzo. il capolavoro del Manzoni sono le psicologie dei personaggi sembra di conoscerli da sempre
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giancarlop
- 28/06/2019
i Promwssi Sposi
un libro che rappresenta bene l'Italia nel mondo , scritto in modo magnifico e letto ed interpretato meravigliosamente. Lo avevo già letto da giovane ma ora l'ho apprezzato ancora di più. Bravissimi tutti.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Iap!
- 25/10/2018
Lettura impareggiabile
Testo tanto odiato a scuola quanto amato in questa lettura dell'impareggiabile Moro Silo. Libro attualissimo che dimostra come le vicende fondamentali dell'uomo e della donna siano sempre le stesse nel tempo. Amore, passione, paura, prepotenza, odio e spiritualità, tutti magistralmente sviluppati nei vari personaggi narrati dal Manzoni. Moro Silo riesce a fare vivere tutte le emozioni e le situazioni in cui si muovono i personaggi del libro con maestria unica. I miei sinceri complimenti allo straordinario lettore.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stef
- 16/12/2020
un capolavoro senza tempo
Non c'e' anno migliore del 2020 per rileggere o riascoltare questo romanzo. La storia, i personaggi, le loro difficolta' e reazioni, i pensieri... le lezioni imparate sono senza tempo!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 08/12/2020
Un’altra lettura magistrale di un gioiello della cultura italiana
Dopo il Conte di Montecristo, ho avuto il piacere di ascoltare la lettura integrale sempre di Moro Silo; confermo il giudizio espresso sul primo romanzo anche su quest’ultimo; una esperienza fantastica. Grazie.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- RiZ Riccardo Ziaco
- 23/11/2020
il romanzo del popolo
Non c'è epica, non c'è eroe, né nemici mortali. C'è la squisita imperfezione del popolo minuto, la speranza, la perseveranza in una lotta che è impari, ma che premia chi non si rassegna all'odio e non si lascia sopraffare dalla difficoltà, fosse anche potente, come don Rodrigo, o inspiegabile e disarmante, come la peste. Grande interpretazione di un romanzo senza tempo.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marco F.
- 09/11/2020
Superbo in tutto
Ce lo fanno leggere troppo presto, a quindici anni non si arriva a cogliere l'arguzia e il significato profondo di questa opera. Anche chi lo ha letto tempo fa si prenda il tempo di rifare il viaggio, attualissimo! Lettura di Moro Silo splendida come sempre
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lucarb
- 07/11/2020
Grande romanzo!
Questo è stato il momento giusto per una rilettura con ascolto! Il romanzo, ora più che mai di grande attualità e dopo decenni in cui l’ho considerato un noioso testo scolastico studiato malvolentieri, mi ha fatto ricredere: si tratta invece di un capolavoro !Grazie ad Audible che mi ha dato l’imput e grazie a Moro Siro che da tempo mi sta accompagnando magistralmente nella rilettura dei grandi classici.💜
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessia Antoniazzi
- 04/11/2020
Oggi come allora
5 stelline per la generale noia che questo libro procura, sconsiglio di ascoltarlo in auto è soporifero. 5 stelline a Moro Silo che legge e interpreta questo libro in maniera eccelsa considerandone la barbosità. 5 stelline per il contenuto fritto e rifritto anche per l'epoca in cui fu scritto, Manzoni ha fatto di meglio. Oggi come allora, ovvero ai tempi delle mie superiori, mi domando e chiedo perché ci si ostini a imporre ancora certe scritture in modo di far detestare la lettura ai giovani! Grazie ad Audibile che mi ha fatto ritornare ai 15 anni di tanto tempo fa, Alessia.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/09/2020
Fantastico
Un pilastro della lingua italiana, letto in maniera meravigliosa, una voce che ti porta ovunque.
1 person found this helpful